sir gawain e il cavaliere verde regia di David Lowery Irlanda, Canada, Usa, Gran Bretagna 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sir gawain e il cavaliere verde (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SIR GAWAIN E IL CAVALIERE VERDE

Titolo Originale: THE GREEN KNIGHT

RegiaDavid Lowery

InterpretiDev Patel, Alicia Vikander, Joel Edgerton, Sarita Choudhury, Sean Harris

Durata: h 2.05
NazionalitàIrlanda, Canada, Usa, Gran Bretagna 2021
Genereavventura
Al cinema nel Luglio 2021

•  Altri film di David Lowery

Trama del film Sir gawain e il cavaliere verde

Una rivisitazione fantasy della storia medievale di Sir Gawain e il Cavaliere Verde.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,89 / 10 (14 voti)6,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sir gawain e il cavaliere verde, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BigHatLogan91  @  18/04/2024 00:01:00
   6½ / 10
Affascinante nell'atmosfera, ma troppo criptico e dal ritmo troppo compassato.

biagio82  @  26/12/2023 23:31:24
   8 / 10
per me un capolavoro.
la storia di Galvano, cavaliere della tavola rotonda, è un poema cavalleresco le cui origini si perdono nel tempo, qui portato in scena magnificamente, con una regia perfetta, delle musiche bellissime interpretazioni fantastiche, costumi meravigliosi (quanto è bello in cavaliere verde?) e degli effetti speciali usati in maniera incredibile, che mai si mangiano la scena e il più delle volte neanche si notano.
la storia poi può sembrare semplice, ma tratta temi attuali, narrati con lentezza ed in modo criptico che forse può stordire uno spettatore casuale, che sicuramente non può lasciare indifferente.
un gioiello da vedere e rivedere.

stratoZ  @  23/09/2023 16:26:37
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Il fantasy cavalleresco al cinema non ha mai avuto un picco di popolarità, forse è per questo che essendo non ancora troppo inflazionato anche un film semplice sembra dare una discreta freschezza al genere e avere degli spunti interessanti.

The Green Knight, prodotto dalla ormai celeberrima A24, che negli ultimi anni ha fatto tanto parlare di se con diverse opere interessanti, è uno dei film più riusciti di Lowery, assieme all’ottimo “A ghost story”, standone comunque agli antipodi sia stilisticamente che tematicamente.

Riprendendo un soggetto letterario - come convenzione del genere - Lowery realizza un fantasy a tinte molto moderne, spicca già dall’inizio la caratterizzazione di un protagonista non perfetto come dovrebbe essere un coraggioso e disciplinato cavaliere della tavola rotonda, bensì un uomo, non ancora troppo cresciuto, in preda alle sue turbe giovanili, immaturo, apparentemente irresponsabile, incapace di nascondere la paura provata e dedito alla vita facile, insomma un personaggio che nel classico fantasy medievale sarebbe stato appioppato all’ubriacone del paese che solitamente fa qualche cameo comico, e invece qui è proprio un cavaliere, che vive a corte accanto al re.

La sceneggiatura è fatta di decisioni, a partire dal momento della soglia, con la scelta di Sir Gawain di sferrare il colpo passando per la scelta di partire verso la cappella verde e ovviamente la scelta finale, questo rende l’opera un interessante viaggio di formazione ma soprattutto un’intensa esperienza del protagonista nello scoprire la vita e gli ideali che gli appartengono di più, coraggio, lealtà, onore, mantenere la parola data, l’avventura di Sir Gawain si baserà su questo, ma si prenderà il suo tempo per capirlo.

Il viaggio è trasposto bene, con una perizia tecnica molto suggestiva, le ambientazioni tipicamente fantasy sono fotografate e riprese con una cura non da poco, tra le scene ambientate in notturna come quella a tema darkettone di Winifred e la sua testa da recuperare nel fiume e quelle alla cappella verde che hanno uno stile più lisergico con forti tinte contrastate di verde e arancione.

Lowery ha realizzato un discreto film cavalleresco, fresco e affascinante, si colloca tra i fantasy più interessanti degli ultimi anni e probabilmente è uno di quelli che prova almeno in parte a rimodernare il genere.

Febrisio  @  31/03/2023 10:29:59
   6 / 10
carino sul momento ma che decade in un dimenticatoio in cui presumo meriti di starci, malgrado abbia dei buoni spunti e una storia curiosa.

topsecret  @  13/02/2023 14:35:49
   6½ / 10
Non proprio fluidissimo a livello narrativo ma film discretamente tratteggiato e gradevole, forse non tanto da avere voglia di rivederlo, ma abbastanza interessante per non pentirsi di aver speso 2 ore di tempo.
Bene cast e regia, molto buono il comparto visivo, tra effetti grafici, fotografia e giochi di luci e colori.
Finale un po' criptico.

zerimor  @  23/09/2022 02:18:22
   8 / 10
Un bel mix di diverse influenze: dark souls, bloodborne, death stranding, attack on titan, sleepy hollow e chi più ne ha più ne metta.
Un film tanto criptico quanto grottesco. È il viaggio di uno pseudo cavaliere alla ricerca di una fantasmagorica cappella verde dimora di uno strano essere, dispersa in un mondo vacuo e onirico sorretto solo e unicamente da musiche di canti grecoriani, cupe ed evocative e personaggi bizzarri e inquietanti.
La sceneggiatura non mi ha entusiasmato, eppure nel complesso questo film mi ha affascinato parecchio. Dunque, votone!

jason13  @  18/04/2022 13:23:21
   3 / 10
Un mattone. Mi sono addormentato almeno 10 volte.

Thorondir  @  13/04/2022 12:13:41
   7 / 10
David Lowery è uno dei registi emergenti più interessanti e qui lo dimostra nuovamente nonostante il film abbia alcuni difetti. Questa storia di crescita umana e "professionale" (come si diventa cavalieri) poggia su un impianto visivo perfettamente azzeccato: fotografia, scenografia, musiche funzionano molto bene e tutto viene esaltato dalla regia di Lowery, spesso ardita e che utilizza anche diversi long take. Ciò che funziona meno, almeno ai miei occhi, è l'impianto narrativo: il film è una sorta di processione per tappe, un "road movie" fantasy-mistico che spesso appare slegato, con una sceneggiatura saltellante. Si comprende che le varie situazioni che il nostro cavaliere incontra sono le tappe che deve affrontare per diventare ciò che vuole diventare e per cui non è ancora pronto (per esempio la scena dei giganti, dove la sua richiesta di un passaggio dimostra il mancato raggiungimento delle virtù cavalleresche e per tal motivo viene "salvato" dalla volpe, che gli impedisce il fallimento della prova). Ma ecco, questo sviluppo appare un po' scollegato tra le parti e la sceneggiatura manca di quel collante che forse avrebbe reso il film meno onirico e più lineare. Non mi ha convinto del tutto la scelta di Patel nel ruolo del protagonista mentre la Vikander è splendida qualunque cosa faccia e dica.

markos  @  09/03/2022 21:18:25
   7 / 10
Veramente particolare questo film e per questo gli do 7.

Manticora  @  14/02/2022 19:00:49
   8 / 10
Parte lento, con un atmosfera sospesa e rarefatta, per poi trasformarsi nel viaggio di un improbabile eroe che in realtà affronta i propri limiti e le proprie paure. Una metafora che cela molto più di quanto mostri. David Lowery dopo aver girovagato tra i generi (dal drago invisibile: dimenticabile a storia di un fantasma e soprattutto Old man e the Gun) prende di petto uno dei miti arturiani più dimenticati, quello del cavaliere verde, personaggio leggendario e ambiguo e ne trae un racconto di formazione che al netto del ritmo non sempre all'altezza riesce a ritagliarsi una storia di rara forza e originalità. Il cast non sfigura, con Dev Patel nel ruolo di Gawain, insolito ma efficace, un pò tirata via invece Alicia Vikander, per il resto Egerton ha un piccolo ruolo ma funziona. Tra location notevoli, effetti visivi spesso invisibili e una buona colonna sonora il film è una piacevole novità nel campo della fantasy che si inerpica lungo la strada più difficile, senza cercare scorciatoie ma riuscendo nel suo intento.

TheLegend  @  09/12/2021 15:19:55
   6½ / 10
Film che ci si aspetterebbe più semplice visto il genere,ma che si rivela molto più complesso.
I tempi molto dilatati rendono la visione pesante se non si è pienamente in forma.

wuwazz  @  17/11/2021 10:21:50
   9 / 10
Una perla. Lowery ha una sensibilità e un linguaggio cinematografico unico nel suo genere ed è uno dei pochi registi contemporanei che ha veramente qualcosa da mostrare allo spettatore.
Film come questo sono una cosa rara: avere VERAMENTE qualcosa da raccontare al giorno d'oggi già di per sé non è cosa semplice, ma Lowery oltre che un bravo scrittore è anche un regista contraddistinto da un modo di fare cinema tutto suo, unico nel suo genere.
In una parola, Lowery con questo film si conferma come uno degli autori più talentuosi nel panorama cinematografico americano.

Il film è superbamente girato e carico di significato: la particolare sensibilità registica di Lowery è strettamente relazionata ai temi (finora) trattati, dove la dilatazione tempo è l'elemento fondamentale per apprezzare e comprendere quello che vuole comunicarci.
Il tempo è qualcosa che al giorno d'oggi non riusciamo più a comprendere nella sua dimensione dilatata: siamo abituati ad una vita frenetica, ad essere bombardati di immagini sia nella vita reale sia nei prodotti mediatici che spesso vediamo. Per questo lo shock iniziale con il cinema di Lowery è notevole. Mi ricordo benissimo la prima volta che vidi A Ghost Story, e rimasi sorpreso (me ne resi conto proprio mentre guardavo il film) di come durante le lunghe inquadrature mi aspettavo sempre che stesse per succedere qualcosa. Ma in realtà non succedeva mai niente. O meglio, stava succedendo molto, ma come ogni cosa veramente rivoluzionaria e nuova non si comprende subito, ci misi un po' per realizzare quanto straordinario fosse il messaggio del regista.

Con questo Cavaliere verde Lowery mostra che lui è proprio così: è il"regista del tempo", un tempo che è sia il soggetto dei suoi film, sia un tempo meta-cinematografico, trasmesso (in maniera notevole) attraverso la sua sensibilità registica.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  14/09/2021 18:15:44
   7½ / 10
Un film veramente particolare e lontano dagli stilemi del cappa e spada cavalleresco e dai soliti film di avventura. Ha il sapore epico del viaggio di formazione, ma senza l'enfasi o la retorica che si potrebbero trovare in film di questo genere. Un viaggio di formazione particolare, contro i propri demoni e le proprie paure. Una fotografia stupenda e l'intepretazione di Dev Patel impreziosicaono un'opera interessante ed a suo modo orginale nel suo incedere e nella sua conclusione. Un film più incentrato sulla riflessione e sui simbolismi, rispetto all'azione pura, per cui che si aspetta una preminenza di quest'ultimo elemento rimarrà, credo, deluso.

VincVega  @  14/09/2021 17:56:00
   7 / 10
Un fantasy avventuroso di buon livello. Originale, onirico, visivamente sublime, "The Green Knight", costato incredibilmente la sciocchezza di 15 milioni di dollari, è un mezzo miracolo produttivo realizzato dal regista David Lowery e dalla A24. Una pellicola davvero sorprendente e coraggiosa, ma non per tutti i palati, perchè Lowery si prende i suoi tempi dilatando le scene, forse a volte anche troppo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net