tano da morire regia di Roberta Torre Italia 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tano da morire (1997)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TANO DA MORIRE

Titolo Originale: TANO DA MORIRE

RegiaRoberta Torre

InterpretiCiccio Guarino, Enzo Paglino, Mimma De Rosalia, Maria Aliotta

Durata: h 1.20
NazionalitàItalia 1997
Generemusical
Al cinema nel Settembre 1997

•  Altri film di Roberta Torre

Trama del film Tano da morire

Palermo, fine degli anni Ottanta. Tano Guarrasi, uomo d'onore noto per il suo carattere passionale e violento viene ucciso da un killer. Delle quattro sorelle rimaste zitelle per colpa di Tano sola una, Franca, dopo la sua morte decide di sposarsi. Ma il boss è deciso a tutelare la sua verginità anche dall'al di là.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,30 / 10 (5 voti)6,30Grafico
Miglior regista esordienteMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior regista esordiente, Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tano da morire, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  27/04/2018 10:11:42
   6 / 10
"Tano da morire" non è un film "scandaloso" (le ingiustificate e aprioristiche invettive lette su alcuni quotidiani sono state per fortuna episodiche e culturalmente inefficaci); piuttosto – questo sì – un film scomodo, ma non per il tema che tratta o per il modo in cui lo tratta (una mafia che non ha più niente de "Il padrino" o, per rimanere a casa nostra, de "La piovra"), bensì per la sua lontananza dagli schemi correnti del nostro cinema. C'è un po' di Ciprì (qui tra l'altro in veste di direttore della fotografia) e Maresco (la sequenza del funerale), forse anche di Corsicato, sicuramente molto di Almodovar (quei mafiosi in sgargianti abiti da discoteca, quelle donne d'onore caricaturalmente ritratte nel salone della parrucchiera). Ci sono quindi influenze varie ed eterogenee, ma il debito maggiore, più che con il musical classico, il film ce l'ha con la sceneggiata napoletana. La sceneggiata qui è virata in forma grottesca, ma per questo viene paradossalmente rivalutata in quanto, assunti con consapevolezza e non involontariamente (come invece con Mario Merola e soci) gli elementi kitsch e da operetta, ne fa risaltare la colorata vitalità e il ritmo irresistibile (molto godibili ed efficaci le musiche di Nino D'Angelo, soprattutto il rap di Tano). La struttura del film è stilisticamente complessa, ricca di invenzioni visive e figurative (una scena per tutte, quella in cui il frenetico agitarsi di parenti e amici intorno al cadavere di Tano è osservato dal punto di vista di quest'ultimo), di cui si potrà senz'altro criticare la scarsa coerenza e disomogeneità, ma cui non si può non riconoscere una potente verve creativa e una grande originalità, veramente unica nel panorama del cinema italiano.

enriqo  @  19/09/2014 21:31:39
   6 / 10
Dopo tantissimo tempo, sono finalmente riuscito a vederlo: mi ha un po' deluso. Apprezzo la ricerca di originalità (una qualità rarissima nei film italiani degli ultimi 30 anni se non più!), e capisco la volontà di sfruttare al massimo "l'estetica del brutto", ma alla fine i pezzi di quest'insieme onirico-delirante secondo me non si tengono molto bene insieme. Belle le musiche soprattutto "'O rap 'e Tan'"

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  15/07/2012 02:13:12
   6½ / 10
Un film con più di un risvolto interessante, affogato nel trash delle canzoni e degli "attori", che deve, secondo me, molto al Ciprì che qui sta solo alla fotografia. Ci sono un paio di battute e di sequenze memorabili, ma anche vari momenti di stanca (che in un film così corto si fanno notare parecchio). Notevole come sia la canzone napoletana a fare da padrona in Sicilia (anche oggi)!

DarkRareMirko  @  17/01/2009 23:17:31
   7 / 10
Piuttosto d'accordo con kowalski, salvo alzare di un punto il suo 6 politico.

Sinceramente son anche io un pò sconcertato dagli altissimi giudizi dati da eminenti critici al suddetto film, quasi a voler premiare a tutti i costi un qualcosa solo perchè questo qualcosa una volta tanto è realizzato in maniera differente rispetto alla moltitudine esistente.

Anche la mia professoressa di cinema tra l'altro ha dato sin troppa attenzione a questo film, inserendolo nelle proiezioni del corso annuale accanto a filmoni come "Un tranquillo weekend di paura", "Arca russa" e "Playtime" di Tati.

Bah.

Non mancano ad ogni modo sequenze riuscite e divertenti (come quando i mafiosi cantano e ballano "simm 'a mafiaaa, simm 'a mafiaaa") e personaggi ben caratterizzati (come la biondina che stà semrpe immobile), ma siamo, come già detto nel "diverso a tutti i costi che spesso e volentieri scade nel fastidioso".

Certi, come Ciprì (che in questo film cura la fotografia!) e Maresco, o anche Rezza, sfruttando più o meno gli stessi mezzi riescono a dire anche qualcosa di più rispetto a rappresentare la solita stereotipata Sicilia tutta omertà, ripetitività, spari e pudori assortiti.

Da vedere comunque perchè film interessante e ben realizzato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  25/07/2007 22:32:49
   6 / 10
Seguire questo spassoso Helzappopin' per uomini d'onore può essere memorabile, oppure irritante: indubbiamente la regista ha una certa abilità nel mischiare il musical alla rivista italiana e al manifesto sociale, però alla lunga gli osanna della critica sembrano eccessivi... appassionante se si seguono le canzoni scritte da Nino D'Angelo (?!), e abbastanza sapiente nel modulare il macchiettismo secondo un criterio specifico di "arte", ma alla fine "Tano da morire". per quanto grazioso, non è a mio avviso destinato ad essere ricordato negli anni.
E la stessa impressione l'ho avuta con un film diretto da John Turturro che, chissà come mai, mi è sembrato affine a questa ... operazione

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062653 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net