povere creature! regia di Yorgos Lanthimos Gran Bretagna 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

povere creature! (2023)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film POVERE CREATURE!

Titolo Originale: POOR THINGS

RegiaYorgos Lanthimos

InterpretiEmma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian

Durata: h 2.21
NazionalitàGran Bretagna 2023
Generefantascienza
Tratto dal libro "Povere creature!" di Alasdair Gray
Al cinema nel Gennaio 2024

•  Altri film di Yorgos Lanthimos

Trama del film Povere creature!

Etŕ vittoriana. La defunta Belle Baxter viene riportata in vita dal brillante e poco ortodosso scienziato Dr. Godwin Baxter. Affamata della mondanitŕ che le manca, perň, Bella fugge con Duncan Wedderburn, abile e dissoluto avvocato che la coinvolge in una travolgente avventura attraverso i continenti. Libera dai pregiudizi del suo tempo, Bella č sempre piů decisa nel suo proposito di difendere l'uguaglianza e l’emancipazione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,55 / 10 (68 voti)7,55Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Miglior attrice protagonista (Emma Stone)Miglior scenografia (James Price, Shona Heath, Zsuzsa Mihalek)Migliori costumi (Holly Waddington)Miglior trucco e acconciatura (Nadia Stacey, Mark Coulier, Josh Weston)
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior attrice protagonista (Emma Stone), Miglior scenografia (James Price, Shona Heath, Zsuzsa Mihalek), Migliori costumi (Holly Waddington), Miglior trucco e acconciatura (Nadia Stacey, Mark Coulier, Josh Weston)
Miglior film commedia o musicaleMiglior attrice in un film commedia o musicale (Emma Stone)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior attrice in un film commedia o musicale (Emma Stone)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Povere creature!, 68 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JohnRambo  @  18/02/2024 18:14:21
   8 / 10
Premetto che si tratta di una recensione lunga e contiene degli spoiler.

Il film strizza l'occhio a tutte le storie raccontate in oltre un secolo tra libri e cinematografo, dal solito "Pinocchio" ad "AI" (quello con Jude Law, ricordate?), passando per "L'uomo bicentenario", "Alice nel paese delle meraviglie", "Edward mani di forbice", "Frankenstein", perfino "La Commedia" dantesca. Insomma è un po' il compendio tutti i lavori dove c'è un "diverso" che, attraverso una serie di esperienze, un viaggio, si "normalizza", trova sé stesso ed il suo posto nel mondo.
L'aspetto più accattivante è dato dal comparto tecnico, da quello delle scenografie ricostruite con la CGI (e vi sospetto l'uso di AI), a quelle ricostruite sul set, le inquadrature con l'ormai ultrafamoso "occhio di pesce" che perfino un ignorante come me in cose cinematografiche è arrivato a conoscere.

Poi c'è l'ambientazione e la collocazione temporale che, sebbene ricordi l'epoca vittoriana, è caratterizzata da mezzi tecnologici dal design un po' diverso da ciò che ci si aspetterebbe: vi sono anche alcuni mezzi sospesi per aria tramite fili. Le città per le quali i personaggi passano, pur reali, sembrano essere state "reinventate". Altrettanto i costumi dei personaggi, in linea con l'epoca delineata, ma con tratti di originalità che culmina in quelli della protagonista. Per molti aspetti sono più un riflesso dell'anima, estetica a parte. In questo contesto, anche la nudità ha un ruolo. Ce n'è parecchia nel film, servita alla Lars von Trier.

La vicenda è in sintesi quella che ho scritto all'inizio, ma quando si sceglie (o si è obbligati a scegliere) una donna, non può non venir piegata alle istanze in voga, come il rapporto sotto l'aspetto della parità dei sessi e dell'emancipazione femminile dalle rigidità che sono fatte partire proprio dall'epoca vittoriana. Ed è qui che a mio parere il film diventa rilevante, toccando tantissimi argomenti, ognuno dei quali presta il fianco ad osservazioni positive e negative, ed a molteplici forme di lettura e riflessione: può essere visto come un inno all'emancipazione delle donne, al loro "lato oscuro", oppure all'emancipazione maschile dalla "schiavitù" della bellezza, per respirare un'aria nuova che però non porta chiaramente ad un sentimento come l'amore. Sembra però che il regista abbia lasciato parte dell'interpretazione agli spettatori: la vecchia massima di Goethe che in lavoro dell'arte "ognuno trovi il suo piacere", che si potrebbe anche mutare in "ognuno trovi il suo messaggio".

Tornando alla vicenda, essa ruota attorno ad un Pinocchio-Frankenstein che ha le fattezze di una donna bellissima di nome Bella. All'inizio viene dipinta come ragazza affetta da qualche "ritardo" mentale, appare violenta e centrata su sé stessa, ma curiosa. Grazie alle cure dell'assistente del padre, un giovane medico di lei innamorato e poi promesso sposo, nel tempo comincia a camminare, scopre la sessualità e sviluppa grande curiosità verso il mondo esterno, dalla cui crudezza il padre, parzialmente deforme, vorrebbe proteggerla. Ma approfittando di uno spiraglio offertole proprio da lui, parte all'avventura ed alla conoscenza del mondo assieme a vari "mentori", quasi tutti maschili.

La protagonista agisce come una specie di robot fino a 4/5 di film, non mostra sentimenti ed empatia per nessuno, si da alle gioie del sesso e poi della lettura dei libri, arriva a prostituirsi senza troppi problemi e poi va a studiare all'università dove finalmente si appassiona di medicina. Saputa l'imminente morte del padre, rientra a casa dove trova ancora il suo promesso sposo, ma prima di convolare a giuste nozze deve superare un ultimo e periglioso ostacolo.

Alcune osservazioni sullo sviluppo delle vicende. Durante l'esplorazione del mondo, la sua natura priva di moralità e mirata solo al raggiungimento dei propri bisogni, siano fisici o intellettivi, ed al soddisfacimento della propria curiosità, non si cura di chi le sta intorno e procede dritta per la sua strada, senza mai rispondere delle azioni anche un po' discutibili che compie (rubare, darsi a chiunque, prostituirsi). Se il suo ritorno al padre è pienamente giustificato, non si capisce per quale ragione intenda comunque sposare il suo "innamorato", un personaggio umile e mite, molto intelligente, che si comporta con lei come una sorta di "cagnolino": abbastanza chiarificatore l'episodio in cui lei gli lancia delle palline di cioccolato e lui le mangia al volo. La donna per spirito di avventura corre grandissimi rischi e solo una certa edulcorazione imposta dalla sceneggiatura la fa arrivare viva alla fine, un po' come la fata madrina di Pinocchio che lo salva dalle situazioni incresciose; qui le varie azioni salvifiche sono mascherate dal fatto che la forza e l'intelligenza siano nella protagonista e l'idiozia nella controparte.
Da metà film si snocciolano con notevole fastidio per lo spettatore istanze spicciole di natura sociologica, psicologica ed ideologica che vengono messe sempre in bocca a Bella e qualche altro attore di passaggio con una modalità che, se all'inizio fa sorridere, alla lunga stanca. Tutto ciò viene partorito all'interno di una "casa chiusa", ovviamente unico aspetto di Parigi che interessa all'autore, dove troviamo sorprendentemente signore iperbolicamente erudite rispetto allo squallore della loro attività. Spero di sbagliarmi perché ho avuto la sensazione che nel film si giustifichi la prostituzione, con la scusa dell'avversione ai moralismi. Considerando che di questi tempi molte ragazze si vendono su piattaforme di ogni tipo, mi chiedo quanto bene faccia loro sentire che un'attività del genere rientri nella norma. Fortunatamente alcune scene alla Lars von Trier dovrebbero controbilanciare l'apologia della prostituzione. Inoltre Bella non si prostituisce per avidità, per diventare ricca e levarsi ogni superficiale sfizio, ma per potere accrescere le proprie opportunità, tant'è che ad un certo punto lascia l'attività, va all'università, e ritorna a casa, una volta chiamata dal promesso sposo ed informata della morte imminente del padre.

Infine, i personaggi importanti. Sono tutti maschili, mentre quelli femminili lasciano appena il segno, essendo molto convenzionali, sovrastati dalla protagonista; tutti a loro modo strepitosi, e magnificamente interpretati:
1) Il padre di Bella, uno scienziato inventore e medico straordinario, come lei risulta essere un esperimento della sua mente avventurosa al punto da rinunciare a qualsiasi sentimento, come gli aveva insegnato a sua volta il padre durante le lunghe sessioni di tortura a cui l'aveva sottoposto fin da bambino. La genesi di Bella è tra le parti più interessanti, con tutti i riferimenti a Frankestein in essa presenti. Ma dicevo, suo padre, la figura maschile più importante, e perfino realistica nel suo essere anch'egli un mezz'uomo, a furia di mutilazioni anche sessuali impostegli dal genitore. Quest'uomo è forse il vero personaggio positivo del film, il riferimento assoluto, che lascia poi il testimone al suo giovane allievo, sposo della donna. Un uomo che ha sofferto tantissimo in tutti gl'istanti della vita, e che ha sublimato la sofferenza nel superiore interesse della Scienza. Grazie ad esso, riesce ad offrire una seconda opportunità a Bella, e non solo.
2) Il medico che di Bella s'innamora, sensibile ed attento, anch'egli eccezionale chirurgo senza la genialità del suo mentore, il padre di Bella, appunto. Uomo umile, concepisce il rapporto con la donna in una dimensione di parziale sudditanza che non gli permette una forte personalità come tradizionalmente ci si aspetterebbe. Non sappiamo nulla di lui, fuorché che non è ricco ed è moralmente integro, capace di autocritica e di riflettere su sé stesso e i propri errori. E' appassionato di scienza, e genuinamente affezionato alla donna. La seconda figura di riferimento del film, assolutamente positiva.
3) Duncan l'avventuriero; avvocato del padre, è un uomo ricco che la "rapisce" e la porta in giro per il mondo, per godersela; ben presto trova attraente questo carattere sbarazzino e disinteressato di lei, innamorandosene in modo possessivo. Lei lo deruba, sebbene per un fine altruistico (a sua volta viene derubata ma non se ne rende conto). Impazzito per non essere riuscito a mantenere la donna avvinta a sé, finisce in manicomio ed infine tenta vendicarsi per le sofferenze patite. La vendetta non riesce per l'effetto deus-ex-machina imposto dalla sceneggiatura, per dare al film una specie di lieto fine culminante nella massima "uomini e donne possono migliorare" detto da Bella e dal giovane medico. Il finale alternativo sarebbe stato una Bella suicida o uccisa, e dopo tutti i trascorsi non sarebbe stato il meglio. La sua figura è moderatamente negativa.
4) L'ex marito di Bella (la storia della donna è ingarbugliata e la scopriamo del tutto solo nel finale), del quale non si sa nulla fino agli ultimi venti minuti, presenza forzata e che spinge al massimo della negatività i rappresentanti di sesso maschile. La sensazione è che sia stata inserita all'ultimo momento, per riprendere il filo del passato della donna, passato del quale lei non s'interessa mai, se non nei primi istanti, accontentandosi delle spiegazioni del padre. Al netto del sovraccarico, questo ex marito è un uomo "cattivo" a tutto tondo, plausibilissimo, scaltro, e molto pericoloso. E' a questo punto che Bella rischia davvero la vita, salvata, ripeto, solo per volontà dell'autore.

Nel complesso un lavoro sfaccettato, del resto se la recensione è uscita così lunga, significa che è portatore di valori e di un livello qualitativo veramente fuori dal comune.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net