reinette e mirabelle regia di Eric Rohmer Francia 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

reinette e mirabelle (1987)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film REINETTE E MIRABELLE

Titolo Originale: REINETTE E MIRABELLE

RegiaEric Rohmer

InterpretiJoelle Miquel, Jessica Forde, Philippe Laudenback, Marie Rivière

Durata: h 1.35
NazionalitàFrancia 1987
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 1987

•  Altri film di Eric Rohmer

Trama del film Reinette e mirabelle

L'incontro tra una ragazza di campagna e una ragazza di città, e l'evoluzione della loro amicizia attraverso quattro momenti: “L'ora blu”, “Il cameriere del caffè”, “La mendicante, la cleptomane, l'imbroglione”, “La vendita del quadro”

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,25 / 10 (2 voti)8,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Reinette e mirabelle, 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dick  @  23/09/2016 22:34:35
   8 / 10
Rohmer dirige questo film leggero, ma tutt' altro che privo di significati, anzi. Le due protagoniste sono amabili e la pellicola è piacevole e divertente. Grande lo spettacolo della campagna al mattino.

Crimson  @  20/11/2010 19:41:26
   8½ / 10
Attraverso i quattro episodi non viene narrata solo un'amicizia, anzi, essa è la cornice e al suo interno cela due modi di pensare opposti che si scoprono, si fondono, si integrano. L'incrocio tra Reinette e Mirabelle si trasforma da semplice (ma nemmeno così scontato) scambio di favori ad un rapporto molto significativo.
Sebbene le due attrici mostrino qualche anno in più, i loro personaggi sono teen-ager cresciute in due contesti agli antipodi: Reinette vive in un casolare (a dir poco rustico e fatiscente) in aperta campagna, non ha il telefono, non ha mai visto una discoteca, ma ha viaggiato molto ed è più loquace rispetto a Mirabelle, all'apparenza frivola e borghese, abitante della grande metropoli (Parigi), che a poco a poco si rivela essere tosta e di buon cuore.
Entrambe serbano una grande capacità di ascolto l'una verso l'altra, spirito di osservazione e un certo temperamento nel difendere i propri ideali: Reinette difende i valori morali e ciò la porta ad essere forse troppo ingenua, ma solidale e onesta; Mirabelle è uno spirito libero, è concreta e pragmatica, anche se non saprebbe riparare una bicicletta.
I quattro episodi racchiudono dialoghi persistentemente naturali e schietti, che variano sulle argomentazioni più disparate ma che sono accomunati dall'interazione col mondo circostante, e quindi più specificamente il rapporto con la natura, con gli altri, con le leggi e la morale. Un affresco delicato e genuino, in cui le due attrici principali si muovono con disinvoltura (specialmente Joelle Miquel).
Il primo episodio è poi un capolavoro di immagini e sensazioni. Difficile descrivere l'ora blu e il significato di questa particolare condivisione. Questo fenomeno e ciò che leghiamo al suo significato richiama il valore e la magia connesse al raggio verde, che Rohmer aveva descritto in uno dei suoi film più belli appena l'anno prima.
E' bellissima la scena in cui Reinette si strugge per non essere riuscita a condividere con la sua nuova amica il momento tanto atteso, ed è altrettanto ricco di emozione e compartecipazione il momento in cui Mirabelle nonostante abbia dapprima assecondato il desiderio dell'amica di ballare fino a tardi decida di assistere comunque alla manifestazione dell'ora blu dando prova di voler provare davvero quella suggestione, e non solo per compiacere Reinette.
Le due ragazze sono positive e non chiudono le porte alle esperienze, sanno discutere pur mostrando una certa ingenuità dovuta all'età nell'intestardirsi nel voler dimostrare la propria ragione. A mente fredda sapranno riflettere e comprendere.
Il secondo episodio è il primo di una lunga serie di equivoci e incroci ironici con personaggi stravaganti, a volte maliziosi, altre astuti, sempre sopra le righe. Il racconto perde la magia del primo episodio in favore del movimentato, confusionario e sregolato mondo quotidiano nella metropoli. Da una parte viene da rimpiangere le atmosfere bucoliche che ci avevano rapito nei primi venti minuti, dall'altra questo scontro netto tra le due location è sintomatico di un modo di vivere e respirare completamente diverso, che denota ancor più aspramente il divario socio-culturale che separa le due protagoniste, ma ancor più ci lascia persuasi dalla capacità di accettarsi e convivere tra le due attraverso una freschezza ammirevole. Quel che resta è la naturalezza delle situazioni e la verbosità, quest'ultima da accogliere senza una connotazione negativa, perché a mio avviso non è mai eccessiva.
Anzi, il film è più che scorrevole, e così secondo e terzo episodio in qualche modo si somigliano, anche se si articolano in due scenari differenti. La somiglianza risiede nella presa di posizione delle due ragazze rispetto all'aiutare gli altri e al come educarli. Il senso di giustizia di Reinette è vissuto in prima persona, mentre Mirabelle tende a disperderlo nella moltitudine a cui è abituata. Hanno ragione e torto entrambe, intraprendono discorsi che si integrano e giungono allo stesso punto. L'importanza non è determinare chi ha ragione, ma la capacità notevole di osservare il punto di vista differente e nutrirsi di ciò che proviene da un background del tutto estraneo rispetto al proprio.
E così dopo gli equivoci legati ad un cameriere folle, ad una finta mendicante (Marie Rivière) e ad una ladra in un supermercato, si giunge all'epilogo in cui spunta un altro attore caro a Rohmer, ovvero Fabrice Luchini, nei panni di un gallerista. Un finale degno, che rispecchia il clima disteso che lo ha preceduto, testimonia come le leggi della mercificazione dell'arte non badino a compassione e valori; ma la brava Reinette ha perlomeno ottenuto ciò che si era prefissato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net