the voices regia di Marjane Satrapi Usa, Germania 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the voices (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE VOICES

Titolo Originale: THE VOICES

RegiaMarjane Satrapi

InterpretiRyan Reynolds, Gemma Arterton, Anna Kendrick, Jacki Weaver, Adi Shankar, Ricardia Bramley, Paul Brightwell, Aaron Kissiov, Valerie Koch, Alessa Kordeck, Gulliver McGrath, Michael Pink, Helena Prince, Ella Smith

Durata: h 1.43
NazionalitàUsa, Germania 2014
Generecommedia drammatica
Al cinema nel Febbraio 2015

•  Altri film di Marjane Satrapi

Trama del film The voices

Un film incentrato su Jerry Hickfang, un uomo bizzarro che lavora in un industria che produce vasche da bagno innamorato della donna addetta alla contabilità. Quando la loro relazione prende una piega violenta, Jerry chiede consiglio al suo malvagio gatto parlante e al suo gentile cane parlante.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (18 voti)6,53Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The voices, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BlueBlaster  @  13/05/2024 18:23:12
   6½ / 10
Commedia nera grottesca niente male...strappa qualche sorriso (anche grazie alle piccole parti del cane/gatto) e si guarda con interesse senza mai annoiare.
Devo dire bravo Ryan Reynolds in questa parte ma anche Anna Kendrick che mi ha fatto molta tenerezza!
Da vedersi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  12/11/2023 14:00:27
   7½ / 10
Una horror-comedy piuttosto particolare, divertente e con un tocco di follia. Tante le scelte bizzarre ma riuscite: le teste parlanti, il cane e il gatto che fanno la parte del l'angioletto e del diavoletto, ecc.
Devo dire che mi è piaciuto proprio tanto, forse più del dovuto. Unica pecca forse il finale, ma si chiude un occhio. E Reynolds si rivela inaspettatamente bravo in un ruolo dove la buona interpretazione è veramente l'aspetto primario.

Lucio 1982  @  21/02/2023 13:51:31
   6 / 10
Sono d'accordo con la media più o meno...
Horror commedia che parte bene,con buone aspettative,poi si perde dopo metà film e il finale è alquanto strano e deludente....
Buona interpretazione del protagonista e anche delle donne presenti nel cast....
L'idea di base era buona e divertente,lo svolgimento però dopo un po' annoia un poco e perde di mordente,si arriva alla fine con un po' di noia ....
Si poteva approfondire un po' meglio la vita del protagonista,qualche dettaglio viene spiegato ma ci si ferma a quando era piccino piccino ...
Sufficienza meritata ma nulla più
6+

Buba Smith  @  15/02/2023 23:49:09
   5 / 10
Ma... Filmetto. Niente di speciale.

VincVega  @  05/02/2022 22:55:22
   5½ / 10
Horror comedy un po' deludente, sarà che non diverte, non mette tensione, sul fronte dello splatter siamo a bassi livelli. Sinceramente la prima parte mi aveva incuriosito, poi però si trascina con una certa banalità e con situazioni già viste. Personalmente mi ha lasciato poco, si dimentica facilmente.

Beefheart  @  01/03/2021 13:11:20
   7 / 10
Più che una "black comedy" direi che è un "white Thriller" (ammesso che esista) perchè di tutti i crossover di generi che ho visto questo è di gran lunga il più altalenante nell'alternanza paura/divertimento, ripugnanza/empatia, dramma/ironia; con un leggerissimo sopravanzo finale del "leggero" sul "pesante".
Bravo Reynolds (la cui recitazione in altre occasioni non mi aveva sempre rapito), il cui Jerry Hickfang in alcuni momenti ricorda alla grande lo psychotico Norman Bates.
Il film in se è piuttosto leggerino e sempliciotto; ma la sua scorrevolezza e l'approccio friendly lo rendono assolutamete godibile.

Manticora  @  15/02/2021 21:10:33
   7 / 10
M.S. la disegnatrice fumettista iraniana qui riesce a mettere insieme un discreto thriller con un cast d'eccezione. Sia R. Reynolds che Gemma Aterton e la magnetica Anna Kendrik formano un trio ben azzeccato, con il primo che per ovvi motivi rappresenta il personaggio più sfaccettato e complesso della trama.
Il film purtroppo perde ritmo nella terza parte, non in maniera drammatica ma a quel punto tutto diventa prevedibile, soprattutto nell'epilogo. Il punto di vista di Jerry è insostituibile, soprattutto perchè scopriamo che se prende le medicine

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Soprattutto il fatto che quando non prende le medicine invece sente le voci del cane e del gatto, con il primo che lo rassicura è il secondo lo istiga. Tutto a causa della sua schizzofrenia.
Inconsueto il balletto finale. Comunque da vedere.

alex94  @  06/08/2020 23:42:38
   6 / 10
Commedia nera che non si fa mancare qualche gradita incursione nello splatter.
La prima parte del film risulta piuttosto riuscita per quanto riguarda ritmo e divertimento peccato che ad un certo punto il meccanismo si inceppi diventando eccessivamente ripetitivo,fino ad un finale tirato via e abbastanza scontato.
Ottima la prova di Reynolds,il risultato finale è tutto sommato gradevole,nonostante lasci un po l'amaro in bocca in quanto una mezza occasione sprecata.

weareblind  @  15/04/2020 22:57:09
   4½ / 10
Dovrebbe essere una black comedy, invece è solo un lento trascinarsi di cliché del genere. Tempo buttato via.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  12/04/2020 20:14:05
   6 / 10
Sottoscrivo in tutto e per tutto (perplessità incluse) il commento di hghh qui sotto, ma trovo che la sufficienza sia più giusta. Peccato che così tante idee alla fine risultino più confuse che ficcanti.

Budojo Jocan  @  17/02/2020 18:11:20
   8 / 10
Ottimo mischione di vari generi, un film imprevedibile che non sai quali strade prenderà nella scena successiva. Appena sorridi per una scena divertente, subito dopo devi ingoiarti i denti per una pesantemente drammatica, quando non horror. Film imperdibile se amate i film imprevedibili.

Attila 2  @  03/08/2019 17:12:36
   7½ / 10
Una "black comedy" con tant tanto humor nero ben fatto,cinico il giusto e con quel "rendere normali" situazioni assurde che Marjane Satrapi gestisce con sapienza cinematografica.Ci sono anche scene splatter,ma anche queste senza esagerazione..Commedia nera,ad alto budget,visto anche il cast e questo e' abbastanza strano ma ne e' valsa la pena.Anche perche' se poi finisce nel "grottesco" questo viene "pacciato" per le fantasie paranoiche del protagonista.Quindi gli da' un senso compiuto,quasi da thriller piu' che d film grottesco.Bellissima l'idea che ......

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER poi c'e' anche un po' di dramma se si analizza la storia dell'infanzia del protagonista che l'ha portato a diventare cosi'.Geniali certi dialoghi

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER insomma qwuesto film ha tuttto quello che deve avere una "black comedy" una piccola perla del genere

jason13  @  03/02/2018 14:29:12
   6½ / 10
Molto simpatico questa commedia/nera con il buon Reynolds in una parte diversa dal solito...peccato solo il finale veramente brutto .

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  25/05/2017 15:07:37
   7 / 10
Mi è piaciuto molto, la Satrapi è molto abile nell'incardinare un soggetto cupo e sporco in una black comedy colorata ed a tratti molto spassosa.
Bravo Reynolds, l'ho preferito solo in waiting (capolavoro che vi consiglio di recuperare immediatamente).

MonkeyIsland  @  24/12/2015 16:00:41
   7 / 10
Pur essendo molte spanne sotto al geniale (e sempre attuale) Persepolis la Satrapi dimostra un'indiscutibile abilità nel campo delle commedie nere confezionando un'opera difficile da gestire visto l'abbondare dell'elemento grottesco.
E' forse la prima volta che riesco ad apprezzare Reynolds che ritengo uno degli attori più cani nel globo terracqueo e il merito va sopratutto alla geniale caratterizzazione del suo personaggio che pur restando sempre nel limbo tra l'essere un emerito idiota e un pazzo in totale paranoia riesce a rimanere impresso, bene anche il resto del cast.
I momenti geniali abbondano

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, peccato per un finale insipido.
Comunuque va premiata l'originalità e spero che qualche anima porti questo e Cheap Thrills da noi visto l'enorme carenza di black comedy decenti negli ultimi anni.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/12/2015 16.48.48
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/06/2015 22:25:52
   7 / 10
E' un film basato sul contrasto netto e definito, nei registri imposti dalla Satrapi tra commedia nera e horror puro, privilegiando il primo ed adottando la visuale color pastello del protagonista a sua volta scisso in due personalità differenti, Bene e Male incarnati nel cane ed il gatto che lo istigano e lo frenano. Una realtà filtrata dalla mancanza di quell'elemento (le medicine) che lo trasportano in una realtà di solitudine tragica, tanto da ispirare un po' di compassione. La scelta di non prendere farmaci lo lascia in balia della sua follia, di quelle voci che gli intimano cosa fare e non fare, ma almeno allontana la sua solitudine e non percepisce lo squallore quotidiano che gli ruota intorno. Non è un film facile e la Satrapi tutto sommato si muove bene tra le fila di un eccessivo pietismo o la parodia fine a sé stessa. Non avrei nemmeno scommesso su Reynolds, però gli do atto dell'ottima intepretazione di un personaggio che può sfuggire dalle mani.

topsecret  @  14/05/2015 21:18:42
   6½ / 10
Commedia nera interpretata da un malatissimo Ryan Reynolds che gioca sul confine esilissimo tra bene e male, non disdegnando momenti leggeri da contrapporre a quelli più cupi che caratterizzano il film della Satrapi.
Abbastanza bizzarro ed originale, si lascia seguire senza problemi regalando una visione gradevole, grazie anche e soprattutto alla presenza di un discreto cast che sa rendersi credibile.
Non particolarmente intrigante ma degno di visione.

hghgg  @  14/05/2015 12:37:15
   7 / 10
Bizzarra e stralunata Black Comedy firmata Marjane Satrapi e Michael Perry, autore della sceneggiatura. Si tratta di un film importante nella carriera della Satrapi: questo è il suo primo film americano, il primo girato in lingua inglese e non solo; è anche il primo film di cui lei è regista unica, senza la collaborazione di Paronnaud, e soprattutto è il suo primo film non tratto da una sua opera a fumetti. Il tutto escludendo la produzione super-indipendente "Band of Jotas" enorme càzzeggio di Marjane in cui ha fatto la regista, sceneggiatrice, attrice protagonista, produttrice, direttore della fotografia, costumista, elettricista, operatore di macchina, scenografa, montatrice e porta-bibite.

A parte questo dicevo, "The Voices" è il primo film in cui la Satrapi fa la regista, punto. Senza "l'ancora" della personale e ottima auto-trasposizione delle sue straordinarie opere letterarie, "Persepolis" ovviamente in primo luogo.

Qui l'autrice iraniana naturalizzata francese da forse il definitivo via alla sua carriera di regista ed entra nel circuito del cinema americano. Purtroppo tra le mani ha il lavoro di uno sceneggiatore un po' patinato e a mio avviso non esattamente eccezionale, dalle idee a volte anche buone ma parecchio confuse.

Però, e sarà che sono di parte, a me il film è piaciuto, ci sono delle cose carine dentro quanto delle cose bruttarelle e un po' irritanti ma nel complesso è una discreta Black-Comedy che si piglia un mezzo punto in più perché sto ancora ringraziando la regista in questione per quello che ha scritto 15 anni fa, quando a mettersi dietro la macchina da presa forse nemmeno ci pensava.

Non so è una strana Black-Comedy, viaggia tra la mente malata del protagonista portando lo spettatore nel confuso e sottile limbo tra la realtà e la fantasia con le immagini filtrate attraverso la mente del protagonista (fantasia: casa ordinata, nessuna decomposizione e animali e teste parlanti; realtà: casa di schifo in un macello di sangue, frattaglie e teste semi-decomposte) e devo dire che la Satrapi riesce a rendere tutto abbastanza fluido, più di quanto invece non riesca a fare la sceneggiatura.

L'idea centrale del film è quella di rendere in qualche modo "reali" le voci udite da una mente schizofrenica, qui concretizzate nel cane e nel gatto parlanti del protagonista, i quali agiscono anche come sorta di coscienza conflittuale, rappresentando i due lati del protagonista, il bene e il male insito in ognuno di noi, il conflitto interiore tra l'Angelo (il cane, il bene) e l'Assassino (il gatto, il male). Tanto perché Marjane Satrapi si merita anche la più bella citazione possibile da un testo del poeta di Ealing Peter Hammill (leader e mente dei Van Der Graaf Generator) che qui capita a fagiolo.

Intendiamoci il film non è così profondo anzi è tutto trattato in maniera più grezza e spicciola, inoltre è una Black-Comedy quindi è tutto smorzato dall'ironia e dalla leggerezza di fondo. L'idea del gatto e del cane parlanti e anche delle teste parlanti, è anche il fondamento comico del film.

Non sempre questo lato funziona alla grande ma in generale devo dire che ho trovato lo stile ironico del film molto adatto a quello della Satrapi stessa (si veda il finale, un po' del ***** ma in effetti molto satrapiano, c'è pure Gesù d'altronde lei da bambina parlava con Dio e lo confrontava con Marx, eh). Inoltre grazie soprattutto al magnifico, bellissimo e malvagio gatto del protagonista (un genio quel felino) qualche dialogo veramente riuscito, tagliente e divertente c'è. E poi quando il protagonista porta la testa morta alla sua psichiatra e c'è lei che urla, la testa che urla e il gatto che se ne esce con un acuto tenorile meraviglioso per unirsi al coro ecco in quella scena ho riso veramente.

Il gatto per inciso è il miglior personaggio del film di gran lunga. La sua voce e quella del cane sono dello stesso protagonista, ossia Ryan Reynolds. Sappiamo tutti che Reynolds è un cane a recitare e stavolta pure un gatto; infatti è molto più bravo nell'interpretare i due animali che il suo vero e proprio personaggio (meglio di altre volte perché con quell'espressione ebete e unica che si ritrova gli hanno ritagliato attorno una figura adatta). Nel prestare le voci al cane e al gatto ha fatto un buon lavoro e risulta anche divertente, in quanto a recitare mettendoci la faccia, vabè...

E il gatto, devo aggiungere, oltre ad essere il miglior personaggio recita anche molto meglio di una Anna Kendrick qualunque (anche lei, meglio di altre volte ma le "altre volte" si chiamano "Twilight" quindi abbiate pazienza se non ho molta stima per gente così...)

Invece è sempre godibile Gemma Arterton sia all'inizio che dopo come testa parlante, ci sono dei momenti in cui da vita a spassosi dialoghi con il solito gatto. Il cane è più anonimo ma simpatico.

Mi è piaciuta la rappresentazione del contrasto tra realtà e fantasia e sono buone le inquadrature della Satrapi nella casa del protagonista, tra le vaschette con tutti i pezzi dei corpi, lo squallore generale. Bella ad esempio la scena in cui muore la Arterton sembra una scena di Mr. Bean in versione Black Comedy e la Satrapi va forte nel girare le scene che ne esaltano il lato ironico e grottesco.
Altri momenti sono più forzati, anche registicamente, penso ai flashback o al momento in cui la Kendrick scopre "l'antro" del protagonista, non sono sequenze fluide e non riescono a trasmettere interesse. Poi il finale è davvero smorto, e qui è colpa della sceneggiatura.

Alla fine la sceneggiatura si basa tutta sull'elemento comedy grottesco del matto che parla con i suoi animali, loro gli rispondono, cane buono, gatto malefico, poi lui comincia ad uccidere e inizia il conflitto interiore. Fine. Ma non c'è nulla oltre, non un vero e proprio sviluppo narrativo, non una storia convincente, non un finale solido anzi quello è proprio buttato lì perché in qualche modo si doveva pur finire, ed è anche banale.

Il film quindi ha dalla sua la discreta regia della Satrapi e la bella idea portante dei personaggi parlanti nella distorta mente del protagonista, cane, teste e soprattutto il riuscitissimo gatto. C'è qualche scena divertente e qualche scena ben fatta ma anche un po' di roba inutile e una sceneggiatura che non riesce ad andare da nessuna parte e che finisce come un qualcosa di eccessivamente impalpabile e si perde anche il divertimento (a parte il gatto tenore, appunto, ma è una gag di 15 secondi). Peccato, la scena di lei (la Kendrick) che scopre che il tizio è un killer poteva essere fìga, la Satrapi da anche l'atmosfera giusta, eppure quel momento non dice proprio nulla, certo con due attori veri...

Sempre e comunque viva Marjane Satrapi, in ogni caso come regista può e deve migliorare. Un esordio come "regista pura" in parte interessante e riuscito ma, diciamo così, molto acerbo. Magari farà meglio in futuro, sperando che le diano una sceneggiatura migliore che abbia un senso che vada oltre una bella idea da Black Comedy come quella del gatto parlante malvagio nella mente di un pazzo.

Comunque non male. E mi viene sempre da pensare, dopo aver tanto amato "Persepolis" (il fumetto eh, per quanto bello sia stato il film-riassunto), cosa diavolo ne penserebbe di questo film la sua mitica nonna :)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net