rebecca, la prima moglie regia di Alfred Hitchcock USA 1940
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

rebecca, la prima moglie (1940)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film REBECCA, LA PRIMA MOGLIE

Titolo Originale: REBECCA

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiC. Aubrey Smith, Judith Anderson, Leo G. Carroll, George Sanders, Nigel Bruce, Florence Bates, Laurence Olivier, Joan Fontaine

Durata: h 2.10
NazionalitàUSA 1940
Generethriller
Tratto dal libro "Rebecca" di Daphne du Maurier
Al cinema nell'Agosto 1940

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film Rebecca, la prima moglie

La timida, giovane seconda moglie di Maxim de Winter, facoltoso gentiluomo della Cornovaglia, è ossessionata nella dimora di Manderley dall'immagine della prima moglie defunta. Dal romanzo (1938) di Daphne du Maurier.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,44 / 10 (74 voti)8,44Grafico
Miglior filmMiglior fotografia
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior fotografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Rebecca, la prima moglie, 74 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Dom Cobb  @  17/06/2018 00:11:21
   5 / 10
Una giovane donna ingaggiata come compagna di un'anziana signora, si imbatte nel misterioso nobile Maxim de Winter, vedovo della prima moglie Rebecca. I due presto si innamorano e convolano a nozze, per poi decidere di stabilirsi nella villa di Maxim, Manderley. Lì, la donna dovrà confrontarsi con lo spettro ancora ben vivo della prima moglie...
Con "Rebecca", il futuro maestro della suspense Alfred Hitchcock sforna la sua prima opera prodotta in America dopo il trasferimento dall'Inghilterra, e il suo successo, coronato dall'Oscar per il miglior film di quell'anno, lo consacrerà al pubblico internazionale in un modo che il suo operato in patria non aveva mai potuto, inaugurando di fatto la stagione cinematografica più famosa e ancora oggi più ricordata del maestro. Membro di ogni lista delle migliori pellicole americane di sempre e menzionato spesso fra i massimi esempi della filmografia di Hitchcock, ancora oggi viene ricordato con affetto come uno dei suoi prodotti formalmente e narrativamente più impeccabili.
E' evidente che mi sfugge qualcosa visto l'amaro in bocca che mi è rimasto a fine visione, e ad essere onesti già molto prima.
Il problema principale del film è bipartito: innanzitutto c'è la storia, che di per sé sulla carta suona come una gran bella premessa per un dramma psicologico di tutto rispetto, ma che poi nei fatti non riesce mai a svilupparsi in un modo interessante. Vengono sfiorati numerosi spunti senza però concentrarsi veramente su nessuno, come se la sceneggiatura fosse incerta su quale piega prendere e avesse deciso così di fare un po' di tutto, addirittura finendo per cambiare completamente genere nella seconda parte.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Le divagazioni della trama impediscono al film di ingranare il ritmo, che così rimane per lo più abbastanza letargico, e ci si trascina lentamente fino a un finale uscito fuori dal nulla, che più che una conclusione pare un'interruzione visto che non porta a compimento nessuno dei vari spunti aperti nel corso della storia. Un climax frettoloso, in seguito al quale non si ha la più pallida idea di dove si volesse andare a parare.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

A questo si aggiunge però il crimine più grande, che già dopo i primi venti minuti ha cominciato a darmi sui nervi e ad abbassare il gradimento della pellicola fino a rendere la visione quasi insopportabile. E purtroppo, quel problema è la protagonista. Nulla da eccepire sull'interpretazione di Joan Fontaine, bella e capace, ma il suo personaggio è quanto di più odioso si possa concepire: timida oltre l'inverosimile, paurosa e remissiva, e soprattutto passiva. Ogni momento lo trascorre a comportarsi come una serva in casa sua, a scusarsi per ogni nonnulla e a indietreggiare o esitare come una bambina di cinque anni che si aspetta di essere sculacciata da un momento all'altro solo per aver sollevato lo sguardo. Un personaggio simile, fonte di piagnistei e lamenti continui, diventa presto una tortura, al punto che viene da chiedermi se i detrattori delle principesse Disney abbiano mai visto questo film e la sua protagonista, di gran lunga peggiore di qualsiasi cosa le fiabe disneyane abbiano mai offerto.
Con queste premesse, il film non può far altro che crollare: a nulla serve un cast di tutto rispetto, fra cui spiccano Laurence Olivier, tenebroso senza però essere sgradevole, l'inquietante Dame Judith Anderson e il viscido George Sanders; a nulla serve la splendida fotografia di Gregg Toland, e quella serie di squisite immagini gotiche che è la villa di Manderley. Se non funziona la storia e non funziona la protagonista, tutto il resto ha un'importanza marginale. Il grande debutto di Hitchcock e l'inizio del suo vero, grande Cinema si è rivelato un'autentica delusione.

laconico  @  08/12/2008 20:37:33
   5½ / 10
Devo dire che è forse uno dei pochi films di Hitchcock che non mi convincono del tutto. La storia si prestava benissimo al genio di Hitchcock che qui, tuttavia, sembra un po' spuntato... o forse non ancora del tutto maturo e consapevole. Il risultato, secondo me, è una pellicola che, a differenza delle altre del maestro, risulta datata, inattuale e sorpassata, priva di quella genialità che rende ancor oggi i films del regista americano veri e propri classici del cinema.

4 risposte al commento
Ultima risposta 09/12/2008 00.55.52
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net