ultras regia di Francesco Lettieri Italia 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ultras (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ULTRAS

Titolo Originale: ULTRAS

RegiaFrancesco Lettieri

InterpretiAniello Arena, Ciro Nacca, Antonia Truppo, Daniele Vicorito, Salvatore Pelliccia, Simone Borrelli

Durata: h 1.48
NazionalitàItalia 2020
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2020

•  Altri film di Francesco Lettieri

Trama del film Ultras

A quasi cinquant'anni, Sandro è ancora il capo del gruppo ultras napoletano degli Apache, con i quali ha passato tutta la sua vita allo stadio tra scontri, trasferte e battaglie. Una diffida però non gli permette più, così come gli amici Barabba e McIntosh, di accedere allo stadio: il gruppo è quindi rappresentato al San Paolo dalla frangia guidata da Pequeño e Gabbiano, più giovani ed avvezzi alle provocazioni alle tifoserie rivali, specialmente quella romanista. Sandro conosce Terry, una madre single, ed è disposto a cambiare vita, complici i dissidi interni al gruppo ultras, che sfociano nell'estromissione della vecchia guardia e nella fondazione di un nuovo gruppo, i No Name Naples. Angelo è un ragazzo di sedici anni, che considera gli Apache la sua nuova famiglia e Sandro la sua guida, e che vive negativamente la situazione conflittuale all'interno del gruppo ultras, ma che è altresì desideroso di farsi strada nella tifoseria organizzata per vendicare il fratello Sasà, morto diversi anni prima durante dei tafferugli.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (10 voti)6,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ultras, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  31/07/2021 18:37:41
   6 / 10
Ultras ha un'estetica ben codificata. Garrone e Sollima con i Gomorra hanno creato un universo a cui questo film si adegua, con buone scelte registiche. Il film è molto valido dal punto di vista visivo. Arena offre una prova tutto sommato molto buona, tuttavia più che il calcio giocato, lasciato fuori dal film (come nel quasi omonimo film di Tognazzi), Ultras studia le dinamiche di un gruppo che castra inevitabilmente le ambizioni del singolo. C'è solo il gruppo e nient'altro. Inoltre c'è anche un discorso generazionale che viene affrontato ed il personaggio di Arena da una parte è minacciato, come i suoi coetanei, dalle ambiziose nuove leve, dall'altro sviluppando un rapporto quasi filiale con Angelo, un giovane ultra. Migliore dal punto di vista formale rispetto ai contenuti.

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  02/05/2021 00:07:17
   6½ / 10
Speravo in meglio. Storia un po' banale.

Goldust  @  02/10/2020 17:34:08
   6½ / 10
Aperto e chiuso da due piani sequenza molto simili, con "Ultras" l'esordiente regista Lettieri ci fa immergere nello sporco mondo del tifo organizzato, non quello vero e proprio da stadio ma quello più profondo e radicalizzato dei gruppi di supporter, delle loro fazioni, dei loro codici di comportamento e delle gerarchie da rispettare. Un mondo che ho definito sporco perchè ruota sì intorno alla passione per il football ma che è anche una valvola di sfogo per situazioni sociali e famigliari spesso tutt'altro che idilliache, o viceversa una castrazione sportiva difficile da digerire ( a seguito di un Daspo, ad ogni partita della sua squadra del cuore il protagonista è costretto all'obbligo di firma in questura ). Ne esce così un racconto corale di una Napoli dai bassifondi disagiati che ricorda molto da vicino "Gomorra" anche nello stile, ma che ha una sua autonomia di racconto quando persegue ad esempio la dinamica del riscatto sociale o dell'affrancamento del giovane sul vecchio ( le faide intestine tra le diverse correnti dello stesso gruppo ultras ). Tutto bene quindi per più di un'ora, poi l'interesse nella seconda parte cala a picco e si viaggia verso un finale che non sorprenderà nessuno, anzi. Da vedere e confrontare, per chi ama la materia, con il quasi omonimo "Ultrà" di Ricky Tognazzi.

topsecret  @  30/08/2020 22:31:31
   6 / 10
Disprezzo totale per i personaggi raccontati nel film: fancazz1sti violenti senza arte nè parte, la parte malata del calcio inteso come sport.
La storia però non è male, si lascia seguire bene e mantiene inalterato un certo coinvolgimento, anche a fronte di interpretazioni interessanti.
Il finale pessimo ridimensiona un po' il voto.

maxi82  @  29/08/2020 07:28:36
   6 / 10
Abbastanza reale,lontano dei suoi predecessori sul tema tifo violento ma che ,anche se nessun personaggio spicca rispetto ad altri,si lascia vedere col finale scontato (la storia d'amore che lo allontana dal gruppo era da evitare)

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  05/07/2020 19:20:02
   6½ / 10
Poco di innovativo , regia mediocre ,tanti luoghi comuni .
Comunque è un film nella sua linearità abbastanza coerente , il calcio è piuttosto marginale , al centro della storia c'e' un racconto di rivelazioni,di amori , di rivalsa e di speranza per il futuro ..
Un pò un miscuglio di tutto con sullo sfondo una Napoli troppo simile ai vari Gomorra di cui siamo assuefatti .. e forse è anche per questo che non colpisce e lascia un pò indifferenti

Beefheart  @  28/06/2020 23:21:31
   7 / 10
Diciamo subito che non c'è niente di nuovissimo. La recitazione non passerà alla storia e la trama non è proprio delle più imprevedibili. Ciò nonostante Ultras non è un film da buttare. Tutto sommato, per quanto drammatico, riesce paradossalmente a mantenersi su un livello di relativa leggerezza che lo caratterizza in positivo. Non è una s*****ttata unica, non è una strage, non si scende così tanto in basso nel baratro delle brutture come invece avvenuto in altri film sul degrado sociale italiano, ma nel suo insieme l'amalgama c'è e funziona. Ultras probabilmente è più efficace se indirizzato verso un pubblico napoletano, ma è comunque in grado di dire la sua. Ha una buona resa realistica, un discreto ritmo narrativo, è sceneggiato degnamente e, soprattutto, non cade nella presunzione dell'autocelebrazione o dell'eccessiva enfasi artistica che è poi il tallone d'Achille, secondo me, di parecchio cinema italico.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  09/06/2020 14:46:05
   6 / 10
Vado un po' controcorrente rispetto ai commenti che mi hanno preceduta.
Il film di Lettieri è tutto tranne un film perfetto o un cult, ma si lascia apprezzare.
Empatici i protagonisti. Interessante la storia, per quanto il mondo del calcio giocato resti ai margini del racconto, e questo personalmente non lo trovo un gran difetto.
Inutile invece la storia d'amore raccontata.

Attila 2  @  03/06/2020 12:52:32
   4 / 10
Una sorta di "Gomorra-La serie" ambientata nel mondo del calcio.Dove,appunto, la storia invece che girare attorno al mondo della camorra e del potere su Napoli,gira attorno al mondo del tifo organizzato,dove i giovani vogliono prendere loro il potere su un gruppo storico di tifosi e comandarlo con le loro regole,andando a scontrarsi con chi il gruppo degli "anziani" che il gruppo lo comandano da sempre con le loro regole e il loro "codice".Alla fine pero' di calcio non c'e' praticamente niente , tutto si riduce a una libera interpretazione del mondo degli ultras che racconta un punto di vista,quello di lettieri,ma che non da' mai l'impressione di esserci veramente dentro.Poi la storia d'amore del protagonista peggiora il tutto perche' non c'entra davvero niente

JOKER1926  @  29/05/2020 13:08:49
   5½ / 10
Non ha riscontrato molte simpatie "Ultras" agli occhi di molte persone vicine al mondo del tifo napoletano. Il film di Lettieri mette sotto i riflettori argomenti inerenti alla vita e allo stile dei supporters partenopei ed è questo che maggiormente ha dato "fastidio".
La casta degli ultras (discorso generico) è da sempre arroccata intorno a codici e ritualità di fondo "private", una rappresentazione cinematografica/commerciale potrebbe urtare la sensibilità degli stessi militanti.

Sul versante spiccatamente tecnico e critico, "Ultras" sembra essere un film come tanti, non ricordiamo grandissimi film sul mondo del tifo degni di nota. Ricordiamo un film sul calcio inglese ("Febbre a 90°"), ma la storia riguardava da vicino un singolo e non un movimento complesso.
Lettieri alla regia offre, per carità, un onesto spaccato e una buona fotografia urbana di una Napoli variegata, convince anche il volenteroso lavoro musicale. "Rione terra" di Liberato (utilizzata nel trailer) è musicalità di alto livello.
La storia e la sceneggiatura non hanno però pretese importanti, "Ultras" è una storia che fa il verso anche al film di Tognazzi "Ultrà" ma questo del 1991, è un film che ha già una portata diversa, parliamo di un mezzo cult.
"Ultras" di Lettieri, invece, non può ambire a nulla di particolare, una sceneggiatura stereotipata (un po' alla "Gomorra") è un'altra amara sentenza. I personaggi funzionano male perché non hanno alcuna grandissima profondità mentale, Sandro protagonista del film, è un'icona simpatica e molto umana, ma non determina nulla di eclatante.
Il finale di "Ultras" deteriora in maniera conclusiva la produzione, in questo caso Lettieri se avesse fatto meno forzature avrebbe portato il film almeno alla sufficienza.

JOKER1926

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net