tatanka regia di Giuseppe Gagliardi Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tatanka (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TATANKA

Titolo Originale: TATANKA

RegiaGiuseppe Gagliardi

InterpretiClemente Russo, Carmine Recano, Giorgio Colangeli, Rade Serbedzija, Susanne Wolff, Sascha Zacharias, Raiz, Damir Todorovic, Claudia Ruffo, Lorenzo Scialla, Vincenzo Pane, Luisa Di Natale, Enzo Casertano, Luis Molteni

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2011
Generedrammatico
Tratto dal libro "La Bellezza e l'Inferno" di Roberto Saviano
Al cinema nel Maggio 2011

•  Altri film di Giuseppe Gagliardi

•  Link al sito di TATANKA

Trama del film Tatanka

Nei feudi della camorra, in una terra dilaniata da una guerra cruenta, la straordinaria avventura di un ragazzo che riesce a sfuggire a un destino certo. Grazie all'incontro con la boxe riuscirà ad emanciparsi, in un percorso che lo porterà alla scoperta di se stesso, dal baratro della periferia di Caserta, passando per l'inferno dei ring clandestini di Berlino. Una strada tortuosa verso un riscatto difficile e inaspettato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,57 / 10 (21 voti)6,57Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tatanka, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  13/11/2025 15:02:39
   6½ / 10
Tatanka non rifugge gli stilemi di un certo genere sportivo che celebra appunto lo sport come via di riscatto personale. Il giovane Michele vive l'inferno di un contesto inquinato dalla malavita, ma da questo inferno vuole uscirne fuori appena ha l'occasione di valorizzare il proprio talento come pugile. Clemente Russo, prendendo spunto dalla sua biografia, probabilmente romanzata e drammatizzata per esigente cinematografiche, mette l'anima e soprattutto il corpo in questo suo peregrinare tra il contesto malavitoso e l'inferno degli incontri clandestini di Berlino. Essendo ancora in piena attività all'epoca del film, le riprese sono piuttosto realistiche e mostrano come il fascino malavitoso possa cedere il passo al riscatto ed alla rettitudine.

Paolo70  @  13/04/2014 21:26:46
   7 / 10
Film realistico, interpretazioni quasi discrete per i protagonisti. Buona ambientazione.

cicatesta  @  27/02/2013 22:42:58
   7½ / 10
Bello Tatanka mi è piaciuto, storia di violenza e redenzione, ben girata e recitata in napoletano stretto con sottotitoli.
Bravo Clemente Russo che vorrei rivedere ancora per soppesarlo meglio come attore, qui va detto se la cava proprio bene.
Giuseppe Gagliardi bravo regista.
100 minuti di buon cinema.

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  12/12/2012 16:57:38
   6 / 10
La prima parte del film mi è piaciuta poi l'ho seguito solo per sapere come andava a finire.
Carino niente di più

freddy71  @  25/08/2012 10:25:55
   6½ / 10
non un capolavoro dal punto di vista tecnico...però va premiato l'impegno a combattere le mafie.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  15/08/2012 00:07:28
   7½ / 10
Questo è un film italiano con i cosiddetti, inutili le critiche di "già visto" e quant'altro: d'altronde non si diceva già negli anni '80 che tutto il cinema era già stato fatto? Figurarsi oggi quelli sulla boxe!
Però lo spaccato realistico della vicenda è da pugno nello stomaco, il percorso del protagonista Tatanka che viaggia ai limiti di tutti i tipi di pugilato e di vita ti prende e il montaggio stupendo da un tocco di originalità in più alla vicenda.
Ripeto, nulla di eclatante ma il prodotto è davvero ben fatto e non solo perché ci riconosco posti in cui mi ritrovo abitualmente.

Sorprendente in senso positivo è la prova attoriale di Clemente Russo: completamente ignorante della trama, credevo si ricalcasse la sua storia personale e sportiva (d'altronde definendosi lui stesso un "egocentrico") ma in realtà è un'altra storia, quella dei pochi (o tanti) che dall'inferno non si arrendono e provano ad uscire. Non interpretando quindi sé stesso, Russo si cala in un ruolo duro, silenzioso, dallo sguardo perennemente determinato: la boxe come droga assoluta ad un certo punto, lo si nota nel suo sguardo. Davvero, una bella prova attoriale per quello che è uno dei pugili italiani più interessanti, e in ambito extrasportivo certo il più "personaggio".

Non sorprende invece il comportamento dell'Arma che vigliaccamente ha deciso di "punire" Russo sospendendolo durante le riprese perché non erano stati avvertiti. Ma basta guardare i primi sette minuti per capire che erano rimasti scottati dalla cattiva immagine che purtroppo troppo spesso accade nelle loro caserme dove ai soprusi (ipotetici) si risponde con soprusi veri, e spesso ben di peggio.
Fa male ma meglio guardare in faccia alla realtà finché si è in tempo che nascondersi dietro giochetti o punizioni da cretini. Se il marcio è dappertutto bisognerà cominciare a fare pulizia da qualche parte... la boxe a Marcianise è riuscita a togliere tanti dalla strada camorristica e/o delinquenziale. Questa pellicola nel suo piccolo (ma piccolo nel vero senso della parola) riesce a prendere vita propria non come surrogato scritto o cinematografico del Gomorra di Saviano/Garrone, ma come creatura a sé stante, addirittura migliore del capostipite e che lo ha ispirato in alcuni aspetti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/02/2013 12.22.31
Visualizza / Rispondi al commento
C.Spaulding  @  17/07/2012 00:38:26
   7 / 10
Non mi aspettavo niente di buono da questa pellicola e invece ho dovuto ricredermi è un film molto bello. La storia affronta varie tematiche tra cui la voglia di rivalsa da una vita miserabile. A volte il cinema italiano tira fuori belle cose. Consigliato.

ste 10  @  23/05/2012 22:48:04
   7 / 10
Un buon film, quello che ci si aspetta: storia di boxe, di camorra, di disagio sociale, di rivincite e di cadute

maitton  @  14/05/2012 17:25:21
   6 / 10
trama discreta, interpretazioni tutto sommato positive.
un buon finale, ma tutto sommato film che non colpisce l'anima come forse vorrebbe.

BuDuS  @  27/02/2012 22:42:36
   7 / 10
Che ignorante: pensavo fosse una storia vera.
Poi mi è sorto il sospetto leggendo nei commenti "trama scontata" e mi sono detto: come fa ad esserlo se è una storia vera ?

(qualcuno mi dirà che potrebbe esserlo lo stesso, ma è un altro discorso)

Comunque, alla fine della fiera, nonostante la forte difficoltà nel capire quello che dicono (in varie lingue, dove la più comprensibile è il tedesco ...), l'ho trovato gradevole e con una buona interpretazione del protagonista.

TopoXL  @  20/02/2012 19:51:12
   7½ / 10
molto carino.
divertente e pure ben fatto.
sorpresona!!!!

davmus  @  01/11/2011 14:47:51
   7 / 10
Si, forse la trama è scontata...ma a me è piaciuto, è riuscito a catturare la mia attenzione.
E mi verrebbe da dire bravo anche Clemente Russo, un pò "sbruffone" nella vita (ma spesso i pugili devono esserlo), ma molto nel personaggio nel film!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  20/09/2011 12:52:33
   6½ / 10
Giuseppe Gagliardi ha imparato la lezione di Garrone e gira un film che strizza, forse un po' troppo, l'occhio a "Gomorra". Le ambientazioni e la società inquadrata sono molto simile, così come i volti dei giovani che riempiono le scene.
Qui c'è la storia di Michele che tenta di scappare da una realtà così violenta e così imprescindibile grazie al duro allenamento e alla disciplina della boxe.
Un film con ottimi spunti, un cast credibile, ma con alcuni punti non troppo chiari e una sceneggiatura alle volte poco legata e quindi non sempre agile nel suo sviluppo.

piripippi  @  17/09/2011 00:38:14
   7 / 10
lo considero un buon film, non capisco solo perche impersonando se stesso si fa chiamare con un altro nome.credo che ci sia molto fantasia nella biografia, molto romanza, mi piacerebbe sapere la realtà quale è stata.nel complesso però è un bel film

wooosh  @  29/05/2011 22:15:14
   6½ / 10
Clemente Russo mi ha stupito per la sua ottima prova. Il film non è certo un capolavoro (il tema del giovane salvato dalla strada che si riscatta e diventa un campione è vecchio come il mondo), ma è ottimamente diretto e ben interpretato dal pugile.

suzuki71  @  19/05/2011 16:01:11
   7½ / 10
Figlio minore di "Gomorra", questo Tatanka è uno spaccato di vita napoletana credibile e veritiero, un omaggio all'amicizia e alla necessità di riscatto, all'integrità delle proprie scelte. Ambientato tra palestre di sobborghi e beauty center di dubbio gusto, tra l'underground berlinese e il mare di Castel Volturno, risulta un film tutto sommato piacevole per l'ottima prova del non attore Clemente Russo, disinvoltissimo davanti la telecamera ad interpretare sè stesso. Quasi un must per gli appassionati della napoletanità più viscerale.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/06/2011 11.55.57
Visualizza / Rispondi al commento
jiko  @  08/05/2011 12:12:42
   8 / 10
Tratto da un racconto di Saviano, il film ricorda molto "Gomorra", sia nelle ambientazioni che nello stile (i dialoghi in napoletano sottotitolati). Un film con un ritmo serrato e veloce, una storia di riscatto sociale rappresentata in modo asciutto e diretto come un pugno nello stomaco, con una regia curata e dinamica, che tiene alta la tensione per tutta la durata e senza cedimenti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net