sombre regia di Philippe Grandrieux Francia 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sombre (1998)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SOMBRE

Titolo Originale: SOMBRE

RegiaPhilippe Grandrieux

InterpretiMarc Barbé, Elina Löwensohn, Géraldine Voillat, Coralie, Maxime Mazzolini, Alexandra Noël, Annick Lemonnier, Sadija Sada Sarcevic, Lea Civello, Astrid Combes

Durata: h 1.52
NazionalitàFrancia 1998
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1999

•  Altri film di Philippe Grandrieux

Trama del film Sombre

Preda di un desiderio che degenera sistematicamente in furia omicida, il marionettista Jean si sposta in macchina seguendo il Tour de France e mietendo vittime femminili scelte tra prostitute e incontri casuali. Barbaramente uccise alcune donne, trova sulla propria strada le due sorelle Claire e Christine - riservata e pudica la prima, espansiva e seducente la seconda - con le quali stabilisce un taciturno rapporto di amicizia. Finché...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,90 / 10 (5 voti)6,90Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sombre, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/11/2021 19:11:32
   7 / 10
Un film molto particolare ed a suo modo affascinante. Usa il genere ma si affranca fin da subito da esso. Un film di ossessione per i corpi, degli istinti che prendono il sopravvento in un contesto scuro e disturbante. Pervaso da una certa dose di nichilismo, Sombre ha una impronta personale molto forte, anche se l'influenza di Lynch si sente. Le strade perdute del Tour de France sono le strade perdute del suo protaognista. La macchina da presa è nervosa, la fotografia molto sporca e la messa in scena ha poca luce. E' caotico ed imperfetto ed il bello del film sta in questo.

Badu D. Lynch  @  19/05/2013 17:42:26
   8½ / 10
L'inquietudine del corpo e dello spirito.

Sombre è l'indecifrabile e misterioso riflesso di una vita perduta, di un amore soffocato, di passioni inverosimili e di sconfitte esistenziali ; è un torbido flusso di immagini angosciose e di sensazioni destabilizzanti. Il sonno della ragione genera mostri : esseri umani con l'anima deformata, con istinti e pulsioni brutalmente primordiali - bestie razionalii o uomini irrazionali? Sombre è semplicemente la manifestazione trasversale di sentimenti esasperatamente puri, incontaminati. Un film perfettamente incompleto, offuscato e insicuro : tre aggettivi che rispecchiano , in maniera quasi "maledetta", l'esistenza umana - la pellicola è la rappresentazione malsana dell'impossibilità di raggiungere un (definitivo) equilibrio vitale e sessuale. Un tuffo indispensabile nelle profondità dell'inferno, senza più tornare in superfice : si rimane avvolti dalle fiamme, al centro di questa ermetica e lacerante esperienza. Un film disperato, che non fornisce spiegazioni : la fine prima di sapere, il silenzio prima di conoscere, la morte prima di nascere - un enigmatico e affascinante aborto filmico. Un'opera umanamente terrificante, un orrore interiore e implosivo. Sombre, per assurdo, è Shame diretto da un ancora immaturo David Lynch : una pellicola che fonde nichilismo esistenziale e dipendenza sessuale, il tutto ripreso con oscura visionarietà, straordinaria inesperienza e azzeccata perversione. Philippe Grandrieux confeziona un film inquietante, disturbato e caotico ; è cinema che torna vergine - una regressione essenziale.
Cosa resta dell'amore? Volti immobili, persone indifferenti, morti che camminano - non c'è più purezza, non c'è più passione. Rimane il nulla, il vuoto.

DarkRareMirko  @  22/05/2012 00:15:38
   7 / 10
Un pò di Lynch (il buio, le strade di notte), un pò Dumont (l'antinarratività, lo stile di regia particolare, ecc.;bisognerebbe dire però che più che altro sarà Dumont ad ispirarsi a Grandrieux, e non viceversa), molte caratteristiche weird e drammatiche (che il film è un thriller lo si capisce solo dopo un pò), molta difficoltà nel seguire la storia (e alcune sequenze sono criptiche nel modo più assoluto), ma anche tanta originalità e bravura (del regista, degli attori, ecc.).

Ritmo lento ma mai noioso, molte pretese art house (pellicola "sporca" e sgranata", atmosfera sempre tetra, messa in scena un pò altezzosa e innaturalmente ricercata), ma il film è autoriale e discretamente ben riuscito.

Le stesse pretese art house, che a volte fan anche bene ad un film, qui finiscono però per appensantire troppo un'opera che altro non doveva essere che il mero ritratto di un assassino, e che invece ora risulta un film solo discreto e un pò ridondante.

Non un film facile comunque, che è solo per spettatori pazienti, ben disposti e pure un pò caparbi (non che io rientra sempre in queste caratteristiche comunque).

gianfry  @  19/11/2011 12:32:47
   6 / 10
Scuro come recita il titolo, talmente scuro che ci vuole un occhio da lince per riuscire a comprendere quello che succede durante le performance notturne dello psicopatico protagonista, talmente scuro che a fine visione ne esci con la testa che ti pesa come un mattone, per lo sforzo subito a dover cercare di tenere gli occhi ben spalancati, e senza contare il fatto in certi momenti la noia prende il sopravvento, con conseguente caduta della palpebra.
A parte questo "piccolo" particolare, il film di Grandrieux merita in ogni caso la sufficienza, per l'originale stile di regia, molto documentaristico e veriteè, con dettagli fuori fuoco e sequenze accellerate, stile che confermerà nel successivo e più criptico LA VIE NOUVELLE.
A tratti mi ha ricordato vagamente il Zulawski di LA SCIAMANA e POSSESSION (molto alla lontana), e anche se certe sequenze come quella del mare o la festa che si conclude in orgia restano nella memoria, SOMBRE è in ogni caso un film da prendere con le pinze. Essenziale comunque, come esempio di nuovo cinema arthouse francese.

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  14/09/2011 19:08:18
   6 / 10
Grandrieux esordisce con un film criptico di difficilissima comprensione : 2 ore nelle quali succede pochissimo scandite da pochi inutili dialoghi e infinite sequenze di buio che rendono ancora + difficile distiunguere le immagini e comprendere cio che ci viene mostrato.
COme nel successivo ( bellissimo) La vie Nouvelle , anche sombre vanta alcune sequenze davvero notevoli ( l'incipit è davvero inquietante ) ma fondamentalmente l'ho trovato abbastanza noioso....chiaramente non è un film per tutti, forse neanche per me, piu' che un film nel senso classico del termine è un esperienza sensoriale di difficile comprensione.
Solo x amanti di dumont e del cinema francese piu' minimale

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066896 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net