stalker regia di Andrei Tarkovskij URSS 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

stalker (1979)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STALKER

Titolo Originale: STALKER

RegiaAndrei Tarkovskij

InterpretiAleksandr Kajdanovsky, Anatoli Solonitsyn, Nikolai Grinko, Natasha Abramova

Durata: h 2.43
NazionalitàURSS 1979
Generefantascienza
Al cinema nell'Agosto 1979

•  Altri film di Andrei Tarkovskij

•  SPECIALE STALKER

Trama del film Stalker

Un metorite caduto sulla terra ha prodotto strani fenomeni in una zona, prontamente protetta e recintata dall'esercito. Per entrarci esistono però delle guide clandestine, chiamate "Stalker", capaci di condurre chiunque lo richieda fino alla "camera dei desideri". Uno scrittore, uno scienziato e uno stalker partono verso la misteriosa zona. Ne torneranno profondamente cambiati.

Film collegati a STALKER

 •  SPECIALE STALKER

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,71 / 10 (281 voti)8,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Stalker, 281 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  11/08/2010 18:24:06
   9½ / 10
Si sa che nel cinema esistono quegli esempi non proprio numerosissimi di film che si elevano al di sopra del proprio genere fino a diventare un'entità propria,ad avere un proprio linguaggio e un proprio senso non proprio riconosciuto da tutti. Stalker è uno di questi esempi.
è la seconda e ultima incursione nella fantascienza per il russo Tarkovskij dopo Solaris; Un progetto,quello di Stalker,che riesce a prendere vita grazie al successo ottenuto dal regista nonostante i continui dissidi con il regime russo e l'ostracismo che ne rovinò praticamente la carriera in patria per tutta la vita,non a caso cominciò l'esilio subito dopo Stalker.
E ancora una volta i punti di contatto con Solaris ci sono tutti: Tarkovskij prende la fantascienza ma ne dà una visione personale e intimista,rinuncia del tutto ad adottare un linguaggio accomodante ma al contrario carica anche Stalker di toni e temi pesanti e universali,con uno stile tutt'altro che cinematograficamente appetibile. Perlomeno a chi è abituato ad altro,questo suo ultimo film girato in madrepatria può sembrare il nulla travestito da cinema pieno di significato perché lunghissimo,indecifrabile (se uno non ci mette la testa è chiaro),soprattutto pesantissimo. E Tarkovskij lo sapeva e lo considerò un difetto non da poco nei suoi ultimi anni,dicendo di aver troppo caricato i suoi lavori.
Da qualunque lato si voglia vedere,dunque,non esiste nel cinema un film come Stalker per significato e regia perché naturalmente non esiste un altro Tarkovskij.

Allegorico,pieno di simbolismi e con un'atmosfera ipnotica e significativa,Stalker può diventare veramente un viaggio nell'animo più intimo dell'uomo,come difatti è. Cosa è il viaggio nella Zona,perciò,se non un esplorazione di sè stessi? A compierlo sono lo Stalker (l'accompagnatore),uno Scienziato e uno Scrittore.
Dal punto di vista dello svolgimento narrativo tradizionale il film non rispetta nessuna regola,la trama si può racchiudere in neanche due righe volendo. Ma è quello che succede durante che interessa lo spettatore. Lente carrellate,dettagli su cui la macchina da presa si fissa per minuti e minuti come acqua e altri elementi,dialoghi filosofici e profondi.
Tutto ha un suo senso,checchè ne dicano i detrattori,tutto è costruito in maniera che lo spettatore lo attribuisca (il senso) nella maniera più congeniale perché il risultato finale è tanto ermetico che sarebbe impossibile sviscerare ogni sua componente come Tarkovskij l'aveva esattamente pensata. Eppure,conoscendo anche supeficialmente il suo pensiero,si può tranquillamente dire che Stalker è un film spirituale e sullo spirito,sulla Fede e su Di0.
Cosa farebbe l'uomo se potesse realizzare il suo più grande desiderio,quello più intimo e nascosto? La risposta è che l'uomo non lo realizzerebbe,perché l'uomo senza desiderio è nulla,è spento. Ciò comporta che i tre protagonisti della vicenda non siano proprio quei protagonisti al quale affezionarsi pur avendo tutti e 3 le loro caratteristiche e prerogative. Sono Uomini,spaventati da loro stessi e da ciò che vogliono,sono contraddittori come solo gli uomini possono essere. Il viaggio si risolve in un viaggio a vuoto,quindi. Ma non per Tarkovskij che per l'ennesima volta riesce,con una sequenza apparentemente slegata da tutto il resto,a rifondere nuova linfa in tutto ciò che si è visto. Conoscendo appunto in maniera supericiale le sue interviste e cosa pensava, è probabile che nella sequenza finale la speranza del regista sia rivolta verso l'innocenza dell'adolescenza e la sua forza. Quindi la fine del viaggio apre nuovi scenari e possibilità.
Questa ovviamente è l'interpretazione di una persona che questo pezzo d'arte lo ha visto solo una volta,attentamente certo,ma ancora non basta. Si potrebbe rivederlo cento volte e trovarvi significati nascosti e nuove emozioni ogni volta.
E bisogna aspettarsi che possa venir dileggiato,perché in realtà Stalker riesce a far paura per quello che rappresenta e per come lo rappresenta,in maniera diretta e senza pudore di nascondere la vera essenza dell'uomo secondo Tarkovskij.

Personalmente ho preferito Solaris,più diretto e funereo,più pessimistico anche nella sua totalità mentre forse Stalker riesce ad avere dentro la speranza,cosa che a Solaris mancava. Ma siamo su livelli tanto alti che le preferenze si annullano al confronto di tale livello artistico.

7 risposte al commento
Ultima risposta 04/09/2010 11.53.06
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net