tokyo godfathers regia di Satoshi Kon Giappone 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tokyo godfathers (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TOKYO GODFATHERS

Titolo Originale: TOKYO GODFATHERS

RegiaSatoshi Kon

Interpreti: -

Durata: h 1.31
NazionalitàGiappone 2004
Genereanimazione
Al cinema nel Gennaio 2005

•  Altri film di Satoshi Kon

•  Link al sito di TOKYO GODFATHERS

Trama del film Tokyo godfathers

Natale. Neve su Tokyo. Da qualche parte a Shinjuku, tre esuberanti senzatetto si fanno compagnia. Sono Gin (un ex ciclista alcolizzato), Hana (un ex travestito) e Miyuki, una ragazza scappata di casa. Mentre i tre rovistano tra mucchi di spazzatura per cercare i loro personalissimi "regali di Natale", sentono un pianto soffocato proveniente dal cumulo di immondizie: è una neonata. Gin propone subito di correre alla polizia e consegnare la bimba abbandonata, ma Hana, che aveva sempre sognato di essere madre, decide di tenerla e di chiamarla "Kiyoko". Aiutati da un biglietto da visita e da qualche fotografia, gli improbabili componenti di questa strana famiglia iniziano il viaggio alla ricerca della casa della bambina. Ma questa inaspettata odissea tragicomica e delicata li aiuterà anche ad entrare nel cuore delle loro storie personali e a trovare la felicità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,84 / 10 (64 voti)7,84Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tokyo godfathers, 64 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

adrmb  @  21/10/2016 00:36:57
   7½ / 10
Un film "minore" del compianto Satoshi Kon, abilissimo cineasta nipponico in grado di destreggiare con assoluta maestria tematiche quali realtà e sogno, in grado di tirare fuori prodotti di totale e indiscussa qualità e maturità, vedasi il delirante thriller onirico 'Perfect Blue' (capolavoro senza se e senza ma), vedasi la serie 'Paranoia Agent' (uno degli apici del serial giapponese). Ecco, 'Tokyo Godfathers' si sottrae a questo topos andando ad affrontare una vicenda assolutamente concreta e con relativamente giusto un paio di sprazzi onirici, piacevolissimi come sempre da seguire e osservare (perché visionare un film di Kon implica gettarsi in uno spettacolo visivo assolutamente strabiliante), ma qui tenuti saggiamente a bada da una sceneggiatura ben costruita e che non perde mai di vista l'obbiettivo. Depotenziato del più saliente tratto del cinema koniano, la pellicola in questione finisce con il "limitarsi" a un gradevolissimo divertissment. Anche in questo tuttavia rimane più che carinissimo film, e come già saggiamente detto nel commento precedente al mio, limpido esempio di animazione con anima, lontanissima anni luce dal piattume odierno.

Sì, anima, perché il ridimensionamento narrativo viene brillantemente controbilanciato da un trio di personaggi splendido, valorizzato da una sceneggiatura densa di umanità. Il regista non indugia nel dipingere tre personaggi i più sfaccettati possibili, concedendosi un tocco di grottesco (grottesco che andrà potenziandosi nel finale da strizza del film) per caratterizzare le componenti comiche ma costruendo impeccabilmente un background drammatico che giustifichi il perché siano lì e da cosa stiano scappando, e cosa sono destinati ad affrontare per chiudere con i fantasmi del proprio passato.

Viene lasciato poco spazio alla componente investigativa, e dove la neonata "degrada" ad essere semplice mezzo per costruire un gustosissimo road movie sempre in bilico tra tristezza e risate. Due lati amalgamati più che brillantemente che la pellicola si porterà appresso in tutta la sua durata senza mai propendere verso l'uno e l'altro, accompagnando la "strizza" dell'ansiogeno inseguimento finale in cui l'action prende ad aumentare esponenzialmente (sviolinando pure qualche inverosomiglianza fisica, ma si perdona dato il medium usato per il film), fino al paradossale plot twist della sequenza di chiusura ahahah.

Sui disegni in sé non trovo molto da dire, se non che sono bellissimi. Bellissimi nella composizione di background tanto quanto lo sono nel chara dei personaggi che non perdono mai di gusto estetico anche nelle aperture più grottesche. Anche l'animazione, bella fluida, un validissimo prodotto complessivamente, davvero.

11 risposte al commento
Ultima risposta 21/10/2016 14.05.21
Visualizza / Rispondi al commento
Torghinarbet  @  06/01/2008 05:56:47
   1½ / 10
AH, BELLO STO FILM!!! Uno spettacolo per gli occhi, ricco di tensione e di suspance, introspettivo e sentimentale e a tratti epico! Un capolavoro assoluto mai realizzato, fa riflettere sulla vita reale, sulle magiche vie del destino che trascinano la nostra esistenza in un vortice impetuoso di eventi, sino ad una degna conclusione che ti lascia un sapore underground con un retrogusto casual-trendy! GOLIARDICO E CATARTICO!!!

3 risposte al commento
Ultima risposta 15/07/2008 22.32.02
Visualizza / Rispondi al commento
faluggi  @  30/11/2007 21:42:32
   8 / 10
Uno dei più bei film d'animazione che abbia mai visto, niente a che vedere con gli inutili film d'animazione americani.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/08/2009 23.20.01
Visualizza / Rispondi al commento
Dick  @  01/11/2007 14:57:11
   8 / 10
Una divertente e coinvolgente odissea con dei simpatici protagonisti reietti che finisce con l' essere un valzer di coincidenza che farà quadrare il tutto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/11/2007 14.59.13
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Corpse  @  11/03/2005 13:16:04
   5 / 10
I temi trattati sono tutti 'alti', ed è vero... però il film è abbastanza sconclusionato e patetico, con dei personaggi che sono delle vere e proprie macchiette (gli omosessuali frignano in ogni film in cui compaiono!!!) ed una sceneggiatura scarna e piena zeppa di coincidenze imbarazzanti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/01/2009 19.56.08
Visualizza / Rispondi al commento
Davidx  @  17/02/2005 01:53:41
   4 / 10
Basta con questi film giapponesi che c'invadono con i loro film dal valore 0!...lo salvo solo perchè è animazione...

10 risposte al commento
Ultima risposta 28/12/2006 16.50.30
Visualizza / Rispondi al commento
Noemi  @  15/02/2005 23:58:58
   8 / 10
La prima cosa che mi viene in mente da dire è... strano!!! :-)
Nonostante sapessi ed avessi anche letto da chi ha commentato prima di me che non avrei visto il classico "cartone animato" cui sono abituata, beh, sono rimasta comunque abbastanza stupita.
Nonostante comunque mi sia sentita un po'... spaesata :-) devo dire che dopo una ventina di minuti di perplessità il film ha iniziato a piacermi, poi sempre più, sempre più... e poi il finale! :-D
Bellissimo!!!

14 risposte al commento
Ultima risposta 23/03/2005 09.23.31
Visualizza / Rispondi al commento
JoJoSan  @  13/02/2005 22:02:37
   7 / 10
In una cultura cinematografica come quella occidentale un film come "Tokyo Godfathers" può risultare abbastanza spiazzante. Cartoni animati che dicono parolacce??? Un omosessuale che fa la mamma??? Ma siamo impazziti??? In un cinema come quello di matrice soprattutto americana dove si inizia a vedere qualche spiraglio al di fuori della ghettizzazione di "genere per bambini" con l'uscita di lavori come Shrek, questo (bel) cartone animato (o meglio, come dicono la' in Giappone, anime) potrebbe andare di traverso a molti. Se si riesce ad andare oltre il velo d'ipocrita ottusità che pare ammantare questo genere in occidente (almeno nel senso comune)... allora si può iniziare a scorgere un buon film: storia intricata, abbastanza irreale, a tratti divertente, a tratti commovente.
Attenzione, non si è certo al cospetto di un capolavoro, ma sicuramente di un buon film.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/02/2005 21.49.15
Visualizza / Rispondi al commento
merlino976  @  08/02/2005 13:15:08
   8 / 10
veramente una grossa sorpresa, ho sempre molte aspettative dagli anime e questa volta sono stato ripagato completamente. Mi è piaciuto talmente che sono già in cerca di altre opere di Satoshi kon (a proposito qualcuno le conosce?). Il maggior pregio è nel farti provare contemporaneamente compassione, dolcezza e ilarità. Assolutamente da vedere.

12 risposte al commento
Ultima risposta 15/02/2005 23.59.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  08/02/2005 13:03:57
   8 / 10
eccelente prova dei nostri cugini orientali, gli unici che forse hanno ancora qualcosa da dire. Ennesima dimostrazione che l'anime è da considerarsi a tuttti gli effetti una prova autorevole tanto quanto le rispettive controparti in pellicola. La prima mezz'oretta è un po' così, poi un irresistibile crescendo di situazioni comiche e tristi prende il sopravvento.

19 risposte al commento
Ultima risposta 21/02/2005 23.27.23
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net