Drammatico racconto dei devastanti effetti di un olocausto nucleare: i fatti sono introdotti da una serie di notiziari televisivi e radiofonici che, per tutta la durata del film, dipingono lo scenario bellico nel suo svolgersi. Successivamente vengono seguite più da vicino le vicende degli abitanti della città di Lawrence (Kansas) dove cadono tre dei trecento missili con testata nucleare lanciati dai Sovietici sugli USA.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Tra i più efficaci esempi del filone catastrofico che nella prima metà degli anni '80 era monopolizzato dal terrore di una guerra nucleare. A dire il vero un po' scostante, le esplosioni avvengono dopo 40 minuti di film in cui ci vengono sottoposte solamente scenette di vita quotidiana che dopo un po' iniziano ad annoiare, anche se in tal modo ci si rende maggiormente conto dello shock subito dalla popolazione una volta accaduto l'impensabile, dato che nessuno dei protagonisti dà peso alle notizie che si susseguono su un possibile imminente bombardamento.
Sicuramente un film che lascia il segno, magari con qualche difetto di troppo (anche dal punto di vista tecnico non è sempre all'altezza), ma che anche a distanza di decenni, quando ormai il terrore di una guerra nucleare non è più diffuso come un tempo, fa comunque un certo effetto.