quando dio imparo' a scrivere regia di Oriol Paulo Spagna 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

quando dio imparo' a scrivere (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUANDO DIO IMPARO' A SCRIVERE

Titolo Originale: LOS RENGLONES TORCIDOS DE DIOS

RegiaOriol Paulo

InterpretiBarbara Lennie, Eduard Fernández, Adelfa Calvo, Pablo Derqui, Javier Beltran

Durata: h 2.34
NazionalitàSpagna 2022
Generegiallo
Al cinema nell'Ottobre 2022

•  Altri film di Oriol Paulo

Trama del film Quando dio imparo' a scrivere

Alice Gould č un'investigatrice privata che decide di simulare uno stato paranoico per poter entrare in un ospedale psichiatrico e indagare sul caso su cui sta lavorando: la morte di un paziente in circostanze poco chiare.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,41 / 10 (11 voti)6,41Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Quando dio imparo' a scrivere, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Febrisio  @  05/04/2024 11:34:24
   7½ / 10
Puro intrattenimento dalla durata notevole e con una trama che regge bene la suspance fino alla fine. Un prodotto spagnolo ben confezionato.

ValeGo  @  27/12/2023 21:33:39
   6½ / 10
Giallo molto interessante che lascia aperti molti dubbi sul finale

maxi82  @  24/01/2023 18:37:18
   5 / 10
Il regista dopo aver visto contrattempo e durante la tormenta avevo molte aspettative per questo film ma sono rimasto deluso,si intuisce il finale,più di 2 ore di una lentezza e pesantezza primordiale,anche se inizialmente parte bene,questa volta ahimè ha toppato

7219415  @  18/01/2023 21:08:23
   6½ / 10
Troppo lungo e nulla di speciale

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  16/01/2023 17:16:04
   6 / 10
Una sorta di "Shutter Island" in salsa spagnola. Si lascia vedere, ma la lunghezza eccessiva appesantisce la visione.

Jumpy  @  03/01/2023 14:02:15
   6½ / 10
Cast, ambientazioni musiche e fotografia di altissimo livello (la protagonista è bravissima nel suo ruolo) anche il doppiaggio è fatto molto bene (a volte mi capitano, persino al cinema, film che sembrano doppiati tipo telenovela brasiliana).
La narrazione è resa volutamente (e inutilmente) complessa e apparentemente contorta da seguire.
La figura di Alice ammalia ed affascina, anche sei intuisce tra le righe che c'è qualcosa che non torna, resta una sensazione vaga, mai ben definita... in questo il regista è stato molto abile a confondere continuamente le idee, fino agli ultimi secondi...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Anche se non è altro un rimescolare, riciclare, riproporre, situazioni già viste, partendo da "Il corridoio della paura, a "Shutter Island" a "Qualcuno volò sul nido del cuculo", per l'atmosfera, suggestiva, dalla tensione e dal gioco che pian piano si rivela resta comunque gradevole da vedere.

il ciakkatore  @  31/12/2022 00:56:24
   6 / 10
Dopo aver visto Contrattempo mi sono fidato e riponevo gran fiducia in questo nuovo film di Oriol,purtroppo il risultato non è stato un gran che,un misto tra Qualcuno volò sul nido del cuculo e Shutter island,a volte incomprensibile ma comunque si vede che a del talento il regista,mi aspetto un capolavoro prima o poi,per ora rimandato al prossimo film

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  25/12/2022 10:31:01
   6 / 10
Su Netflix il film di Paulo mostra quello che può essere considerato un voluminoso (per durata) compendio del suo cinema miscelando vari generi, costruendo una storia articolata e complessa ove il punto di vista non è mai oggettivo e la percezione stessa dei personaggi tende a sgretolarsi a seconda del punto di osservazione utilizzato. Il suo cinema sembra offrire apparenti certezze fatte apposta per essere smantellate in una fase successiva. Ed è il medesimo meccanismo utilizzato in questo suo ultimo film, un po' Shutter Island ed in parte Il corridoio della paura che ne utilizza lo spunto, cioè farsi ricoverare in un manicomio per poter indagare su un delitto. Tuttavia rispetto a Contratiempo o El cuerpo la narrazione è più farraginosa ed appesantita da troppi flashback che mettono carne al fuoco più del necessario. Si riesce a seguire bene malgrado il minutaggio, ma il regista spagnolo corre il serio rischio di ripetersi.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  17/12/2022 22:37:33
   6 / 10
Altro passo indietro di Oriol Paulo, che proprio non sembra riuscire a ritrovare la magia di Contrattempo. Qui prende un copione tipicamente hitchcockiano come già fece Scorsese (per una volta Mauro qui sotto ha ragione al 100%) riempiendolo di ovvii rimandi a Qualcuno volò sul nido del cuculo, ma perde quasi subito il boccino della direzione dietro le proprie ambizioni, a causa soprattutto di un montaggio sfalsato confuso e inadeguato e di rivelazioni e colpi di scena che si susseguono in modo anarchico e poco convincente.

Ciò detto però resta un film che si lascia vedere ed intrattiene bene (anche se dura veramente troppo), con alcune ottime intuizioni (tipo la coppia mano/gigante).

Sufficienza piena quindi, con la convinzione che tempo un anno e di questo film non si ricorderà più nessuno.

Mauro@Lanari  @  17/12/2022 15:43:35
   6 / 10
Un copione hitchcockiano che sarebbe stato scartato pure dal nuovo ed europeo De Palma. L'ultimo a cimentarsi con quest'ormai desueto genere di thriller è stato Scorsese nel 2010 con "Shutter Island", ma Netflix recupera tutto quel che può. Avrebbe giovato una maggior stringatezza.

Invia una mail all'autore del commento SPIZZDAVIDE  @  16/12/2022 23:50:10
   8½ / 10
Film psicologico la cui trama che sembra aggrovigliarsi sempre più nel proseguire del film in realtà è più lineare di quanto si creda.
Da vedere per gli amanti del genere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065757 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net