rifkin's festival regia di Woody Allen USA, Spagna 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

rifkin's festival (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RIFKIN'S FESTIVAL

Titolo Originale: RIFKIN'S FESTIVAL

RegiaWoody Allen

InterpretiElena Anaya, Louis Garrel, Gina Gershon, Sergi López, Wallace Shawn

Durata: h 1.28
NazionalitàUSA, Spagna 2020
Generecommedia
Al cinema nel Maggio 2021

•  Altri film di Woody Allen

Trama del film Rifkin's festival

Rifkin accompagna la moglie Sue, ufficio stampa, al San Sebastian Film Festival, in Spagna. Mentre lei si dedica al giovane e brillante regista francese suo cliente, Rifkin ha un'intesa particolare con Jo, una bellissima dottoressa del posto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,15 / 10 (13 voti)6,15Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Rifkin's festival, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Filman  @  30/06/2022 05:51:44
   7 / 10
Woody Allen sarà anche capace di rimanere al passo coi tempi in maniera camaleontica, con la tecnica del riciclo e del citazionismo spinto, ma RIFKIN'S FESTIVAL è forse la dimostrazione più chiara di quanto, nell'insieme, i suoi film siano tremendamente autoreferenziali, e dà da pensare che una biografia ricerchi la giustificazione e l'assoluzione dai peccati. Aldilà di questo, la storia è simpatica, si segue benissimo e gli attori spingono il carrozzone con grazia.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  19/11/2021 13:32:25
   6 / 10
Un Woody Allen mesto e autobiografico si racconta nei panni di un anziano signore con un matrimonio in crisi e che si sogna sempre al centro di alcuni film che hanno segnato la sua vita.
La storia in se non offre nulla di nuovo ma regala alcune citazioni, sparse ovunque, degne di nota.
Ricordo con piacere quella di "81/2" di Fellini e la spassosa partita a scacchi finale de "Il settimo sigillo".
Altre sono messe li solo per rendere omaggio e non regalano sussulti.
Una commedia in cui non si ride quasi mai ma che per un amante del cinema puo' essere assaporata con interesse.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  29/10/2021 22:02:28
   6 / 10
Allen minore, ma che lascia la firma.
Buona la scelta del protagonista, buona anche l'ambientazione.
Nessun guizzo, ma un film che dà quasi conforto vista la coerenza del regista.

Trixter  @  10/09/2021 14:21:32
   6½ / 10
Un Allen un pò più dimesso e malinconico del solito. Tutto appare solo un pretesto per far conoscere l'idea di cinema del regista-protagonista, i vari omaggi al cinema che fu ed il poco apprezzamento nei confronti delle nuove leve. Qualche graffiante battuta non manca, ma si perde in mezzo a dialoghi sagaci, ritmati ma un pò annacquati. Per me, protagonista assoluta della pellicola resta la splendida location. Non il miglior Allen ma, comunque, un Allen godibile. Sempre inesorabilmente uguale ma, in fondo, ogni volta un pò diverso.

Wilding  @  23/08/2021 11:36:35
   6½ / 10
La solita commedia di Allen, piacevole, riflessiva, intelligente. Gli "intermezzi" onirici in b/n mi annoiavano, peraltro il riferimento a capolavori del Cinema è solo per intenditori, credo se ne potesse fare a meno, il risultato sarebbe stato un film più scorrevole.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/06/2021 19:02:07
   6½ / 10
Un Allen meno convincente del solito, ma con il buon intuito nella scelta dell'attore protagonista, Wallace Shawn, ulteriore alter ego alleniano in una versione più matura e malinconica. Certamente ha sempre quelle caratteristiche tipicamente alleniane ma questo personaggio comincia a fare quel bilancio esistenziale e scopre che è piuttosto deficitario. Un uomo perennemento insoddisfatto ed inconcludente che proprio fuori dall'ambiente newyorkese vede le cose in maniera più oggettiva come un matrimonio ormai finito. Un uomo fortemento legato alle logiche del secolo scorso e legato a quel cinema, soprattutto europeo, che ha amato in maniera intensa e che rappresenta la valvola di sfogo dei suoi pensieri più nascosti.

Misialory  @  24/05/2021 19:16:36
   7 / 10
la sceneggiatura è godibile e l'ambientazione in Spagna a San Sebastian un'ottima scelta. L'omaggio al cinema europeo (8 e 1/2 di Fellini il più riuscito) è una vera chicca. Non mi hanno però convinta i due protagonosti: Wallace Shawn dovrebbe essere l'alter ego del regista ma non ci riesce quasi per nulla. Le mitiche battute di Woody perdono gran parte della loro ironia perchè Shawn non ha la recitazione di Allen, nè l'espressività. I dialoghi risultano piatti e a tratti noiosi, si ride poco diversamente dagli altri fim in cui Woody e i suoi protagonisti migliori riescono a trasmettere il senso vero che rende unici i suoi film.
Gina Gershon sarà brava ma con quel viso liftato non mi ha trasmesso granchè. Perchè l'abbia scelta è un mistero...Carina invece la spagnola Alena Anaya. Louis Garrel è meno trasandato del suo solito, fa la sua figura come giovane regista francese di successo ma incide poco nelle storia. In sostanza il film avrebbe avuto i presupposti per una migliore riuscita. Mi rimane solo la voglia di tornare a San Sebastian, per il resto non lo riguarderò.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

marcogiannelli  @  21/05/2021 15:19:07
   6½ / 10
Film minore di Woody in tutto e per tutto che ha accompagnato il mio ritorno in sala con un pò di delusione.
Il regista newyorkese omaggia il cinema di un tempo che lui ha amato tramite la visione di un personaggio malinconico come quello di Mort. Amore per il cinema quindi, ma anche un apparente disprezzo per il cinema di oggi, fatto di remake, registi super overrati al primo film e un'apparenza che nella sostanza significa nulla.
Tantissime citazioni che si sprecano e un pò si perdono.
L'intreccio amoroso è qualcosa che abbiamo visto e rivisto nei film del buon Woody e qui sembra quasi essere una scusa per dire cosa si pensa dell'industria cinematografica.
Anche le battute funzionano meno e sono meno graffianti del solito.
Grandissima fotografia di Vittorio Storaro.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  19/05/2021 00:01:20
   7 / 10
Allen lascia momentaneamente New York e se ne va in Spagna, e da qui si lancia in un delirio di citazioni parodistiche di vari capolavori del cinema europeo, mettendo alla berlina quei giovani registi che voltano le spalle al grande cinema del vecchio continente per strizzare l'occhio al vuoto patinato di Hollywood.
Il solito grande cinema di Allen, sempre uguale a sé stesso e sempre nuovo e divertente.

topsecret  @  17/05/2021 14:00:11
   6 / 10
Allen torna in Spagna per girare questo suo ultimo film, rendendo omaggio ai grandi registi europei che lo hanno ispirato, o semplicemente accompagnato, durante la sua carriera. Citazioni per Fellini, Pasolini, Truffaut, Bunuel, Godard e Bergman (e qualcun altro che mi sarà sfuggito) in questa commedia votata al sentimentale, un po' nostalgica e decadente nei dialoghi, anche se non manca una corposa vena ironica, dal ritmo ragionato, ma forse troppo lineare nelle dinamiche che offrono pochi spunti davvero degni di nota.
Merito al cast che mi è sembrato abbastanza credibile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066058 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net