radio america regia di Robert Altman USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

radio america (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RADIO AMERICA

Titolo Originale: A PRAIRIE HOME COMPANION

RegiaRobert Altman

InterpretiWoody Harrelson, John C. Reilly, Tommy Lee Jones, Virginia Madsen, Meryl Streep, Kevin Kline, Lindsay Lohan, Lily Tomlin

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 2006
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 2006

•  Altri film di Robert Altman

Trama del film Radio america

Sullo sfondo dei preparativi per lo show finale di un programma radiofonico, tecnici e artisti intrecciano dure lotte e ardenti passioni mentre un manager autoritario, con estreme difficoltà, cerca di tenere insieme l'intero cast.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,59 / 10 (41 voti)6,59Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Radio america, 41 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  17/07/2006 22:42:37
   5 / 10
Non avrei mai creduto che l'ultimo Atman potesse ottenere un esito tanto plebiscitario (in positivo) da parte della critica.
Forse non è lui che sta invecchiando, ma chi scrive.
Non saprei, potrei individuarne le ragioni, ma forse ho bisogno di un cinema diverso, in grado di guardare al presente con la giusta amarezza ma senza indulgenze passatiste (in questo senso andrebbe rivalutata la produzione discontinua ma coerente dell'ultimo Wenders).
Il punto è che - accidenti - Bobby è la ragione per cui amo andare al cinema.
M'illumino' nella via di Damasco con un film freak, grottesco e irriverente come "anche gli uccelli uccidono", trasfiguro' Marlowe (uno dei miti americani) nel suo splendido "long goodbye", racconto' le convenzionalità di un paese ancorato al rito di se stesso in "Nashwille", citò Bergman per "images" e "tre donne", diede al western un tocco di profano lirismo ("compari"). Ho cercato sempre di non perdere un suo film. Tra i recenti exploit, il Carveriano ed efficacissimo "short cuts", e l'irriverente "Gosford park". L'ho seguìto ovunque, anche a dispetto di una filmografia tanto stakanovista quanto discontinua, ne ho letto i libri, insomma era (ed é ancora) un amico da sempre.
Il punto è che Altman andava controcorrente dimostrando di rispettare la tradizione. Certo, il suo cinema si riconosce ancora, questione di stile e forse non molto di piu'.
Davvero è lecito gridare al capolavoro per "radio America"? I critici hanno voluto vedere quello che non ho visto io, e poi nostalgia, la nostalgia. Un mondo si chiude per sempre e siamo costretti a parteggiare per questi tediosi e terrificanti country-singers (l'unico momento plausibile musicalmente parlando è la presenza da guest-stars di un duo canoro molto in voga nel genere).
Lo dico chiaramente: sono uomo di parte, detesto profondamente il country e l'ascolto prolungato della suddetta musica provoca in me effetti collaterali (nausea, vertigini) piu' o meno simili all'opera omnia del nostro Albano.
E' anche vero che c'è una bella differenza tra Billy Ray Circus e Johnny Cash, tra Nicolette Larson e Kris Kristofferson.
E' emozionante che si ricordi di Johnny Cash, uno che ha abilmente decontestualizzato la tradizione. E' un segno delle cose, i due cowboys che irrompono con una canzoncina maschilista ed esarcibata fanno pensare, come Cash, che esiste una linea sottile tra lo spirito (la fede insita nei testi della musica country) e l'irriverenza dello stato naturale dell'uomo.
Se il film sembrerà impaludarsi in un retrivo rigore conservatore e tradizionalista (roba da rivalutare Jimmy Swaggard e compagnia) per molti tutto cio' è un vanto.
E si riconosce un'opera che ha ben pochi punti di contatto con Nashwille, checchè ne dicano in giro, ma ricorda il manifesto coreografico di "the company" e il corale, lievissimo, emozionante "jimmy Dean, Jimmy Dean".
Una volta chiuso un sipario, si aprono accidentalmente nuove prospettive. Per essere un pretestuoso spaccato d'America di provincia, lascia a desiderare: non è accettabile che la critica abbracci questo finto realismo, che riesca a trovare intrigante questo cerchio che si chiude, monoliticamente, nel segno di una comunità chiusa in se stessa e aperta solo ad esporre ludicamente i loro piccoli marketing

Tra famigliole tutta casa-e-chiesa, e mandriani scoreggioni meno "sospetti" degli spiriti inquieti di "brokeback mountain", nel film veleggia (ed è probabilmente il pregio maggiore del film) un'anelito di morte costante.
E' rappresentato dall'Angelo della Morte, che riveste i panni di una conturbante ragazza.

E' l'eco di un'autore che non ha mai smesso di credere che al rito della festa corrisponda, oltre al senso di perdita, l'ineffabile realtà della separazione. Non citiamo "you don't worry me" dal capolavoro Nashville, ma lo spettacolo ha sempre avuto un rapporto molto particolare con le tenebre, cfr. dall'Aida della maledizione, allo sconvolgente concerto di Altamont con gli Stones.
Se la lesbica Tomlin mostra sempre piu' una preoccupante somiglianza con la nostra Ornella Vanoni, e la Streep è così soave da rilasciare un senso di irritazione per la sua indiscussa professionalità, il film ha in se' tutte le qualità per colpire.

Lo capisco: quel mondo aveva, accidenti, la forza di credere nella vita, a differenza di chi preferirebbe non sentirli cantare...
è un mondo arcaico, che rifiuta il parassitismo sociale, anche se ne è intriso quanto basta (la pubblicità tra uno stacco e l'altro).

"Se nessuno invecchia o muore si fa avanti"

Curioso, questo amnetico fatalismo. E se nulla davvero fosse cambiato? Se dovessimo svegliarci colpiti dall'ingerenza di questa ennesima, spietata e falsa modernità?

"restare ai margini della folla, questo è il mio motto" (cfr. dal film)

E' l'isola felice, l'approdo rassicurante, il fantasma (reale) di un'impossibile alleanza con il passato.

Come credo di aver visto, comprendo tutte le ragioni per cui questo film ha avuto un clamoroso successo di critica: ma da vecchio fan so anche che per le stesse ragioni che inducono molti all'entusiasmo mi rfiutero' di appoggiarlo.
Non mi basta respirare genuinamente questo microcosmo (musicalmente, ripeto, indigesto) per trovare sollievo a un mondo (non solo America) che non trova piu' il suo squisito provincialismo

Vedi recensione

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/07/2006 12.20.46
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060118 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net