Recensione stalker regia di Andrei Tarkovskij URSS 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione stalker (1979)

Voto Visitatori:   8,71 / 10 (281 voti)8,71Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film STALKER

Immagine tratta dal film STALKER

Immagine tratta dal film STALKER

Immagine tratta dal film STALKER

Immagine tratta dal film STALKER

Immagine tratta dal film STALKER
 

Andrej Tarkovskij e la religione.
Andrej Tarkovskij e lo spirito umano.
Andrej Tarkovskij e il dolore, la speranza, l'illusione.

"Stalker" è un film che non finisce mai di assumere nuovi significati e nuove connotazioni. Ogni volta che lo si studia e lo si penetra spuntano altri dubbi, altri stimoli per una riflessione sull'essenza di un capolavoro della storia del cinema che ha una forza immaginifica e allegorica forse unica.

Per introdurre il film ai nuovi adepti lo si potrebbe definire uno "studio dell'animo umano", un amaro (e realistico) approfondimento sulla nostra condizione di schiavi. Noi, uomini e donne, prigionieri dei nostri miti, delle sollecitazioni della società in cui viviamo: animali assetati di potere e di privilegi. E illusi, nella nostra naturale ingenuità, di poter così giungere alla felicità.

La "Zona" di Tarkovskij, terreno disabitato e incolto turbato da insondabili energie (forse) aliene, metaforicamente si pone come un luogo "neutro", esterno alla vita ordinaria, al contesto sociale che circonda la vita di ciascun uomo. Chi si reca nella "Zona" abbandona i suoi pregiudizi, la sua visione (filtrata) dell'esistenza; e si confronta con un luogo pericoloso, un "sistema irto di trabocchetti", come spiega la guida-Stalker che la "Zona" la conosce profondamente.

La "Zona" cambia continuamente, si evolve, si modifica negli elementi naturali che la compongono (compresi gli eventi atmosferici) perché rispecchia i moti dell'animo di chi vi si addentra. E smaschera i suoi fantasmi, le sue angosce.

Avventurarsi nella "Zona" significa, in parole povere, specchiarsi in un lago di acqua trasparente e cristallina. Solo che ad essere riflessa non è mai la propria immagine, ma la propria interiorità nuda e cruda.

Il viaggio dello Stalker, dello Scrittore e dello Scienziato (la Guida, l'Arte e la Scienza) prosegue con metafisica lentezza (al ritmo di carrellate al limite del ralenty e di silenzi lunghissimi) perché esso è, per l'appunto, scoperta di sé stessi, delle proprie paure. Un cammino spirituale, fra le perplessità dell'Arte e gli scetticismi della Scienza, che condurrà infine al luogo più prodigioso, e al contempo più pericoloso, della "Zona": la Stanza dei Desideri.

Questa "Camera" dal fascino mistico, in grado di realizzare le aspirazioni più recondite di chi la interroga, funge per Tarkovskij da elemento di "suspense" (viene raggiunta dai tre solo dopo un percorso estenuante), da metafora-principe e da chiave di volta per comprendere la poetica dell'intero film. Quando si arriva alla Stanza, dopo essere sopravvissuti ai cambiamenti e alle trappole della "Zona" del proprio animo, si dovrebbe essere pronti a varcare la sua porta e a mostrarsi per quello che si è: la Stanza, implacabile, restituirà (fisicamente o astrattamente) ciò che ciascuno realmente desidera nella sua intimità. Cosa rappresenta la Stanza? L'animo umano, certamente. Ma forse, più audacemente, personifica il Dio, quella divinità talvolta sfumata, ma imprescindibile, nella quale credeva l'ortodosso Tarkovskij. Perché la Stanza renderà giustizia e punirà gli esseri avidi, corrotti, meschini.

Né lo Scrittore né lo Scienziato, giunti sulla soglia, trovano il coraggio di entrare nella Stanza. Se lo facessero, quali desideri verrebbero realizzati fra quelle quattro mura diroccate, sperdute in una campagna immobile e inquietante? E' l'apoteosi della mediocrità, della corruzione. La conferma della durezza e della tetra ambiguità dell'animo umano. E dire che lo Stalker li aveva avvertiti tutti e due, nel bel mezzo del cammino: "La 'Zona' lascia passare soprattutto gli infelici, coloro che non hanno nulla e il cui cuore è perciò rimasto puro. Coloro che credono. Credono in qualcosa. La rigidezza e la stabilità, nella loro ottusità, sono compagne della morte, mentre la debolezza e la fragilità esprimono la freschezza dell'esistenza."

Proprio la capacità di "saper credere in qualcosa", in questo film ma più in generale nella poetica tarkovskiana, divide i disperati da coloro che coltivano qualche possibilità di elevazione spirituale o perlomeno di riscatto, nel cinismo imperante dei tempi che corrono. "Se l'umanità non ritrova i valori si condanna alla fine", gridava Andrej Tarkovskij, e la ricerca dei valori passa attraverso la riscoperta di quella fragilità, quella flessibilità indispensabile ad alleviare i dolori che l'esistenza riserva a ciascuno di noi e ad inseguire gli unici, possibili bagliori di felicità. Chi conosce la speranza? Solo colui che ha imparato a credere, che ha desiderato credere. E chi di noi potrebbe addentrarsi nella Stanza dei Desideri senza il terrore di essere esposto alle brutture del proprio spirito?

Dal punto di vista del linguaggio cinematografico, "Stalker" esprime la sua trasognata, ipnotica poesia attraverso inquadrature fisse piuttosto lunghe, spostamenti lenti dell'obiettivo e, in alcuni casi, insistenza sui primi piani dei protagonisti che parlano, talvolta interpellando direttamente lo spettatore con lo sguardo (come fa la moglie dello Stalker in uno degli ultimi fotogrammi). Le interminabili carrellate sui dettagli del paesaggio, a partire dagli oggetti sparpagliati alla rinfusa in varie parti della "Zona", assumono una forte connotazione metafisica e sembrano strizzare l'occhio a certi quadri di Giorgio De Chirico e Carlo Carrà: gli oggetti inquietanti potrebbero simboleggiare, nella loro misteriosa disposizione, l'enigma dell'Assoluto incarnato dalla "Zona" o (più concretamente) la condizione del nostro animo, fiaccato e impoverito da una storia, quella dell'uomo, segnata dalla guerra, dalla sopraffazione, dalla lotta per il potere.

Menzione finale per le musiche composte da Eduard Artemev: in un'atmosfera (quella della "Zona") carica di angoscia e pregna di sentori soprannaturali, l'effetto ipnotico-distorsivo ottenuto da sonorità così vibranti riesce a suscitare, contemporaneamente, un senso di fascino e di tenebrosa eccitazione.

Commenta la recensione di STALKER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Matteo Bordiga - aggiornata al 09/11/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net