Recensione radio america regia di Robert Altman USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione radio america (2006)

Voto Visitatori:   6,59 / 10 (41 voti)6,59Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film RADIO AMERICA

Immagine tratta dal film RADIO AMERICA

Immagine tratta dal film RADIO AMERICA

Immagine tratta dal film RADIO AMERICA

Immagine tratta dal film RADIO AMERICA

Immagine tratta dal film RADIO AMERICA
 

L'ultimo film di Altman è un vero e proprio testamento spirituale e artistico a un mondo ormai lontano, a un'America che vive sostanzialmente il difficile (a dire il vero mai del tutto concretizzato) passaggio tra l'estabilishment culturale e il radicale modernismo "aperto" della società contemporanea.
Non a caso la storia di "Radio America" si svolge nel 1974, anno basilare della carriera di Altman grazie a "Nashwille", poderoso affresco di "parole e musica" dove al linguaggio della musica country aderiva la comunicazione verbale di una massiccia campagna elettorale.
"Radio America" può ingannare lo spettatore e forse non riesce a svelare immediatamente le sue qualità, rivelandosi solo col tempo e dopo una seconda visione un piccolo, grande capolavoro.

La morte di Altman costituisce una perdita enorme per il cinema americano con buona pace di tutti coloro che ritengono la sua produzione recente troppo laccata, accademica o compiaciuta. In realtà anche il precedente "The company" - viatico di un immaginario che si concretizzava nel mondo della danza - aveva indubbi pregi che pochi critici hanno saputo mettere in rilievo.
Altman ha sempre amato svelare non solo i meccanismi del monolitismo professionale/sociale ma anche la sua utopica tensione soggettiva. Anche un film apparentemente frivolo come "Pret-a-porter"- con la sua mise in scene bucolica e grottesca di un mondo artificiale - rivela in realtà tutta la spaesata incognita di una prigionia blandamente dorata.
Altman non è mai stato un regista facile da giudicare: ha ingannato gli spettatori troppe volte, anche a causa della sua stakanovista prolificità, e troppe volte, appunto, i suoi ammiratori si sono sentiti a loro volta traditi e ingannati. L'immagine di Altman è l'ossessione dell'Epilogo, il Preambolo di Morte. In un certo senso costituisce il percorso del suo cinema: la Morte appare ovunque, o in chiave metaforica o concreta, con la licenza lesionista del classico the show must go on immortalato soprattutto dalla mirabile sequenza finale di "Nashwille" (l'esordio di una nuova singer in un contesto inconsapevolmente opportunista): poteva essere un anno cruciale di Altamont e non è sicuramente un'ispirazione casuale.

Altman ha costruito un cinema che è elegia di un potere universale, quello delle certezze e di un incantesimo che si estingue ogni anno sempre più.
La morte, attraversata nell'inequivocabile vitalità di coscienza ("Images"), nel sogno impossibile di Icaro come incosciente fuga post-fetale (il bellissimo, freak, geniale "Anche gli uccelli uccidono"), strumento di follia da cataclisma naturale ("Short cuts-America, oggi"), o sovversione brutale dei meccanismi di sopravvivenza ("Streamers"), vive in "Radio America" oltre i preamboli e al di là della nostalgia, il "corpo" dello spettacolo popolato di fantasmi, i pochi minuti prima della chiusura definitiva, il lutto improvviso e quasi celato da sentimenti come la paura e l'emozione.

Praire Home Companion è la radio che crediamo di conoscere da sempre e il film non è altro che la celebrazione dell'ultimo giorno dell'emittente radiofonica chiusa nel 1974, rappresentato al Fitzgerald Theatre, nel Minnesota.
La rievocazione ripropone la capacità del regista di scomporre e ricomporre gli stilemi dello spettacolo in ogni sua forma: quella radiofonica, quella teatrale, quella televisiva e, ovviamente, nella forma più vasta e conciliatoria, il cinema. Terreno implosivo di questa ricerca altro non è che la morfologica traiettoria di un teatro che passa dalla sua esistenza uditiva alla dimensione "visiva" di un mondo prima di allora puramente invisibile e indivisibile.
Nella concretizzazione d'immagine le sorelle Rhonda e Yolanda (Meryn Streep/ Lily Tomlin), o la figlia di Rhonda che debutta in radio cantando una struggente 'Frankie & Johnny', o ancora l'investigatore privato Guy Noir (?) impersonato da Kevin Klein, i cowboy presunti gay - gustosa decontestualizzazione del premiato "Brokeback Mountain" di Ang Lee - parlano, cantano, recitano come se il (loro?) pubblico li stesse davvero ascoltando (vedendo?). Lo spettatore tradizionale del film si chiede attonito se anche questo mondo volutamente "stucchevole e preconfezionato" sia davvero rivolto a lui.
In realtà bisognerebbe tornare a ricordare l'Europeizzazione del regista apparentemente più americano di sempre: l'epilogo finale sembra uscito giustappunto più da Shakespeare che da Sinclair Lewis (autore del bellissimo "Bethel arriva a Sladesbury", un romanzo e un'autore troppo spesso dimenticati).

L'Ordine prestabilito della vicenda è garantito da un Kevin Klein che è di fatto l'attore che meglio si presta all'epilogo di un intero universo della Rappresentazione nella sua corsa fatale a una presunta modernità. Tiene testa egregiamente una Meryl Streep che anticipa le velleità canore del suo incontro con gli Abba ("Mammamia"), testo musicale del tutto diverso.
Magnifico l'omaggio a Johnny Cash, scomparso pochi mesi prima della realizzazione del film. Forse un po' compiaciuto quello sul ritratto a Francis Scott Fitzgerald, illustre cittadino natìo dimenticato dal tempo.
Su tutti, l'immagine simbolica "dell'Angelo della Morte" che stringe tutta la compagnia in un abbraccio ora letale ora benefico, come suggello esemplare di una dolorosa entità separata ma che vive ancora a lungo nei "luoghi" della propria esistenza o fine (una sensibile e inquietante Virginia Madsen).

Se un mondo si chiude per sempre, umiliato dalla sua deriva modernista, Radio America è ben diversa dalla realtà che beffeggiava e sosteneva la funzione "domestica" del prodotto (qui ironicamente citata nella pubblicità radiofonica di copertoni e bibite). E' un mondo che forse oggi non susciterebbe alcun clamore davanti alle vicende dei marziani narrati con tanta veridicità da Orson Welles in un'emittente radiofonica nel lontano 1938 (Wells -"La guerra dei mondi").

Un film sulla definitiva separazione d'immagine e sull'elaborazione della sua originaria astrazione visiva. Un testamento dove esiste una separazione tangibile tra professione e umanità universale: un'entità prigioniera della sua libertà.
Ciò che appare evidente nel film di Altman è la dimensione "privata" di un mondo visto sotto i riflettori, davanti allo schermo (o console) da cui poter vedere l'annullamento virtuale di un'atipica umanità.

Commenta la recensione di RADIO AMERICA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 07/09/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealisti
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061088 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net