pare parecchio parigi regia di Leonardo Pieraccioni Italia 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

pare parecchio parigi (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PARE PARECCHIO PARIGI

Titolo Originale: PARE PARECCHIO PARIGI

RegiaLeonardo Pieraccioni

InterpretiLeonardo Pieraccioni, Chiara Francini, Giulia Bevilacqua, Nino Frassica, Massimo Ceccherini, Giovanni D'Addario, Giancarlo Ratti, Max Galligani, Giuseppe Gandini, Alessandro Riccio, Marta Richeldi, Giorgio Borghetti, Alessio Binetti, Gabriele Careddu, Gianna Giachetti, Gianmaria Vassallo, Gaia Nanni, Gioele Rotini, Eleonora Di Miele, Giorgia Tomasi, Dalia Kalala, Giorgia Trasselli, Sergio Forconi, Andrea Muzzi, Nina Pons, Gianni Franco, Alessandro Paci, Angelica Massera, Ludovica Baiardi

Durata: h 1.36
NazionalitàItalia 2024
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 2024

•  Altri film di Leonardo Pieraccioni

Trama del film Pare parecchio parigi

Per esaudire il desiderio, ormai rimpianto, che ha un vecchio e malatissimo padre (Nino Frassica) di non aver fatto un viaggio a Parigi con i figli (Leonardo Pieraccioni, Chiara Francini, Giulia Bevilacqua) ecco che i tre fratelli che non si parlano da cinque anni, fingeranno di partire con lui da Firenze a bordo di un camper, che non uscirà mai dai confini di un maneggio di cavalli. Quel viaggio, messo in scena perché ai figli è stato proibito di allontanare il padre dalla struttura ospedaliera che glielo ha affidato, diventerà una paradossale, avventurosa e irresistibile occasione per tentare di far riavvicinare i fratelli e cercare di riconciliarsi con il loro papà. Con il motore dell’immaginazione si possono fare migliaia di chilometri: se non si può andare a Parigi, Parigi può venire da noi! Dopotutto anche se fai il giro del mondo ritorni sempre nel solito punto, no?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,30 / 10 (10 voti)5,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Pare parecchio parigi, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

the saint  @  27/01/2025 09:45:49
   5 / 10
strappa veramente una risata e qualche sorriso!
peccato perchè con una sceneggiatura così si poteva fare molto di più.

daniele64  @  13/01/2025 09:48:05
   5 / 10
Tre fratelli che non si vedono da tempo cercano di soddisfare l' ultimo desiderio del burbero padre malato ... A quanto pare la trama si ispira ad una storia vera di oltre quarant' anni fa e tale idea , insieme all' allitterante titolo , può essere considerata la cosa migliore del film . Sì , perchè in quest' ultimo lavoro di Pieraccioni l' intrigante spunto viene un po' sprecato da una sceneggiatura che sfrutta poco i possibili sbocchi comici della vicenda , puntando maggiormente sul garbato ritratto di una famiglia problematica . Così , più che ridere della grassa , si sorride , spesso puntando sulla ben nota simpatia degli interpreti e su di un evidente sentimentalismo di fondo nel finale . Il comico toscano stavolta fa a meno della solita , stucchevole ed ormai improbabile storia d' amore e ha il merito di non voler fare il protagonista assoluto , condividendo la scena con altri personaggi . Ed è così che viene fuori l' innata simpatia di Chiara Francini , mentre rimane più in ombra il personaggio di Giulia Bevilacqua . Peccato poi che Nino Frassica sia relegato ad una parte che ne limita assai gli spunti comici e che pure l' immancabile Massimo Ceccherini sia stato messo un po' troppo ai margini e con un ruolo antipatico . Speravo insomma in qualcosa di meglio . Purtroppo per me vale solamente 5 .

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  03/09/2024 12:38:29
   5 / 10
Una buona idea non poteva che NON essere di Pieraccioni. Infatti dallo spunto geniale che arriva da una storia vera gia' raccontata il processo di scrittura latita un po' regalando pochi momenti comici, tutti relegati tra le quattro mura di casa Ceccherini.

Mentre come momenti malinconici sottolineo il finto Natale con addobbi con carta igienica, momento poi rovinato dal regista con l'obbligatoria sequenza inclusiva che sembra dare respiro al cinema Italiano...mah...Vorrei trovare per altro una sola persona che abbia riso alla visione della statua truccata. Una sequenza costruita per far esplodere in una risata, cosa che non avverra' mai.

Anche il finale poteva essere migliore...peccato, un'idea buttata un po' al vento da incapacita' gia' riconosciuta da tempo.

Wilding  @  21/01/2024 09:06:13
   5½ / 10
C'è un'amarezza di fondo in questo film, che forse lo salva da una mediocrità a tratti imbarazzante sotto tutti i punti di vista, dalla regia, agli interpreti, alla sceneggiatura peraltro ispirata ad una storia vera...

neverhood  @  20/01/2024 01:08:27
   1 / 10
Veramente imbarazzante. Purtroppo, non ho individuato un solo elemento che possa giustificare un voto superiore a 1. Dall'inizio alla fine, si susseguono ininterrottamente stupidaggini irrealistiche e siparietti privi di coerenza e senso alcuno. La cadenza fiorentina, simpatica nei primi 5 minuti, diventa subito irritante e fastidiosa.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
stratoZ  @  19/01/2024 12:53:52
   4½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Robina praticamente, che dal momento in cui ho finito la visione ho iniziato a dimenticare, "Pare parecchio Parigi" è un film piatto, senza mordente, retorico e banalotto, accompagnato da una comicità irrilevante.

Pieraccioni porta su schermo un'opera ispirata liberamente ad una storia vera, di questa famiglia che per realizzare l'ultimo desiderio del padre simula un viaggio a Parigi, in realtà non uscendo mai dal maneggio, bene io penso sia un soggetto interessante comunque con un buon potenziale e che poteva tranquillamente giocare con la percezione, con i significati metartistici, insomma un po' come faceva Weir in Truman show se vogliamo - è anche citato esplicitamente nel film - e porre anche qualche interrogativo sulla morte e sul vissuto, e invece no, Pieraccioni deve accontentare il pubblico, non è neanche colpa sua, è soltanto ingabbiato nel fare questi prodotti didascalici e retorici ed ecco che l'unico dilemma del film diventa quello che nel momento della soglia gli fa scegliere una sorta di pillola blu o pillola rossa: rischi la galera e realizzi l'ultimo desiderio di tuo padre o rimani in sicurezza a casa aspettando l'inevitabile? I figli sceglieranno la pillola viola, adottando una soluzione intermedia.

Purtroppo lo sviluppo si dipana tra gag che quando va bene non fanno ridere, quando va male sono imbarazzanti, guardare la scenetta degli stambecchi, che poi arrivano anche ad inchiappettarsi, volevo smettere di esistere durante quella scena, poi vabbè il resto è la solita comicità toscanaccia che non fa ridere, battute sulla maialah di qua e la maialah di là e via dicendo, forse forse si salva la scena della finta dogana che magari ha un fondo di ironia un po' più tagliente, ma poco poco.

La componente drammatica riesce ad essere anche peggio però, con quella retorica banale del vissuto e del dover vivere, la classica situazione in cui i figli sono sempre troppo impegnati per occuparsi del padre, anch'esso sempre assente e via dicendo, alcune frasi di Frassica che prova la redenzione prima di morire fanno cascare le braccia, risultano impostate e forzate, messe lì per coronare la scena e ribadire i banali concetti di "non mollare mai", "dimostrare il proprio valore", "fiorire, perdonare, cercare la propria strada" e altre cose così via dicendo, per approfondire basta guardare l'elenco delle frasi dei baci perugina.

Poi c'è Ceccherini che non serve praticamente a nulla, messo lì presuppongo come una sorta di spalla comica, è un pianeta a sé stante che ogni tanto s******* per la polvere spostata dal furgone e che ad una certa gli spara, senza conseguenze quindi proprio boh, doveva metterlo in un modo o nell'altro.

Vabbè

  Pagina di 1  

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net