the palace regia di Roman Polanski Italia, Svizzera, Polonia, Francia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the palace (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE PALACE

Titolo Originale: THE PALACE

RegiaRoman Polanski

InterpretiOliver Masucci, Fanny Ardant, John Cleese, Bronwyn James, Joaquim De Almeida, Luca Barbareschi, Milan Peschel, Fortunato Cerlino, Mickey Rourke

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia, Svizzera, Polonia, Francia 2023
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2023

•  Altri film di Roman Polanski

Trama del film The palace

Il giorno di capodanno del 1999 si intrecciano le vite di ospiti e personale di un lussuoso albergo svizzero.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,15 / 10 (13 voti)6,15Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The palace, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  05/08/2024 10:31:49
   4½ / 10
Vorrebbe essere una tigre ma è un gatto. La materia in mano a Ostlund sarebbe stata incandescente. Una marea di personaggi e chirurgie plastiche ammassate in un hotel in Svizzera la notte di capodanno del 1999/2000. Tutto è toccato di striscio ma nulla è approfondito, né le psicosi da nuovo millennio né le situazioni grottesche, ridotte e con il sapore annacquato del già visto, né le truffe mal organizzate. Barbareschi qui produttore si inserisce anche come personaggio - appendice pressoché inutile. Qualche scena la strappa Mickey Rourke. Tutto il resto, vodka, ***** di cane, colon, chirurgia estetica, tromboni morti, viziati arrivisti, corruzione politica, tutto tracurabile. Ne potevamo fare benissimo a meno.

Thorondir  @  31/07/2024 13:20:23
   5 / 10
Polanski lo si ama per tutto quello che ha fatto in carriera, per i capolavori che ha donato alla storia del cinema. Questo "The Palace" non dice nulla della sua grandezza, ma neanche lo sminuisce, a ormai 90 anni. È semplicemente un film inutile, ennesima e soprattutto innocua commedia "sopra le righe" contro il mondo dei ricchi plastificati e che neanche sono poi così ricchi. Per carità, c'è sempre da ridere quando si prendono in giro i benestanti che ostentano, ma bisognerebbe anche avere un minimo di senso, di spessore, di forza e coerenza narrativa. Qui non c'è niente.

TheLegend  @  14/06/2024 17:00:25
   6 / 10
Film con personaggi grotteschi che risulta poco incisivo.
Alcuni passaggi divertenti ma si dimentica in fretta.

Goldust  @  04/06/2024 11:34:55
   5½ / 10
Un pò come per Woody Allen allo stesso modo per il "maturo" Polanski sarebbe ingiusto aspettarsi una qualità elevata nei suoi ultimi film. "The Palace" è un lavoro un pò buttato via che rimastica temi grotteschi del passato e del suo medesimo cinema, accanendosi contro una società borghese venale e volgare, spaventata dall'avvento del millenium bug. Il balletto dei personaggi sopra le righe presenti diverte in superficie ma a fine visione lascia poco. Tra i produttori Luca Barbareschi, anche presente come attore ( è un irriconoscibile cliente dell'hotel ).

Jumpy  @  30/05/2024 17:59:52
   6½ / 10
Non mi ha convinto del tutto, ma neanche mi è sembrato un lavoro da stroncare. Una carrellata di personaggi bizzarri ed eccentrici, ricchissimi, rappresentati come caricature portate all'estremo. La critica al ceto sociale più alto è piuttosto chiara, nel complesso si segue bene e diverte, tra la commedia ed il grottesco, ma mi è sembrato girare un po' a vuoto, anche perché

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Wendy66  @  11/05/2024 21:26:10
   7 / 10
È un film fortemente satirico che mette impietosamente alla berlina tutte le tipiche mode e disvalori di un ceto sociale elevato il quale è solo l'apice di un degrado collettivo. Per tale motivo risulterà indigesto a molti...
Apparentemente umoristico, in realtà, credo, volutamente fastidioso.
La comparsata fastidiosa e inutile di Barbareschi, la faccia trasfigurata dal bisturi di alcuni attori sono un'attestazione del reale nella finzione. Una realtà ben peggiore!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  14/04/2024 17:13:12
   6 / 10
Una grottesca carrellata di personaggi.
A tratti diverte, ma molti personaggi sono poco riusciti e comunque la sceneggiatura non è coesa.
Appena appena sufficiente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  16/03/2024 16:09:25
   6 / 10
Quest'ultimo film di Polanski racconta in maiera farsesca un episodio autobiografico, e cioe' il capodanno del 1999 che lui stesso ha passato in questo albergo di lusso famoso in tutta Europa.

Un susseguirsi di scene grottesche che poco si intrecciano tra di loro e che purtroppo non graffiano mai abbastanza. Si ride sempre a denti stretti e l'attesa per un finale esorbitante non viene mantenuto.

Basta fare il paragone con un film uscito di recente "Triangle of sadness" dove la critica sociale è molto piu' riuscita ed esilarante nello stesso contesto borghese di questo lavoro di Polanski.

Divertente ma non troppo.

stratoZ  @  07/03/2024 13:05:12
   6 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Il principale problema di "The Palace" è che manca di originalità, Polanski a novant'anni suonati - e a mio parere abbastanza in calo nell'ultimo decennio, ma credo sia fisiologico a questo punto - realizza la classica critica antiborghese che nei cinema è in giro da un centinaio di anni, era già dai tempi di altri titani come Chaplin e Renoir che il ceto alto veniva preso di mira, poi Bunuel, Pasolini, Ferreri e qualche altro autore hanno progressivamente reso questa critica più dissacrante, arrivando anche a vertiginose provocazioni fino alla quasi totale parodia, e ancora oggi, con risultati altalenanti, qualvolta anche apprezzati dalla critica - Triangle of sadness - queste tematiche riescono a restare sulla cresta dell'onda, tuttavia penso questo film in particolare non aggiunga nulla alla corrente, né a livello tematico, né a livello stilistico, certo è ingiusto il paragone addirittura con i cinepanettoni, qui a differenza di quella roba la volgarità è asservita al significato, non è un film che punta far ridere, Polanski non ha mai voluto mettere gag sulla cacca tanto per generare ilarità, quanto per mettere in mostra la velleitarietà delle pretese di questi particolari personaggi tutti riuniti al The Palace, lussuoso hotel svizzero, per l'ultimo giorno del vecchio millennio.

Quello che si potrebbe criticare alla narrazione è un'eccessiva quantità di personaggi che nella relativamente esigua durata non riescono ed essere approfonditi, se da un lato è una cosa voluta per rappresentare proprio il macchiettismo di questi ultimi, dall'altro fa sì che sfuggano via dalla mente dello spettatore appena possibile, l'autore mette in mezzo di tutto, dagli ospiti russi sempre invischiati in questioni losche, che riguarderanno anche la politica e l'ascesa al potere di Putin, alla coppietta, lui novantasettenne, lei ventiduenne col conseguente gossip che ne consegue, il medico estetico trattato come una vera celebrità e il personaggio della Marchesa, una nobildonna zitella che tiene più al suo cane che alle altre persone. E poi c'è quello considerabile il protagonista della pellicola, Bill Crush, interpretato da Mickey Rourke, che rappresenterebbe una sorta di cattivo di turno che vuole approfittare del millennium bug per aumentare le sue ricchezze ormai sul punto di finire.
Se la prima parte introduce questi personaggi con qualche peripezia del caso che serve in parte a caratterizzarli, la parte finale sembra mozzata, molti destini sono lasciati in sospeso, Polanski da l'impressione di preparare la bomba e invece poi tagliuzza tutto lasciando lo spettatore con un po' di amaro in bocca.

Stilisticamente ricalca l'esagerazione, tra kitch, volgarità, qualche rutto, cafonaggine, rappresenta un mondo esageratissimo ed estremamente caricaturale, il cattivo gusto, l'ego smisurato dei personaggi, l'apparenza che sovrasta tutto, insomma sia tramite le situazioni che tramite la messa in scena c'è una forte componente esagerativa che non si era mai vista nel cinema di Polanski e che nel bene e nel male fa arrivare abbastanza bene il messaggio, peccato che sa tanto di già visto, però dai, a novant'anni, va anche bene così.

benzo24  @  02/02/2024 19:05:11
   9 / 10
L'Apocalisse secondo Polanski in versione grottesca e irriverente. La classe dirigente che ha governato l'occidente è diventata sempre più ridocola, non c'è futuro per loro e non c'è futuro per l'occidente, il nuovo verrà dall'est

76mm  @  10/10/2023 10:27:40
   6½ / 10
Mi aspettavo molto di peggio viste le stroncature quasi unanimi che avevo letto e sentito.
In realtà quest'ultimo Polanski, pur non essendo all'altezza dei suoi capolavori, non è affatto male.
L'eccesso, il kitsch ed il grottesco spinto non sono un difetto quando sono volontariamente usati per tentare di veicolare un messaggio, il problema sorge quando vi si scivola dentro senza volere, ma non è questo il caso.
Certo non è tutta roba di prima mano e alcune gag sono un po' trite, ma a novant'anni può essere anche lecito non essere più al top della forma…ad avercene…
Senza il fastidioso ed inutile personaggio di Barbareschi (unico vero neo della pellicola), che avrà sicuramente imposto la sua presenza come "condicio sine qua non" per cacciare la grana, sarei potuto arrivare tranquillamente anche a 7.
Demenziale ed irrispettoso l'accostamento ai nostrani cinepanettoni fatto da alcuni critici dal dente avvelenato, probabilmente incapaci di scindere il Polanski uomo dalla sua arte.

Boromir  @  04/10/2023 11:30:37
   6 / 10
Che dire? Si tratta di un film molto strano con cui (probabilmente) chiudere una carriera quasi intoccabile. Si apprezzano l'impegno nella costruzione di immagini cafone, la cattiveria profusa verso certa borghesia mostruosa e plastificata (anche qui: niente conclusioni originali, ma fa sempre bene ascoltare questo tipo di critica sociale) e i sottotesti; il problema è che Polanski, almeno in questo caso, non sempre risulta graffiante nelle sue invettive: l'età e quasi sicure intromissioni produttive di Luca Barbareschi (anche attore, nella parte più inutile del film) potrebbero aver annacquato più del dovuto il risultato. Per quanto il film a conti fatti si contorca su sé stesso nella parte centrale, le sottotrame relative al direttore d'albergo, a John Cleese e a Mickey Rourke, oltre all'impianto estetico generale che guarda (quello sì) al cinepanettone consentono di gustarsi la farsa dei freaks senza troppi rimpianti. La zampata più polanskiana coinvolge, manco farlo a posta, Vladimir Putin. Problematico e insieme simpatico.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  16/09/2023 12:16:13
   6 / 10
Non è un caso la presenza di Sydney Rome, quasi irriconoscibile dalla chirurgia plastica, in quest'ultimo film di Polanski. Mi è sembrato una versione aggiornata e riveduta di quella galleria di personaggi grotteschi ed assurdi di Che?. Quello che manca a The Palace, albergo svizzero di lusso, è forse quel carattere di coralità dell'opera, che ha buoni spunti, anche delle riuscite gag, ma discontinuo sui personaggi, alcuni interessanti ed altri meno. Un Polanski in versione puro divertissment, molto citazionista, ma che non è certo sui suoi livelli migliori.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066138 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net