the gerber syndrome - il contagio regia di Maxi Dejoie Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the gerber syndrome - il contagio (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE GERBER SYNDROME - IL CONTAGIO

Titolo Originale: THE GERBER SYNDROME - IL CONTAGIO

RegiaMaxi Dejoie

InterpretiValentina Bartolo, Elisabetta Fischer, Pia Lanciotti, Nicola Marchitiello, Anna Nevander, Ettore Nicoletti, Sax Nicosia, Luigi Piluso, Beppe Rosso, Federico Tolardo

Durata: h 1.27
NazionalitàItalia 2011
Generefantascienza
Al cinema nell'Aprile 2013

•  Altri film di Maxi Dejoie

Trama del film The gerber syndrome - il contagio

Un bacio. Una stretta di mano. Un semplice abbraccio. Sappiamo tutti che basta poco per essere infettati da un virus. Ma questa volta non è un virus qualunque. È il morbo di Gerber, una nuova patologia che ha tutta l’aria di non essere la solita influenza. Una troupe televisiva decide di girare un documentario per cercare di capire meglio di cosa si tratti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (10 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The gerber syndrome - il contagio, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

topsecret  @  15/09/2022 21:46:07
   6½ / 10
Quasi profetico questo low budget movie italiano, in perfetto stile falso documentario corroborato da scene girate e montate in maniera credibile.
Non mancano riferimenti ad altre pellicole, così come sono evidenti messaggi critici sociologici imbastiti ad arte per rendere il tutto più enfatico ed empatico.
Prodotto discreto che merita una visione.

Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  22/01/2020 16:03:20
   7½ / 10
Sorprendente mockumentary nostrano.... dal taglio indipendente e low budget.... cita REC in alcuni passaggi ma vira più sul sociologico che su l'horror ed è questo l'ingrediente vincente a mio parere, bene la recitazione, su tutti Nicosia, veramente credibile.

DarkRareMirko  @  30/05/2019 02:35:49
   6½ / 10
Io l'ho trovato abbastanza carino ed inquietante; con più mezzi a disposizione poteva essere un gioiellino.

Tra il mockumentary e il first person movie, è una sorta di Ed tv con malattia annessa; attori ok anche se un pò impostati.

Con il passaparola il film ha raggiunto una discreta fama.

Carino.

icha88  @  17/10/2016 10:45:03
   7½ / 10
Film con attori (penso) amatoriali, davvero originale come impostazione in quanto è un finto documentario che fa del suo realismo il punto di forza. Anche il finale non è niente male, consigliato agli amanti dell'horror, per vedere qualcosa di autoctono.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  19/02/2015 12:09:56
   7 / 10
Solito film catastrofico con pandemia dilagante a livello globale? Mockumentary in cui le sequenze diventano incomprensibili quando l'azione si fa più concitata e l'angoscia dovrebbe salire?
Niente di tutto ciò, "The Gerber Syndrome" è un signor "falso documentario", un prodotto realizzato con una manciata di denari ma maledettamente efficace. Questo perchè riesce a trasudare realismo, un po' grazie alla spontaneità di alcuni attori, un po' per le idee del regista/sceneggiatore Max Dejoie, il quale tramite una serie di interviste pone l'accento su chi si danna per curare la malattia o chi invece è incaricato di contenerla con ogni mezzo.
E' interessante il punto di vista offerto dal regista, bravo a solleticare riflessioni sociali e morali. Pone interrogativi e soprattutto crea una realtà in cui contrastare il morbo equivale a reprimere senza pietà, con i malati abbandonati a loro stessi, utilizzati come cavie all'interno dei centri di contenimento, sorta di lager ospedalieri da cui è impossibile uscire.
Dejoie immagina un possibile futuro oppressivo toccando marginalmente situazioni terrorizzanti o sanguinose; segue un medico al capezzale di una contagiata, con la troupe a riprendere il calvario fisico della giovane e quello psicologico dei famigliari, in parallelo pedina un agente del CS (Centre Security) che bardato come un celerino e dotato di bastone stile accalappiacani, gira nella notte torinese alla ricerca di infetti da catturare mentre ostenta la sicumera del bulletto di periferia.
La scena dei motociclisti vigilantes appare forzata -possibile in uno scenario così esasperato ma poco coerente- altrettanto discutibile è la presenza delle telecamere nell'abitazione dell'infetta mentre i genitori si trovano a vivere un dramma così privato, stesso dicasi per la concessione alle riprese nel CS, molto lontano dall'essere un centro di villeggiatura.
Escamotage narrativi tutto sommato perdonabili; qui ci sono idee e capacità di un certo livello, da tempo difficilmente riscontrabili in un horror italiano.

chem84  @  12/12/2014 18:52:36
   7 / 10
Buon film, che inizia subito catapultando lo spettatore nella realtà raccontata.
Girato direi abbastanza bene, con i malati utilizzati come pretesto per raccontare molto altro.
La scena ripresa al centro di "detenzione", quel triste salone in cui quelli che una volta erano esseri umani vengono abbandonati al loro destino, colpisce parecchio.
Alcune interviste poi, tipo quella ai "guardiani" colpisce nel segno; lo sdegno con cui vengono trattati i contagiati è a dir poco agghiacciante, anche se al momento effettivamente non si intravedono soluzioni più convenzionali per risolvere la faccenda.
La recitazione non è certo da Oscar, anche perché credo che per la maggior parte si tratta di esordienti e tra di essi ci sono anche buone prestazioni (vedere per esempio la ragazza che interpreta Melissa, che non dispiace)
Dato che ultimamente si vedono pochi esordienti produrre roba interessante, cerchiamo di premiare chi osa e vince, un po come nel caso di "Afflicted"…in fondo sempre di gente che si ammala si tratta, anche se qui la faccenda resta più sul tradizionale.
Lo stile narrativo/televisivo poi incuriosisce e non è difficile arrivare alla fine del film.
Girate altrove se cercate il lieto fine.

alex94  @  22/06/2014 21:21:57
   7 / 10
Buon film horror italiano del 2011.
La trama è abbastanza originale e si sviluppa piuttosto discretamente senza annoiare mai e incuriosendo abbastanza,la regia è buona,mentre piuttosto mediocre è la recitazione.
Insomma un film horror diverso che vale la pena vedere.

Invia una mail all'autore del commento ziokartella  @  19/11/2013 13:18:27
   6 / 10
La principale critica a questo film è la mancanza di originalità, per il resto non mi è dispiaciuto, certo è un pochino "rustico" e recitato con approssimazione ma questo lo rende più credibile, non cade in un facile e becero (ma anche costoso) splatter e affronta a modo suo vari temi della nostra conflittuale quotidianità, quali razzismo, intolleranza, inadeguatezza dei pubblici poteri, malasanità, rivolte di piazza, ecc...qui i "malati" diventano una piaga sociale difficile da affrontare, quasi come immigrati extracomunitari o manifestanti da prendere a manganellate, in ogni caso dei "diversi" da evitare, reprimere e rinchiudere più che da assistere e curare....il tutto aggravato dal fatto che ci vuole veramente poco a beccarsi il virus e passare da carnefice a vittima....ETCIU!

marfsime  @  17/05/2013 21:19:31
   6½ / 10
Tutto sommato non malaccio..è un mockumentary che parla di una pandemia di questo morbo che si sviluppa in modo rapido. La storia è raccontata dal punto di vista di un medico e della famiglia di una contagiata oltre che da un ragazzo che lavora come membro di una squadra speciale che ha il compito di portare in quarantena i malati. I mezzi a disposizione evidentemente erano pochi tuttavia ne è uscito un lavoro dignitoso..anche se non mancano nella trama le ingenuità del caso.

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2013 01.11.34
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net