Recensione stalker regia di Andrei Tarkovskij URSS 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione stalker (1979)

Voto Visitatori:   8,71 / 10 (280 voti)8,71Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film STALKER

Immagine tratta dal film STALKER

Immagine tratta dal film STALKER

Immagine tratta dal film STALKER

Immagine tratta dal film STALKER

Immagine tratta dal film STALKER
 

Andrej Tarkovskij e la religione.
Andrej Tarkovskij e lo spirito umano.
Andrej Tarkovskij e il dolore, la speranza, l'illusione.

"Stalker" è un film che non finisce mai di assumere nuovi significati e nuove connotazioni. Ogni volta che lo si studia e lo si penetra spuntano altri dubbi, altri stimoli per una riflessione sull'essenza di un capolavoro della storia del cinema che ha una forza immaginifica e allegorica forse unica.

Per introdurre il film ai nuovi adepti lo si potrebbe definire uno "studio dell'animo umano", un amaro (e realistico) approfondimento sulla nostra condizione di schiavi. Noi, uomini e donne, prigionieri dei nostri miti, delle sollecitazioni della società in cui viviamo: animali assetati di potere e di privilegi. E illusi, nella nostra naturale ingenuità, di poter così giungere alla felicità.

La "Zona" di Tarkovskij, terreno disabitato e incolto turbato da insondabili energie (forse) aliene, metaforicamente si pone come un luogo "neutro", esterno alla vita ordinaria, al contesto sociale che circonda la vita di ciascun uomo. Chi si reca nella "Zona" abbandona i suoi pregiudizi, la sua visione (filtrata) dell'esistenza; e si confronta con un luogo pericoloso, un "sistema irto di trabocchetti", come spiega la guida-Stalker che la "Zona" la conosce profondamente.

La "Zona" cambia continuamente, si evolve, si modifica negli elementi naturali che la compongono (compresi gli eventi atmosferici) perché rispecchia i moti dell'animo di chi vi si addentra. E smaschera i suoi fantasmi, le sue angosce.

Avventurarsi nella "Zona" significa, in parole povere, specchiarsi in un lago di acqua trasparente e cristallina. Solo che ad essere riflessa non è mai la propria immagine, ma la propria interiorità nuda e cruda.

Il viaggio dello Stalker, dello Scrittore e dello Scienziato (la Guida, l'Arte e la Scienza) prosegue con metafisica lentezza (al ritmo di carrellate al limite del ralenty e di silenzi lunghissimi) perché esso è, per l'appunto, scoperta di sé stessi, delle proprie paure. Un cammino spirituale, fra le perplessità dell'Arte e gli scetticismi della Scienza, che condurrà infine al luogo più prodigioso, e al contempo più pericoloso, della "Zona": la Stanza dei Desideri.

Questa "Camera" dal fascino mistico, in grado di realizzare le aspirazioni più recondite di chi la interroga, funge per Tarkovskij da elemento di "suspense" (viene raggiunta dai tre solo dopo un percorso estenuante), da metafora-principe e da chiave di volta per comprendere la poetica dell'intero film. Quando si arriva alla Stanza, dopo essere sopravvissuti ai cambiamenti e alle trappole della "Zona" del proprio animo, si dovrebbe essere pronti a varcare la sua porta e a mostrarsi per quello che si è: la Stanza, implacabile, restituirà (fisicamente o astrattamente) ciò che ciascuno realmente desidera nella sua intimità. Cosa rappresenta la Stanza? L'animo umano, certamente. Ma forse, più audacemente, personifica il Dio, quella divinità talvolta sfumata, ma imprescindibile, nella quale credeva l'ortodosso Tarkovskij. Perché la Stanza renderà giustizia e punirà gli esseri avidi, corrotti, meschini.

Né lo Scrittore né lo Scienziato, giunti sulla soglia, trovano il coraggio di entrare nella Stanza. Se lo facessero, quali desideri verrebbero realizzati fra quelle quattro mura diroccate, sperdute in una campagna immobile e inquietante? E' l'apoteosi della mediocrità, della corruzione. La conferma della durezza e della tetra ambiguità dell'animo umano. E dire che lo Stalker li aveva avvertiti tutti e due, nel bel mezzo del cammino: "La 'Zona' lascia passare soprattutto gli infelici, coloro che non hanno nulla e il cui cuore è perciò rimasto puro. Coloro che credono. Credono in qualcosa. La rigidezza e la stabilità, nella loro ottusità, sono compagne della morte, mentre la debolezza e la fragilità esprimono la freschezza dell'esistenza."

Proprio la capacità di "saper credere in qualcosa", in questo film ma più in generale nella poetica tarkovskiana, divide i disperati da coloro che coltivano qualche possibilità di elevazione spirituale o perlomeno di riscatto, nel cinismo imperante dei tempi che corrono. "Se l'umanità non ritrova i valori si condanna alla fine", gridava Andrej Tarkovskij, e la ricerca dei valori passa attraverso la riscoperta di quella fragilità, quella flessibilità indispensabile ad alleviare i dolori che l'esistenza riserva a ciascuno di noi e ad inseguire gli unici, possibili bagliori di felicità. Chi conosce la speranza? Solo colui che ha imparato a credere, che ha desiderato credere. E chi di noi potrebbe addentrarsi nella Stanza dei Desideri senza il terrore di essere esposto alle brutture del proprio spirito?

Dal punto di vista del linguaggio cinematografico, "Stalker" esprime la sua trasognata, ipnotica poesia attraverso inquadrature fisse piuttosto lunghe, spostamenti lenti dell'obiettivo e, in alcuni casi, insistenza sui primi piani dei protagonisti che parlano, talvolta interpellando direttamente lo spettatore con lo sguardo (come fa la moglie dello Stalker in uno degli ultimi fotogrammi). Le interminabili carrellate sui dettagli del paesaggio, a partire dagli oggetti sparpagliati alla rinfusa in varie parti della "Zona", assumono una forte connotazione metafisica e sembrano strizzare l'occhio a certi quadri di Giorgio De Chirico e Carlo Carrà: gli oggetti inquietanti potrebbero simboleggiare, nella loro misteriosa disposizione, l'enigma dell'Assoluto incarnato dalla "Zona" o (più concretamente) la condizione del nostro animo, fiaccato e impoverito da una storia, quella dell'uomo, segnata dalla guerra, dalla sopraffazione, dalla lotta per il potere.

Menzione finale per le musiche composte da Eduard Artemev: in un'atmosfera (quella della "Zona") carica di angoscia e pregna di sentori soprannaturali, l'effetto ipnotico-distorsivo ottenuto da sonorità così vibranti riesce a suscitare, contemporaneamente, un senso di fascino e di tenebrosa eccitazione.

Commenta la recensione di STALKER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Matteo Bordiga - aggiornata al 09/11/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net