pather panchali - il lamento sul sentiero regia di Satyajit Ray India 1955
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

pather panchali - il lamento sul sentiero (1955)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PATHER PANCHALI - IL LAMENTO SUL SENTIERO

Titolo Originale: PATHER PANCHALI

RegiaSatyajit Ray

InterpretiRunki Bannerjee, Subir Bannerjee, Karuna Bannerjee, Kanu Bannerjee

Durata: h 1.55
NazionalitàIndia 1955
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1955

•  Altri film di Satyajit Ray

Trama del film Pather panchali - il lamento sul sentiero

Harihar Roy si guadagna miseramente da vivere come pujari (sacerdote) in una zona rurale del Bengala Occidentale, Nischindipur, e sogna di perseguire una carriera migliore come poeta e drammaturgo. Sua moglie, Sarbajaya (Karuna Banerjee), si prende cura dei loro due bambini, Durga e Apu (Subir Banerjee), nonché dell'anziana zia, Indir Thakrun. A causa delle loro limitate risorse finanziarie, Sarbajaya malvolentieri sopporta di dover condividere la sua casa con la vecchia e invalida Indir. Molte volte infatti, Sarbajaya diventa offensiva nei suoi confronti, e costringe Indir a cercare rifugio nella casa di un altro parente. Al contrario Durga č molto legata all'anziana donna, tanto che le regala sovente alcuni frutti che ruba dalle piante di alcuni ricchi vicini. Un giorno, la moglie del vicino, attacca Durga dicendole di aver rubato una collana di perline (accusa che Durga respinge) e critica Sarbajaya poiché, a suo dire, incoraggia la figlia a rubare.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,00 / 10 (8 voti)9,00Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Pather panchali - il lamento sul sentiero, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  07/09/2020 23:24:26
   10 / 10
Anche il cinema Indiano possiede le sue perle, in questo caso Satyajit Ray, probabilmente il piu' grande regista di questa nazione.
Impressionato dal neorealismo Italiano gira esattamente un film neorealista Indiano.
In primo piano vediamo i denti storti, la magrezza e il sudiciume che comporta l'essere povero, nel fisico di un anziana "zia", non sembra esserci speranza ne' redenzione. Ma del resto nessuno si lamenta, malgrado il titolo Italiano, si vuole solo sopravvivere.

Una storia semplice si, ma raccontata in modo poetico e coinvolgente. Una regia impeccabile che non si lascia sfuggire nessun particolare sulla scena e che mai si lascia andare a facili sentimentalismi malgrado tutto il film sia ricoperto di sofferenza e morte.
Basterebbe la sequenza della "tempesta" finale per annoverare Satyajit Ray tra i migliori registi di sempre!
Cinema puro!

Ciaby  @  12/03/2016 10:34:02
   7½ / 10
Neorealismo alla bengalese. Gli ho preferito "The Music Room", ma gran bel film!

Dick  @  27/07/2014 17:17:42
   9 / 10
Un toccante spaccato di vita di una famiglia indiana lontano dalle grandi metropoli della nazione cui siamo abituati che mostra momenti a volte belli a volte tristi con un finale anch' esso toccante.
Seguito da "Aparajito" e "Il mondo di Apu".

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  16/04/2011 18:19:42
   10 / 10
Uno dei più bei film che abbia mai visto. Grande capolavoro.

Vedi recensione

Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  17/12/2010 21:51:02
   9½ / 10
Basato su un classico dello scrittore bengalese Bibhutibhusan Bandyopadhyay, "Il lamento sul sentiero", primo film di Satyajit Ray, divenne poi parte di una trilogia insieme a "Aparajito" (1957) e a "Il mondo di Apu" (1959). Ray, che lavorava a Calcutta in un'agenzia pubblicitaria, ebbe gravi difficoltà nel reperire i finanziamenti. Alla fine accumulò il denaro necessario per iniziare le riprese, con la speranza che i primi "giornalieri" avrebbero convinto i finanziatori a portare a termime il film. Le riprese iniziarono nell'ottobre del 1952, ma si dovette aspettare il 1995 perché "Il lamento sul sentiero" venisse ultimato. I momemti di dramma minore sono intercalati anche da tragedie più grandi dove si celano significati molto forti. Una delle scene più famose giunge quando i bambimi litigano e Durga viene di nuovo rimproverata dalla madre. La piccola corre via tra i campi, mentre Apu la segue. Si vede del fumo nero che sale e poi un treno. Apu e Durga vi si precipitano, esaltati dalla visione di qualcosa che proviene dal grande mondo oltre il villaggio. Sulla strada del ritorno, risolvono il loro bisticcio e incontrano la zia seduta tra i bambù. Quando Durga la tocca, lei si accascia, in fin di vita. Oppure quello del ritrovamento da parte di Apu della collana famosa. La regia di Ray é delicatissima, capace di esprimere sia forte emozione che piacere lirico. Pochi dimenticheranno la sequenza in cui Apu e Durga sentono il suono di un venditore ambulante di dolciumi. Pur senza un soldo lo rincorrono, seguiti da un cane curioso, mentre la piccola processione si riflette in una pozzanghera. Aiutato dalla meravigliosa musica di Ravi Shankar, "Il lamento sul sentiero" ebbe successo in tutto il mondo.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  25/02/2010 12:35:31
   8 / 10
Credo vada riconosciuto a Satyajit Ray il merito di aver fatto conoscere il Cinema indiano in occidente. Concordo con il buon Ciumi, quello di Apu è il lamento di tutti noi, suggestivamente evocato anche dalle musiche di Ravi Shankar (non che lo conosca), e, per render giustizia al commento che mi precede mi fermo qui.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  07/09/2009 07:33:36
   9 / 10
Ricorda un pavimento blu, cosparso di giocattoli rotti, quello su cui vissi gran parte della mia infanzia, a casa dei miei nonni. Quella di Apu, seppure geograficamente lontana, e per quasi tutti gli aspetti diversissima, è stata per un paio d'ore anche la mia d’infanzia, forse quella di tutti, adagiata teneramente accanto alla sua.
I monsoni scuotono per diversi istanti i miei ricordi. Zia Indir, è una terza nonna che s’aggira col suo scialle come strega. Durga, mia sorella, muore davanti a noi.

Intimo e neorealista, è uno degli esordi più gradevoli della storia del cinema, primo d’una toccante e meravigliosa trilogia. L’indigenza dell’India di quegli anni è raccontata attraverso l’onestà e il pudore. La semplicità d’una famiglia, costretta all’accettazione e a lottare contro l’ombra della sorte - anche la mia di famiglia, per due orette almeno - è presentata con la discrezione e la modestia proprie dei grandi artisti.
Lamentato, il sentiero del titolo, è quello difficile di tutti noi; che reca a Benares e ai futuri luoghi della nostra vita.

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  17/01/2009 23:24:22
   9 / 10
Primo capitolo della trilogia di Apu... Ray ci porto con semplicità e senso lirico dritti nell'india più squallida e povera...

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/09/2009 07.36.25
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net