romanzo di un giovane povero regia di Ettore Scola Italia 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

romanzo di un giovane povero (1995)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROMANZO DI UN GIOVANE POVERO

Titolo Originale: ROMANZO DI UN GIOVANE POVERO

RegiaEttore Scola

InterpretiAlberto Sordi, Rolando Ravello, Isabella Ferrari

Durata: h 2.00
NazionalitàItalia 1995
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1995

•  Altri film di Ettore Scola

Trama del film Romanzo di un giovane povero

La frustrazione e l'insicurezza di Vincenzo, laureato da sei anni e ancora disoccupato, ormai schiavo di un disfattismo sempre meno celato, permettono a un anziano coinquilino di insinuarsi nella sua vita con la proposta di un patto ferino: per trenta milioni il giovane dovrebbe togliere di mezzo la ricca e ingombrante moglie dell'anziano. Quando la donna viene effettivamente trovata morta Vincenzo è subito sospettato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,25 / 10 (14 voti)6,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Romanzo di un giovane povero, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Wilding  @  28/08/2025 09:41:02
   7½ / 10
Solito bellissimo film del Maestro Scola, con bravissimi interpreti, tra i quali, quasi scontato, spicca un magistrale Alberto Sordi e la tenerissima ultima interpretazione (il grande attore scomparve pochi mesi dopo) di Mario Carotenuto.
Quasi un noir, struggente e profondo.

topsecret  @  07/11/2018 16:16:04
   7 / 10
Personalmente trovo ROMANZO DI UN GIOVANE POVERO un film discreto, diretto con una certa sobrietà da Scola e interpretato in maniera calibrata e credibile da un cast di tutto rispetto: sia Sordi che la Ferrari vinsero dei premi per le loro performance.
Il film si segue bene, perfino l'incertezza del finale non infastidisce ma anzi lascia libero lo spettatore di farsi la propria idea, senza intaccare fatti e personaggi che appaiono abbastanza bene evidenziati e pervasi da una non tanto velata critica sociale.
A mio avviso, si merita la visione e un buon voto.

Luca95  @  27/10/2016 00:23:14
   7 / 10
Niente a che vedere con i film della sua età d'oro, Scola confeziona un film a mio parere con delle ottime premesse per un discorso generazionale forte (più in primo piano e più palesato) e che si impantana nella seconda parte in una inchiesta priva di mordente e priva anche di inventiva nella messa in scena.
Un vero peccato.

Matteoxr6  @  05/10/2016 00:50:14
   6 / 10
Premessa: il grande Scola a parole fa quello che schiva il doppiaggio, ma poi ne fa un ingente uso (anche su attori italiani).


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER: è questa la chiave della pellicola di un grandissimo regista ormai al tramonto. Interessante il paradosso che si viene a creare nella vita del protagonista, e che ci viene suggerito a gran voce da Scola, ma non mi è bastato. Credo che si potesse lavorare di più sull'introspezione di Vincenzo.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  17/02/2015 19:21:54
   7 / 10
BUON FILM DI SCOLA.SORDI RITROVA TUTTA LA "CATTIVERIA"CHE AVEVA SMARRITO NEGLI ULTIMI ANNI DANDO VITA AL SUO ULTIMO GRANDE PERSONAGGIO(PECCATO NON SIA STATO QUESTO IL SUO ULTIMO FILM MA IL MEDIOCRE INCONTRI PROIBITI CON LA PESSIMA VALERIA MARINI)MOLTO BRAVO RAVELLO AL SUO ESORDIO,ISABELLA FERRARI ED IL GRANDE MARIO CAROTENUTO SCOMPARSO ALLA FINE DEL FILM

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/02/2015 22.02.54
Visualizza / Rispondi al commento
pak7  @  05/10/2014 01:06:01
   6½ / 10
Pur essendo un Sordi a fine carriera, mi è piaciuta molto la sua interpretazione (inaspettata direi). Una pellicola non priva di difetti, ma affascinante ed anche molto attuale, toccando temi importanti come la disoccupazione. Merita senz'altro una visione.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  16/12/2013 13:23:40
   6 / 10
La disomogeneità delle ultime opere di Scola sono state rinvigorite da un Troisi al suo massimo splendore artistico, mi duole dirlo ma non è il Sordi senile che può colmare i buchi di sceneggiatura con i semplici guizzi da gigione, se la prima ora impostata su un impegno sociale, la difficoltà di trovare occupazione dei neolaureati (che deja vu eh) e la solitudine degli anziani può anche reggere, prima di disseminare di luoghi comuni e sopratutto cambiando registro verso un giallo-noiresco è sembrato un accattivante sviluppo per accendere il nerbo narrativo.

bucho  @  17/05/2013 04:33:33
   8 / 10
davvero un bel film, triste, molto attuale, Albertone è una garanzia.

JOKER1926  @  09/07/2011 17:17:00
   6½ / 10
Bello e triste "Romanzo di un giovane povero", sorretto dalla presenza di Alberto Sordi, senza dimenticare però, il personaggio principale, Rolando Ravello, nei panni del professore, si palesa come pellicola incredibilmente pragmatica ed amara.

Comparirebbe difficile, se non impossibile, inquadrare su un unico binario questo film, infatti la regia di Ettore Scola formula un prodotto cinematografico che evade da un unico, metodico genere per abbracciare molto di più.
Anzitutto "Romanzo di un giovane povero" è un drammatico, ma allo stesso tempo è un po' commedia e un po' sentimentale, passando così per film vario e di tematiche vere, purtroppo estremamente reali della nostra società.
Vincenzo, il personaggio, è un laureato in lettere che non trova lavoro, nel "monologo" al balcone si definirà un morto di fame.
"Romanzo di un giovane povero" regala tristezza ed una pesante, irriverente ironia nera che non può non lasciare indifferenti le masse.
Il film poteva elevare le proprie positività su una sceneggiatura che dona, nella prima parte, un exploit significativo, poi col tempo cala, specie nel finale, nella fase dell'interrogatorio.
Ma sceneggiatura a parte è forse la situazione, la battuta, il "frangente" a farla da padrone, un po' come la scena del portafoglio e dei detersivi, dialoghi e immagini di grosso impatto!

Oltre ogni drammaticità e sequenze ironiche rimane stagnante un problema italiano, la disoccupazione.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  11/04/2011 23:54:37
   7 / 10
Scola sembra aver visto nel futuro o forse anche quelli erano anni duri per i neo-laureati...come il protagonista della storia che si ritrova disoccupato pur mostrando grandi capacita' e mantenuto con la pensione della madre "bugiarda"!
Ravello un po' debole come recitazione mentre parlando del resto del cast si salutano Mario Carotenuto al suo ultimo film e Alberto Sordi al penultimo...
A me il film non è sembrato tanto male come sembra indicare la media (al momento 4,5).
La debolezza del film sembrerebbe il comportamento del ragazzo durante i vari interrogatori...il suo silenzio appare troppo irreale, ma il finale spiega anche questa motivazione!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067038 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net