the babadook regia di Jennifer Kent Australia, Canada 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the babadook (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE BABADOOK

Titolo Originale: THE BABADOOK

RegiaJennifer Kent

InterpretiEssie Davis, Noah Wiseman, Daniel Henshall, Hayley McElhinney, Barbara West, Benjamin Winspear, Cathy Adamek, Craig Behenna, Adam Morgan, Peta Shannon

Durata: h 1.33
NazionalitàAustralia, Canada 2014
Generethriller
Al cinema nel Luglio 2015

•  Altri film di Jennifer Kent

Trama del film The babadook

Sei anni dopo la morte violenta del marito, Amelia (Essie Davis) è ancora in lutto. Lotta per dare un'educazione al figlio ribelle di 6 anni, Samuel (Noah Wiseman), un figlio che non riesce proprio ad amare. I sogni di Samuel sono tormentati da un mostro che crede sia venuto per ucciderli entrambi. Quando l'inquietante libro di fiabe Babadook arriva in casa, Samuel è convinto che il Babadook sia la creatura che ha sempre sognato. Le sue allucinazioni diventano incontrollabili e il bambino sempre più imprevedibile e violento. Amelia, seriamente spaventata dal comportamento del figlio, è costretta a fargli assumere dei farmaci. Ma quando Amelia comincia a percepire una presenza sinistra intorno a lei, inizia ad insinuarsi nella sua mente il dubbio che la creatura su cui Samuel l'ha messa in guardia possa essere reale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,71 / 10 (168 voti)6,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The babadook, 168 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

steven23  @  09/01/2015 21:01:40
   8½ / 10
Mi sto ancora chiedendo se il voto non sia fin troppo generoso, in fondo il film l'ho appena visto e, spesso, un'opinione a caldo la rivedo in maniera totalmente diversa qualche giorno dopo. Qui, però... no, qui credo proprio non accadrà!!
Che diamine, qui mi sono trovato di fronte a un horror (che poi è molto più di questo) con i controfiocchi. In una realtà attuale carica di mediocrità un autentico gioiellino, l'ossigeno di cui il genere sentiva un assoluto bisogno.
E da dove arriva? Dagli Stati Uniti? Manco a parlarne.
Siamo distanti, molto distanti dalla nazione a stelle strisce, per la precisione in Australia, terra che adoro ma che stava piuttosto indietro nella mia personale lista di stati in grado di sfornare un simile prodotto; del resto dopo aver visto pellicole tipo "Primal" o "Wolf Creek" non è che potessi avere chissà quale fiducia...
... e invece ecco qui la sorpresa!!!

Da qui in avanti presenti SPOILER!!!

Che la pellicola fosse notevole credo di averlo notato sin dall'inizio, con la stupenda scena della Davis sospesa nel vuoto alcuni metri sopra il suo letto che, lentamente, precipita dopo aver sognato del marito morto anni prima. La possibilità che fosse un fuoco di paglia mi ha sfiorato più di una volta, sono sincero, ma anche in questo caso ci ha pensato la pellicola in sé a smentirmi.
Jennifer Kent, qui penso al suo debutto, dirige con una padronanza e una maestria da far impallidire almeno il 90% dei suoi colleghi a stelle e strisce. La sua regia è pressoché impeccabile, secca, pulita e priva di sbavature; gli stacchi di macchina hanno un gran tempismo, inoltre dimostra di saper dirigere su due fronti ben distinti. Se, infatti, la colonna portante della pellicola è costituita dal dolore e dai turbamenti di una madre che, oltre ad aver perso il marito, si ritrova con un figlio a dir poco problematico, la Kent non lesina certo sul lato horrorifico della vicenda, inserendo almeno tre o quattro scene davvero inquietanti. E, cosa ancor più stupefacente, lo fa senza lo stratagemma dell'audio sparato al massimo, tanto in voga nell'horror moderno. Le prime che mi vengono in mente? Senza dubbio la seconda lettura del libro (la prima anche, ma mi ha inquietato in maniera minore) e quella in camera da letto, quando il Babadook si manifesta per la prima volta in carne e ossa... quelle coperte tirate fino al mento, poi la voce del demone e subito dopo la sua manifestazione sul soffitto. Il tutto immerso in un silenzio quasi surreale... fantastica!!! E ce ne sarebbero altre!!
Particolarmente azzeccate ho trovato anche le musiche... l'utilizzo è quasi minimale, ma quando si sentono fanno davvero un grande effetto malgrado la loro stranezza.

Spenderei anche qualche parolina sui due protagonisti, una coppia madre-figlio che non solo riesce a recitare (cosa tutt'altro che scontata nell'horror), ma lo fa dannatamente bene. Il piccolo Wiseman a tratti riesce a fare una paura maledetta, sarà per la particolare conformazione del viso con gli occhi leggermente distanti... bravissimo poco da dire. La Davis, però, riesce persino a fare meglio. La metamorfosi affibbiata al suo personaggio è tanto radicale quanto realistica nella sua interpretazione da manuale; misurata quando serve, sopra le righe nei momenti giusti. Insomma, credo si sia capito cosa voglio dire!!

E poi c'è il finale, non per niente lasciato proprio alla fine del commento. In una parola? Favoloso!! E no, non sto affatto esagerando, non per quanto mi riguarda. La natura del Babadook viene svelata e la chiave di lettura dell'intera pellicola cambia... non c'è nessun demone in carne e ossa, quello spaventoso uomo con l'impermeabile e gli artigli (che fa davvero impressione, credetemi) risiede in tutti noi e può manifestarsi in maniera estremamente diversa. Nel caso della protagonista non poteva che essere l'immenso dolore causato dalla perdita del marito avvenuta quasi in concomitanza con la nascita del figlio. L'incapacità di esternarlo o anche solo di sfogarsi non ha fatto altro che nutrirlo sempre di più, rendendolo talmente forte da arrivare a sopraffarla. Solo accettando quanto accaduto è possibile conviverci... già, conviverci, non scacciarlo. Il Babadook non si può scacciare, del resto lo diceva anche il libro... così come diceva che era possibile farselo "amico". Ed è esattamente ciò che accade quando vediamo la donna scendere in cantina al termine della pellicola. Il dolore della perdita non è stato cancellato, ma semplicemente accettato e quindi messo al sicuro in un angolo della sua mente (la cantina)... una perfetta metafora, che però mostra anche come quel rifugio possa essere distrutto. Inizialmente, infatti, il demone sembra voler aggredire la donna per desistere solo in un secondo momento. Quasi un avvertimento... mi hai sconfitto, ma posso sempre risorgere.
Beh, in sostanza ho trovato tutto ciò fantastico!!

Chiudo qui anche se ci sarebbero molte altre cose da aggiungere... la coperta inquadrata dall'alto in cui pare di vedere un volto, il tg con il viso della donna che compare in una delle finestre durante il servizio. Ok, basta, penso si sia capito quanto mi sia piaciuto questo film.
E se per la Kent questo è il biglietto da visita, beh... non posso che dire "avanti con il prossimo", sperando ovviamente che il livello sia il medesimo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net