the whale regia di Darren Aronofsky USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the whale (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE WHALE

Titolo Originale: THE WHALE

RegiaDarren Aronofsky

InterpretiBrendan Fraser, Sadie Sink, Hong Chau, Ty Simpkins, Samantha Morton, Sathya Sridharan, Jacey Sink, Wilhelm Schalaudek

Durata: h 1.57
NazionalitàUSA 2022
Generecommedia drammatica
Al cinema nel Febbraio 2023

•  Altri film di Darren Aronofsky

Trama del film The whale

Charlie è un professore d'inglese che soffre di grave obesità e tenta di riallacciare i rapporti con la figlia adolescente, che si è allontanata da lui, per cercare un'ultima possibilità di riscatto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,02 / 10 (46 voti)7,02Grafico
Miglior attore protagonista (Brendan Fraser)Miglior trucco e acconciatura (Adrien Morot, Judy Chin, Anne Marie Bradley)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attore protagonista (Brendan Fraser), Miglior trucco e acconciatura (Adrien Morot, Judy Chin, Anne Marie Bradley)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The whale, 46 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Noodles71  @  02/09/2023 06:56:30
   7 / 10
Profonda tristezza è quello che ho provato nel vedere l'ultimo film di Darren Aronofsky seguendo il lento scorrere

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. La ricerca di una redenzione nei confronti della figlia abbandonata quando aveva otto anni per un amore proibito, il legame con la sua amica infermiera "Liz", "Thomas" il ragazzo missionario della "New Life", la visita dell'ex moglie "Mary" elementi che compongono questo dramma che si svolge interamente all'interno dell'appartamento in cui vive il remissivo protagonista che vuole espiare la colpa di aver perso la persona amata conscio di esserne stata la causa e mangiare per morire. Tratto dall'omonima opera teatrale che Aronofsky riporta sul grande schermo con un cast che risulta pienamente convincente, Brendan Fraser su tutti ma anche la giovane Sadie Sink lanciata da "Stranger Things" riesce a caratterizzare benissimo la figlia ostile e rancorosa. Bellissimo finale tipicamente Aronofskyano con le parole della tesina su "Moby Dick".

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/12/2023 13.56.22
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  13/03/2023 09:51:32
   7½ / 10
Occorre dividere il devastante patrimonio emotivo che lascia questo film dalla sua effettiva riuscita artistica, che è forse in parte nella scelta stilistica (un camerismo da docu-fiction o piece teatrale) e in parte nello script. Premesso che Anorofsky gioca qui di sottrazione minimale rispetto al suo Cinema visionario, ma il magma verbale dei dialoghi (stupendi anche quando fin troppo necessari!) è tutt'altro che sobrio. La metafora del Moby Dick di Melville sfocia nella Spiritualità facendo dell'agnostico Charlie una sorta di Cristo in croce che attende di terminare la sua ultima ora. In questo senso il film acuisce per fortuna e senza grandi spiegazioni sulla Fede la Morte attraverso la rimozione sociale del suo Tabù. Oltretutto è proprio Charlie a raccontarci, senza opuscoli e imbonitori, che occorre credere nelle possibilità delle persone e coglierne il lato positivo che possa dare un significato alla vita (degli altri, se non la sua). E qui avanzo le mie riserve perché un uomo malato con un corpo di 300 kg., un cyborg moderno "che non si fa vedere" dovrebbe essere giustamente incarognito e violento, dovrebbe odiare l'intera umanità anche senza portare a conoscenza il pensiero umano celato da ogni individuo del nostro tempo. Che so dovrebbe rompere tutta la casa, bestemmiare, insultare e picchiare la sua infermiera, ferire con le parole e non curare con queste. In pratica, non mi va giù questo buonismo vagamente Messianico e profetico, avrei voluto proprio che Charlie fosse quel che avrebbe dovuto essere nelle sue condizioni, una disperata carogna. Ma nella rappresentazione di un corpo quasi in fin di vita - e qui non andrebbe citato il modello-Polansky ma il Wenders di "Nick's movie/lampi nell'acqua" - Aronofsky individua un corpo che ha brama della Verità, e infatti la sequenza più straordinaria, fissa su un'immagine che non ha parole ma sguardi increduli - è l'incontro con il "ragazzo delle pizze" che puntualmente gli consegna la merce. Non è la sola immagine forte di un film che distrugge il cuore, nonostante i suoi difetti, ma la luce che emana, davanti al logorante buio della dimora, è lacerante. Oltre alle pieghe o piaghe dello spirito da soccorrere Vs New Life. Magistrale, ovvio, la prova di Fraser, per una volta doppiato benissimo in Italia. Strepitose anche le prove dei (pochi) comprimari mentre nello stringersi empaticamente verso quest'uomo e la sua ultima "redenzione" ci sentiamo tutti un po' meno soli. E solidali. Magari pure troppo

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/03/2023 04.59.03
Visualizza / Rispondi al commento
Thorondir  @  24/02/2023 14:36:12
   6½ / 10
È il secondo film consecutivo di Aronofsky in cui il protagonista (i protagonisti in "Mother") sono sigillati in case da cui per un motivo o l'altro fanno fatica non solo ad uscire ma anche a muovercisi liberamente. Charlie, umano-balena, non solo ha problemi a muoversi ma anche a stare in piedi e respirare. Capisce di essere giunto alla fine e tenta di ricucire un rapporto travagliato con una figlia che ha abbandonato: tema che ritorna dopo "The Wrestler", altro film di metamorfosi-redenzione di un attore che come Fraser aveva trascorso momenti molto complicati (Rourke, of course).

Questa ultima fatica di Aronofsky racconta di una umanità che si percepisce disgustosa e che si chiude in casa, tenta di celarsi alla vista altrui. Un tema che è emerso prepotentemente con la pandemia e su cui Aronofsky riflette, quasi lo ritenga una delle condizioni della contemporaneità: va infatti notato che sono "chiusi" in casa anche gli studenti che seguono online il corso universitario del nostro protagonista. Scelta quindi interessante, che riflette sull'oggi e che trova conferma e forza in un film "da camera" che sa anche essere claustrofobico (non a caso il formato scelto è un 4:3). Non poteva inoltre mancare la religione, tema caro ad Aronofsky: se in "Mother" è allegoria biblico-ecologica qui mi sembra uno sguardo molto più pessimista, quantomeno nel come Charlie la rifiuta: per lui religione è dolore, credere nel racconto biblico è impossibile e a conti fatti il tema religioso riemerge anche nel finale; un'"ascensione" però tutta laica, senza i conforti religiosi (il personaggio del giovane Thomas, per gran parte della pellicola abbastanza fuori luogo e mal scritto). Infatti, essendo il film, di fatto, il racconto di un consapevole suicidio, l'atto di attacco alla religione da parte di Charlie mi sembra abbastanza palese.

Quello che però stona di quest'ultimo film di Aronofsky è la sensazione, permanente durante tutto il suo svolgersi, di un film pensato e scritto per avere tutti i crismi dell'attualità mainstream: c'è tutto il campionario del "buonismo" del momento (e il film è un po' sempre in bilico tra buonismo e umanesimo): famiglia disfunzionale, buoni sentimenti, disturbi alimentari e psicologici, abbandono genitoriale, storia d'amore gay. Ecco quindi che il film, forse troppo "costruito", finisce per essere un purissimo tearjerker di quelli che ad un certo punto ti dimostrano di non aver poi molto da dire e che puntano tutto su picchi di emozionalità così eccessivi e ridondanti da scadere quasi nel patetico (e da questo punto di vista l'ultima mezz'ora chiede veramente tanto allo spettatore).

3 risposte al commento
Ultima risposta 29/03/2023 22.20.35
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net