swallow (2019) regia di Carlo Mirabella-Davis Francia, USA 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

swallow (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SWALLOW (2019)

Titolo Originale: SWALLOW (2019)

RegiaCarlo Mirabella-Davis

InterpretiHaley Bennett, Austin Stowell, Denis O'Hare, Elizabeth Marvel, David Rasche

Durata: h 1.34
NazionalitàFrancia, USA 2019
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2020

•  Altri film di Carlo Mirabella-Davis

Trama del film Swallow (2019)

Hunter ha una vita all'apparenza perfetta. Incinta, è felice e in armonia nella vita di tutti i giorni. Dall'oggi al domani, però, comincia a inghiottire oggetti in maniera incontrollabile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (13 voti)6,65Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Swallow (2019), 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  16/06/2025 12:20:16
   5½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

"Swallow" ha un grande pregio, ovvero quello di avere un soggetto originale, non capita tutti i giorni, anche a chi ha visto tanti film, di imbattersi in un'opera che parla di un disturbo come il picacismo, su questo punto di vista, tanto di cappello, allo stesso tempo, è un film che progressivamente è andato a deludermi, mi è sembrato il classico dramma psicologico dalle implicazioni sociali sceneggiato e diretto col pilota automatico, tirando presto in ballo svariati elementi che lo ricollocano nel bel mezzo di quei film poco originali da cui si era inizialmente distinto a partire dalla solita critica borghese, indirizzata alla famiglia di lui, ricchi imprenditori dai modi garbati per i quali l'apparenza è tutto, lo si vede dalla rigidità dei genitori, dal distacco emotivo della coppia, dal dare una soluzione a tutto tramite i soldi, ingaggiando addirittura qualcuno che stia vicino alla moglie perché il marito è troppo impegnato con gli affari, una condizione che enfatizza ancor di più il problema pregresso della protagonista, che fondamentalmente vive nella classica prigione dorata, in cui ha tutto quello che si può desiderare, qualsiasi lusso, ma è totalmente sola, diventa emblematica l'imbarazzante scena del collega che ha il coraggio di chiedere un abbraccio alla protagonista, perché si sente solo, facendola sciogliere, essendo anche il primo che glielo ha chiesto da parecchio tempo a questa parte, scena esplicativa, quanto didascalica.

Poi c'è tutta la componente familiare, anche abbastanza stereotipata, dalla madre distaccata che non prova un minimo di empatia per la figlia appena fuggita di casa, fino al terribile segreto che la protagonista si porta dietro e probabilmente è la cassetta scatenante del suo problema, andando anche verso un percorso di autodistruzione, ma di per sé anche questa scelta, il passato che torna a far sentire i suoi postumi fino a quel momento rimasti latenti, non è nulla di particolarmente originale, si aggiunge a tutto questo una regia poco incisiva, che non riesce a regalare mezza sequenza degna di nota, affidando il tutto ai dialoghi anche quando non ce ne sarebbe bisogno, se devo trovare un punto a favore è la buona interpretazione della protagonista e la fotografia che con le sue luci al neon un po' coloratine regala qualche quadretto interessante, ma non basta.

Francamente mi ha un po' deluso.

BenRichard  @  05/08/2023 02:41:23
   7½ / 10
Un dramma psicologico piuttosto originale dato che affronta l'argomento del picacismo, ovvero disturbo ossessivo-compulsivo nell'ingerire sostanze non nutritive. Bravissima e del tutto credibile l'attrice protagonista Haley Bennett. Non male anche tecnicamente come la regia e la fotografia. Quello che manca a mio avviso è un approfondimento maggiore di questo tipo di disturbo. Una volta affrontata la tematica sarebbe stato più interessante concentrarsi su questo aspetto rendendolo ancora più psicologico piuttosto che prendere invece sempre di più dinamiche da thriller. Comunque in linea generale davvero un buon film. Mi è piaciuto parecchio. Decisamente consigliato.

Macs  @  08/08/2021 09:43:56
   7 / 10
Che dire, film molto interessante. Ben girato, con splendida fotografia/color correction e sublime colonna sonora, ma soprattutto splendidamente interpretato da Haley Bennett che e' anche produttrice. Molto piu' profondo di quanto puo' apparire a prima vista, affronta un tema serio e complicato come il picacismo calandolo in una narrazione sempre sotto controllo, con una sceneggiatura ben pensata e quasi del tutto priva di sbavature. Finalmente dei personaggi che si comportano secondo logica e affrontano varie vicissitudini con delle reazioni credibili. Un film che e' un piacevole viaggio sia per la mente che per gli occhi, tiene incollati senza mai annoiare e consente di immedesimarsi nella protagonista, cosa che accade solo quando un personaggio e' ben scritto e umanamente credibile. Va seguito con attenzione questo regista, questo e' il suo lungometraggio d'esordio e le premesse sono decisamente promettenti.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  21/07/2021 12:26:39
   7½ / 10
Un problema mentale scaturito dal disagio familiare, non significare nulla e forse fare qualcosa di assurdo per metterci una volta ogni tanto al centro dell'attenzione.
Tutto infatti comincia a tavola con marito e suoceri dove la bella notizia di una gravidanza viene annullata da questo disagio di non contare nulla...si comincia a mangiare del ghiaccio per poi passare a cose sempre piu' pericolose.
La stessa gravidanza porta al ricordo della propria nasciata avvenuta tramite una violenza sessuale, ecco poi il rifiuto della stessa madre e del patrigno.
Il finale è un pugno al cuore e viene giustificato un gesto ingiustificabile proprio perche anche noi come pubblico viviamo questo disagio di una bravissima protagonista che permette questa empatia.
Un film originale, ottimamente interpretrato e dotato di intelligenza superiore.

TheLegend  @  12/06/2021 15:13:48
   7 / 10
Un dramma psicologico ben raccontato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  02/04/2021 11:31:18
   8 / 10
La bravissima Haley Bennet è la protagonista di questo "Swallow", un body horror senza sangue, in cui il corpo diventa mezzo per riappropriarsi del proprio io. La protagonista ingoia oggetti: dapprima una semplice biglia, poi cose sempre più pericolose per il suo corpo ma, essendo in dolce attesa, anche per ciò che porta in grembo. 
Il deglutire qualcosa riempie il vuoto a cui Hunter è condannata da un marito distratto e da suoceri non interessati alle sue esigenze e ai suoi pensieri. Carlo Mirabella-Davis, regista dall'occhio elegante nella sua messa in scena perfettamente simmetrica dai colori pastello, usa il picacismo, ovvero un disturbo alimentare , come punto di partenza per evidenziare il ripetersi di certi schemi repressivi di natura patriarcale e di come il ruolo della donna, in certi casi, sia ancora puramente "rappresentativo" e destinato all'impossibilità di realizzarsi. Il personaggio di Hunter, pur generando quesiti di natura non proprio positiva, brilla per dolcezza e delicatezza, racchiuso in una commovente e fragile bolla esistenziale. Il suo spessore viene ben definito da uno script che scava con attenzione nel passato, sino a giustificare quella botta di vita attraverso cui tenterà disperatamente di scampare al triste destino che la attende.

federicoM  @  09/02/2021 23:28:28
   7½ / 10
Brava la protagonista, ottima la colonna sonora.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  19/12/2020 20:27:55
   7 / 10
Buon film tra un dramma psicologico e qualche spruzzata di thriller alla Hitchkoc con questa ambientazione asettica ,impersonale e minimalista .
Film totalmente sorretto dalla'ottima prova della Bennet , veramente brava soprattutto nell'enfatizzare i cambi di umore e personalità .
La pellicola è anche abbastanza originale per la sceneggiatura e si lascia seguire con interesse fino a un buon finale non troppo inaspettato ma coerente con gli eventi .

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  19/12/2020 00:48:58
   6½ / 10
Dramma psicologico che narra le vicende di una donna affetta da un particolare disturbo mentale che le provoca l'impulso di ingoiare oggetti.
Al di là di qualche sfilacciatura a livello di sceneggiatura, si presenta come un'interessante e intensa opera prima.

topsecret  @  17/12/2020 15:28:40
   6 / 10
Se non fosse che il picacismo è un disturbo (mentale) serio ci sarebbero da fare delle battute sull'elasticità anale della protagonista che ingoia palline di vetro, puntine, carta, terra e batterie come se niente fosse.
A mio avviso, la storia raccontata dall'esordiente Mirabella-Davis manca di una sceneggiatura curata, dato che alcune cose non quadrano e alcuni personaggi soffrono di una caratterizzazione che sfiora l'idiozia. E' però un film interpretato bene, soprattutto dalla Bennett, capace di infondere una certa emozione in chi guarda, non sempre benevola ma pur sempre un'emozione, incuriosendo fino alla fine, nonostante le imperfezioni.

Mauro@Lanari  @  12/12/2020 18:00:11
   3 / 10
Intendono far'un film per ogni psicopatologia del DSM? In questo caso, il regista sceglie il picacismo d'una ex commessa ch'ingoia i rospi del suo trauma pregresso e della sua vita coniugale con un marito d'estrazione socioeconomica superiore. L'evergreen "This Is the Day" (1983) dei "The The" in colonna sonora avrebbe meritat'un destino migliore.

Mauro Lanari

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  11/12/2020 12:31:22
   7 / 10
Film interessante, delicato e forte.
Molto ben interpretato dalla protagonista.
Ben diretto o con una bella fotografia.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  22/05/2020 16:10:17
   7 / 10
Il film di Mirabella-Davis è uno splendido ritratto al femminile che mi ha ricordato come assunto di fondo un film di qualche tempo fa di Ozon, cioé Potiche-la bella statuina. Dove Ozon usava tonalità in chiave comedy di questa bella statuina, Davis utilizza un registro più drammatico e tragico in cui la ribellione di questa ragazza in apparenza "arrivata" e ben "istruita" sul da farsi nei confronti del marito, innesca una sorta di ribellione inconscia in cui gradualmente riacquisterà una sua identita, soprattutto attraverso questo atteggiamento, visto come mostruoso, dell'ingoiare compulsivamente gli oggetti. Proprio attraverso questo suo comportamente anormale e fuori dalle regole costituite che riuscirà a liberarsi da un giogo esistenziale che non presenterà orizzonti al di fuori del ruolo di barava mogliettina e madre. Bravissima la Bennet che mostra tutte le sfumature possibili di un personaggio cui è facile empatizzare.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net