parla con lei regia di Pedro Almodovar Spagna 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

parla con lei (2001)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PARLA CON LEI

Titolo Originale: HABLE CON ELLA

RegiaPedro Almodovar

InterpretiJavier Camara, Leonor Watling, Dario Grandinetti, Geraldine Chaplin

Durata: h 1.52
NazionalitàSpagna 2001
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2002

•  Altri film di Pedro Almodovar

Trama del film Parla con lei

Benigno e Marco sono due uomini molto diversi, uniti dal destino e dalla imprevista lunga convalescenza delle donne che amano o di cui comunque si occupano: Lydia e Alicia. La clinica "El Bosque" li vedrà fianco a fianco vivere una esperienza comune, tra passato e futuro, e scoprire un'amicizia e sentimenti non comuni a tutti...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,93 / 10 (136 voti)7,93Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Migliore sceneggiatura originale
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore sceneggiatura originale
Miglior film dell'unione europea
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film dell'unione europea
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Parla con lei, 136 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

sharins  @  26/01/2015 22:39:49
   4½ / 10
Film decisamente grottesco, sostenitore di un messaggio inconcepibile nella società occidentale, nonostante tale messaggio sia stato "trasformato" in metafora dal regista, rimane comunque indigesto.
E' fuorviante la sceneggiatura perchè:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

E poi, dico la verità, è parecchio noioso.

Bocciato

bulldog  @  09/10/2010 11:37:57
   3½ / 10
Che brutto.
Che Almodovar sia capacissimo a lavorare dietro la macchina da presa e montare alla grande le scene che ha in testa, non lo scopro certo io.
Ma il film in sé è socialmente buffo, sia nelle relazioni che nei comportamenti tra gli attori.
Tenta di essere etereo ed intenso ma non ci riesce e le musiche, sempre e costantemente a servizio dell’emotività, fanno venire il prurito su tutto il corpo.

Un prodottino profumato e autocelebrativo.
Che dire, oramai da quanto vedo è la moda degli ultimi anni, vedasi Sorrentino e Co, ovvero metter in scena “storie strane” montate ad effetto ma di un vuoto di fondo sconcertante.
L’inserto impressionista è il solito specchiettino per le allodole, è bastato quest’ultimo a far gridare alla genialità il cinefilo medio.

20 risposte al commento
Ultima risposta 31/01/2011 12.59.04
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Mr Mandarino  @  16/03/2010 12:37:31
   2 / 10
A parte il fatto che è recitato da cani, il film si poggia sul nulla.
Mentre nelle altre opere di Almodovar le protagoniste sono le donne, ben caratterizzate, ben definite, ben analizzate, qui il regista cambia, ponendo come personaggi principali due uomini, ma assolutamente inutili e privi di spessore.
Non si può infatti essere coinvolti da due personaggi come uno schifoso psicopatico stupratore e un tizio che non si sa ben perchè diventa suo amico e lo vuole aiutare anche dopo essere venuto a conoscenza delle sue azioni, quando tutto il resto del mondo gli avrebbe augurato di marcire in galera per sempre.
Non ci si può nemmeno commuovere alla fine, come credo Almodovar vorrebbe, visto che

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Tra l'altro trovo male organizzata la sceneggiatura, visto che all'inizio tutta l'attenzione viene posta sulla torera (ben le sta a proposito... ALE' TORO!) e poi al momento della conoscenza tra i due protagonisti, viene praticamente liquidata in due passaggi come se nemmeno esistesse.
Si salva solamente la regia, ma non basta.

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  13/10/2004 16:52:59
   5 / 10
Riprendo le mie stesse parole riguardo al film inserite in un altro post:

<<...è probabile che mi sbagli di grosso, che abbia colto erroneamente l'"ideologia" di Almodovar, ma fare di un violentatore una specie di eroe patetico, quasi epico, per cui versare la lacrimuccia finale, io non l'ho proprio digerito. Detto così sembra banale, bigottamente moralistico, o che io venga fuori da Comunione e liberazione... Tutt'altro.
Il protagonista di Parla con lei ha evidentemente qualche problema di "socialità", mettiamola su questo punto, che naturalmente gli deriva da problemi comportamentali suoi ecc. Lui ama di nascosto questa ragazza, la desidera, poi l'incidente gli dà la possibilità di averla finalmente vicina e di conoscere a fondo il suo corpo tanto desiderato; ma la conoscenza è univoca, ovviamente, non ricambiabile e - immaginiamo - non voluta (in condizioni normali la donna non se lo sarebbe filato manco di striscio). Ora, trombarsi una persona contro la sua volontà è +o- uno stupro, ma non è tanto questo il punto. Qui l'atto sessuale diventa, quasi romanticamente, un atto d'amore, e Almodovar toglie accuratamente ogni istanza legata al sopruso, alla "violenza", semplicemente omettendola. Piuttosto che mostrarci l'atto, la copulazione quasi necrofila, che sarebbe stato rivelatore del gesto "poco legale", Almodovar ci mostra metaforicamente l'incontro di una donna gigante e un uomo miniaturizzato che la penetra entrando direttamente in lei con tutto se stesso (donazione estrema di sè?), in una situazione surreale da film muto in b/n. E tutto sembra più romantico...
Mah!, probabilmente è un desiderio recondito e malaticcio di ogni uomo approfittare della donna non cosciente e priva di reazioni, soprattutto se si tratta della donna desiderata ma irraggiungibile. Dove il corpo femminile è puramente oggetto.
Non so, a me è sembrato che in quella struttura ci fosse molta ipocrisia, volendo far passare l'abuso come amore e fonte di vita (va bene coi paradossi, ma ruffianare su 'sta cosa, cercare il consenso lacrimoso del pubblico mi sembra eccesivo e inaccettabile), volendo rendere un personaggio colpevole un eroe innocente e ingiustamente incompreso, cercando forzatamente di far passare al grande pubblico un messaggio sovversivo (i messaggi sovversivi devono essere crudi e sinceri, non zuccherati, ruffiani e ipocriti, altrimenti diventano reazionari, come in questo caso).
E che ci fosse un alto tasso di misoginia in tutto il film, a dispetto della delicatezza "insopportabilmente" falsa della regia.
Sarebbe stato molto più sincero se avesse mostrato l'atto sessuale, ma ciò avrebbe sconvolto completamente i piani ideologici del regista.">> (...)


3 risposte al commento
Ultima risposta 18/08/2006 13.53.41
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento aliceadsl  @  11/10/2004 20:28:29
   4 / 10
Una delle poche volte in cui mi sono addormentato davanti ad un film.

lorenzo_ren  @  28/01/2004 15:16:01
   5 / 10
libero  @  20/06/2003 11:42:20
   1 / 10
ingiustizia assoluta.

WERTY  @  04/05/2003 20:40:41
   3 / 10
UNA NOIA MORTALE

gabriele  @  03/12/2002 20:43:46
   1 / 10
almodovar? NO COMMENT

preo  @  30/11/2002 15:28:00
   1 / 10
vergognoaoooooooo

Hyde  @  06/09/2002 13:26:48
   1 / 10
Invia una mail all'autore del commento Alex  @  07/06/2002 19:44:17
   4 / 10
Ma andiamo!!! Almodovar sta coronando la sua escalation verso il brutto.

Invia una mail all'autore del commento kurt  @  10/05/2002 14:24:59
   3 / 10
Ciò che mi stupisce, di "Parla con lei", è l'accoglienza di critica e pubblico. Il film è portatore di un messaggio profondamente intollerante; ma, al di là del messaggio, è anche di straordinaria modestia estetica. È pieno di mal dissimulata retorica, ai limiti della necrofilia, a tratti ridicolo (il rifacimento del muto) tecnicamente piatto… Lascio da parte il contenuto, degno della Santa Inquisizione. Ma c'è di peggio: Almodovar ha perso anche la sua vivacità. Un film molesto di un regista la cui trasgressività, in fondo, è sempre stata di facciata.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net