romanzo di un giovane povero regia di Ettore Scola Italia 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

romanzo di un giovane povero (1995)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROMANZO DI UN GIOVANE POVERO

Titolo Originale: ROMANZO DI UN GIOVANE POVERO

RegiaEttore Scola

InterpretiAlberto Sordi, Rolando Ravello, Isabella Ferrari

Durata: h 2.00
NazionalitàItalia 1995
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1995

•  Altri film di Ettore Scola

Trama del film Romanzo di un giovane povero

La frustrazione e l'insicurezza di Vincenzo, laureato da sei anni e ancora disoccupato, ormai schiavo di un disfattismo sempre meno celato, permettono a un anziano coinquilino di insinuarsi nella sua vita con la proposta di un patto ferino: per trenta milioni il giovane dovrebbe togliere di mezzo la ricca e ingombrante moglie dell'anziano. Quando la donna viene effettivamente trovata morta Vincenzo è subito sospettato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,15 / 10 (13 voti)6,15Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Romanzo di un giovane povero, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  07/11/2018 16:16:04
   7 / 10
Personalmente trovo ROMANZO DI UN GIOVANE POVERO un film discreto, diretto con una certa sobrietà da Scola e interpretato in maniera calibrata e credibile da un cast di tutto rispetto: sia Sordi che la Ferrari vinsero dei premi per le loro performance.
Il film si segue bene, perfino l'incertezza del finale non infastidisce ma anzi lascia libero lo spettatore di farsi la propria idea, senza intaccare fatti e personaggi che appaiono abbastanza bene evidenziati e pervasi da una non tanto velata critica sociale.
A mio avviso, si merita la visione e un buon voto.

Luca95  @  27/10/2016 00:23:14
   7 / 10
Niente a che vedere con i film della sua età d'oro, Scola confeziona un film a mio parere con delle ottime premesse per un discorso generazionale forte (più in primo piano e più palesato) e che si impantana nella seconda parte in una inchiesta priva di mordente e priva anche di inventiva nella messa in scena.
Un vero peccato.

Matteoxr6  @  05/10/2016 00:50:14
   6 / 10
Premessa: il grande Scola a parole fa quello che schiva il doppiaggio, ma poi ne fa un ingente uso (anche su attori italiani).


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER: è questa la chiave della pellicola di un grandissimo regista ormai al tramonto. Interessante il paradosso che si viene a creare nella vita del protagonista, e che ci viene suggerito a gran voce da Scola, ma non mi è bastato. Credo che si potesse lavorare di più sull'introspezione di Vincenzo.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  17/02/2015 19:21:54
   7 / 10
BUON FILM DI SCOLA.SORDI RITROVA TUTTA LA "CATTIVERIA"CHE AVEVA SMARRITO NEGLI ULTIMI ANNI DANDO VITA AL SUO ULTIMO GRANDE PERSONAGGIO(PECCATO NON SIA STATO QUESTO IL SUO ULTIMO FILM MA IL MEDIOCRE INCONTRI PROIBITI CON LA PESSIMA VALERIA MARINI)MOLTO BRAVO RAVELLO AL SUO ESORDIO,ISABELLA FERRARI ED IL GRANDE MARIO CAROTENUTO SCOMPARSO ALLA FINE DEL FILM

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/02/2015 22.02.54
Visualizza / Rispondi al commento
pak7  @  05/10/2014 01:06:01
   6½ / 10
Pur essendo un Sordi a fine carriera, mi è piaciuta molto la sua interpretazione (inaspettata direi). Una pellicola non priva di difetti, ma affascinante ed anche molto attuale, toccando temi importanti come la disoccupazione. Merita senz'altro una visione.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  16/12/2013 13:23:40
   6 / 10
La disomogeneità delle ultime opere di Scola sono state rinvigorite da un Troisi al suo massimo splendore artistico, mi duole dirlo ma non è il Sordi senile che può colmare i buchi di sceneggiatura con i semplici guizzi da gigione, se la prima ora impostata su un impegno sociale, la difficoltà di trovare occupazione dei neolaureati (che deja vu eh) e la solitudine degli anziani può anche reggere, prima di disseminare di luoghi comuni e sopratutto cambiando registro verso un giallo-noiresco è sembrato un accattivante sviluppo per accendere il nerbo narrativo.

bucho  @  17/05/2013 04:33:33
   8 / 10
davvero un bel film, triste, molto attuale, Albertone è una garanzia.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/12/2011 15:19:32
   5½ / 10
L'inizio di questo film non è niente male. C'è un forte senso di inutilità e marginalizzazione di due generazioni agli antipodi: il giovane costretto suo malgrado ad una vita di "bamboccione" a cui non viene data una reale possibilità di lavoro e quella del vecchio costretto anche lui suo malgrado ad una vita di ingombro e di grigiore da una società che non sa più cosa farsene delle persone anziane. Se le premesse per un ottimo film c'erano tutte, la trama "poliziesca" rovina il tutto, piena di incongruenze ed artificiosità, l'eccessivo autolesionismo di Vincenzo, difetti di scrittura inaspettati da uno come Scola, nato come sceneggiatore e che fa proprio della scrittura uno dei suoi punti forti.

JOKER1926  @  09/07/2011 17:17:00
   6½ / 10
Bello e triste "Romanzo di un giovane povero", sorretto dalla presenza di Alberto Sordi, senza dimenticare però, il personaggio principale, Rolando Ravello, nei panni del professore, si palesa come pellicola incredibilmente pragmatica ed amara.

Comparirebbe difficile, se non impossibile, inquadrare su un unico binario questo film, infatti la regia di Ettore Scola formula un prodotto cinematografico che evade da un unico, metodico genere per abbracciare molto di più.
Anzitutto "Romanzo di un giovane povero" è un drammatico, ma allo stesso tempo è un po' commedia e un po' sentimentale, passando così per film vario e di tematiche vere, purtroppo estremamente reali della nostra società.
Vincenzo, il personaggio, è un laureato in lettere che non trova lavoro, nel "monologo" al balcone si definirà un morto di fame.
"Romanzo di un giovane povero" regala tristezza ed una pesante, irriverente ironia nera che non può non lasciare indifferenti le masse.
Il film poteva elevare le proprie positività su una sceneggiatura che dona, nella prima parte, un exploit significativo, poi col tempo cala, specie nel finale, nella fase dell'interrogatorio.
Ma sceneggiatura a parte è forse la situazione, la battuta, il "frangente" a farla da padrone, un po' come la scena del portafoglio e dei detersivi, dialoghi e immagini di grosso impatto!

Oltre ogni drammaticità e sequenze ironiche rimane stagnante un problema italiano, la disoccupazione.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  11/04/2011 23:54:37
   7 / 10
Scola sembra aver visto nel futuro o forse anche quelli erano anni duri per i neo-laureati...come il protagonista della storia che si ritrova disoccupato pur mostrando grandi capacita' e mantenuto con la pensione della madre "bugiarda"!
Ravello un po' debole come recitazione mentre parlando del resto del cast si salutano Mario Carotenuto al suo ultimo film e Alberto Sordi al penultimo...
A me il film non è sembrato tanto male come sembra indicare la media (al momento 4,5).
La debolezza del film sembrerebbe il comportamento del ragazzo durante i vari interrogatori...il suo silenzio appare troppo irreale, ma il finale spiega anche questa motivazione!

taras bulba  @  01/01/2008 10:02:09
   4 / 10
Uno degli ultimi film di Sordi, passato nel dimenticatoio...meritatamente direi.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  05/04/2007 00:02:10
   5 / 10
Uno Scola imbolsito si presta ad una operazione commerciale senz'anima

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  24/03/2007 01:48:32
   4½ / 10
Visto tanti anni fa, al Festival di Venezia dove tutti elogiarono l'interpretazione di Sordi... mi permetto di dissentire ampiamente, soprattutto viste le risorse credibili e repellenti del suo personaggio (per l'ennesima volta negativo) e sullo spunto del film, nato già vecchio, anacronistico, inutilmente romanzesco (appunto) e particolarmente ansioso di comunicare "qualcosa" al quale il buon Scola sembra aver rinunciato da anni.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062411 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net