storia immortale regia di Orson Welles Francia 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

storia immortale (1968)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STORIA IMMORTALE

Titolo Originale: UNE HISTOIRE IMMORTELLE

RegiaOrson Welles

InterpretiNorman Eshley, Roger Coggio, Jeanne Moreau, Orson Welles

Durata: h 0.58
NazionalitàFrancia 1968
Generedrammatico
Tratto dal libro "Capricci del destino" di Karen Blixen
Al cinema nell'Aprile 1968

•  Altri film di Orson Welles

Trama del film Storia immortale

Macao, XIX secolo: solitario e innamorato esclusivamente dei soldi, l'anziano mercante Clay si prefigge di dimostrarne l'infinita potenza. A tal scopo, progetta di materializzare una leggenda in cui si narra di un ricco signore che "affitta" un marinaio affinché passi una notte con sua moglie, dandogli un erede. Clay incarica quindi il suo contabile Levinsky di ingaggiare i protagonisti della messinscena, destinata però a un imprevisto e amaro epilogo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,73 / 10 (13 voti)7,73Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Storia immortale, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Steppenwolf  @  04/11/2010 12:56:31
   9 / 10
"Storia Immortale"(Une Histoire immortelle)è un film del 1968 diretto da Orson Welles, tratto da un racconto di Karen Blixen.
Non si tratta certo di uno dei suoi film più famosi, ma è certamente tra i suoi più risciuti, almeno a mio modesto parere.
Per il suo primo film a colori Welles si trova a dirigere ed interpretare un personaggio wellesiano per eccellenza, Mr. Clay.
Costui incarna infatti il nuovo megalomane e quasi ubermenschiano "stereotipo"(si fa per dire)wellesiano, diretto successore di personaggi arcinoti come Charles Kane o Hans Quinlan, o anche il Mr. Arkadin de "Il rapporto confidenziale". La vicenda, estremamente semplice e simbolica al tempo stesso, si svolge nel giro di nemmeno un'ora di film.
Mr. Clay è un vecchio ricco, potente, spietato e solo(un po' un misto tra Quinlan e Kane), che vive con la sola compagnia del suo costabile, che lo intrattiene durante la notte con lunghe letture.
Clay rappresenta alla perfezione le ossessioni tipiche del regista, la sua ossessione di rappresentare la realtà e di controllarla(con il potere economico nel caso del personaggio ivi descritto, mediaticamente per quanto concerne invece il regista), incapace di accettare i propri limiti e l'inattuabilità della finzione.
La vicenda si articola intorno, come dicevo, ad un plot molto essenziale(ma sostanzioso al tempo stesso). Clay ha sempre creduto solo nella realtà dei fatti, mai alle storie o alle profezie(come lui chiama i racconti biblici), ma quando viene a conoscenza della falsità dell'unica storia in cui egli abbia mai creduto, ossessionato da una smania di controllo, decide di trasformare la finzione in realtà.
Non rivelo altro della trama, né mi permetto di svelare troppi dettagli, però mi sento di consigliare questo film ad ogni cinefilo, soprattutto ai fan di Orson Welles. Oltre alle belle musiche e all'assoluta scorrevolezza della pellicola(scorrevolezza che mancava in alcuni lavori maggiori del regista), nonché alla riflessione molto lucida sul rapporto tra finzione e realtà(già affrontato a partire dai tempi di "Citizen Kane" ed estremizzato poi in "F for Fake"), il film si avvale anche delle ottime prestazioni di Welles e di Jeanne Moreau, nonché di un breve cammeo di Fernando Rey, pupillo di Bunuel(Viridiana, Tristana, Il Fascino discreto della borghesia).
Adesso dovrò spoilerare un po' di cose per riuscire a parlare dettagliatamente della tematica affrontata dal regista, quindi se non l'avete visto ancora(e vi consiglio di farlo!)evitate di leggere quanto segue.
Il film intende dimostrare la tesi wellesiana(che è stata un continuum, quasi una ossessione nella sua carriera)dell'inconciliabilità della finzione con la realtà, raggiungendo forse il risultato più alto della sua carriera in questo ambito. L'esordio di Welles avviene con la celebre trasmissione radio che scatenò il panico negli Stati Uniti, facendo credere a migliaia di americani che gli alieni avessero invaso il pianeta. A partire da allora Welles è stato dunque interessato alla rappresentazione della finzione ed al suo rapporto con la realtà, mettendosi al centro delle vicende, in maniera sempre molto egocentrica. Nel famosissimo "A touch of evil"(L'infernale Quinlan)Welles affronta il rapporto tra verità e finzione in maniera molto sottile, presentandoci il suo personaggio, quello dell'ispettore Quinlan, uno degli antagonisti più riusciti della storia del cinema, in maniera epica, mostrandocelo nella sua complessità che va ben oltre il tipico manicheismo del cinema hollywoodiano. Il personaggio è a tutto tondo ed è uno in grado di manipolare la realtà finalizzandola ai suoi interessi. Sempre interessato a smascherare i sospetti non ha mai esitato a fabbricare letteralmente false prove con l'aiuto del suo complice. Serviva la realtà e la giustizia con la sua etica quasi nietzscheana, al di là del bene e del male, servendosi anche della finzione.
In Citizen Kane non tanto la menzogna quanto le molteplici sfaccettature della realtà, quasi in senso pirandelliano, erano protagoniste della vicenda. Kane è "protagonista secondario", cioè protagonista per bocca altrui. La morte di Kane è forse l'unico evento che ci è dato nella sua oggettività - pur prestandosi alla soggettività dello spettatore! - poi la successiva ora e mezza di film fa "rivivere" in maniera quasi irrealistica il personaggio attraverso i ricordi altrui, spesso distorti o conformati alle altrui opinioni o volontà(un po' come in Rashomon di Kurosawa, ma i confronti non sono così importanti in realtà). Kane "rivive" dunque sotto molteplici forme e non basterà certo un nome a chiarire il mistero sulla personalità di un uomo, perlopiù un uomo tanto discusso. Solo lo spettatore sarà in grado di cogliere il significato del nome in maniera oggettiva nell'epilogo, ma ciò non renderà giustizia realmente al potente Kane, la cui personalità non può essere chiarita o "spiegata" attraverso un nome!
"F for Fake" è il film di Welles che più è incentrato sul rapporto tra finzione e realtà, arrivando a porsi enigmi sulla natura dell'arte e sulla caducità dell'esistenza umana, anche se l'ambiziosità del progetto ne rappresenta anche il grosso limite, non rendendo quest'ultimo film un vero e proprio capolavoro.
Senza soffermarmi ulteriormente sugli altri film, mi accingo a parlare di questo "Storia immortale".
E qui iniziano gli SPOILER.
La morte del protagonista sigla la definita ed ennesima sconfitta da parte del regista di rendere la realtà attraverso una finzione o ancor più di attuare, di realizzare ciò che è finzione.
Il potere dell'immaginazione, del non-visto, del narrato, prevale in ultima istanza sulla realtà e sulle manie di volerla manipolare.
Il denaro non può arricchire interiormente un uomo e colmare i propri vuoti(la tesi, una delle tesi, anzi, di Citizen Kane), né tantomeno può manipolare la finzione e renderla realtà!
I racconti restano tali, l'inconciliabilità con la realtà è definitiva, così come è definitivo il limite del regista di poter dare consistenza agli eventi narrati, a voler rappresentare la verità.
E il denaro? Cosa può lui, Mr. Clay, l'uomo da "un milione di dollari", estrema personificazione di uomini potenti e ligi alla propria visione del mondo(ma prigionieri delle loro smanie)? Di lui e del suo sogno non resta che l'eco di una conchiglia.
A Clay(alter-ego per eccellenza del regista)non resta che la morte; ogni pretesa di rendere i sogni e i racconti realtà è destinata al fallimento e non c'è rimedio.
Voto: 9(ma volendo anche 9,5)

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/03/2011 12.04.23
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net