seraphine regia di Martin Provost Francia, Belgio 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

seraphine (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SERAPHINE

Titolo Originale: SÉRAPHINE

RegiaMartin Provost

InterpretiYolande Moreau, Ulrich Tukur, Anne Bennent, Geneviève Mnich, Nico Rogner

Durata: h 2.05
NazionalitàFrancia, Belgio 2008
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2010

•  Altri film di Martin Provost

Trama del film Seraphine

Senlis, 1913. Una sguattera, che per una ricca famiglia del luogo svolge le più umilianti faccende domestiche, si rintana la notte nella sua piccola mansarda. Ha preso del sangue in una macelleria, scavato la terra da un ruscello, raccolto bacche dai cespugli del bosco. E’ una speziale? Una strega che usa quelle sostanze per i suoi riti magici? Niente di tutto ciò, Séraphine è una pittrice, autodidatta, che utilizza la terra, il sangue le bacche per dipingere i suoi quadri. La vera storia di un’antesignana dell’arte naif, Séraphine da Senlis, interpretata dalla grande attrice di teatro Yolande Moreau.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,85 / 10 (10 voti)6,85Grafico
Miglior filmMiglior attrice protagonista (Yolande Moreau)Migliore sceneggiatura originaleMiglior fotografiaMigliore scenografiaMigliori costumiMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 7 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Miglior attrice protagonista (Yolande Moreau), Migliore sceneggiatura originale, Miglior fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Seraphine, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

AMERICANFREE  @  08/11/2021 18:32:10
   6½ / 10
Bel film biografico sulla storia della sfortunata pittrice Séraphine da Senlis. Film molto toccante e girato molto bene. Grandissima interpretazione della protagonista. Per gli amanti del genere lo consiglio

franzcesco  @  12/05/2012 02:11:32
   6½ / 10
La protagonista è da Oscar.
La storia interessante e incredibile.
Poco fluido.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  19/12/2011 22:56:35
   7½ / 10
Seraphine ha le mani tozze e profondamente segnate.
Segnate da anni di lavoro duro ed umiliante.
Seraphine ha lo sguardo quasi inebetito, senza alcun barlume di intelligenza.
Seraphine si arrampica sugli alberi.
Seraphine è grassa e sgraziata.
Seraphine pare quasi un animale, è brutta, sporca, stupida e l'unico habitat nel quale si sente a suo agio è quello della natura libera e incontaminata.
Però Seraphine dipinge.
E lo fa meravigliosamente.

Questa è la vera storia di Seraphine de Senlis, una povera donna vissuta all'inizio del secolo scorso. Donna di pulizie di giorno, pittrice nella sua stanzetta la notte. Un giorno, per caso, un famoso collezionista d'arte dell'epoca arrivato a Senlis in villeggiatura, William Uhde, vede un suo piccolo dipinto abbandonato nella casa di un suo vicino. Scopre essere opera della sua donna delle pulizie, Seraphine. Uhde diventerà il suo mecenate ma la Grande Guerra prima e la Depressione dei primi anni 30 poi faranno sì che Uhde dovrà abbandonare Senlis più volte. Seraphine morirà sola in un istituto psichiatrico.
Questo è uno di quei classici film in cui del film ci importa poco o niente. Quello che conta è la meravigliosa storia che racconta, il privilegio di venire a conoscenza di una vicenda straordinaria e umanamente bellissima.
Ci racconta di una donna sola e povera con un'unica passione, la pittura. E' una pittura istintiva, primitiva ( chiamata naive nel settore), nessuna scuola, nessuna conoscenza, soltanto il desiderio di mettere su legno, tela, o qualsiasi altro materiale possibile qualcosa di sè, un esprimersi attraverso colori e forme. Seraphine usa di tutto, cera di candela, sangue di animali, fango e terra. Seraphine disegna soltanto fiori e piante, l'amore per la natura, così puro e atavico sostituisce quello per i suoi simili, gli uomini, dai quali Seraphine non ha mai ricevuto niente se non ordini ed umiliazioni. E' un' arte non destinata a vendere (anche se un pò di civetteria vendute le prime opere colpisce anche lei), non commissionata (se non dalla sua fede religiosa, come diceva Seraphine), è la vera arte, quella personale, quella che si sprigiona naturalmente dalle mani dell'artista come bisogno, come sfogo, come unico e vero momento di vita in un'esistenza che di vitale non ha niente. E' l'arte per sè.
L'interpretazione di Yolande Moreau è quanto di più grande il cinema moderno ci possa offrire. Una vera simbiosi con il personaggio, dallo sguardo, assente ma al tempo stesso dagli occhi chiari e svegli, fino alle movenze, goffe e sgraziate, a differenza delle mani, loro sì piene di grazia, che si muovono veloci sopra le tele. Il suo corpo massiccio, la sua personalità, la tragedia che sembra esserle scritta sul volto, sono tutto il film, il resto è contorno.
La pazzia finale, dovuta anche in parte alla delusione della partenza di Uhde, quel vagare tra i vicoli in abito da sposa, rimangono forse il momento migliore a livello cinematografico.
Anche se quel finale, quella sedia offerta per la seconda volta da Uhde, quella sedia che Seraphine porta lassù fino a quell'albero per poi sedervisi sopra è davvero un finale magnifico.
Non solo del film.
Anche per Seraphine.

sandrone65  @  11/12/2011 10:40:07
   7 / 10
La storia, semplice e vera, di una pittrice di talento scoperta per caso da un collezionista in un paesino vicino Parigi. La storia si svolge sullo sfondo di due momenti drammatici della storia europea: lo scoppio della Prima Guerra Mondiale e la depressione in Europa a seguito della crisi americana del 1929. E' una storia delicata, priva di ritmo ma ricca di contemplazione e di sfumature, sostenuta da un'ottima Yolande Moreau. La fotografia e le ambientazioni sono eccellenti, come testimoniano i molti premi meritatamente vinti dal film.

desertoceano  @  14/11/2011 22:27:22
   6 / 10
Bel film ma forse troppo lungo e lento.

Clint Eastwood  @  04/11/2011 22:48:25
   7 / 10
Interessante biografia di questa strana domestica che si rivela pittrice. Seraphine è un dignitoso biopic interpretato ottimamente dalla protagonista, magari fin troppo silenzioso ma mai noioso. Nota di merito per la ricostruzione d'epoca così come per la fotografia fatta di ampi spazi molto naturali e colori ben definiti.

LoSpaccone  @  21/09/2011 20:15:40
   6½ / 10
Il personaggio è eccentrico ma la sua vita piuttosto monotona, sarebbe stato quindi difficile trarne un biopic fuori dal comune se non attraverso qualche espediente narrativo che facesse leva su un aspetto in particolare. Il film è però impreziosito da una riuscita riscostruzione d'epoca, una bella fotografia e dalla prova della Moreau, attrice da 2 o 3 anni impostasi sulla scena europea.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  23/01/2011 21:56:01
   6½ / 10
Gradevole biografia della pittrice Séraphine de Senlis, si vede l’impegno di Martin Provost.
L’intensa Yolande Moreau regge il film da sola e la sua interpretazione è il pregio maggiore della pellicola. Purtroppo però è abbastanza lento, lento inutilmente devo dire, ma per fortuna non è pesante. Solo che i silenzi qui non hanno vita propria, non se ne sentiva bisogno.
Le immagini dei suoi dipinti sono stupende.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  01/12/2010 12:53:00
   7 / 10
La storia di un'isospettabile pittrice.
Un film toccante dalle scenografie stupende e dagli interpreti eccellenti, in particolare la protagonista.
Storia molto coinvolgente e decisamente ben diretta.

tender  @  23/10/2010 16:21:39
   8 / 10
apparentemente dimesso - ben fatto e profondamente umano

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065986 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net