starry eyes regia di Kevin Kolsch, Dennis Widmyer Usa 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

starry eyes (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STARRY EYES

Titolo Originale: STARRY EYES

RegiaKevin Kolsch, Dennis Widmyer

InterpretiAlex Essoe, Amanda Fuller, Noah Segan, Fabianne Therese, Natalie Castillo

Durata: h 1.38
NazionalitàUsa 2014
Generehorror
Al cinema nel Novembre 2014

•  Altri film di Kevin Kolsch
•  Altri film di Dennis Widmyer

Trama del film Starry eyes

Una giovane attrice promettente scopre le origini minacciose delle élite di Hollywood e stipula un accordo in cambio di fama e fortuna.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,91 / 10 (17 voti)5,91Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Starry eyes, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Giorg1  @  20/06/2024 16:22:12
   7 / 10
Sento troppo sempre il commento "eh ma la storia non è originale". Spesso è come la si racconta che fa la differenza. Anzitutto la protagonista è perfetta e questo già mette la pellicola su una buona carreggiata. C'è una buona atmosfera e una costante curiosità di vedere cosa succederà e la setta risulta misteriosa e sinistra al punto giusto.
per gli amanti del genere lo consiglio

AMERICANFREE  @  29/07/2018 10:08:44
   6 / 10
Interessante questo horror, la trama non e' originale ma la regia di buon livello compensa il tutto. Nota di merito per l'attrice, molto espressiva. Condivido la media di filmscoop

GianniArshavin  @  20/06/2017 21:33:34
   6½ / 10
Starry Eyes è un film del 2014 diretto da Kevin Kolsch e Dennis Widmyer.
La pellicola riprende molti sottogeneri dell'horror mescolandoli insieme dando vita ad un mix riuscito e godibile.
I registi hanno condensato gli echi del cinema dell'occulto e la degenerazione fisica e morale tipica del body-horror, genere che dopo Dans ma peau del 2002 sta vivendo una seconda giovinezza in questo nuovo millennio, grazie a titoli più o meno riusciti che hanno dato lustro al genere lanciato da Cronenberg e sviluppato poi da Tsukamoto.
Starry Eyes si inserisce in modo positivo in questa sorta di nouvelle vague del settore, brillando principalmente sotto il profilo tecnico e del ritmo, non dimenticando però sceneggiatura e tematiche. La giovane protagonista, che sogna di diventare attrice e che si mantiene grazie ad un lavoretto in una squallida tavola calda, entra in contatto con degli ambigui esaminatori per un film misterioso ma sponsorizzato da una famosa casa di produzione. La ragazza farà di tutto pur di ottenere il posto.
Da questo assunto molto basilare si sviluppa una storia non originale ma intrigante, che nella prima parte a mio parere da il meglio di sé. Purtroppo al giro di boa il plot perde interesse diventando eccessivamente prevedibile, pur restando sempre sopra la soglia della sufficienza.
Il declino psico-fisico della giovane protagonista è proporzionale alla corruzione dell'animo della stessa, che pur di essere scritturata per la parte sarebbe pronta a qualsiasi azione. Questo vortice di devastazione metterà anche in luce le ipocrisie di un ambiente non certamente pulito, nemmeno nei suoi strati più bassi.

Nel complesso Starry Eyes non è un film rivoluzionario o imprescindibile, ma non deluderà gli amanti del genere e di chi cerca un horror ben confezionato e dal giusto mordente.

ferzbox  @  16/05/2016 18:33:52
   7 / 10
Molto carino questo film horror; diciamo che la trama non è proprio il massimo dell'originalità, dato che ce ne sono diverse di pellicole simili(May,Alyce ecc....), però mi è piaciuta la variante, questa volta più mistica e "mefistofelica"; da una parte mi ha anche ricordato "The house of the devil" di Ti West....
La regia e la fotografia si mantengono su canoni abbastanza standard, così come il montaggio e il livello interpretativo degli attori, però lo splatter, anche se tarda un pò ad arrivare, è bello cruento ed esplicito....inoltre il finale mi è saputo un sacco malefico; quel tipo di male a cui ci abituarono alcuni registi del passato come Fulci e Argento(intendo concettualmente).....
Non so spiegarmi la media, considerato che la pellicola si discosta dalle solite stupidaggini fatte con lo stampino e considerato che, nonostante non sia girato splendidamente, alcune chicche sono ben presenti.....
Personalmente mi è piaciuto.....forse si assiste a qualche momento morto nella parte centrale ma il film in linea di massima funziona abbastanza bene.....io l'ho apprezzato....

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  17/07/2015 11:05:57
   7 / 10
La sfrenata ambizione di Sarah potrebbe essere paragonata a quella delle ormai celeberrime "olgettine", pronte a tutto pur di raggiungere il successo e occupare stabilmente un posto al sole.
In questo caso abbiamo un'aspirante attrice non priva di qualità (la brava Alex Essoe) costretta in leggings di discutibile eleganza a zampettare tra i clienti di un fast food in attesa del tanto agognato provino della svolta.
Nel suo datore di lavoro è già distinguibile uno spaccato del microcosmo di cui la ragazza fa parte. Finto perbenismo e incapacità di guardare oltre il proprio misero interesse imperano; gli amici sono poi il connubio perfetto tra impasse totale e parole gettate al vento. Bloccati in uno status di torpore adolescenziale blaterano di sogni professionali come fossero in una piece teatrale attendendo che la grande occasione piova dal cielo.
Da quel mondo Sarah tenta la fuga, non perché sia migliore degli altri, ma semplicemente perché a differenza di loro vanta un'arma vincente da sfoderare: ovvero barriere morali inesistenti.
L'intuizione vincente del duo Kolsch-Wydmer sta proprio nell'eleggere a protagonista una figura respingente, insopportabile, talmente arrivista da non vedere quanto sia peggiore di coloro che disprezza celando il proprio snobismo sotto una fasulla coltre di timidezza.
Alla fine la grande occasione arriva, senza grande originalità il patto più vecchio del mondo viene suggellato attraverso una fellatio.
Didascalico nella scrittura dei personaggi diabolici –accettabili solo secondo un'ottica ossessiva che rende incapace la ragazza di intendere- scontato nella definizione del compromesso come unico mezzo, "Starry eyes" tuttavia non delude; ad una parte introduttiva efficace fa seguito un'inaspettata accelerazione gore in cui il disfacimento corporale (mi ha ricordato l'altrettanto buono "Contracted") e la violenza prendono il sopravvento. C'è poi un messaggio a sfondo sociale e politico, pur non troppo reazionario è cosa non poi così scontata nell'horror moderno.

marfsime  @  08/03/2015 16:17:52
   6½ / 10
Non mi è dispiaciuto come film. Prima parte più drammatica mentre la seconda è decisamente più horror-splatter. Brava la protagonista che sforna una prestazione molto convincente. I difetti nella trama non mancano..ad esempio i già accennati eventi che trasformano la ragazza non vengono mai svelati completamente..viene lasciato un po tutto in sospeso e senza fornire spiegazioni soddisfacenti. Non un capolavoro ma si può guardare tranquillamente.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/02/2015 12:54:03
   6½ / 10
Starry Eyes non mi è parso un film pienamente riuscito, comunque elementi interessanti ci sono come pure aspetti positivi. La storia in verità è molto semplice e rielabora il classico patto con il diavolo, la vendita della propria anima in cambio di successo e fama. Intendiamoci che la protagonista oltre ad essere bella è anche molto brava: disegna un personaggio tuttaltro che puro e candido che entrando in contatto con la prestigiosa quanto sinistra casa di produzione, non fa altro tirare fuori e sviluppare il marcio in sé stessa, fino a quel momento allo stato embrionale. Il film funziona bene quando viene descritto il quotidiano di Sarah, un lavoro poco appagante rispetto alla sua smisurata ambizione, legami di amicizia abbastanza solidi ma appiattiti ad un livello che non consente alla protagonista di spiccare il volo, perchè intimamente lei si sente superiore, e di molto, a tutta la sua combriccola di perdigiorno. Riuscita anche l'ultima parte, quella più gore del film in cui Sarah decide di recidere i legami con la sua vita precedente in virtù dei dettami del suo nuovo percorso.
Le ombre sul film è la rappresentazione di questa fantomatica produzione cinematografica in odor di Satana, funzionale è vero, però in fondo abbastanza banale e schematica e che non permette di deviare più di tanto dal già visto in altre pellicole. Senza questo sarebbe stato un horror indie a livelli di eccellenza considerando l'intepretazione della Essoe, altro aspetto positivo della pellicola. Così invece rimane su livelli discreti ma non eccezionali.

Giovans91  @  02/02/2015 18:42:44
   7½ / 10
"Starry Eyes" è il classico esempio di nuovo linguaggio horror. Il film non usa il classico schema del racconto horror cinematografico, perché il male questa volta parte dal profondo della protagonista, è intimo, e il terrore nasce piano piano.
Il film ha una prima parte drammatica, ma cresce nel secondo tempo con tinte più horror e splatter. Pellicola ben curata, una scenografia quasi claustrofobica, e dialoghi che fanno comprendere al meglio la psicologia dei personaggi, e contribuiscono a creare una continua tensione.
Bravissima l'attrice Alex Essoe, perfetta per questa parte, corpo magrissimo ed esile ma che nasconde una forza nascosta che presto verrà fuori e che farà venire i brividi a tutti, da paura!

Macs  @  20/11/2014 08:04:46
   6½ / 10
Film interessante con un soggetto suggestivo e abbastanza originale. Forse il film verra' apprezzato di piu' da chi vive il mondo del cinema in prima persona, specialmente nel campo attoriale e recitativo. Ad ogni modo la pellicola mette in scena una metafora in chiave horror del "sacrificio" per ottenere quello che veramente amiamo di piu' nella vita, ed e'un discorso generale e non collegato esclusivamente al mondo del cinema. Il film strutturalmente e' diviso in due parti: il "prima" e il "dopo" l'"evento". Ho apprezzato di piu' la prima parte, dove la recitazione della Essoe da' il meglio. La seconda parte e' quella piu' splatter e francamente in certi momenti annoia. Il film infatti non e' privo di difetti: ad esempio, l'"evento" chiave della storia e' appena accennato, si vedono loschi figuri incappucciati ma cosa - diavolo - esattamente accade non viene ne' spiegato ne' tantomeno descritto. E poi l'esplosione gore della seconda parte del film non e' francamente molto giustificata dalla trama, ma sembra piu' un pretesto per inscenare un po' di sangue visto che il film vuole essere un cosiddetto "horror". Ad ogni modo, nota di merito per la Essoe, davvero brava e calata perfettamente nel ruolo... e poi quei denti inquietanti che si ritrova (posticci?) danno una sfumatura di crudelta' al suo viso che la rende molto adatta a questo ruolo. Gli altri attori un po' sciapi, eccetto Louis Dezseran bravo nel ruolo del maligno produttore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net