sogni regia di Akira Kurosawa Giappone, USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sogni (1990)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SOGNI

Titolo Originale: YUME

RegiaAkira Kurosawa

InterpretiMartin Scorsese, Mitsuko Baisho, Akira Terao

Durata: h 2.00
NazionalitàGiappone, USA 1990
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1990

•  Altri film di Akira Kurosawa

Trama del film Sogni

Otto sogni del regista messi in immagini. Un bimbo curioso spia un corteo di volpi nel bosco. Sempre lo stesso bambino, più tardi, scopre che la grande festa delle bambole non potrà più avere luogo perché gli adulti hanno tagliato tutti gli alberi del pescheto. Quattro uomini faticano a ritrovare la strada durante una bufera. Un soldato in un tunnel ha la strada sbarrata da un cane. L'atomica ha trasformato gli ujomini in mutanti. Un pittore dilettante affascinato dai quadri di Van Gogh si immagina di intervistare l'artista. Infine, un vecchio in un villaggio introduce a un sereno funerale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,12 / 10 (29 voti)8,12Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sogni, 29 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

speXia  @  18/07/2012 14:22:35
   9½ / 10
RAGGI DI SOLE NELLA PIOGGIA: episodio incredibilmente folkloristico, un po' inquietante e con un atmosfera di mistero, ma proprio per questo veramente stupendo. Tutta la sequenza con il matrimonio delle kitsune, poi, è davvero meravigliosa. E chi, come me, adora la cultura, la mitologia, e le leggende giapponesi sicuramente amerà alla follia questo e tutti gli episodi con richiami al folklore locale.
Voto: 9½.

IL PESCHETO: qui il film raggiunge vette di bellezza inimmaginabili, eguagliate solamente dall'ultimo episodio e da quello di Van Gogh. Se nel primo episodio la scena del matrimonio volpino era bellissima, ne Il Pescheto la sequenza della danza degli spiriti-albero è da orgasmo visivo. E che dolce che è il finale...
Voto: 10.

LA TORMENTA: anche qua richiami alle leggende giapponesi, ovvero a quella della Yuki-onna, yokai di una persona morta congelata tra le nevi delle montagne, che uccide gli incauti viandanti con il suo alito congelante o con i suoi altri poteri sovrannaturali. Quest'episodio, tuttavia, non mi ha detto niente di particolare. In ogni caso, molto bella l'ambientazione.
Voto: 7½.

IL TUNNEL: molto macabro, e anche piuttosto malinconico visto che tratta il tema della guerra e dei morti che essa produce. Tra tutti gli episodi, forse è quello che ha l'atmosfera più simile a quella di un sogno (insieme a Raggi Di Sole Nella Pioggia): l'episodio è bello, ma anche inquietante, assurdo, sovrannaturale, ed è tra tutti il più tenebroso. Ricorda quei sogni che ognuno di noi ha fatto almeno una volta, quei sogni che ci inquietano, e al nostro risveglio ci lasciano un po' perplessi. La storia non ha un vero e proprio inizio e neanche una vera e propria fine, come se chi l'avesse sognato (Kurosawa) non ricordasse bene tutti i dettagli, e l'ambientazione (galleria buia, montagne scure) è piena di ombre e tenebre da cui non sappiamo cosa potrebbe uscire. E proprio per tutti questi motivi, Il Tunnel è un episodio paurosamente affascinante.
Voto: 9.

CORVI: visionario e...artistico. Tutta l'ultima parte, con il ragazzo che corre nei quadri, è di una bellezza mozzafiato. Colori e location meravigliose.
Voto: 9.

FUJI IN ROSSO: questo episodio e quello seguente mi hanno detto poco-niente, poi ci sono delle esagerazioni pazzesche (l'eruzione del fujiyama, le nubi tossiche colorate). Tutto sommato, essendo un sogno, può anche starci. La forza dell'episodio è piuttosto il messaggio ambientalista trasmesso in maniera diretta, cruda e triste (la madre, con i bimbi piccoli, che si dispera).
Voto: 7½.

IL DEMONE CHE PIANGE: noiosetto quest'episodio, merita più che altro per le scenografie stupende che sembrano leggermente rifarsi a Nausicaa Della Valle Del Vento. Anche qui c'è un messaggio ambientalista, curiosamente unito alla mitologia giapponese (la figura degli Oni, ovvero i demoni). Questi sogni sembrano richiamare gli attacchi atomici che si abbatterono sul Giappone nella metà degli anni 40. Akira Kurosawa aveva, a quell'epoca, 25 anni, quindi rimase sicuramente parecchio influenzato dall'avvenimento.
Voto: 7½.

IL VILLAGGIO DEI MULINI: colorato, sereno, idilliaco, una vera gioia per gli occhi. I messaggi che manda sono belli e molto importanti, specialmente quello sulla vita. Il corteo funebre è una scena stupenda e l'atmosfera che si respira nel villaggio è paradisiaca, quasi sovrannaturale (dove si trova un posto così bello?). Un vero e proprio sogno, di quelli che, quando ti svegli, ti lasciano un senso di pace e armonia.
Voto: 9½.

La media finale rasenta il nove, ma voglio premiare il film con un mezzo voto in più, per la visionareità, l'atmosfera fiabesca e soprattutto, una delle cose che nel cinema apprezzo di più (ma accade con pochi film): la capacità di fare sognare.

Kurosawa sembra, in questo film, dipingere il ritratto di una vita intera (che lui sia il protagonista o no non si sa con certezza, chiunque può immedesimarsi):
il primo sogno rappresenta il bimbo ancora piccolo, intimorito e allo stesso tempo incuriosito dai misteri della natura. Il secondo rappresenta il bambino più cresciuto, che non si spaventa più facilmente, impara ad amare la natura e conosce il suo primo amore. Il terzo sogno è abbastanza difficile da collocare, potrebbe rappresentare un adolescenza travagliata, con mille insidie e persone false o pericolose (la yuki-onna, che incanta i viandanti ma li uccide). Il quarto sembra simboleggiare un età più matura, in cui si riflette su tematiche come l'assurdità e la crudeltà della guerra. Nel quinto episodio, che si trova tra due episodi tristi e sembra quasi una fuga dalla realtà con l'immaginazione, il protagonista potrebbe essere proprio un giovane Kurosawa, che ammira l'arte e si trova in particolare sintonia con Van Gogh (entrambi amavano la natura e la sua bellezza). Il sesto e il settimo potrebbero essere incubi di persone vissute all'epoca dei disastri atomici, oppure sono semplicemente presagi di come diventerà la Terra se non si fa qualcosa. Il protagonista è triste e spaventato: invecchiando, andando avanti con gli anni, il mondo sta cambiando insieme a lui. L'ultimo episodio, contrapposto a quelli precedenti per colori e presenza di natura rigogliosa, è un lieto fine, il termine della vita del protagonista, e un possibile mutamento in meglio della Terra: se tutti seguissero il modello di vita degli abitanti del villaggio, il nostro pianeta sarebbe salvo e potremmo viverci in perfetta sintonia.

Personalmente ho trovato questo film incredibilmente profondo e poetico.
Guardarlo è obbligatorio, per riflettere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net