tavole separate regia di Delbert Mann USA 1958
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tavole separate (1958)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TAVOLE SEPARATE

Titolo Originale: SEPARATE TABLES

RegiaDelbert Mann

InterpretiDeborah Kerr, Rita Hayworth, David Niven, Wendy Hiller, Burt Lancaster, Gladys Cooper, Cathleen Nesbitt, Felix Aylmer, Rod Taylor, Audrey Dalton, May Hallatt, Priscilla Morgan, Hilda Plowright

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 1958
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 1958

•  Altri film di Delbert Mann

Trama del film Tavole separate

Nella modesta pensione di una piccola città inglese è raccolto un ristretto mondo di delusi e vinti, ciascuno dei quali è chiuso nella propria sconsolata solitudine. Uno di questi è John Malcom, giornalista e scrittore americano, il quale cerca da anni di dimenticare la moglie Ann, dalla quale ha divorziato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (6 voti)7,33Grafico
Miglior attore protagonista (David Niven)Miglior attrice non protagonista (Wendy Hiller)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attore protagonista (David Niven), Miglior attrice non protagonista (Wendy Hiller)
Miglior attrice straniera (Deborah Kerr)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attrice straniera (Deborah Kerr)
Miglior attore in un film drammatico (David Niven)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (David Niven)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tavole separate, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DogDayAfternoon  @  17/08/2025 11:29:33
   6½ / 10
Leggermente al di sotto delle aspettative, visti anche i commenti precedenti che avevo letto. La derivazione teatrale è evidente, cosa che accentua le eccellenti doti recitative di tutti gli attori presenti; non troppo accattivante la trama, alla fin fine non è che ci siano chissà quali avvenimenti degni di nota. Tutto sommato comunque un film piacevole, anche se d'altri tempi sia per i temi trattati che per il modo di far cinema.

stratoZ  @  18/04/2025 12:43:16
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Buonissima commedia di Delbert Mann, che ho preferito anche al più blasonato "Marty", in realtà è un film ben oltre la commedia, che sfocia spesso e volentieri in un dramma di stampo corale riguardante gli inquilini di questa pensione inglese, con al servizio un grande cast, da uno strambo e malinconico David Niven, ad un'affascinante e decadente Rita Hayworth, fino ad un tormentato e nevrotico Burt Lancaster.

Tratto da un'opera teatrale narra le vicissitudini dei vari personaggi, sviluppando molto bene il background vissuto di molti di essi, tramite una narrazione che si sviluppa attorno a due eventi principali, uno di questi è il ritorno della ex moglie del personaggio di Burt Lancaster, modella di abbagliante bellezza - ovviamente è lei il personaggio di Rita Hayworth - ormai sul viale del tramonto, che torna per dare una mano all'ex marito da cui ha divorziato bruscamente, con lui che ora ha una relazione con la proprietaria della pensione ma non riesce a dimenticarla, è una parte in cui si sviluppa una forte tensione drammatica, data specialmente dal personaggio della Hayworth che simboleggia un passato che ancora tormenta il protagonista e che non riesce a lasciare andare, si vede come in realtà dopo un'iniziale freddezza la donna riesce a illudere nuovamente lo scrittore, facendogli quasi dimenticare la sua relazione con la nuova compagna, ma allo stesso tempo mostra la sofferenza della donna al passare del tempo, le prime rughe che intaccano la sua bellezza, elemento a cui ha sempre tenuto enormemente, al punto da rinunciare ai rapporti col marito per preservarla il più possibile, facendola cadere in una sorta di crisi esistenziale nella quale troverà conforto confidandosi con la proprietaria della pensione, persona apparentemente acida che però mostra un doppio fondo di dolcezza e comprensione.

Parallelamente si sviluppa la trama riguardante il maggiore interpretato da Niven, uomo ormai attempato che millanta continuamente le sue imprese belliche sul fronte che presto si scoprirà essere un bugiardo che gonfia enormemente le sue gesta, oltre ad essere stato accusato di molestie, ma che verrà scagionato dal giudice, questo elemento però darà vita ad alcune delle scene cardine del film, col personaggio di una delle inquiline, vecchia estremamente pudica e moralista che induce una riunione per cercare di ottenere l'allontanamento del maggiore, il quale allo stesso tempo ha attirato le simpatia della figlia, mostrando la tipica ipocrisia borghese fatta di principi fittizi e un po' di frustrazione, ma allo stesso tempo, la narrazione riesce a mostrare tramite questi avvenimenti, la messa a nudo della personalità del personaggio del maggiore, che ammette tutte le sue debolezze e demolisce i racconti dietro i quali si nascondeva per mostrarsi un uomo di successo, aprendosi finalmente e prendendo fiducia nella giovane.

Colmo di bei dialoghi e intepretazioni molto degne di nota - addirittura Niven e Wendy Hiller vinceranno l'oscar - è una gran bella commedia con evidenti contaminazioni drammatiche, spaziando da tematiche sociali a psicodrammi interiori che divorano i protagonisti, molto valido.

topsecret  @  14/08/2021 22:13:28
   7½ / 10
Non credo che il genere commedia sia quello più adatto per TAVOLE SEPARATE, visto la varietà di drammi esistenziali che coinvolgono tutti, o quasi tutti, i personaggi principali.
Un gran bel cast, tutti molto credibili e ben calati nella parte, una regia attenta e calibrata, una narrazione lineare e senza incertezze, una location funzionale allo script e delle dinamiche caratterizzate sapientemente, abilmente tratteggiate per coinvolgere e interessare il pubblico.
Vale la pena vedere.

Goldust  @  23/11/2020 16:34:26
   7½ / 10
Un dramma che divampa e che si mantiene, dopo un inizio da commedia brillante, all'interno delle quattro mura di una pensione di secon'ordine, nella quale si mescolano bugie, pettegolezzi, spasmi d'amore e rese dei conti. L'origine teatrale non lascia molto spazio all'azione ma il balletto dei personaggi e delle loro storie è appassionante tanto quanto una soap opera moderna. E poi che cast: la Hiller nella parte dell'albergatrice infelice e Niven ( irresistibile ) in quelli del maggiore pusillanime vennero premiati con l'Oscar ma mi sento di menzionare anche la dolcezza della Kerr nella parte della giovane goffa e psichicamente instabile.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  11/07/2011 00:55:53
   8 / 10
Grande film di attori straordinari, a partire da una squisita commedia teatrale di Terence Rattigan.
Toni agrodolci, forti scontri, solitudini, passioni intense e abbandoni faticosi: un film incantevole, tra i migliori del buon Mann, spesso direttore di copioni ad alto tasso psicologico con sottili implicazioni intime. Si fa ricordare, e sarebbe impossibile il contrario, per il cast a dir poco incredibile per una galleria di caratteri decisamente nutrita: la Kerr supera se stessa nel ruolo della zitella nevrotica totalmente vessata dalla vecchia madre e segretamente innamorata di Niven, sublime nel ruolo del maggiore imbroglione; Hayworth e Lancaster sono la coppia divorziata che riscopre il fuoco sotto la cenere; Wendy Hiller è la tenutaria grigia e dimessa della pensione.
Cinema d'annata che va riscoperto.

LoSpaccone  @  05/03/2009 22:27:00
   7 / 10
Film d'impianto teatrale sulla solitudine e sull'incapacità di comunicare, che si regge principalmente sul cast di altissimo livello. Piacevole e ben confezionato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net