perfect days regia di Wim Wenders Giappone 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

perfect days (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PERFECT DAYS

Titolo Originale: PERFECT DAYS

RegiaWim Wenders

InterpretiKoji Yakusho, Tokio Emoto, Arisa Nakano, Aoi Yamada, Yumi Asou, Sayuri Ishikawa, Tomokazu Miura, Min Tanaka, Masahiro Koumoto, Daigo Matsui, Tateto Serizawa, Tamae Ando, Morio Agata, Morooka Moro, Motomi Makiguchi, Mijika Nagai

Durata: h 2.05
NazionalitàGiappone 2023
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2024

•  Altri film di Wim Wenders

Trama del film Perfect days

Hirayama conduce una vita semplice, scandita da una routine perfetta. Si dedica con cura e passione a tutte le attività della sua giornata, dal lavoro come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo all’amore per la musica, ai libri, alle piante, alla fotografia e a tutte le piccole cose a cui si può dedicare un sorriso. Nel ripetersi del quotidiano, una serie di incontri inaspettati rivela gradualmente qualcosa in più̀ del suo passato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,98 / 10 (31 voti)6,98Grafico
Miglior attore (Koji Yakusho)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Koji Yakusho)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Perfect days, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

the saint  @  20/07/2024 15:32:40
   4 / 10
il film privo praticamente di trama, ripercorre una serie di giornate tutte uguali
di quest'uomo che pulisce sti cessi, fa l'inserviente nei bagni pubblici di Tokyo e non spiccica parola, sembra a tratti un film muto, con protagonista assuefatto da questo scorrere dei giorni identico senza possibilità o ricerca di cambiamento.
Non usa il cellulare, fotografa gli alberi e ascolta in macchina cassette anni 70/80.
Filmche ci apre una finestra su una vita lontanissima dalla nostra , dalla frenesia e dai ritmi occidentali, un film quasi zen, dove sia le modalità esotiche del Giappone, sia lo stile di vita monacale del protagonista, ci estraniano in una vicenda fuori dal tempo.
A noi viene data la possibilità di osservare una vita distante dalla nostra, nella quale tuttavia la ricerca è sempre la stessa, un barlume di felicità nello scorrere di tutti i giorni.
Nel finale ( piano sequenza di 5 minuti del protagonista) sembra che il protagonista l'abbia trovata! Beato lui…
la mia felicità e' stata invece alzarmi dalla sedia scomodissima del cinema pseudo intellettuale!

Mauro@Lanari  @  17/07/2024 22:01:04
   5 / 10
"Il cielo sopra Tokio" (Mauro Donzelli)
Forse è possibile tracciare un parallelismo fra i percorsi esistenziali di Reed e Wenders: il trip, la trilogia della strada, "motion is emotion", poi la svolta con la "trasformazione berlinese" (per Lou i due album consecutivi fra il '72 e il '73, per Wim l'87 di "Der Himmel über Berlin", culmine della collaborazione con Handke e i suoi sproloqui), infine per entrambi l'interesse verso la filosofia e spiritualità orientali (buddhismo indiano, taoismo cinese, zen nipponico) rafforzato dall'influsso delle rispettive mogli (Laurie Anderson e Donata Wenders dedite a pratiche di meditazione, tibetana la prima e yoga la seconda). "Perfect day(s)" non è la fine del loro viaggio ma l'inizio d'un diverso tragitto, d'allontanamento interiore dalle ombre del passato che può riaffiorare oniricamente come ritorno del rimosso ma a cui non si deve prestare attenzione. Le 4 nobili verità di Siddhartha Gautama e il Nirvana raggiunto uccidendo il soggetto desiderante. "Se mai niente cambiasse, sarebbe veramente assurdo", "Nothing is changing after all? That's just nonsense". "Quanto vorrei che tutto restasse sempre così com'è", "Why can't things just stay the same?". Non sono affermazion'in contrasto se il cambiamento auspicato è unico e segna una definitiva discontinuità, per esempio antitetica a quella di "2001". Kubrick voleva liberare Bowman dal suo "Groundhog Day" ante litteram e consegnarlo allo spazio infinito, mentre quest'autori rigettano com'illusoria la temporalità lineare e accolgono il loop cronologico dell'eterno presente con l'apprezzamento delle "myricae": Nietzsche e Pascoli giusto per dire che non sono idee d'esclusiva pertinenza orientale. Paragonabili ai video di 4 ore con acquari o caminetti accesi disponibili su YouTube, a me paiono rinunce frettolose, una sbrigativ'arrendevolezz'al pauperismo ascetico prima d'aver raggiunto la certezza dell'inanità della ricerca, una potenziale profezia autoavverantesi. "Non si deve credere all'uscita dal tunnel, bisogn'arredarlo e imparare a viverci": una remissività in apparenza senile e testamentaria che invece si trova sempre più spesso pure fra i tiktoker. L'antidoto immediato: "Every Day Is Exactly the Same", NIN 2005, su Spotify.
Ps: "smarthphone"?
"Troppi geni compresi: chiama un bioingegnere che sfronda i cromosomi"

frankb  @  10/05/2024 15:16:32
   4 / 10
A mio giudizio di più non vale, la lentezza è esasperante e la sua lunghezza non fa altro che peggiorarlo

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  28/02/2024 11:12:27
   5 / 10
A un certo punto il protagonista pensa che Spotify è un negozio: c'è l'elogio del boomer, c'è Wenders che in realtà si è trasformato in uno Jarmusch che non ce l'ha fatta, c'è il primo piano con carrellata finale su pezzo rock revival di Lou Reed a mo di pecorino sulla amatriciana. Ah si, ok, si vive bene anche accantonando i sogni e la metafora lavorativa del protagonista pone l'accento sulla cura del bene comune. Leggo capolavoro, io ero ai limiti della forchetta nella trachea.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/07/2024 11.10.40
Visualizza / Rispondi al commento
Light-Alex  @  18/02/2024 08:39:42
   5½ / 10
Film estremamente lento e fondamentalmente privo di trama. Si ripercorrono le giornate tutte un po' uguali di un lavorante dell'igienizzazione delle toilette di Tokyo, interpretato dal protagonista Koji Yakusho. La vicenda quindi è la ripresa di queste giornate estremamente metodiche, rituali (in pieno stile giapponese), ripetitive ed abitudinarie, della semplice vita di un uomo come tanti, solo, vagamente assuefatto da questo scorrere dei giorni identico senza possibilità o ricerca di cambiamento.

Credo che il senso del film sia un po' la battuta che arriva circa a metà film "Nel mondo ci sono contenuti tanti altri piccoli mondi, spesso chiusi e che non comunicano tra di loro". Ecco, Perfect Days lo vedo come un film che ci apre una finestra su una vita completamente lontana da noi, dove sia le modalità esotiche del Giappone, sia lo stile di vita monacale del protagonista, ci estraniano in una vicenda fuori dal tempo. A noi viene data la possibilità di sbirciare in un mondo lontanissimo, in una vita distante dalla nostra, nella quale tuttavia la ricerca è sempre la stessa, un barlume di felicità nello scorrere di tutti i giorni.

Per quanto sia sempre affascinante il Giappone, ho trovato veramente il film troppo lento e l'assenza di trama fa sì che non dia mai l'idea di cominciare veramente.

jimclark82  @  17/01/2024 13:51:20
   4 / 10
Onestamente non l'ho apprezzato, a ognuno il suo come si dice...e questo non è decisamente per me.
spaccato di vita di un giapponese che vive una vita umile e guardando il film con grande attenzione si possono tratte anche concetti profondi...ma più di 2 ore a vedere il personaggio principale a pulire WC con grande dedizione a me non lascia nulla...solo noia.
per quanto mi riguarda si salvano solo le musiche

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067053 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net