polvere di stelle regia di Alberto Sordi Italia 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

polvere di stelle (1973)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film POLVERE DI STELLE

Titolo Originale: POLVERE DI STELLE

RegiaAlberto Sordi

InterpretiAlberto Sordi, Monica Vitti, Wanda Osiris, Carlo Dapporto

Durata: h 2.22
NazionalitàItalia 1973
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1973

•  Altri film di Alberto Sordi

Trama del film Polvere di stelle

I sogni di gloria di una sgangherata compagnia d'avanspettacolo durante la seconda guerra mondiale. Aprofittando dell'euforia post-liberazione la compagnia di avanspettacolo di Mimmo Adami e Dea Dani riesce ad ottenere uno strepitoso successo al Teatro Petruzzelli di Bari. Poi però, passato il momento di gloria, tutto torna nella più banale normalità, ed anche il successo sfuma.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,89 / 10 (18 voti)6,89Grafico
Migliore attrice protagonista (Monica Vitti)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attrice protagonista (Monica Vitti)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Polvere di stelle, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Oskarsson88  @  30/01/2017 22:22:33
   6½ / 10
Carino anche se un po' troppo lungo (ed ho visionato la versione corta). Fa rivivere il periodo di guerra attraverso una compagnia teatrale discretamente scalcagnata. Una storia leggera e vedere Sordi è sempre un piacere!

pak7  @  05/01/2014 03:07:17
   7½ / 10
Di solito il Sordi alla regia non garantisce nulla di promettente: invece questa pellicola risulta essere profonda e ricca di piccole chicche, vengono raccontati gli anni della guerra di una compagnia teatrale che riscosse grande successo con il pubblico americano, ma che fu derisa da quello italiano. Il risultato è ben sopra le mie personali aspettative.

Gualty  @  02/01/2014 11:54:51
   6½ / 10
Nonostante un'interpretazione magistrale da parte dei protagonisti, nonostante alcuni momenti davvero azzeccati e una sorprendente atmosfera capovolta, di spensieratezza nel pericolo e di depressione nella liberazione, nonostante il genio scenico e alcune trovate brillanti. Ciò nonostante, il film si trascina forzatamente, il contrasto tra il tono e la tematica non si sviluppa in un climax di contrappunti ma fermenta acidamente agonizzando lentamente sino al tracollo.
Un ritmo non ben strutturato che porta a non essere né ilare quanto vorrebbe né profondo quanto potrebbe.

Invia una mail all'autore del commento RMmonteverde  @  28/10/2012 00:20:07
   10 / 10
Una Monica Vitti più comica di Alberto Sordi. Una rappresentazione, di un successo che fu, strepitosa. Un film da non sottovalutare, spassoso, indimenticabile. La guerra viene completamente annullata dagli spettacoli di una compagnia di attori. Ancora oggi la canzone di questo film viene cantata da chi lo ha visto. Grazie, Albertone. Ogni attore avrebbe voluto girare questo film.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  19/04/2012 18:32:07
   7 / 10
FILM CHE RACCONTA IL MONDO DELL'AVANSPETTACOLO NEL PERIODO DI GUERRA(DA NOTARE LE PARTECIPAZIONI DELLA OSIRIS,DI DAPPORTO E IL RICORDO VERSO IL FINALE DI TOTò QUANDO LA COMPAGNIA SI SCIOGLIE PER L'ARRIVO A BARI DELLE GRANDI COMPAGNIE DA ROMA)ALBERTONE IN GRAN FORMA OTTIMA LA VITTI AZZECCATE COME SEMPRE LE MUSICHE DI PICCIONI

topsecret  @  19/04/2012 17:22:11
   6 / 10
Ennesimo film di Sordi, regista ed interprete, che cerca di regalare al pubblico un immagine nostalgica e malinconica di personaggi in cerca di gloria e successo ma che invece incontrano solo effimeri momenti di rara felicità.
La verve, il carisma, la simpatia e la bravura di interpreti come Monica Vitti e Alberto Sordi riescono nell'impresa di regalare momenti (non molti per la verità) lieti e leggeri misti a sentimenti più importanti e seri, a volte in maniera troppo verbosa ed inutile, garantendo comunque una visione gradevole e sufficientemente valida.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  02/07/2011 13:14:32
   6½ / 10
Ritratto forse fin troppo leggero di un gruppetto di attori di avanspettacolo durante la seconda guerra mondiale. Sordi riesce a descrivere bene la malinconia, la povertà e la speranza in cui questo gruppo di persone si ritrova a vivere. Il film soffre di alcune lungaggini e alcune ridondanze che stancano lo spettatore.
Ottima prova di Monica Vitti.

bucho  @  16/11/2010 00:43:29
   9 / 10
ma scherziamo?? questo film è un capolavoro, film così non ne faranno più in italia, meriterebbe un bel 10 solo per le musiche di piccioni, e poi è felliniano da morire, chi ha messo un voto basso non capisce la grandezza di albertone internazionale!

- siete operai? siete operai? ho fatto molti spettacoli per le vostre fabbriche
- ...siamo operai?...mi ricordo? ma come...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  10/06/2010 19:53:31
   6 / 10
Pellicola diretta e interpretata da Sordi resa famosa per il motivetto cult "Se la banana non ce l'hai" che spesso "disgustera'" lo spettatore durante la visione!
Come spesso capita a Sordi-regista è bravo a scrivere il soggetto ma lo sviluppo è spesso troppo tirato per le lunghe e noioso...quasi mai,oltretutto,centra l'obiettivo e il finale lascia sempre un po' di amaro in bocca!
Qui è bravo a raccontare la storia dell'avanspettacolo durante la guerra,di questi artisti poveri a cui non intaressa chi vince o chi perde la guerra ma che vogliono soltanto lavorare...se poi il datore di lavoro è un amico o un nemico poco importa,l'importante è che paghi!
Inutile almeno l'ultima mezz'ora dove la moglie vive una storia extra-coniugale con un militare Tedesco...

CAMORRISTA  @  28/05/2010 00:40:26
   9 / 10
mi è piaciuto molto questo film,regala molte emozioni e risate all'italiana!

Fr@nz  @  04/05/2010 20:09:26
   6 / 10
Opera diretta e interpretata da Alberto Sordi che rappresenta il mondo dell'avanspettacolo italiano durante l'occupazione della seconda guerra mondiale. Non è una delle migliori commedie di Albertone benchè sia ben dipinta l'atmosfera, a tratti nostalgica, dell'epoca. Buona l'intrepretazione della Vitti.

Ernesto Guevara  @  09/11/2008 15:50:23
   6½ / 10
Racconto sarcastico e purtoppo realistico ispirato a quel genere di italiano medio (tanto caro al maestro Sordi ),disposto a tutto pur di rimanere a galla!
I personaggi di Mimmo e Dea sono speculari, quando l'uno si trova in difficoltà, è l'altra a sacrificarsi in suo aiuto; viceversa quando Dea vacilla è Mimmo ad accettare la realtà e, in seguito a riprenderla con sé.
Il tutto condito da situazioni macchiettistiche e personaggi sgargianti ed eccessivi. Forse non è la miglore prova dell'accoppiata Sordi-Vitti ma, è cmq un film da vedere.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

manera4  @  02/11/2008 08:50:22
   6 / 10
Bella coppia ma film noiosetto!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  16/03/2008 18:54:22
   6 / 10
Le disavventure di una compagnia d'avanspettacolo durante la seconda guerra mondiale. Sordi non è un gran regista, a volte un po' troppo prolisso, ma lui e la Vitti reggono bene il film.

taras bulba  @  01/01/2008 10:00:39
   7 / 10
Un buon film, grande interpretazione di Sordi e della Vitti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  17/11/2007 13:10:49
   5½ / 10
Scontato, senza spessore psicologico e culturale.

Spettacolo fine a se stesso. Un Alberto Sordi che nella regia dimostra i suoi limiti culturali ed espressivi, peccato davvero per attore molto rappresentativo dell'Italia.

Tony Ciccione90  @  11/07/2007 23:56:30
   6½ / 10
Divertente,con alcune parti un po' tristi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/09/2006 16:49:52
   6½ / 10
Ispirato alla vera vicenda di un gruppo di guitti da avanspettacolo, il film (forse il migliore di Sordi regista?) non evita lo stereotipo e il ricorso al patetismo ma riesce in maniera abbastanza sincera a tracciare uno scenario abbastanza veritiero della seconda guerra mondiale vista nell'ottica del mondo della rivista.
Per quanto Sordi non riesca ad evitare il ricorso alla leggerezza anche quando non è richiesto (nei pochi momenti davvero drammatici del film per esempio) c'è un filo di sottile amarezza in questi sogni di gloria che svaniscono - paradossalmente - quando il paese torna alla normalità.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/09/2007 20.29.47
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net