superman (2025) regia di James Gunn USA 2025
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

superman (2025)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SUPERMAN (2025)

Titolo Originale: SUPERMAN

RegiaJames Gunn

InterpretiDavid Corenswet, Rachel Brosnahan, Nicholas Hoult, Edi Gathegi, Anthony Carrigan, Nathan Fillion, Isabela Merced, María Gabriela de Faría, Sara Sampaio, Skyler Gisondo, Terence Rosemore, Wendell Pierce, Pruitt Taylor Vince, Neva Howell, Beck Bennett, Mikaela Hoover, Christopher McDonald, Paige Mobley, Frank Grillo, Stephen Blackehart, Will Reeve, Alan Tudyk, Michael Rooker, Grace Chan, Milly Alcock, Michael Rosenbaum

Durata: h 2.09
NazionalitàUSA 2025
Generefantascienza
Al cinema nel Luglio 2025

•  Altri film di James Gunn

Trama del film Superman (2025)

Con la sua solita cifra stilistica, James Gunn trasporta il supereroe originale nel nuovo immaginario mondo della DC, con una singolare miscela di racconto epico, azione, ironia e sentimenti, consegnandoci un Superman guidato dalla compassione e dall’innato convincimento nel bene del genere umano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,64 / 10 (32 voti)6,64Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Superman (2025), 32 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  22/07/2025 23:37:23
   7½ / 10
Cosa fare quando passi dall'essere l'enfant prodige della Marvel al futuro capo dei rivali della DC? Cosa fare per poter portare al successo la nuova casa di produzione, lasciando il tuo lavoro alla Marvel alle spalle come la scia di una cometa e puntando alla ricostruzione delle macerie della tua nuova casa?
No, James Gunn non si è domandato questo. Probabilmente si è domandato: come faccio soldi sul lungo periodo e come creo una transizione adatta ad ogni fetta di pubblico per fare in modo che la DC sia la Marvel dei prossimi dieci anni?
Ma, in fondo, tutte queste domande hanno le medesime rsposte.

SUPERMAN è un film che, con una lunga cannuccia, beve dal bicchiere della Marvel. E così ci si trova di fronte a trame apparentemente complesse, piene di nomi di corporazioni intergalattiche e personaggi di cui a nessuno interessava sapere il nome o piene di teorie fantascientifiche spiegate nel dettaglio come a volerci convincere che le fesserie fantascientifiche che ci vengono mostrate sono attendibili.
Fiumi di antiprotoni, varchi spazio-dimensionali, universi tasca con buchi neri... Andiamo! E' proprio una roba Marvelistica!
James Gunn non vuole riportare la dimensione del super-hero movie ai film d'avventura o ai film anni 80-90 e convincerci che ciò che vediamo non va preso troppo sul serio. Ci prova un po rendendo Mr Terrific un personaggio che sembra uscito da The Big Bang Theory per scherzarci un po' su, ma purtroppo il suo pubblico oggi è fatto anche di nerd super-appassionati di videogiochi e giochi da tavolo, dove ogni cosa va spiegata e dove c'è sempre spazio per ampliare la "lore".
Però il pubblico si può abituare. Un po' alla volta.

Innanzitutto abbiamo un film che parte in media res, non diverso da un sequel, ovvero non diverso dalla maggior parte dei film di blockbuster, pur essendo uno stand alone. E' un nuovo linguaggio contemporaneo? Nì. Sarebbe stato bello se avesse teorizzato su questo nuovo modo di raccontare le storie e personaggi senza prima costruirle. Invece Gunn sembra proprio fare necessità senza virtù. E' un linguaggio cinematografico contemporaneo preso e messo a disposizione, senza farsi troppe domande.

Poi abbiamo a che fare con un film geopolitico o di politica estera. Ma potremmo dire: persino Eternals e Black Adam lo erano, ed erano film di supereroi di seconda fascia, non troppo riusciti e non troppo apprezzati. Tutto vero, però questo film parla di trumpismo, di manipolazione dell'informazione, di Russia, di Israele. C'è poco da fare: è importante per l'oggi.
E questo Superman si trova a dover fare i conti con le realtà governative meno affidabili, non dovendo più fare le veci di una nazione: è un'importante novità per il genere, più eversiva dell'animalismo e del pacifismo che contiene al suo interno.

Ma queste sono tutte cose, compreso il lato che strizza l'occhio ai più nerd, a cui oggi ci siamo abituati.

Cosa è novità? Be, fortunatamente, le cose veramente buone del film.
Innanzitutto, i momenti emotivi ben costruiti finalmente esistono in questo genere di film.
Poi, le scene d'azione che vogliono essere coreografiche ed estetiche più che orgasmiche.
Oppure, le trovate che teorizzano e ironizzano sul lato videoludico del nuovo action "snyderiano" (i controller di Lex Luthor).
E poi ancora: l'utilizzo delle canzoni rock-pop che Gunn si porta dietro da tempo immemore; storie d'amore mature; i personaggi auto-ironici come Lanterna Verde; i personaggi puri e buoni, come Metamorpho o Superman. E così via.
Strano a dirsi ma un supereroe buono è diventata una novità.

Per il resto ci troviamo di fronte ad un film un po' troppo velocizzato dai tagli, probabilmente.
Scorre veloce come la scrollata di un social network. Ti riempie la mente di personaggi e fatti prima ancora che questi vengano mostrati, spiegati o che abbiano senso: basta la pubblicazione di un video o il passaggio in TV di un servizio giornalistico per passare dal tirare le lattine in testa a Superman al far capitolare un magnate idolo della masse. Letteralmente subito dopo! Ok, sono cose difficili da mettere in scena, le fake news e l'opinione di massa, soprattutto in un film di poco più di due ore dove accade tutto quello che accade in questo film. Però così forse è un po' troppo.
E nelle scene apocalittico-galattiche come al solito non si capisce niente.

Ma stiamo pur sempre parlando del film più importante degli ultimi 5 anni. Non per l'arte o il movimento. Ma per il cinema odierno.

Avesse floppato questo film avremmo parlato della fine dei cinecomics. Ma se le premesse sono queste probabilmente per i prossimi film DC il guinzaglio verrà sciolto, lasciando che ironia, divertimento, fumettismo, punkrock, sensibilità ed emotività prendano il sopravvento.
Perché l'obbiettivo è rendere la DC la nuova Marvel, non la vecchia. E il pubblico si può abituare. Un po' alla volta.

E quindi cosa ci aspetta? Altri dieci anni di film di supereroi ma diversi da ciò che abbiamo visto finora?

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net