Recensione rebecca, la prima moglie regia di Alfred Hitchcock USA 1940
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione rebecca, la prima moglie (1940)

Voto Visitatori:   8,47 / 10 (73 voti)8,47Grafico
Miglior filmMiglior fotografia
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior fotografia
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film REBECCA, LA PRIMA MOGLIE

Immagine tratta dal film REBECCA, LA PRIMA MOGLIE

Immagine tratta dal film REBECCA, LA PRIMA MOGLIE

Immagine tratta dal film REBECCA, LA PRIMA MOGLIE

Immagine tratta dal film REBECCA, LA PRIMA MOGLIE

Immagine tratta dal film REBECCA, LA PRIMA MOGLIE

Immagine tratta dal film REBECCA, LA PRIMA MOGLIE

Immagine tratta dal film REBECCA, LA PRIMA MOGLIE
 

La luna piena che fugge in un cielo nero, carico di presagi e tempeste imminenti. Un sentiero che si dipana fra curve tortuose. La sagoma di uno splendido castello, "segreto e silenzioso", su cui passa una nube, come "una mano scura davanti a un volto".
Questo non è l'inizio di un racconto di Poe o di Lovecraft, ma di una fiaba gotica affidata alle immagini, anziché alle parole. Questo è l'inizio di uno dei film più belli e meno conosciuti (quantomeno al grande pubblico) di Alfred Hitchcock.

Un film raffinatissimo e sottile, che ci avvolge nella sua atmosfera, che spaventa non solo con scogliere scoscese, ombre minacciose e silenzi insostenibili, ma soprattutto con la banalità del dramma proposto: una sposina ingenua e dolce (Joan Fontaine), schiacciata dai silenzi del marito (Laurence Olivier) che crede essere ancora innamorato della prima moglie, morta tragicamente in un incidente. Gente normale che si ritrova in situazioni oscure, persone ordinarie che covano dentro passioni nascoste e terribili.
Il teatro della vicenda è proprio la misteriosa magione di Manderley, che ci era stata presentata, fin dalle prime inquadrature, in una sequenza onirica e densa di fascino. E' qui che viene condotta, dopo una breve luna di miele spensierata, la nuova signora de Winter (alla quale non viene concesso un nome proprio), in quella che fu la dimora di "Rebecca - la prima moglie".

Hitchcock è un maestro nel mostrarci visivamente come su Manderley incomba qualcosa di oscuro: il castello ci viene presentato costantemente contornato dalla vegetazione, gli alberi sembrano sovrastarlo in una volta, creando una cappa.
Agli occhi della nuova signora de Winter appare incorniciato dall'arco di pioggia sfuggito al tergicristallo. Il castello è esso stesso un personaggio del film: una casa stregata (o meglio incantata), in cui non si sentono echi, ma che risuona delle presenze passate, in cui tutto è stato studiato per l'ammirazione della (prima) Signora de Winter.
Una dimora addormentata che aspetta la propria padrona (o forse il suo ritorno).

Qui la nuova signora de Winter non può che sentirsi un'ospite, inadeguata, continuamente giudicata e raffrontata a Rebecca la cui essenza, nei luoghi che le furono propri, diviene tangibile.
Il potere di quest'ultima sta nella costante presenza nella memoria di chi la conobbe: il suo riflesso riluce nei loro occhi, i suoi passi risuonano ancora nei pensieri dell'affezionata Mrs Danvers (Judith Anderson), la governante di Manderley che sembra quasi essere la guardiana della memoria di Rebecca.
Il paragone fra le due signore de Winter è del resto assai duro. Rebecca aveva ogni pregio: la bellezza, il carisma, la stima e l'amore di tutti. Una donna che mesmerizzava da viva ed ossessiona da morta.

Tanto Rebecca riusciva a catalizzare l'attenzione su di se, quanto la nuova signora De Winter è discreta e insicura, ben più invisibile di colei che non appare mai sullo schermo.
Hitchcock è un mago in questo: per tutto il film continua a frustrare il nostro desiderio di vedere almeno una foto di Rebecca, ed affida il suo ritratto unicamente agli oggetti che le sono appartenuti.
La storia ci viene mostrata nel suo evolversi psicologico, creando una spirale di racconti e riflessi che ricostruiscono per noi il passato; non vengono usati flashback, ma viene lasciato ai dialoghi e agli sguardi il compito di evocare l'immagine di Rebecca.
Nel crescendo della frustrazione della nuova signora de Winter una figura chiave è proprio Mrs Danvers, imperiosa e terrificante, con la sua dizione secca ed il suo palese disprezzo contenuto.

La fotografia è superba, è come se Hitchcock avesse dipinto un carboncino, in cui non ci sono linee, ma solo sfumature di ombra. L'alienazione della protagonista è resa in maniera splendida, eppure sottile, con mille piccoli dettagli che ci danno un vero è proprio tableau vivant delle sue emozioni.
A rendere il senso di inadeguatezza del personaggio di Joan Fontaine, il suo essere ospite in casa propria è il contrasto della sua esile figura con le enormi vetrate, con gli spazi che la dominano, in cui lei cammina, con le spalle strette, misurando ogni passo, spaventata anche dalle ombre che ricamano sui muri arabeschi barocchi.
Nei momenti di disperazione la signora de Winter sembra quasi una bambina delle fiabe: tiene le braccia lungo il corpo, la sua figura viene isolata, la sua gestualità è rigida, sembra letteralmente rannicchiarsi in un angolo, mentre lo spazio attorno a lei si espande.

Ma al di là dell'immensa capacità tecnica, della grandezza registica e del potere evocativo delle sue immagini, il vero genio di Hitchcock sta una volta di più nel suo saper tracciare la mente dei personaggi, nel renderci partecipi dei loro turbamenti con pochi sontuosi tocchi di ombra.
Una delle sequenze più significative a questo proposito è quella in cui i due sposi guardano i filmini del viaggio di nozze: la freschezza delle risate iniziali cedono via via il posto al ricordo di Rebecca, all'insicurezza della giovane moglie e ai tumultuosi malumori dell'imperscrutabile Olivier. Il tutto immerso in un'atmosfera pastosa: i volti dei personaggi sembrano nuotare in un inchiostro buio ed i loro sentimenti gli danzano sul viso insieme alle mobili luci del proiettore.

La prima parte del film è decisamente la più riuscita: non potendo cambiare lo script Hitchcock non si accontenta di una piatta trasposizione della storia. Essendo vincolato e non potendo caratterizzare la pellicola con i suoi inconfondibili tocchi di humour, si diverte a disseminare la storia di piccoli elementi di tensione.
Ed è questo che mi piace pensare di Hitch: che fosse un uomo che nell'intrattenerci si divertiva, pur col suo distaccato e sornione aplomb britannico.

Commenta la recensione di REBECCA, LA PRIMA MOGLIE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Laura Ciranna - aggiornata al 03/10/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059987 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net