the history boys regia di Nicholas Hytner Gran Bretagna 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the history boys (2006)

 Trailer Trailer THE HISTORY BOYS

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE HISTORY BOYS

Titolo Originale: THE HISTORY BOYS

RegiaNicholas Hytner

InterpretiRichard Griffiths, Samuel Anderson, Jack Bagley, Samuel Barnett, Stephen Campbell Moore, Dominic Cooper, James Corden

Durata: h 1.49
NazionalitàGran Bretagna 2006
Generecommedia
Al cinema nel Maggio 2007

•  Altri film di Nicholas Hytner

Trama del film The history boys

Alcuni alunni particolarmente dotati e molto affascinanti fanno parte di una classe molto affiatata ma estremamente indisciplinata…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,59 / 10 (11 voti)5,59Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The history boys, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  27/03/2015 19:03:58
   5 / 10
Sulla falsariga de "L'attimo fuggente" questo film propone le vicende di una classe di secchioni poco dprima degli esami di ammissioni e all'università.
Pellicola teatrale,lo si intuisce dallo script perfetto e senza punti deboli, ha la forza nell'interpretazione della glioardica compagine,così eterogenea da sembrare costruita a tavolino.
Stesso discorso per i professori che annoverano tra le loro fila diversi caratteri emotivamente,a parer loro instabili.
è questa stucchevolezza nell'insieme del film a farlo sembrare un prodotto troppo perfetto e confezionato,anzi,impacchettato per un finale scontato..
Alla fine resta poco..

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  18/04/2014 16:48:53
   8 / 10
Tutti gli insegnati, in quanto tali, anche i più degni, conquistano la mia antipatia, di rado la mia comprensione. Sono esseri umani, presupposto scontato ma trascurato, impegnati (dati in pegno?) in una professione dai risultati dubbi e inqualificabili, mossi da intenti necessariamente arroganti e pericolosi, subordinati ai sensi ipersensibili degli allievi. Creature erose da amori intermittenti, piccole, frangibili. Quali i migliori? Chi vince tra Hector- triste milite ignoto, la signora Lintott- historyteller, e il professor Irwin- storyteller? Nessuno. Ho fatto il tifo per qualcuno, ma senza speranza. Vince, semmai, e fuori concorso, chi (chi?) tra i ragazzi ha conservato gli antidoti: poesia e altre "sciocchezze". Doni destinati ad accoglienze tiepide, false, tardive. Gran parte di ciò che ho letto visto e ascoltato, nel momento in cui l' ho letto visto e ascoltato, non mi ha toccato. Perché non mi era ancora capitato (qui ha ragione il paffuto Timms), o non ne ero stata una conscia testimone. "Breve incontro" di Lean, per esempio, non lo capii. Meglio: non lo concepii. Eppure, con mia stessa sorpresa, ho riconosciuto immediatamente il monologo di Laura, riproposto nel racconto di Hytner/ Bennett da due studenti. Solo oggi posso stringere la mano che Laura mi aveva teso; non per chissà quale corrispondenza esistenziale, bensì per una scintilla, una fitta, una specie di puntura d' insetto. Hector esprime il concetto alla perfezione durante lo splendido dialogo con Posner, anche lui omosessuale, l' unico che il professore non abbia palpeggiato a 70 km/h (un dato estremamente significativo). Commentando i versi di T. Hardy sul tamburino Hodge, indugiando sugli amati termini derivati e composti, Hector tratteggia un autoritratto: "infelice, inaccessibile, inconfessato, incompreso." Allo sfumare della scena ero un sottoscala buio, una stanza sottosopra, una foto sottoesposta, una spettatrice sottochoc. Per dirla alla Irwin: "commotionné".

NutriaDanzante  @  16/07/2013 19:14:39
   7 / 10
Un film semplice ma a me è piaciuto. E' un piccolo viaggio tra la cultura come divertimento. Una tappa della vita che tutti noi prima o poi affronteremo con delle scelte con relative conseguenze immediate o future.

Mpo1  @  22/01/2011 00:00:37
   7 / 10
Tratto da un premiato testo teatrale inglese, un film con personaggi interessanti (come il simpatico prof Hector e l'originale prof Irwin), una commedia malinconica e intelligente ...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

baskettaro00  @  03/08/2009 15:30:14
   7 / 10
commedia inglese simpatica e che nn annoia quasi mai...
da vedere!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ste 10  @  01/08/2009 23:40:53
   6 / 10
A me piacciono moltissimo queste ambientazioni molto british, ho visto il film in lingua originale ed è recitato molto bene però la storia risulta effettivamente un po' "pesante" e "ambigua" in certi risvolti, con temi affrontati forse con troppa leggerezza, mi aspettavo un film un po' più frizzante, comunque dopo averlo visto mi ha lasciato qualcosa soprattutto per le bellissime citazioni storico-letterarie.

greaser  @  02/03/2008 15:29:32
   7 / 10
come siete crudeli..a me è piaciuto!simpatico, politicamente scoretto e molto british

giusss  @  18/02/2008 23:43:22
   5 / 10
Del film ho apprezzato la bravura degli attori,davvero tutti bravi.Meno un po' la storia,certo si parla spesso di riferimenti storici,sempre attuali,che possono portare a riflettere e prendere spunto per dibatterne,ma nel film risultano avvolte un po' pesanti nel linguaggio e nei riferimenti.
Poi i singoli caratteri dei ragazzi non escon ben fuori,ogni ragazzo ben interpretato e comunque approssimato nella storia..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Sestri Potente  @  30/01/2008 23:39:39
   1 / 10
Cari utenti che mi avete preceduto, perché non vi ho letti prima? Questo è uno dei film più brutti che abbia mai visto: noioso fino all'inverosimile, secchie antipatiche, e discorsi impegnati. Insomma, guardare questo film è stato come andare a lezione all'università, forse anche peggio! Mi aspettavo un qualcosa di più frizzante in stile "American Pie", e invece ho noleggiato un pacco assurdo. Capita.

rubber980  @  04/01/2008 12:05:28
   1 / 10
Questo e' un film di checche, noioso ed inutile.
Un dvd che non vale la pena essere usato nemmeno come sottobicchiere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/06/2009 15.45.20
Visualizza / Rispondi al commento
giumig  @  04/06/2007 15:43:13
   7½ / 10
Film sulla falsa riga de "L'attimo fuggente",risulta piacevole da vedere soprattutto per i dialoghi davvero squisiti e per tutti gli attori che si dimostrano davvero bravi. La poesia, la letteratura e la visione della storia sono gli argomenti di discussione principali, e non mancano gli spunti di riflessione e di d'interesse. Inoltre si affronta anche il tema della omosessualità in modo così innocente e leggero come solo gli inglesi (dotati di cultura "sociale" molto più evoluta rispetto al nostro sterile bigottismo) sanno fare.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/08/2009 13.46.14
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net