Due giovani amici, Pete "Maverick" Mitchell e Nick "Goose" Bradshaw, riescono ad essere ammessi alla Scuola di caccia da combattimento della Marina Usa, di stanza a Miramar (California). La scuola seleziona con severità assoluta gli allievi: chi arriva alla fine deve essere "il meglio del meglio" per preparazione, disciplina, senso del dovere.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Il commento che mi precede pernso sia un insulto al cinema. Forse saranno i ragazzini di 10 anni oppure chi e' abituato a schifezze come avatar o ai supereroi del ***** oppure ai mattoni di film orientali... Top Gun e' semplicemente meraviglioso in tutto e per tutto. Come il suo seguito. Da vedere e rivedere.
Mi dispiace per il povero Tony Scott,pace all'anima sua,ma non l'ho mai considerato un regista straordinario,se non per rari espluà quali "Bevery hills cop 2" e "L'ultimo boyscout"(più che discreti poi,neanche sbalorditivi). "Top gun" penso che sia una delle più grandi boiate del cinema americano anni 80. Avrei potuto commentarlo molto tempo fa,ma non ho mai trovato il coraggio di prendere l'iniziativa...ho sempre odiato questo aborto. Prima di tutto si scorge l'aura,ormai famosa,intorno a Tom Cruise; si tratta di un attore bravino,ma in certi momenti è davvero una sorta di "Big Jim"....su "Top gun" è insopportabile; rispecchia la classica figura del cazzotto americano.....UARGHHHHHGLUHGRERGHH.....ehm,scusate ho rigettato.... In secondo luogo non sopporto quella cazzò di colonna sonora,con quel tema che mi arrivò sopra le pallè....quell'accidenti di "Take my breath away"....stomachevole.... ...e poi non parliamo di tutto il resto.....uno sbandieramento SUPER-AMERICANO ultra esasperato(capirai....all'epoca si sentivano sto cazzò...con la guerra fredda e tutto)... Un film che diventò mito,non si sa perchè.....forse per le ragazzine che sbavavano dietro a Tom Cruise?!.... Voglio cancellare questo film dalla mia memoria...se solo sapessi qual'è la sinapsi responasbile di questo ricordo....e mannaggia.... Un 4 e mezzo per la fotografia(tutto sommato accettabile) e alcune inquadrature delle acrobazie aeree....fermiamoci va,ho già elogiato troppo.
Tatta-ta-ta-ta-ta-ratttta-ta-ta-ta-taBOOM-tta--ta--ta--ta--PLASTICA ANNI '80-PLASTICA ANNI '80-PLASTICA ANNI '80-IL LATO PEGGIORE DI UN DECENNIO IN REALTA GRANDEtatttatta-ta-ta-zap-zap-zap brannigan-rrrrattta-ta-ta-ta TOM CRUISE ATTORE (si fa per dire) INGUARDABILE UNO DEI PEGGIORI DI SEMPRE tatta-ttta-tta-tta- TONY SCOTT UN PESSIMO REGISTA CINEMATOGRAFICO, RARAMENTE L'HA AZZECCATA, QUI AL SUO PEGGIO tttta-ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ra-ta-ta-ta-ta-a BOOM. Sono figo, sono americano, sono americano, sono figo, stelle e strisce. UH! UH! UH!
Film che non posso non inserire tra i più brutti che io abbia mai visto.
Terribile tamarrata reaganiana, piena zeppa di vuoto patriottismo ed immagini patinate. Fece impazzire le ragazzine di mezzo mondo, ma visto oggi è veramente abominevole.
Sebbene io sia un patito del cinema anni 80 e delle americanate di Sly Schwarzy e compagnia bella, ho sempre odiato con tutto me stesso questo film dei pezzi grossi Bruckheimer/Simpson, che nel bene e nel male è riuscito a segnare comunque un'epoca. Patriottico e pro-Reaganiano al massimo, retorico, insulso e sborone ad ogni inquadratura, girato come uno spot pubblicitario propagandistico, finto e patinato, più attento al look alla moda che alla storia, e con protagonista uno degli attori più insopportabili della storia del cinema aka Tom Cruise (che ho comunque apprezzato molto in ruoli più adulti e maturi come in "Collateral", "Magnolia" e "Eyes Wide Shut"), che con quella faccetta da **cazzotto presuntuoso, il chewing-gum masticato a bocca aperta e quel sorrisetto da minchione, prenderei a calci sui denti dalla mattina alla sera senza sosta. Le uniche cose che si salvano, e che elevano il mio voto al "così così solo se non paghi" sono la bellezza della splendida McGillis (purtroppo invecchiata maluccio), il mitico Val Kilmer, e l'esaltante colonna sonora composta dalla martellante "Danger Zone" di Kenny Loggins e dalla stupenda "Take My Breath Away" dei Berlin, una delle canzoni più belle di sempre. Per tutto il resto, meglio stendere un velo pietoso. Nonostante la popolarità ancora attuale, per fortuna il prodotto rimane rilegato solo all'epoca di appartenenza. C'è di peggio, lo so, ma non lo riguarderei neanche sotto minaccia (quella partita di pallavolo quanto che la odio!).
Forse non il miglior film di Tony Scott, ma comunque un lungometraggio che riesce a raggiungere tranquillamente una decorosa sufficienza.
Almeno come film non pare il lunghissimo spot pubblicitario che invece è Cocktail, sempre con Cruise.
Parata stellare di attori (c'è anche un Kilmer che non deveva interpretare quel ruolo, o forse sì, ma non ricordo bene), con Cruise che ovviamente spicca su tutti, una McGillis pseudosexy e uan Meg Ryan ancora non arirvata agli arditi ruoli di un In the cut.
Bravi anche gli afecionados Tom Skerritt e Michael Ironside.
Ottime le musiche, discreta regia ma contenuti un pò superficiali e fiacchi.
Ok, si tratta di uno dei tanti film che quando uscì allora fu campione d'incassi nel vero senso della parola e che io come al solito ho visto solo adesso. Ebbene, il successo così grande è sicuramente esagerato e il 5 di voto è solo alla memoria. Mah.
A parte i combattimenti aerei di buon impatto visivo (ma costruiti minuziosamente in studio, ovviamente) e la discreta colonna sonora, non ci trovo davvero nulla di speciale. Si è cercato di far passare questa pellicola per il manifesto di un chissà qual tempo?? Bazzecole, per me resta un filmettino qualsiasi e pure sottotono. Difficile trovare in esso spunti interessanti, nonchè significativi. Contenti voi...
Top Gun, uno dei film più tamarri della Hollywood gggiovane degli anni '80, decennio già di per sè tamarro e sciagurato. In pieno spirito reaganiano, dove la competizione è portata all'esasperazione ed elevata a modello supremo, il film è anche uno show trionfale delle tendenze modaiole e di costume di quegli anni: i Ray-ban à go-go, la giacca di volo, le t-shirt bianche... Un grande spot pubblicitario del marchio USA. Appunto, 'na tamarrata gigante.
La fotografia è spettacolare in quasi tutte le scene aeree ma anche in alcune scene a terra. Le musiche sono tutte bellissime ed in particolare il soundtrack piu' volte ripetuto nel film di Kenny Loggins "Danger zone". La sceneggiatutra purtroppo lascia molto a desiderare,si' certo è abbastanza originale,ma è la solita americanata prevedibile in cui i soldati statiunitensi sono visti come gli eroi piu' forti del mondo. Tutto ruota intorno a Maverick,quasi visto come un predestinato ad essere il migliore perche' figlio di suo padre,pilota eroe e amico di Viper,ma in realta' i migliori del gruppo sono tre; potevano dare piu' peso e dedicare piu' scene alle figure di Hollywood e Iceman (che tra l'altro mi sta piu' simpatico!). Insomma un aereo americano che in media ne abbatte 12 coreani (abbastanza fantasioso per quanto sia migliore la tecnologia USA) e se la cava contro 7 russi a fine film (stavolta la tecnologia è pari) mi sa di putt.anata e di videogame. Anche le recitazioni lasciano a desiderare: i bravi Kilmer e Cruise che di solito apprezzo qui lasciano molto a desiderare!
Scene di volo: 10 Sceneggiatura: 5 Retorica: 10+ ... ma c'era la Guerra Fredda (da notare che gli aerei russi "Mig" in realtà sono degli americanissimi F5, mi sembra)
a me Tom Cruise non è mai piaciuto, nè come uomo nè come attore, questo film poi è davvero una robetta patinata a stelle e strisce, confezionata su misura pe giovanottini patriottici.
film praticamente privo di emozioni (se non musicali), sopravvalutato e noioso. i marines sono i soldati più bravi e preparati del mondo, sai che palle. bellissima Kelly McGillis, Tom Cruise 'all'apice' della sua nanerottolaggine insopportabile
In tutto e per tutto questo film rappresenta un'epoca che detesto e ho detestato con tutte le mie forze: gli anni 80 con tutto il suo edonismo esasperato. Film che può andare a genio a qualche nostalgico paninaro del piffero. Non bastano certo le scene spettacolari per farne un buon film, nemmeno per intrattenere, almeno per il sottoscritto.
Bello, adrenalinico, coinvolgente, anche se a me hanno suscitato più emozioni gli scontri aerei di Pearl Harbour. Forse perchè qui erano più realistici e lì invece, spaziando con la fantasia, hanno creato un modo di volare più entusiasmante. Il film che ha dato la fama a Tom Cruise.
Il film fascista per eccellenza. In questo caso sarebbe facile chiudere il film con due parole e passare direttamente alla prossima avventura. Ma qualche riflessione tecnica di base va fatta.
Aspetti positivi:
_____ La musica. Questo è uno di quei casi in cui la colonna sonora è stata cristallinamente ben scelta.
I tempi del film. Ogni scena d'azione è ben alternata a tempi di pausa. E gli stacchi di transizione sono ben camuffati. Il combattimento finale è gestito magistralmente. In maniera BANALISSIMA, sia chiaro, ma con tempi inappuntabili.
Fine aspetti positivi.
--
Aspetti negativi:
Recitazione.
Gli attori recitano male. Punto e basta. Tom Cruise non fa altro che aggrottare le ciglia per tutta la durata del film. Meg Ryan fa piangere. A val Kilmer va di **** perchè non deve quasi recitare. Tom Skerrit è una macchietta. Il pelatone iniziale è il migliore di tutti.
Dialoghi. UAO. Ascoltateli senza avere l'erezione macha e non potrete non ridere. Non li ripeto. Ma davvero, provate solo a prendere la sceneggiatura e capirete quello che intendo. ____
La tristezza della trama va a finire direttamente in un capitolo a parte: questo capolavoro di banalità ha generato figli deformi in quantità (aquile d'attacco, aquile d'acciaio...etc.etc.etc.). Ma quello che è interessante è il concetto del nemico senza volto. Questo film HA RAGGIUNTO L'APICE in quanto a faziosità e superficialità. Nei vecchi western il nemico ha un volto. Qua il nemico non ha mai un volto. Ed i finti cattivi in realtà combattono con noi (val kilmer è un duro dal cuore d'oro). Solo i comunisti sono i cattivi. E i comunisti che muoiono non hanno storie od occhi per i quali impietosirsi. Sarebbe una mini guerra in Irak. Ai tempi c'erano i russi brutti e cattivi. Adesso hanno solo sostituito il nemico. Ma il criterio è lo stesso.
Privare "l'altro", "lo straniero" di una personalità dando la possibilità di giustificare l'omicidio non è certo un colpo di scena. Ma in questo caso va notato che gli sforzi per giustificare alcuni atti sono veramente ridotti all'osso. Essere russi è forse il solo motivo.
(sconfinare?? ma per piacere...)
Questo film è stato di sicura ispirazione per molti giovani. Il militarismo irrazionale (lo so, è pleonastico) ha attinto a piene mani da questo capolavoro della violenza senza giustificazione. Il periodo di produzione dell'opera chiaramente va considerato un elemento di comprensione. Gli stessi produttori non sono nuovi a simili progetti.
P.S. il fratello scemo degli Scott anni dopo si ripetè con un film identico dal punto di vista della struttura narrativa: giorni di tuono (brillante giovane con tanto talento e ribelle vive trauma ma esce con coraggio dai propri blocchi personali). Una cacca. Esattamente come questo.
____
Eppure questo film andrebbe visto. Se non con filtri politici o etici quanto meno con un minimo senso del ridicolo. Basta quello.
Probabilmente se questo film uscisse al cinema ora, non avrebbe quel successo che ebbe (ormai) più di vent'anni fa. Non posso negare che rivisto a distanza di due decenni un po' di critiche da fare a tutto il film ci sarebbero eccome. Però voglio votarlo con il ricordo di allora, quando quattordicenne andai al cinema e talmente folgorato dalle scene di volo lo vidi quasi tre volte di fila!! Che bei ricordi...
film per adolescenti che amano il mito americano. Tom dentone Cruise è pessimo come sempre e come soprattutto era da giovane. A scuola di recitazione non gli hanno insegnato che non serve agitare di continuo quelle dannate mani - e mettile a posto, una buona volta! - nè urlare, nè fare la faccia da p**** non è bello neanche come film di avventura, prende un punto in più solo per la presenza di Kelly McGillis
Il film che ha lanciato Cruise come star internazionale facendolo divenire croce per alcuni e delizia per gli altri. A me piace. Lo trovo divertente e le scene aeree sono molto belle. La colonna sonora poi aiuta come succedeva anche con altri film dell' epoca.
Personalmente lo ritengo il miglior film reganiano anni '80. Quasi tutti gli attori, come è stato già scritto, hanno frequentato un corso di preparazione al volo ed hanno volato su un F-14. A quel tempo le tecnologie video digitali erano ancora poco sviluppate e per questo tutte le riprese, effetti speciali compresi, furono di tipo analogico, conferendo grande realismo ed impatto alle immagini. Molti attori hanno conosciuto la fama proprio a seguito di questa pellicola: Meg Ryan, Anthony Edwards, Val Kilmer... Per Tom Cruise si trattava invece di una "prova del 9": doveva infatti confermare le qualità già precedentemente espresse. Con una bellezza diversa da quella "plasticosa" tanto di moda ai giorni nostri, ma tremendamente più affascinante, troviamo Kelly McGillis. Riguardo il regista, Tony Scott, per lui è stata la prima pellicola girata per il cinema. Di provenienza pubblicitaria, fu scelto dalla produzione in qualità di fratello di Ridley Scott e poichè aveva già avuto modo di filmare ottimamente un aereo in una pubblicità automobilistica della Saab. Gli appassionati di moto non potranno poi fare a meno di apprezzare la mitica Kawasaki GPZ-900R di Maverick, la prima moto della storia a raggiungere i 240 Km/h. Di alto calibro anche la colonna sonora, in cui figura Harold Faltermeyer che era il tecnico del suono di Giorgio Moroder. Lo stesso Moroder scrisse Take My Breath Away, interpretata dai Berlin. Fu il maggior successo dei Berlin... Produzione anch'essa di alto livello: Don Simpson & Jerry Bruckheimer. Una vera perla per appassionati '80s! Saluti! Poeta®
Penso di non aver dato mai un voto cosi basso,ma la critica va a quel che il film va a rappresentare,solo gli americani sono forti ma secondo me risultano veramente ridicoli. Anno dei top gun e se ne vantano...be dopo gli ultimi episodi di cronaca tra i quali anche il troncaggio della bidonvia con conseguenti morti,fatto per giunta per scommessa tra di loro per vedere chi riusciva a passarci sotto,fossi in tom cruise persona sicuramente intelligente,chiederei immediatamente il ritiro della pellicola. Personaggi del film sicuramente da non idolatrare.
Cruise all'esordio (anche se non doveva esordire), un polpettone clamoroso con effetti speciali ottimi, non c'è che dire però in fin dei conti è un film normalissimo, cioè non capisco tutto il suo successo, cioè non fara pietà ma non è neanche un capolavoro. Le musiche sono ottime e per questo si prende un 7 anziche un 6.
Film che ha segnato una generazione.. beh una parte di una generazione. All'epoca era un film cult e tuttosommato lo rimane ancora oggi. Buona prova di Anthony Edwards e Tom Skerrit. Tom Cruise all'esordio, nemmeno paragonabile a film come L'ultimo samurai, però bello.