tutti insieme appassionatamente regia di Robert Wise USA 1965
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tutti insieme appassionatamente (1965)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE

Titolo Originale: THE SOUND OF MUSIC

RegiaRobert Wise

InterpretiJulie Andrews, Christopher Plummer, Eleanor Parker, Richard Haydn, Peggy Wood, Charmian Carr, Heather Menzies, Nicholas Hammond, Duane Chase, Angela Cartwright, Debbie Turner, Kym Karath, Anna Lee, Portia Nelson, Ben Wright, Daniel Truhitte, Norma Varden, Gilchrist Stuart, Marni Nixon, Evadne Baker, Doris Lloyd, Ada Beth Lee, Doreen Tryden, Bert Stevens, Gertrude Astor, Frank Baker, Bill Lee, Margery MacKay, Leoda Richards

Durata: h 2.53
NazionalitàUSA 1965
Generemusical
Al cinema nel Luglio 1965

•  Altri film di Robert Wise

Trama del film Tutti insieme appassionatamente

Maria, per verificare la sua vocazione di novizia, viene inviata come governante presso la famiglia del signor Von Trapp, un vedovo piacente e con un numero sterminato di figli...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,02 / 10 (51 voti)7,02Grafico
Miglior filmMiglior regiaMiglior montaggioMiglior sonoroMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior montaggio, Miglior sonoro, Miglior colonna sonora
Migliore attrice straniera (Julie Andrews)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attrice straniera (Julie Andrews)
Miglior film commedia o musicaleMiglior attrice in un film commedia o musicale (Julie Andrews)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior attrice in un film commedia o musicale (Julie Andrews)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tutti insieme appassionatamente, 51 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

adrmb  @  05/05/2022 09:34:56
   6½ / 10
Rivalutato durante questa seconda visione. In realtà perchè probabilmente a 'sto giro sapevo già a cosa andare incontro, ovvero, sapevo già di avere a che fare con una storia e una trama piena di miele, zucchero, sorrisi, carinerie e tante canzoncine.
Perciò, mettendo da parte questi elementi (canzoncine&snodi di trama stucchevoli) ho avuto modo di apprezzare maggiormente lo stile di Wise: una regia elegantissima e austera degna di nota, soprattutto nelle scene ambientate nel convento (il "setting" più naturalmente predisposto per questo stile).

Il livello tecnico comunque è eccellente, 'The sound of music' rientra a pieno nel novero dei musical hollywoodiani dell'epoca d'oro, quando parliamo di prestazioni attoriali/musicali e coreografie. Splendida - e meritatamente entrata nell'immaginario collettivo - la scena iniziale di Maria che canta e danza sul prato, così come il valzer romanticoso col capitano. Le canzoni invece le trovo in linea generale sempre stucchevoli, smielate e molto poco interessanti, anche se in mezzo a loro svettano due gemme: l'iniziale 'The hills are alive' e soprattutto 'My favourite things' (Coltrane se ne ricorderà), che poi sono quelle maggiormente e giustamente utilizzate nel film come leit motif strumentali e reprise.

Il rewatch di questo film, dopo West side story, cementifica il mio gradimento verso Wise, che non vedo l'ora di approfondire ulteriormente.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/05/2022 14.45.52
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento devocka  @  20/01/2009 01:20:56
   10 / 10
Una storia romantica, paesaggi alpini e scorci incantevoli di Salisburgo, tante belle canzoni che, dall'infanzia ad oggi, ho ben imparato a gorgheggiare...ecco le cose che piacciono a me! La colonna sonora è talmente bella che una parte è servita per farne la sigla del noto programma radiofonico "Fahrenheit", ascoltare per credere!

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/01/2010 20.37.10
Visualizza / Rispondi al commento
frizz  @  16/06/2008 18:57:21
   9 / 10
beh..invece è bello!!...io le canzoni le so tutte..(forse questo è un pò grave...)..addio ,ciao ciao,aufviedersen goodbye......beh...comunque è da vedere!!!..!pensate che al mio morosetto che ha quasi ventanni ho dovuto farglielo vedere io....e anche mio fratello alla sua morosa..che ne ha quasi 23 di anni...in che mondo viviamo?????????????????????????????

3 risposte al commento
Ultima risposta 28/10/2008 16.58.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI julian  @  24/12/2007 17:24:45
   8 / 10
Diciamo che la prospettiva di un musical della durata di quasi tre ore non mi allettava così tanto.
L'ho guardato cmq e i primi minuti mi davano conferma di un film noioso fino all'inverosimile.
Però man mano che andava avanti si faceva apprezzare sempre di più e mi appariva chiaro che il film fosse una sorta di teatrino di buoni valori con tante belle musichette per bambini.
Ma io l'ho apprezzato lo stesso, solo immedesimandosi nel cuore e nella testa di un bambino di 8 anni si può apprezzare questo film.
Perchè a quell'età ciò che conta è tutto ciò che appare bello agli occhi e quindi risaltano subito i bei paesaggi, i colori e le coreografie dei balletti.
Molto bella la parte finale, la fuga dai cattivi, i nazisti; un rapido sguardo alla crudeltà umana che dà ancora più gusto al prevedibile lieto fine.
Un distributore automatico di buonismo e retorica, ma non criticatelo per questo: d'altra parte il pubblico a cui è diretto sono i bambini.

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/12/2007 16.19.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  03/05/2007 14:46:25
   4 / 10
della mia infanzia dalle suore mi rimangono due ricordi cinematografici: un film con un cagnetto peloso che si chiamava (credo) beniamino e questa cinguettante pellicola.
Qualcuno ha il numero di telefono della "recall" per poterli cancellare?

4 risposte al commento
Ultima risposta 26/07/2007 08.58.46
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Amira  @  03/05/2007 12:56:47
   4 / 10
Da piccola ne andavo matta, superati i 10 anni questo film ha cominciato a nausearmi, è troppo troppo buonista e sdolcinato, le canzoni sono delle banali flastrocche da far cantare ai bambini. Questa pellicola è una delle tante piccole cose che mi fanno odiare il clima natalizio...

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/07/2007 18.49.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Jellybelly  @  14/02/2007 21:08:40
   4 / 10
Toh, chi l'avrebbe mai detto: m'ero dimenticato di votare questa sonora palla canterina. Per approfondimenti sui sentimenti che mi animano nei confronti di questo concentrato di melassa smielata che è ormai un must del periodo natalizio rimando al commento del buon Kowalsky, poco più sotto; io invece mi limiterò a dire che ho sempre ritenuto "The sound of music" null'altro che un potentissimo contraccettivo deterrente.

6 risposte al commento
Ultima risposta 25/07/2007 18.50.50
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Marlon Brando  @  26/01/2007 21:38:18
   6½ / 10
Una chicca per gli amanti dei buoni sentimenti, ma io NON sono un amante dei buoni sentimenti...

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/07/2007 21.00.38
Visualizza / Rispondi al commento
Lory_noir  @  15/12/2006 12:07:37
   10 / 10
Un capolavoro! E' il film più bello che abbia mai visto!

4 risposte al commento
Ultima risposta 29/09/2007 02.21.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  13/10/2006 11:31:59
   8 / 10
Devo dare una tiratina d'orecchi a due miei amici che hanno messo voti esageratamente bassi: kowalsky e thohà. De gustibus certamente, ma andare a fondo su questo film mi sembra un tantino esagerato, tutto qui.

E' una fiaba - anche se tratto da una storia vera! - e come tale va presa.

Per inciso, ovviamente la vita dei veri Von Trapp non fu tanto facile, nel tempo....

4 risposte al commento
Ultima risposta 01/12/2006 19.00.51
Visualizza / Rispondi al commento
Charmed89  @  04/10/2006 20:41:56
   10 / 10
Un musical che lascia senza parole...
Molte persone potrebbero pensare che sia pesante e palloso ma nn è cosi; il film risulta piacevole e in alcuni momenti divertente
Il film propone insieme al tema dell'amicizia quello dell'amore tra Maria, spendidamente interpretata da Julie Andrews, e il sig. Von trapp; che porterà poi quasi alla fine del film al matrimonio tra i due...Le musiche sono perfette, gioiose e mettono allegria... infatti l'oscar per la miglir musica è pienamente meritato!!!!!!!!!!!!!!!!!cosa dire di piu??

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/10/2006 15.56.12
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  26/09/2006 23:37:59
   3 / 10
Sinceramente me ne frego altamente del fatto che abbia battuto tutti i record di incassi dai tempi di "Via col vento", non faccio il buonista e vado giu' con tutto l'odio che porto verso questo tipo di film (e questo in particolare).
Trionfo della melassa e dei buoni sentimenti (piu' ottusi che autentici a dire il vero) "Tutti insieme appassionatamente" è uno di quei virus che riescono a contaminare il Natale et similia e a renderlo ancora piu' insopportabile del dovuto.
La Andrews che cinguetta a piu' non posso è piu' insopportabile della vera novizia Dominique alias Debbie Reynolts (doppiata da Orietta Berti sic) in un film che ho visto nelle sale parrocchiali maledendo il giorno che D.io ha messo al mondo pretacci e suore.
I figli di Von Trapp cosi' molesti e minacciosi anche visivamente (orridamente vestiti, in un paio di casi, con pantaloni tirolesi) andrebbero giustiziati senza esitazione: cosa ancor peggiore, la recita dei coniugi davanti a un teatro prima della fuga cfr. nauseabondi
La fotografia di uno sciagurato riduce il tutto a una cartolina liebig al cui confronto i film di Sissi con la Schneider sono capolavori espressionisti.
Insomma, un'incubo che mi spaventa e al quale preferirei mille volte trascorrere la serata in compagnia di Boris Karloff vestito da mummia...
Resta da dire che la confezione è perfettamente degna di un classico film per famiglie, e salvo il film per un buon attore come Plummer, qui completamente sprecato, ma nessuno puo' negare il male che ha fatto a me e al cervello già bacato di tanti ragazzini durante quel periodo solare e incantato che è l'infanzia.
Robert Wise, solitamente dignitoso, avrebbe meritato una denuncia per abusi psichici sui minorenni che sono cresciuti - disgraziatamente - con questo film

5 risposte al commento
Ultima risposta 29/07/2007 20.52.08
Visualizza / Rispondi al commento
epelic  @  27/04/2006 23:13:22
   10 / 10
Film classico per tutte le età. Per chi dice che la storia è a finale prevedibile e molla un 2 come voto...beh , non sa che è una storia vera e che la vera Maria partecipò anche alle riprese come comparsa. Canzoni stupende e personaggi ben definiti. Ambientazioni da favola e una regia innovativa per i tempi (uso di riprese aeree e stacchi tra due personaggi su diversi set, tipo la scena del dialogo vicino al lago) fanno senza dubbio di questo film uno dei migliori film di tutti i tempi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/09/2006 17.10.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR thohà  @  05/08/2005 10:01:24
   2 / 10
Cribbio, alla faccia della novizia!
E' terribile. Difficile tener duro fino alla fine. Le canzoncine sono stomachevoli. Il finale prevedibile. La recitazione stucchevole.

4 risposte al commento
Ultima risposta 30/12/2005 13.36.04
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net