quando la moglie e' in vacanza regia di Billy Wilder USA 1955
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

quando la moglie e' in vacanza (1955)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUANDO LA MOGLIE E' IN VACANZA

Titolo Originale: THE SEVEN YEAR ITCH

RegiaBilly Wilder

InterpretiMarilyn Monroe, Tom Ewell, Evelyn Keyes, Sonny Tufts, Robert Strauss, Oskar Homolka, Marguerite Chapman, Victor Moore, Donald MacBride, Carolyn Jones, Dolores Rosedale, Kathleen Freeman, Doro Merande, Ron Nyman, Tom Nolan, Ralph Littlefield, Dorothy Ford, William H. O'Brien, Steven Benson

Durata: h 1.45
NazionalitàUSA 1955
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1955

•  Altri film di Billy Wilder

Trama del film Quando la moglie e' in vacanza

E' il desiderio del settimo anno. Rimasto solo in casa (la famiglia è in villeggiatura),un funzionario editoriale è messo a dura prova dalla procace e svampita vicina di casa. Resisterà la sua virtù?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,68 / 10 (46 voti)7,68Grafico
Miglior attore in un film commedia o musicale (Tom Ewell)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film commedia o musicale (Tom Ewell)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Quando la moglie e' in vacanza, 46 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

eruyomè  @  19/11/2015 00:37:41
   6 / 10
Molto delusa, non mi riesce di dargli di più! Forse avevo aspettative troppo alte, non so, fatto sta che mi sono annoiata tantissimo.
Qualche momento carino c'è, che sia un brutto film non posso dirlo, ma ho fatto sul serio fatica a seguirlo, situazioni quasi prive di interesse e di ritmo.

Posso anche impormi lo sforzo mentale di contestualizzare, più del dovuto, il tutto a quella data epoca, sperando che, almeno allora, sia stato un film originale, fresco, innovativo, che abbia addirittura osato, date le tematiche e le allusioni continue.

Ad oggi, pero, il tutto mi è parso solo terribilmente datato, stantìo. E l'unico problema, di base, è solo quello: è invecchiato male, e non ha retto granché alla prova del tempo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/11/2015 10.16.53
Visualizza / Rispondi al commento
impanicato  @  23/02/2015 00:00:44
   7 / 10
Affascinato dal mito e dalla estrema bellezza di Marilyn Monroe e incuriosito dal cinema di Wilder, mi avvicino a questo film. Beh, devo dire che é una commedia simpatica, frizzante e divertente nonostante sia una pellicola vecchia di 60 anni, anni che si sentono, ma che non per questo incidono sul risultato finale. Ci sono state alcune scene di cui non smettevo di ridere, come le varie fantasie amorose del protagonista e della moglie o la scena al ristorante. Nonostante questo, peró, non c'é abbastanza incisivitá dei personaggi, soprattutto la diva Marilyn che molto probabilmente rappresenta se stessa, cioé la solita bionda tutta curve e zero cervello, si fa notare solo per le pose ammiccanti e la scena cult della gonna bianca che si solleva a causa della griglia di aerazione. Sicuramente migliore Tom Ewell nella parte del marito nervoso e timido che subisce il fascino della bella.
Tecnicamente non é male, Wilder utilizza la sovrapposizione di scene. Le location sono sempre spazi chiusi che rimandano alla natura teatrale dell'opera. Il prologo é senza dubbio qualcosa di geniale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/02/2015 09.48.29
Visualizza / Rispondi al commento
hghgg  @  14/01/2015 19:20:42
   6½ / 10
Be tra tutti i film di Billy Wilder che ho visto, e fortunatamente li ho visti quasi tutti, "Seven Year Itch" mi è sempre parso il meno riuscito anzi più precisamente mi è sempre sembrato l'unico che potesse esser definito "non particolarmente riuscito"; in mezzo a tanti capolavori assoluti e film minori si ma di assoluto pregio questo film sembra sparire come una pulce davanti ad una Balena.

"The Seven Year Itch" è una commedia nuda e cruda colma di assoluta leggerezza, TROPPA leggerezza tanto da risultare fin troppo frivola e spensierata, lontanissima da quell'aggettivo, "brillante", che calzerà a pennello ad altri lavori successivi di Wilder sempre sul versante leggero. Certo nel 1955 Wilder era un regista ancora più orientato nel dramma eppure aveva già dato prova di grande abilità nel destreggiarsi con la commedia (romantica, soprattutto, fino a quel momento); qui invece forse per l'unica volta nella carriera non riesce a dosare al meglio gli ingredienti concedendo tutto al lato frivolo con una sceneggiatura troppo debole e con due protagonisti che da soli non riescono a reggere l'impianto scarno e quasi teatrale del film, senza contare delle idee buone alla regia ma non sfruttate al meglio. Le vette comiche di "A qualcuno piace caldo" (sempre con in mezzo Norma Jean che lì faceva però tutto un altro effetto) sono lontanissime, mancano gli interpreti e mancano una regia e una sceneggiatura davvero ispirate. Anzi a volte il film rischia di diventare noioso e irritante, complice proprio la Monroe che dite quello che volete ma qui l'ho sempre trovata ai limiti dell'insopportabile.

Si Hawks e Wilder sono riusciti a dare un minimo di senso alla sua carriera d'attrice rinchiudendola nel ruolo di bella ragazza svampitissima e cervello d'oca (qui più che mai), ruolo che l'ha identificata e le ha fatto forse più male che bene, in questo film poi con il suo personaggio il cui nome non viene mai rivelato e con la battuta meta-cinematografica ("quale ragazza bionda ? Ti piacerebbe vederla
eh ? Magari è Marilyn Monroe") viene davvero facile pensare che la Monroe qui non stia interpretando altri che se stessa e risulta complicato scindere il personaggio dall'attrice sebbene io non arrivi a pensare che Norma Jean (tanto meravigliosamente ritratta nell'elegia di Bernie Taupin ed Elton John) fosse davvero tanto tonta.

Resta però un'attrice mediocre intrappolata in personaggi, come questo, irritanti e poco divertenti e solo con la sublime comicità di "A qualcuno piace caldo" verrà davvero valorizzata, tutto questo a mio parere ovviamente. E non fatemi pensare che inizialmente doveva essere lei e non LEI la protagonista di "Colazione da Tiffany"...

Bravo invece Tom Ewell con una bella prova del nervoso, paranoico e fantasioso protagonista, troppo facile surclassare la Monroe nei continui duetti tra i due e in ogni caso non è tanto bravo da reggere in piedi il film da solo sebbene regali alcuni momenti molto divertenti con la sua interpretazione, come ad esempio la scena in cui pensa a come incartare la pagaia da spedire al figlio.

Di idee buone come detto ce ne sono, le fantasie del protagonista diventano alla lunga un po' ripetitive ma il più delle volte sono divertenti e messe in scena con inventiva (il dialogo immaginato con la moglie all'inizio, lei che lo scopre e gli spara verso la fine) e ottimi tempi comici, accentuati dalla perfetta espressività di Ewell che certe volte è davvero spassoso, poi il film migliora verso la parte finale con battute e gag che mi hanno convinto di più. Buona anche l'ambientazione quasi unica, in gran parte dentro l'appartamento del protagonista il che ne accentua l'aria teatrale.

Il problema è anche personale però, questo film fin dall'inizio non mi ha preso e catturato il necessario il che ha fatto si che ne mettessi in risalto i difetti più che i pregi e ciò mi ha portato a preferirgli, tra i minori di Wilder, anche un "Baciami, stupido" con una Novak che in fondo non è così tanto più brava della Monroe (senonché Norma Jean un'interpretazione come quella di Kim in "Vertigo" l'ha sempre vista solo col binocolo) ma che diavolo mi "attizza" molto di più.

Ps1: molto sexy l'iconica scena della gonna ma a parte questo è un poco per giustificare la celebrità del film...

Ps2: prima di vedere questo ho sempre creduto che "Irma la dolce" fosse il primo film a colori di Wilder, poi ho creduto invece che "Irma la dolce" fosse stato il primo GRANDE film a colori di Wilder, poi ho scoperto l'esistenza de "Il valzer dell'imperatore" e allora mi son stato zitto.

Il più minore tra tutti i minori di Billy Wilder fra quelli da me visti, l'unico suo film che non rivedrei più e più volte, comunque dignitoso e gradevole, perché quando ti chiami Billy Wilder e sei uno di quei registi meritatamente inamovibili dall'Olimpo del Cinema, allora con te anche le pulci possono avere una dignità artistica.

E per quanto riguarda la diva Marilyn lascio parlare autori più ferrati e talentuosi del sottoscritto...

"Loneliness was tough
The toughest role you ever played
Hollywood created a superstar
And pain was the price you paid
Even when you died
Oh the press still hounded you
All the papers had to say
Was that Marilyn was found in the nude"...

4 risposte al commento
Ultima risposta 14/01/2015 20.37.27
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Cagliostro  @  27/01/2007 15:57:15
   8½ / 10
Elegante, divertente e pungente elogio dell'adulterio. L'amore è innanzitutto fantasia e Wilder ci ricorda che, prima di poterlo vivere con una persona, ciascuno di noi lo vive con la propria immaginazione nella prorpia testa.
Non il migliore film di Wilder, ma uno dei migliori film di tutti i tempi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/09/2007 13.44.49
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net