si puo' fare regia di Giulio Manfredonia Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

si puo' fare (2008)

 Trailer Trailer SI PUO' FARE

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SI PUO' FARE

Titolo Originale: SI PUO' FARE

RegiaGiulio Manfredonia

InterpretiClaudio Bisio, Anita Caprioli, Bebo Storti, Giuseppe Battiston, Giorgio Colangeli, Andrea Bosca, Rosa Pianeta, Giovanni Calcagno, Michele De Virgilio, Daniela Piperno, Carlo Giuseppe Gabardini, Franco Pistoni, Andrea Gattinoni, Natascia Macchniz, Pietro R

Durata: h 1.51
NazionalitàItalia 2008
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2008

•  Altri film di Giulio Manfredonia

Trama del film Si puo' fare

Il film racconta la storia di Nello, un imprenditore sui generis nella Milano degli anni Ottanta impersonato da Claudio Bisio. La generosità e l'iniziativa di Nello, con un passato da sindacalista, si manifestano con tutte le difficoltà e le ilarità del caso al contatto con un gruppo di partner e collaboratori diversamente abili e tuttavia incoraggiati ad un processo di integrazione civile e libertà affettive.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,04 / 10 (134 voti)8,04Grafico
David giovani (Giulio Manfredonia)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
David giovani (Giulio Manfredonia)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Si puo' fare, 134 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  04/01/2010 00:42:21
   7 / 10
"Si può fare" è una specie di parola "magica", insomma il perfetto manifesto dell'ottimismo, della fiducia praticamente indispensabile nel curare e nell'aiutare i diversamente abili, con il cuore, le idee geniali e (perchè no?) con la fantasia è possibile aprire nuove prospettive, inediti scenari nella vita umana esaltando le qualità del singolo individuo...

Giulio Manfredonia propone una storia globalmente affascinante senza nessun clamoroso intreccio narrativo ma con tanta semplicità riesce ad attrarre, certo "Si può fare" in alcuni momenti diventa leggermente pesante a causa delle solite cose, in pratica da segnalare una non indifferente dose di monotonia, di macchinosità.
Ovviamente la pellicola vive di momenti esilaranti e squisiti, il film sguazza fra vicende ironiche e drammatiche, la regia cerca a tratti di introdurre anche qualche scena commovente riuscendo, tutto sommato, ad ottenere gli apprezzamenti dello spettatore.
Il finale è sicuramente buono, leggero e in parte divertente; inoltre il grande lavoro tecnico composto da una bella fotografia e da interessanti musiche (da segnalare quella di Edoardo Bennato) rende di buona fattura questo positivo (e in piccolissima parte sopravvalutato) lavoro di Manfredonia che vede come pilastro portante Claudio Bisio nei panni di un ex sindacalista, gli altri recitano bene anche se sinceramente sono attori non di primissima fascia.

"Si può fare" è una commedia bagnata nella drammaticità, utile, seria, "camaleontica" con sprazzi di allegria e altri di sentimentalismo sotto il nome del rispetto dei presunti malati mentali che possono insegnare ed essere apprezzati...

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/01/2010 21.49.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  24/09/2009 16:32:08
   7½ / 10
divertentissima commedia nostrana, semplice quanto efficace

facciamo una cooperativa di sceriffi!

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/10/2009 16.57.03
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Clint Eastwood  @  21/08/2009 11:31:10
   8 / 10
Ancora una volta grazie a Filmscoop e "compagnia" ho scoperto questo bel film italiano.
Sulle orme di Qualcuno volò sul nido del Cucu.lo di Forman, il film parla di una realtà anni '80 che vide l'implcazione dei soggetti diversamente abili nelle cooperative sociali, dando un lavoro/una vita anche a loro. La trama procede alla grande, ottima la sceneggiatura nonostante si perde per un pò alla fine, impossibile non premiare l'intero cast - bravissimo, per non dimenticarci del plurinominato Presidente dalle grande capacità oratorie. Un'altro prodotto di cui possiamo andare fieri.
Consiglio vivamente.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/08/2009 12.00.48
Visualizza / Rispondi al commento
lapensocosì  @  29/04/2009 22:03:52
   8 / 10
Sempre più convinto che Bisio sia quanto di meglio il cinema italiano possa offrire in questo momento....film molto toccante che tratta una tematica molto forte...Bello!

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/04/2009 02.25.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  20/04/2009 11:23:06
   7 / 10
E’ piacevole scoprire a volte prodotti simili,capaci di trattare con leggerezza e profondità temi scottanti e dal grande impatto emotivo.In questo caso si parla di follia,di disagio psichico,di pazzi insomma…quelli cui solo la Legge Basaglia restituì un briciolo di speranza e soprattutto di dignità umana.
Partendo da un titolo emblematico,che oltre ad essere stato uno sfortunato slogan politico è soprattutto un omaggio al fenomenale “Frankenstein Jr.”,Manfredonia mostra uno spaccato sociale variegato ed affascinante,si schiera dalla parte dello sfortunato senza scivolare in facili pietismi rischiando ad onor del vero ogni tanto degli scadimenti di tono causa situazioni poco credibili,più adatte ad una fiction da prima serata che ad una pellicola decisamente ben ideata come questa.Il regista riesce nel complesso a tenere alto il livello,strizza l’occhio a “Qualcuno volò sul nido del cu****” ,ed alterna con sagacia sequenze divertenti con altre più riflessive ed intime che non lasciano indifferenti.
Molto bene gli attori,Bisio finalmente sfodera una prestazione convinta caratterizzando un personaggio che si ama incondizionatamente,la Caprioli,pur non avendo moltissime scene,si conferma uno dei volti più interessanti del cinema nostrano,benissimo anche il resto del cast formato da attori più o meno noti.
Peccato per qualche banalità ed alcuni accomodamenti “buonisti”,alla fine accettabili considerato l’approccio scelto da Manfredonia,che senza eccedere con toni da tragedia greca trasmette bene la condizione di queste sfortunate persone.

3 risposte al commento
Ultima risposta 01/06/2009 15.36.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  02/12/2008 00:46:54
   8 / 10
Visto quasi per caso, "Si può fare" si rivela un ottimo esempio di cinema brillante italiano, ultimo nato di quella che spero sia una nuova onda di commedie all'italiana.
Naif? Forse. Ma d'altra parte, è proprio di un po' d'ingenuità che abbiamo bisogno, per rinascere.

10 risposte al commento
Ultima risposta 02/12/2008 19.26.53
Visualizza / Rispondi al commento
Crimson  @  23/11/2008 12:35:56
   8 / 10
Non posso che ringraziare e encomiare un film come questo, lucido nel mettere in gioco, in pillole, il problema della psichiatria nell'immediato post-Basaglia, e più in generale l'eterno scoglio dello stigma e della 'diversità'. Lascia riflettere, sorridere e provare una profonda malinconia al tempo stesso.
Il linguaggio 'popolare' lo rende fruibile, spontaneo, accessibile a tutti.
La prova degli attori è superba, compresi Storti, Battiston e Bisio.
Diverse le forzature o i tratti romanzati, come "il presidente" che non ha nulla di autistico, o la storia d'amore di Gigio. Ma in un film siffatto ci stanno.
Da vicino nessuno è normale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/11/2008 21.41.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net