truman capote: a sangue freddo regia di Bennett Miller USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

truman capote: a sangue freddo (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TRUMAN CAPOTE: A SANGUE FREDDO

Titolo Originale: CAPOTE

RegiaBennett Miller

InterpretiPhilip Seymour Hoffman, Chris Cooper, Catherine Keener, Clifton Collins Jr., Bruce Greenwood, Bob Balaban, Mark Pellegrino, Amy Ryan

Durata: h 1.38
NazionalitàUSA 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2006

•  Altri film di Bennett Miller

•  Link al sito di TRUMAN CAPOTE: A SANGUE FREDDO

Trama del film Truman capote: a sangue freddo

Nel 1959, Truman Capote viene a sapere del brutale assassinio di una famiglia di quattro persone in Kansas, e decide di scrivere un articolo - che finirà per diventare la sua opera più importante, 'A sangue freddo'. Durante le ricerche capote imparerà a conoscere gli assassini, e in particolare stringerà un rapporto amichevole con Perry Smith, un uomo tranquillo e complesso con un passato molto duro...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,62 / 10 (85 voti)6,62Grafico
Miglior attore protagonista  (Philip Seymour Hoffman)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore protagonista (Philip Seymour Hoffman)
Miglior attore in un film drammatico (Philip Seymour Hoffman)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Philip Seymour Hoffman)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Truman capote: a sangue freddo, 85 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

frine2  @  22/02/2006 01:58:47
   7 / 10
Il film ricostruisce impietosamente la genesi del primo e forse più celebre romanzo-documento della nostra epoca. Già celebre come autore di fortunati romanzi (tra cui "Colazione da Tiffany"), Truman Capote resta colpito da un raccapricciante fatto di cronaca nera (una famiglia del Kansas brutalmente sterminata per pochi dollari da due comuni delinquenti ) e decide di farne un 'caso letterario'.
L'operazione-in cui Truman si avvale della sorniona ma lucida collaborazione della scrittrice Harper Lee, "grillo parlante" di turno- sembra ben avviata. I 'mostri' sono condannati a morte, e l'intervento di Truman, che cerca di accattivarsi la loro fiducia con doni di varia entità (si va dall'offerta di qualche libro a quella di di un avvocato migliore), sembra destinato a successo.
Ma il feroce cinismo che aveva dapprincipio animato le intenzioni dello scrittore si scontra, inevitabilmente, con la realtà: soprattutto, con la personalità incredibilmente ragionevole e gentile di uno dei due 'mostri' , un uomo orribilmente scellerato che tuttavia sa farsi amare e che chiede amore.
Un gioco perverso che cattura Capote al punto di fargli ossessivamente desiderare la 'soluzione finale', ossia la morte, la più rapida possibile, dei due assassini.
Invece la cosa va per le lunghe, e lo scrittore, fra inganni e ripensamenti, finirà col realizzare il successo del secolo, ma...
Film durissimo, sgradevole, senza nessuna concessione al buonismo. Limpida e incisiva la fotografia. Ma il pur bravo Seymour Hoffman non sembra in grado di reggere un ruolo così antipaticamente complesso, diviso tra aspirazione alla grande letteratura e cinica acquiescenza ai più abietti compromessi. Difficile parteggiare per lui, veramente. Comunque un film da vedere.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

6 risposte al commento
Ultima risposta 01/06/2006 08.10.19
Visualizza / Rispondi al commento
MyName  @  21/02/2006 21:57:25
   4 / 10
Sono uscito ora dal cinema. Sono trascorsi trentacinque minuti e sono scappato dalla sala e dal quel filmaccio presuntuoso, lento, informo, incolore, insapore. Unco punto di forza è il protagonista. Ma non basta porcaccia la miseria. Piero è ancora in sala poverino.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/02/2006 00.39.24
Visualizza / Rispondi al commento
Moonlight  @  20/02/2006 11:13:37
   8½ / 10
Sono rimasta piacevolmente stupita da questo film. La storia ruota attorno al personaggio di Truman Capote, inventore di un nuovo genere letterario: la non fiction-novel ( o romanzo-documento). L'idea gli salta in testa un giorno per caso nel 1959, quando legge sul New York Times un articolo su una famiglia sterminata nella propria casa in Kansas. Partirà per recarsi sul posto assieme alla sua amica di infanzia (un'altra grande scrittrice: Nelle Harper Lee): egli vuole documentare il modo in cui una piccola cittadina reagisce ad un evento tanto drammatico, ma finisce per cercare di scoprire la scintilla che mette in moto la mente degli assassini e cosa si nasconde dietro un gesto così brutale come un omicidio. Ben presto si troverà legato da un rapporto particolare ad uno di loro, quello tra i due che sembra essere più fragile e tormentato. Nascerà "A sangue freddo", titolo che mette in evidenza la natura del delitto. Truman è uno scrittore sui generis; frequentatore di salotti e serate mondane, oltre all'ostentazione-quasi- della propria omosessualità, il suo cinismo in alcuni momenti del film mette quasi a disagio lo spettatore. Ottima la performance di Philip Seymour Hoffman. La voce del doppiatore di Truman può risultare fastidiosa ad alcuni, ma è giusto che sia così. Perchè il vero Truman parlava in quel modo. Ma c'è altro oltre alla strumentalizzazione di un caso poliziesco? La risposta l'avrete se andate a vedere il film :)

Invia una mail all'autore del commento logical  @  20/02/2006 02:06:24
   4 / 10
Decido di vedere questo film perché la faccia untuosamente depravata di Philip Seymour Hoffman mi ispira. Ricordo qualcosa di Truman Capote classificato da qualche parte della memoria come scrittore di grande successo e titolista seduttivo (Musica per camaleonti, Colazione da Tiffany... ), mi ricordo anche qualche sua foto a Tangeri ma credo di confonderlo con altri come Paul Bowles, tutti grandi alcolisti autonomi e indipendenti. Speravo di imparare qualcosa, su di lui o su come si racconta una storia. Invece lo stereotipo più prevedibile si concretizza con l'aggravante di un doppiaggio che certamente riprodurrà fedelmente la sgocciolante e bavosa cadenza omosessuale che gli viene attribuita in originale, ma nemmeno Ugo Tognazzi avrebbe insistito tanto. Lento, monocorde, statico come un solitario che non viene, non prova nemmeno a trasformarsi in telefilm o a trovare qualche carattere che procuri interesse. Il racconto annega nella prevedibilità e il cinico senso di assenza che forse vorrebbe essere l'inedito punto di arrivo in realtà esplode in chi guarda già prima del primo tempo. Nei titoli finali il film ci avverte che Capote non riuscì più a finire un libro e che morì pochi anni più tardi per alcolismo: informazione per gli ancora svegli o presagio del regista?

6 risposte al commento
Ultima risposta 25/02/2006 03.08.42
Visualizza / Rispondi al commento
regista  @  17/02/2006 16:40:26
   8 / 10
molto bello ma non come munich

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/04/2006 03.39.55
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065753 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net