quinto potere regia di Sidney Lumet USA 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

quinto potere (1976)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUINTO POTERE

Titolo Originale: NETWORK

RegiaSidney Lumet

InterpretiPeter Finch, Faye Dunaway, William Holden, Robert Duvall, Beatrice Straight, Wesley Addy, Ned Beatty, Arthur Burghardt, Bill Burrows, John Carpenter, Jordan Charney, Kathy Cronkite, Ed Crowley, Jerome Dempsey, Conchata Ferrell, Gene Gross, Stanley Grover, Cindy Grover, Darryl Hickman, Mitchell Jason, Paul Jenkins, Ken Kercheval, Kenneth Kimmins, Lynn Klugman, Carolyn Krigbaum, Zane Lasky, Michael Lipton, Michael Lombard, Pirie MacDonald, Russ Petranto, Bernard Pollock, Roy Poole, William Prince

Durata: h 2.01
NazionalitàUSA 1976
Generedrammatico
Tratto dal libro "Network" di Paddy Chayefsky
Al cinema nel Gennaio 1976

•  Altri film di Sidney Lumet

Trama del film Quinto potere

Il commentatore televisivo di una grossa rete nazionale di Los Angeles, Howard Beale, stanco e sfiduciato, viene condannato all'eliminazione poichè l'indice di gradimento è sceso di troppo. Tuttavia, prima di congedarsi, senza preavviso ai colleghi e ai superiori, Beale annuncia il proprio suicidio davanti alla telecamera.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,17 / 10 (83 voti)8,17Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior attore protagonista (Peter Finch)Miglior attrice protagonista (Faye Dunaway)Miglior attrice non protagonista (Beatrice Straight)Migliore sceneggiatura originale
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior attore protagonista (Peter Finch), Miglior attrice protagonista (Faye Dunaway), Miglior attrice non protagonista (Beatrice Straight), Migliore sceneggiatura originale
Miglior attrice straniera (Faye Dunaway)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attrice straniera (Faye Dunaway)
Miglior regista (Sidney Lumet)Miglior sceneggiatura (Paddy Chayefsky)Miglior attore in un film drammatico (Peter Finch)Miglior attrice in un film drammatico (Faye Dunaway)
VINCITORE DI 4 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Sidney Lumet), Miglior sceneggiatura (Paddy Chayefsky), Miglior attore in un film drammatico (Peter Finch), Miglior attrice in un film drammatico (Faye Dunaway)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Quinto potere, 83 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  23/08/2011 11:30:48
   5 / 10
Uno dei pochi Lumet che mi mancava. Per anni ho voluto vederlo, ma tra un motivo e l'altro ho sempre continuato a rimandare. Con la recente scomparsa del grande regista, mi sono finalmente deciso a visionarlo. Ebbene, ne sono rimasto ampiamente deluso. Forse mi aspettavo un'altro "Quel Pomeriggio di un Giorno da Cani" ambientato tra le mura di uno studio televisivo... ma in fondo credo che la verità sia un'altra; è semplicemente un film con un buon spunto iniziale ma sviluppato in maniera piatta, stranziantemente verbosa, con una marea di situazioni forzate, e senza il minimo coinvolgimento emotivo. La critica implicita alla tv e ai mass media comandati da squali manipolatori e senz'anima si vede e si sente eccome (vedi finale), ma tutto quello che ci gira dentro e attorno, molto ma molto meno. E questo a causa degli sviluppi sopracitati, e per la presenza di dialoghi infiniti, freddi e del tutto incomprensibili.
Si salva in corner solo grazie alle ottime prove della Dunaway e di Finch (entrambi vincitori di un Oscar che il sottoscritto avrebbe comunque consegnato in ginocchio a Sylvester Stallone - o Robert De Niro - e Talia Shire). Per il resto, malgrado si affronti un tema importante ed estremamente attuale, mi sono ritrovato a combattere con sbadigli, apatia e il tasto stop in più di un'occasione (e non solo io).
Noioso e fiacco. Gran delusione.

Nota: tra i terroristi presenti in studio si può facilmente riconoscere un giovanissimo Tim Robbins.

apellegrini  @  20/04/2010 16:36:43
   5 / 10
Innanzitutto non è un bel film: cattivo,frenetico,isterico,violento.
Poteva essere una storia interessante (il suicidio in diretta)ma finisce per diventare una chiassosa denuncia i cui elementi denunciati si trovano in tutta la pellicola e questo dovrebbe disturbare lo spettatore

JOKER1926  @  05/04/2010 19:33:24
   4 / 10
Dal regista (Sidney Lumet) di splendidi film (quasi sempre a sfondo giudiziario) è un po' una sorpresa imbattersi con una pellicola davvero opaca e stracolma di difetti, insomma "Quinto potere" è un disastro cinematografico sotto tutti i possibili ed immaginabili aspetti.
Anzitutto la primissima e pesante pecca alberga proprio nella trama principale ove si narra il suicidio di un commentatore televisivo, infatti la regia, partendo da ciò si dilunga pietosamente in altri passaggi, diramando il tutto e quindi spingendo le sorti della pellicola in tutta altra direzione "allungando" miseramente e forzatamente una narrazione infima ricolma di incongruenze e di paradossi; in pratica è proprio il "succo" della pellicola che non regge, film troppo "improbabile", con un finale balordo.
Ma i guai sono riscontrabili anche sul piano tecnico, "Quinto potere" è un prodotto cinematografico difficile da seguire per via di un ritmo estremamente lento, piatto; piano tecnico a parte Denoto una regia catastrofica nella composizione dei dialoghi lunghissimi e a lunghi tratti involontaria rappresentazione del patetico.
Da salvare in questo pastrocchio c'è ben poco, forse gli attori, l'idea di base doveva essere sviluppata in modo completamente diverso, invece nasce un film senza mordente, asfissiante nella sua staticità narrativa e di azione, molto ripetitivo e indubbiamente, poco esaltante.

chry2403  @  16/02/2010 11:24:59
   3 / 10
Film molto furbo che cerca cinicamente di sfruttare la morte della giornalista americana Christine Chubbuck suicidatasi in diretta televisiva solo un anno prima dell'uscita del film. Il regista Lumet critica un sistema televisivo che in quei tempi non aveva ancora il potere di adesso con il clamoroso annuncio della morte dell’achorman, gesto che viene subito accantonato ma utile come specchietto delle allodole per attirare il pubblico.

La visione è molto incostante, si passa da una tranquillità apatica ad un turbinio di parole da parte dell’anchorman e della responsabile dei programmi, irritanti in entrambi i casi per il modo in cui vengono espresse, anche se spesso corrispondono alla realtà dei fatti di tutti i giorni. Totalmente fuori dalla realtà invece l’accordo con i terroristi: le forse dell’ordine non dicono nulla? Nessuna indagine? Nessun provvedimento?

Ho trovato lodevole l’idea che la televisione potesse essere pericolosa influenzatrice delle masse, ma è stato mostrato in modo troppo pesante ed estremamente chiassoso ottenendo il risultato di far calare l’attenzione dello spettatore invece d’incrementarlo come suppongo fosse l’obiettivo del regista. Trovo molto azzeccato il titolo italiano, decisamente migliore dell’originale che non dice proprio nulla.

Il finale è incomprensibile, le motivazioni del suo svolgimento possono anche essere chiare, seppur ciniche, ma il modo è fuori da ogni logica: Lumet ha preferito chiudere il film col botto confondendo ancor di più la visione.

Indubbiamente Finch non è stato affatto malvagio nell’interpretazione dell’anchorman pazzoide ed anche la Dunaway ha mostrato una buona grinta: due Oscar meritati. Gli altri si sono adagiati troppo nei loro ruoli più tranquilli e nessuno ha dato sfoggio di qualche lampo di classe tranne un Duvall in buona forma. Incomprensibile l’Oscar alla moglie tradita.

Film molto pesante, mi sento di sconsigliarlo a meno che non si abbia voglia d'avere una serata molto irrequieta.

The Legend  @  11/07/2009 22:54:44
   4 / 10
E' un film che sente molto, sulle spalle, il peso degli anni che porta.

Nel 1975, nello svelare i meccanismi perversi di un mezzo in fondo ancora molto giovane e a cui nessuno pensava come 'mostro', Quinto Potere poteva sembrare un pellicola geniale, visionaria, persino credibile nella sua lucida follia.

Oggi quel che rimane è un film lento, didascalico, e (difetto grave) totalmente privo di senso dello spettacolo. L'ho seguito davvero a fatica, lo ammetto. Colpa anche di attori di scarsissimo appeal (a parte la Dunaway).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net