trainspotting 2 regia di Danny Boyle Gran Bretagna 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

trainspotting 2 (2017)

 Trailer Trailer TRAINSPOTTING 2

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TRAINSPOTTING 2

Titolo Originale: TRAINSPOTTING 2

RegiaDanny Boyle

InterpretiEwan McGregor, Jonny Lee Miller, Robert Carlyle, Ewen Bremner

Durata: h 1.54
NazionalitàGran Bretagna 2017
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2017

•  Altri film di Danny Boyle

Trama del film Trainspotting 2

20 anni dopo Trainspotting, molte cose sono cambiate, ma altrettante sono rimaste le stesse. Mark Renton (Ewan McGregor) torna all'unico posto che da sempre chiama casa. Lì ad attenderlo ci sono Spud (Ewen Bremner), Sick Boy (Jonny Lee Miller), e Begbie (Robert Carlyle), insieme ad altre vecchie conoscenze: il dolore, la perdita, la gioia, la vendetta, l'odio, l'amicizia, l'amore, il desiderio, la paura, il rimpianto, l'eroina, l'autodistruzione e la minaccia di morte. Sono tutti in fila per dargli il benvenuto, pronti ad unirsi ai giochi.

Film collegati a TRAINSPOTTING 2

 •  TRAINSPOTTING, 1996

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,46 / 10 (61 voti)6,46Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Trainspotting 2, 61 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  14/03/2017 23:10:25
   6 / 10
Sinceramente non si sentiva il particolare bisogno di fare un sequel su dei più famosi film degli anni 90, anzi, secondo me, non andava proprio fatto, perché "Trainspotting" è una di quelle pellicole che devono restare "incontaminate", cioè senza sequel, prequel, reboot ecc...
Tuttavia, sarà per gli attori, tutti bravissimi, sarà che il regista è lo stesso e sarà che un sequel di "Trainspotting" non può far altro che incuriosire, lo sono andato a vedere, speranzoso di assistere ad un T2 più che dignitoso e che rendesse onore al primo film. I risultati non stati esattamente quelli che mi aspettavo però in fin dei conti non è stata un esperienza tremenda.
La trama vede i nostri 4 amatissimi protagonisti rincontrarsi dopo 20 anni. Begbie, Renton, Spud e Sick Boy, dopo gli eventi della prima pellicola, hanno perso ogni contatto e nel 2016 sono ormai uomini adulti, ma nonostante questo, tutti quanti non conducono una vita regolare. Begbie è in prigione, sta scontando una condanna di 25 anni e il suo carattere è quello che tutti noi conosciamo, irascibile e violento. Mark ha vissuto ad Amsterdam in questi 2 decenni ed ora è tornato ad Edimburgo in quanto si è separato dalla moglie e non ha lavoro. Spud è rientrato nel vortice dell'eroina e stavolta sembra davvero impossibile che egli riesca a smettere. Infine Sick Boy, il quale in questo film è chiamato col suo vero nome, Simon, gestisce il vecchio pub di sua zia e contemporaneamente va in giro a fare ricatti ed estorsioni. In più, si fa pesantemente di cocaina. Anche se son passati 20 anni dal tradimento di Renton, Begbie e Sick Boy provano ancora un forte risentimento nei suoi confronti e una volta che Mark ritorna nella sua città natale, Simon vede l'occasione per vendicarsi del suo ex amico. Oltretutto Begbie è riuscito ad evadere di prigione ed, una volta rivistosi con Simon e venuto a sapere che Renton è in città, giura di volerlo ammazzare a tutti i costi. Ricominciano così le rocambolesche avventure dei 4, i quali però, se una volta erano amici, adesso sono tutti uno contro l'altro.
Non saprei come definire l'operazione "T2", se commerciale o nostalgica. Conoscendo il regista, dico la seconda, in quanto Danny Boyle è uno al quale le idee non sono mai mancate. Quindi penso che questa decisione di girare un sequel sul suo film più famoso, sia stata forse dettata dalla volontà di chiudere un ciclo o qualcosa del genere. D'altronde non è casuale che la pellicola sia ambientata esattamente 20 anni dopo gli eventi di "Trainspotting", il che fa presupporre che l'idea era nella mente di Boyle già da un po' di tempo. Una cosa che secondo me rafforza la mia teoria, è come è stato girato il film. Ovviamente non c'è più quella regia particolarissima e grandiosa che aveva caratterizzato l'opera del 1996, però in certi frangenti si torna a respirare quell'atmosfera malsana e depressa che aveva meravigliosamente segnato la pellicola precedente. Viene proprio rievocata quell'aura destabilizzante e psichedelica, la quale fa appunto tornare ai fasti del primo episodio. Questa cosa qui l'ho apprezzata molto, il regista non ha voluto snaturare la storia, ha voluto restare legato agli eventi del primo film, rivisitandoli e allo stesso tempo evolvendoli in nuove avventure. A dirla tutta, di "Trainspotting" Boyle riprende in particolar modo ciò che accade nella seconda parte, però il tema droga resta comunque nell'aria e di tanto in tanto ritorna in auge durante lo svolgimento della vicenda.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Altro punto da sottolineare, è la direzione degli attori. Boyle non stravolge i personaggi, i quali, restano esattamente identici, quindi molto eccentrici, esilaranti, sarcastici e propensi ad ogni tipo di follia.
Begbie ad esempio, nonostante l'età è rimasto violento e volgare, Spud è lo "scemo" di sempre, Sick Boy è il solito presuntuoso e Mark conduce la sua esistenza nel segno della precarietà e dell'incertezza. Insomma, Boyle ci presenta i personaggi così come erano 20 anni fa e questo è senza dubbio un altro elemento che contribuisce a ricreare, parzialmente, il clima del primo film.
Tante le scene autoreferziali al primo episodio.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

La colonna sonora è un'altro punto forte, vengono riproposti molte hit del passato e ovviamente c'è anche la celebre Lust for Life, anche se remixata, segno che i tempi dal 1996 al 2016 sono cambiati.
Ottima valorizzazione della scenografia, molto simile a quella di "Trainspotting". Vengono riproposti gli stessi ambienti degradati, le stesse squallide case, lo stesso caos. Boyle ci porta nei bassifondi di Edimburgo, mostrandoceli in tutto il loro abbandono.
La fotografia si sposa bene con l'ambientazione. Non è la stessa scolorita e sgranata della pellicola antecedente, però funziona. La cosa che poi ho apprezzato di più, è stata la scelta di girare gran parte del lungometraggio, in notturno. Ciò da un'impronta estetica importante. Oltretutto mi son piaciute parecchio le luci al neon, usate con sapienza e aventi colori brillanti.
Il finale sa un po' di americanata, però non manca la suspense e si può tranquillamente dire che è riuscito. Tecnicamente molto buono.
Il cast è valido, gli attori sembra che ritornino a vestire i panni dei protagonisti, che li hanno resi famosi 20 anni fa, con piacere.
Ewan McGregor ripropone un Renton si adulto, ma con gli stessi modi di fare di quando era ragazzo. L'attore scozzese non fa una una performance al livello di quella del '96, però convince lo stesso e ci mostra un Mark Renton come ce lo aspettavamo. Interpretazione dei dialoghi buona e valide le espressioni.
Grandissimo Robert Carlyle, il suo Begbie è identico a come lo ricordavamo. Violento, pazzo e tremendamente sarcastico. Francis Begbie è un ruolo fatto apposta per Carlyle, su questo non ci sono dubbi. Eccezionale esplicazione dei dialoghi e sguardi che parlano da soli.
Non male neanche Jonny Lee Miller anche se tra tutti è forse il più monotono.
Il migliore in assoluto però, dal mio punto di vista, è Ewen Bremner. Sinceramente non me l'aspettavo proprio e infatti sono rimasto piacevolmente sorpreso. Rispetto agli altri attori, Bremner è forse l'unico che modifica un po' il suo personaggio, nonostante, paradossalmente, sia l'unico che ancora si fa di eroina. La recitazione è molto intensa e drammatica. L'attore di Edimburgo ci mostra uno Spud più adulto, che si rende conto delle sue azioni. Se pensate di ritrovare lo Spud di "Trainspotting", no, scordatevelo, quel personaggio non esiste più. Il soggetto dunque, pur essendo diverso da come lo ricordavamo, è più che credibile. Ottima l'interpretazione dei dialoghi ed anche le espressioni.
Il ritmo non è invece eccezionale, specie nella prima parte. La pellicola durante i 50 minuti iniziali stenta a decollare e di eventi significativi non ne succede quasi nessuno. Nella seconda parte per fortuna, Boyle spinge sull'acceleratore e il film procede abbastanza spedito verso il buon finale. Comunque se il tutto fosse stato accorciato di almeno 20 minuti, sarebbe stato meglio.
La sceneggiatura è senza dubbio la cosa peggiore. Una miriade di cose vengono inesorabilmente lasciate per strada e mai più riprese, altre vengono mal spiegate o non spiegate proprio, in diversi frangenti c'è parecchia approssimazione mentre in altri sembra che le sequenze siano state scritte con una certa fretta. Non mancano nemmeno alcune situazioni che si ripetono. Insomma, con lo screenplay è stato fatto un lavoraccio, complice anche la mancanza di idee a lungo andare. Forse le uniche cose dignitose sono la stesura dei personaggi e i dialoghi, i quali si mantengono sui toni della prima pellicola. Questo però non basta a risollevare una sceneggiatura elaborata malissimo e che limita di molto il prodotto finale.

Conclusione: un sequel che in parte rende omaggio al primo seminale episodio. Fa un certo effetto rivedere i protagonisti, ora adulti, tutti insieme. Fatto sta che, come ho scritto all'inizio del commento, non si sentiva il bisogno di "T2" e infatti, nonostante la buona volontà di Boyle e la riuscita di diversi elementi, la pellicola è deludente sotto altri aspetti.
La sufficienza c'è, alla fine il film si lascia vedere e ritrova dei grandi attori, però mi aspettavo qualcosa in più.
Consiglio "Trainspotting 2" solo ai nostalgici, per il resto, non è assolutamente obbligatorio vederlo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066063 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net