titane regia di Julia Ducournau Francia, Belgio 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

titane (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TITANE

Titolo Originale: TITANE

RegiaJulia Ducournau

InterpretiVincent Lindon, Agathe Rousselle, Garance Marillier, Laïs Salameh, Mara Cissé, Marin Judas, Diong-Kéba Tacu, Myriem Akeddiou, Bertrand Bonello, Céline Carrère, Adèle Guigue, Thibault Cathalifaud, Dominique Frot, Lamine Cissokho, Florence Janas, Frédéric Jardin, Olivia Venner, Thibault Villette, Nathalie Boyer, Mehdi Rahim-Silvioli, Théo Hellermann, Anaïs Fabre

Durata: h 1.48
NazionalitàFrancia, Belgio 2021
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2021

•  Altri film di Julia Ducournau

Trama del film Titane

Alexia ha una placca di titanio conficcata nel cranio a causa di un incidente passato. Ballerina in un 'salone di automobili', le sue performance erotiche la rendono preda facile degli uomini, che l'approcciano senza mezze misure. Ma Alexia uccide con un fermaglio chi si avvicina troppo e colleziona omicidi che la costringono a fuggire e ad assumere l'identità di un ragazzo, Adrien, il figlio scomparso dieci anni prima di un comandante dei pompieri. Lei è una macchina programmata per uccidere che cerca un rifugio, lui una divisa programmata per salvare vite che ha disperatamente bisogno di prenderla per qualcun altro. Tutto li separa ma poi qualcosa improvvisamente li unisce per sempre.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,12 / 10 (25 voti)6,12Grafico
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Titane, 25 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Evarg Nori  @  16/11/2024 13:31:38
   3 / 10
Dopo l'inconcepibile successo di critica e Cannes di "Raw" ecco un altro fallimento su tutta la linea che pure è riuscito di nuovo ad ammaliare i critici e persino a portarsi a casa la Palma d'oro(!!!!!).Parte come una sorta di "Crash" ibridato con "Juno" per poi pigliare tutt'altra direzione aggiungendo al tema dell'emancipazione femminile quello del diritto alla libera scelta,del confronto tra anime tormentate e della crisi di identità con ribaltamento/fusione del ruolo donna-uomo (ma con la donna costretta ad annullare se stessa).Tutti i difetti tornano di prepotenza:come in "Raw" anche qui la protagonista subisce passivamente il proprio calvario come se questo dovesse automaticamente innalzarla a paladina/martire/portavoce di tutte le donne oppresse fisicamente dal patriarcato.La trama a dispetto dei risvolti "innaturali" è sempre insulsa e forzata e non c'è un singolo personaggio degno di questa definizione(che dispiacere vedere Lindon e soprattutto il regista Bonello coinvolti in tanto scempio,poi vai a sapere perchè la protagonista e la Marillier qui in un breve ruolo hanno gli stessi nomi delle sorelle di "Raw").Tutti insulsi e caricaturali e pure qui tutte le tematiche serie rimangono appena abbozzate.Noia e ridicolo non mancano e le varie citazioni(oltre a Cronenberg anche Refn,Carax,Noè)sottilineano ulteriormente l'inconsistenza della regista(anche qui sceneggiatrice,per un soggetto revisionato ben 13 volte!) convinta di sparare a zero e rivoluzionare ma arrivando con 40 anni buoni di ritardo.Anche le provocazioni visive pur alzandosi un pelino rispetto a "Raw" restano all'acqua di rose per chi è già rodato al cinema estremo.Un'altra canzone italiana nella colonna sonora("Nessuno mi può giudicare" di Caterina Caselli).Perlomeno il pubblico,come per "Raw",non si è fatto abbindolare:successo minimo in patria e nullo nel resto del mondo.Speriamo in un fenomeno passeggero...

76mm  @  21/05/2024 12:42:33
   4 / 10
Sono contento di aver resistito alla tentazione di commentarlo dopo la prima visione, in quanto avrei rischiato anch'io, come molti (in primis i giurati di Cannes), di farmi abbagliare dalla patina sbrilluccicante di quest'opera, all'apparenza complessa ed originalissima, la cui reale imbarazzante pochezza diventa evidente solo ad una seconda visione ponderata.
Il "simpatico" Nanni Moretti si è pubblicamente lamentato del fatto che il suo "3 Piani" (penoso, ndr) in concorso alla Croisette sia stato battuto da un film dove "una donna rimane incinta di una Cadillac", ma in realtà quella da lui citata con spregio è l'unica idea davvero buona (anche se fortemente debitrice di Cronenberg) dell'opera della Ducournau.
Io questa cosa l'ho già detta tante volte, ma la ripeto ancora a costo di diventare tedioso: se tu fai l'horror, la fantascienza, il fantasy o qualsiasi altro genere dove sei libero dai vincoli della plausibilità, non è che per questo puoi fare il cacchio che ti pare e va sempre bene…devi cercare di creare comunque un universo coerente, con delle sue regole che siano rese note allo spettatore e attraverso le quali egli possa capire ed accettare che le cose nel tuo film non funzionino come dovrebbero funzionare nel mondo reale.
Qui non ci si prova proprio.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Si salvano i 5 minuti iniziali, i 5 finali e la sequenza della scopata donna-cadillac (che però, ripeto, è farina del sacco di Cronenberg)…nel mezzo c'è la roba peggiore che abbia visto negli ultimi 10 anni.
Un grande abbaglio collettivo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  17/11/2022 15:01:40
   3 / 10
A volte mi capita di vedere dei film molto particolari che lanciano dei messaggi cosi nascosti da dovermi andare a rivedere una scena o leggere qualche spiegazione su internet. Ma a volte ci sono dei film come questo che un senso non ce l'hanno.

Quindi raccontiamo di una donna con una placca di titanio che rimane incinta di un auto, che cerca di nascondere una pancia di 9 mesi con delle garze e che ci riesce benissimo, la pancia scompare senza che nessuno se ne accorga. Parliamo anche del fatto che questa donna senza un perche commette degli omicidi, che riesca a fuggire senza che la polizia capisca niente e che si faccia adottare da un uomo che pensa che questo essere sia il figlio scomparso anni prima solo perche si è tagliata i capelli.

Incredibile come il tutto sia riuscito ad abbindolare la giuria di Cannes senza dare un minimo di spiegazione. Quindi chiunque puo' fare film senza un nesso logico e prendere applausi solo perche è diverso dal solito?

Unica nota positiva il fatto che comunque ti mette la curiosita' di vedere come va a finire.

Scuderia2  @  24/10/2022 13:29:43
   2 / 10
Ho visto una Cadillac DeVille eccitata e una camionetta dei pompieri un po' fredda.
Ho visto una f.iga molto lubrificata.
Ho provato imbarazzo per il corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Ho provato imbarazzo per la polizia che ritrova dopo anni un bambino scomparso e non gli fa una visita medica, scoprendo magari che non è maschio.
Ho visto tanto fuoco, sentito pochi dialoghi e una colonna sonora irrilevante.
Ho visto una gravidanza andare e venire, e gente che non chiude la porta del bagno.

Rottamazione senza incentivi.

Mauro@Lanari  @  30/03/2022 09:56:09
   4 / 10
Provocatorio, disturbante, scioccante? No, poiché la "veste chic molto frances'e autocompiaciuta [...] tien'a distanza chiunque non si faccia stupire da una provocazione confusa, velleitaria, ricercat'a tavolino" (Emanuela Martini). "Titane" inizia con "L'homme machine" (1747) di La Mettrie e "Crash" di Ballard/Cronenberg in versione genre & gender liquid, "la pansessualità, l'ibridazione, la ridefinizion'identitaria al di là dell'anagrafe e della biologia" (Raffaele Meale), e se alla base c'è tutto il cyberpunk con pure Carpenter ("Christine" 1983) e Tsukamoto ("Tetsuo" 1989), su di esso s'innestano Refn, Noé, Carax resi emotivamente asettici. "Prosegue com'un cyber horror per andare poi a impastoiarsi nel mélo [...] Troppo ambizioso, narcisistico e modaiolo" (ibidem).
https://www.cineforum.it/voti/film/Titane

Invia una mail all'autore del commento viewer  @  13/03/2022 12:59:12
   5 / 10
L'idea di base aveva le premesse giuste, tuttavia lo svolgersi della trama si basa su una sceneggiatura che non starebbe in piedi neanche fosse un fumetto Marvel. Il film avrebbe potuto trasmettere le sensazioni che erano nella volontà dell'autrice con una narrazione solida invece si inerpica su una successione di eventi sempre più implausibili che fanno cadere le braccia e fanno perdere l'interesse per la visione. Si arriva al fondo solo per vedere come lo si vuole chiudere e anche lì manca di credibilità ed originalità. Non basta enfatizzare la storia per rendere un film interessante. Lo script resta debole. Bravi i due attori, d'altronde Lindon è quasi sempre una garanzia.

antoeboli  @  12/02/2022 23:26:30
   5 / 10
Dopo il sorprendente Raw, da Titane mi aspettavo qualcosa il mondo, e invece sono rimasto molto deluso.

E' un netto passo indietro in un film gestito male: La prima parte un accozzaglia di violenza gratuita, e azione a piu' non posso, con qualche interessante spunto di fotografia.

La seconda un bel polpettone noioso, fino ad un finale che non spiega nulla, e va a saltare alcuni concetti che il film espone e non ci vuole rivelare o renderci complici.
Abbiamo capito che il tipo di cinema della Decornou è fatto sul cambiamento fisico e del corpo, cosi come l'affetto della regista per la musica italiana, visto che anche qui questa non manca.

Va dato atto che la protagonista è bravissima nel suo ruolo così come tutto il cast, in cui figura la stessa attrice di Raw.

Tra l'altro il film ha vinto la palma d'oro all'ultimo festival, e da candidato francese agli oscar non è neanche finito nella cinquina finale, il che fa capire quanto possano contare i premi e fino a che punto.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net