roma citta' aperta regia di Roberto Rossellini Italia 1945
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

roma citta' aperta (1945)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROMA CITTA' APERTA

Titolo Originale: ROMA CITTA' APERTA

RegiaRoberto Rossellini

InterpretiAldo Fabrizi, Anna Magnani, Marcello Pagliero, Francesco Grandjacquet, Harry Feist, Maria Michi, Vito Annichiarico, Ákos Tolnay, Joop van Hulzen, Carla Rovere, Giovanna Galletti, Nando Bruno, Eduardo Passarelli, Carlo Sindici, Turi Pandolfini, Amalia Pellegrini, Alberto Tavazzi

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 1945
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1945

•  Altri film di Roberto Rossellini

Trama del film Roma citta' aperta

Durante l'occupazione nazista di Roma, la polizia tedesca č sulle tracce di un ingegnere legato alla Resistenza, Giorgio Manfredi, che riesce a sfuggire alla perquisizione nel suo appartamento e si rifugia in casa di un amico. Un parroco, Don Pietro, impegnato nella lotta contro i nazisti, aiuta Giorgio nei contatti con la Resistenza...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,94 / 10 (85 voti)8,94Grafico
Gran premio del festival del cinema internazionale
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Gran premio del festival del cinema internazionale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Roma citta' aperta, 85 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  21/02/2018 16:11:56
   9 / 10
--- PRESENTI SPOILER ---

Un film immenso. Ecco cosa è "Roma città aperta". L'opera di Rossellini è un
crudo racconto (a tratti quasi un documentario), di quella che fu l'occupazione nazista a Roma durante l'inverno del 1943-44. Il regista descrive in maniera diretta e senza fronzoli tutte le atrocità, le ingiustizie e le torture che i tedeschi perpetrarono a danno del popolo italiano. Con ciò, il director ci fa capire cosa voleva dire per la gente del tempo, vivere nella paura, nell'angoscia, il sapere che prima o poi i nazisti avrebbero fatto irruzione nelle case, esercitando il proprio sopruso.
La trama è ambientata a Roma e il primo personaggio che ci viene presentato è Manfredi, un partigiano in fuga, perché ricercato dai nazisti. In seguito facciamo la conoscenza di Pina, donna legata sentimentalmente a Francesco, tipografo antifascista amico di Manfredi. L'altra figura di spicco è quella di Don Pietro, sacerdote locale che fa da portavoce ai partigiani. I tre personaggi saranno i protagonisti dell'opposizione contro i tedeschi e i loro destini si intrecceranno più volte.
Rossellini mette dunque a capo della resistenza tre soggetti diversi: Manfredi è un partigiano, Pina una casalinga che aspetta di sposarsi con Francesco e Don Pietro è un parroco. Nonostante i tre personaggi ricoprano mansioni completamente differenti, il regista ne va creando un protagonista unico, il quale racchiude i caratteri di Manfredi, Pina e Don Pietro. Detta anche in un altro modo, quest'unica figura, è come se, metaforicamente, rappresentasse il popolo italiano, pronto a difendersi e a lottare contro la minaccia nazista.
Attraverso la fusione di queste tre figure, il director ci vuole dire anche che, in situazioni come quella del film, non contano le diversità, i ceti sociali dai quali si proviene, la propria occupazione, ma conta soltanto essere uniti contro un pericolo che non si preoccupa minimamente di fare distinzioni tra la gente.
Roma ci è mostrata piuttosto fragile, forse non preparata o addirittura ignara della barbarie che sta per avere luogo. Poi dopo però, la capitale reagisce, o per lo meno ci prova, e combatte con estremo coraggio, un avversario all'apparenza impossibile da respingere.
Tra i protagonisti, la figura che mi ha colpito di più è quella di Don Pietro, il quale sta a rappresentare, tra le altre cose, la cristianità del popolo italiano. Rossellini però, fa di Don Pietro anche un prete coraggioso ma soprattutto, razionale. Il regista non si affida infatti, alla classica figura retorica del sacerdote fondamentalista, ma sceglie un parroco che prima di tutto, pensa, razionalizza e affronta tutto ciò che gli accade con logica. Rossellini fa del prete un piccolo grande eroe.
Il ritmo scorre via in maniera fluida, il regista non si perde mai in dialoghi filosofeggianti o fini a se stessi. Assistiamo invece alla perfetta amalgamazione dei tre protagonisti e al continuo evolversi della situazione che ad ogni minuto che passa, vede Roma sempre più in balia dei tedeschi.
Poi, c'è da dire che Rossellini riesce a trasmettere una certa ansia, in quanto tramite le sue immagini dirette, fa capire cosa volesse significare avere i nazisti che da un momento all'altro potevano far irruzione nelle abitazioni.
Tecnicamente, l'operato del director è perfetto. La scena della morte di Pina è un capolavoro di regia e montaggio. Forse una delle scene più drammatiche, crude e tristi che il cinema abbia da offrire.
Un'altra scena realizzata con i fiocchi è l'attacco dei partigiani contro i tedeschi. La sequenza, seppur breve, è uno dei momenti più alti di tutto il film.
Il finale è di quelli "in your face". Drammatico, ma al contempo, lo spettatore è felice perché i protagonisti divengono martiri per la patria, non rivelando nulla ai nazisti.
Il cast è di autentici mostri. Ovviamente spiccano uno strepitoso Aldo Fabrizi e una gigantesca Anna Magnani. Quest'ultima sfodera un'interpretazione destinata a rimanere per sempre nella storia del cinema. L'attrice tira fuori un carisma che poche volte si è visto sullo schermo. Poi con la parlata in dialetto romano conquista tutti, rendendo iconico il personaggio di Pina. Altra cosa assolutamente da evidenziare, è come la Magnani, attraverso la sua performance, ritragga la tipica donna dell'epoca, e cioè, non certamente agiata, anzi, Pina è molto umile, ma, non per questo, arrendevole.
Aldo Fabrizi è straordinario. L'attore romano riesce nell'impresa di far ammirare le gesta di un sacerdote anche ad uno spettatore che nella vita reale è distante dalla chiesa. Anche in questo caso, abbiamo carisma da vendere, le espressioni poi sono d'alta scuola, ad esempio, è impossibile da non citare, la faccia che fa Fabrizi nell'unica, celeberrima, scena divertente del film. Grandiosa anche la recitazione dei dialoghi.
La scenografia è valorizzata al massimo. Le strade della capitale ci sono mostrate malconce mentre plumbea è l'atmosfera che vige sull'intera città.
La fotografia ha toni "depressi", volti a sottolineare la malinconia che si respira nella pellicola.
La colonna sonora è molto suggestiva. Anch'essa è triste e accompagna nel migliore dei modi tutte le sequenze più intense e struggenti del film.
La sceneggiatura è perfetta. L'impianto narrativo è semplice ma tremendamente efficace. C'è un continuo sviluppo degli eventi e man mano, vengono fatti entrare in scena, con le dovute tempistiche, tutti i personaggi. Impeccabile poi, la stesura di quest'ultimi. I dialoghi, penso che ormai siano diventati leggendari. Poi, pronunciati in romanesco, fanno acquisire al film un realismo ancora più marcato.

Conclusione: una grande opera del nostro cinema. Un racconto di dolore e di eroismo, di disperazione e di speranza. Rossellini ci fa capire senza mezzi termini cosa ha dovuto patire il popolo italiano ma anche chi ha combattuto per esso, trovando infine la gloria eterna. Ancora oggi, a 73 anni di distanza, "Roma città aperta" è un'opera magnetica e attualissima.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellč, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net