un amore splendido regia di Leo McCarey USA 1957
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un amore splendido (1957)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN AMORE SPLENDIDO

Titolo Originale: AN AFFAIR TO REMEMBER

RegiaLeo McCarey

InterpretiCary Grant, Deborah Kerr, Cathleen Nesbitt, Richard Denning

Durata: h 1.54
NazionalitàUSA 1957
Generesentimentale
Al cinema nel Settembre 1957

•  Altri film di Leo McCarey

Trama del film Un amore splendido

Nickie Ferrante, giovane ed elegante dongiovanni, è fidanzato con Lois Clarke, un'ereditiera. Nickie decide di raggiungerla a New York e quindi si imbarca. Sul lussuoso transatlantico l'uomo fa conoscenza di Terry MacKey, una bella donna che di professione canta nei night club ed è a sua volta fidanzata con un giovane e ricco industriale. Tra i due si stabilisce subito un'intesa che aumenta sempre più quando la nave fa scalo a Villafranca sulla Costa Azzurra. Alla fine del viaggio i due si scoprono innamorati.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,42 / 10 (13 voti)7,42Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un amore splendido, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  08/02/2024 13:08:56
   7 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Parliamoci chiaro, in questo film McCarey ricicla sia se stesso che oltre vent'anni di film sentimentali dei suoi più noti colleghi hollywoodiani, non c'è bisogno di dire chi, tuttavia nonostante un'originalità che latita e uno sviluppo che chiamare prevedibile è un eufemismo l'ho trovata una commedia sentimentale - poco commedia e molto sentimentale, anzi con un ricalco drammatico che diventerà prevalente nella seconda parte - molto elegante, toccante e con una messa in scena impeccabile, che mostra l'abilità dell'autore, ormai espertissimo in questa tipologia di film, che seppur non arrivando né ai livelli di lirismo di film come "Make a way for tomorrow" né a componenti comico/dissacranti come visto nelle collaborazioni con Laurel&Hardy o i Marx Brothers, realizza un film di mestiere godibile, mai eccessivo e che riesce a toccare le giuste corde, dosando sapientemente il miele.

Gli archetipi che ricorrono sono tanti, partendo dal protagonista, un affascinante Cary Grant che interpreta un dongiovanni scansafatiche, che non ha mai lavorato in vita sua e campa sulle spalle delle ricche donne con cui sta, ora in ritorno dall'europa è promesso sposo di una ricca ereditiera, ma come prevedibile in questo tipo di film non andrà tutto liscio, e ovviamente sulla nave incontra Terry, una cantante fidanzata con un ricco industriale, con la quale ha subito un'intesa non da poco.

Da lì in poi vi sarà l''escalation sentimentale tipica di questi film, con alti e bassi, con momenti toccanti e una discreta dose di comicità elegante e molto dentro le righe, Cary Grant specialmente col suo carisma riesce a caratterizzare un personaggio che si dimostrerà più profondo delle apparenze, come si può ben vedere nelle toccanti scene riguardanti la nonna - piccolo fuori tema: la nonna nel film dichiara di avere 82 anni, Cary Grant al tempo delle riprese avrà avuto tra i 53 e i 54 anni, seppur ben portati, non lo so Rick… -

La seconda parte si tinge di drammatico e mostra una sorta di accanimento del fato contro la coppia con una serie di vicissitudini ingombranti che costringe entrambi ad una lontananza forzata, oltre all'imbarazzo di Terry nel mostrare la sua nuova condizione all'amato, probabilmente per la paura di non corrispondere più le sue aspettative, ovviamente il finale sarà riconciliante e discretamente melenso, con i soliti ribaltamenti e le uscite dell'ultimo minuto che cambiano drasticamente la situazione, da classico melodramma sentimentale hollywoodiano.

McCarey gioca bene registicamente, sia grazie ad una coppia di attori molto carismatici sia grazie ad una componente visiva di alto livello, dai colori vividi della fotografia - splendidi alcuni momenti in europa, come in Costa Azzurra ad esempio, mostrata con un fascino romanzesco - ad una regia molto vicina ai soggetti, sempre all'erta sui primi piani per cogliere le emozioni, che non rinuncia a componenti fortemente malinconiche, come quell'attesa snervante sull'Empire State Building, con quell'ascensore in cui manca sempre la persona giusta che progressivamente sembra spezzare il cuore del protagonista.

Non è un film eccezionale, ma parliamo di un piccolo classico sentimentale hollywoodiano e una delle ultime pellicole di un autore fin troppo sottovalutato, che qui ancora una volta mostra la sua abilità dietro la macchina da presa.

Goldust  @  21/03/2019 12:28:47
   7 / 10
La prima parte da screwball comedy ( ambientata su una nave de crociera come "Gli uomini preferiscono le bionde" e " La contessa di Hong Kong" ) si lascia ammirare per freschezza recitativa e qualità dei dialoghi; la seconda parte melodrammatica rischia invece più volte di scivolare nel patetico ma è tenuta in equilibrio dall'interpretazione della Kerr, molto più a suo agio in questo registro. Nel complesso è un titolo ben confezionato ed ancora oggi gradevole, più efficace come detto sul lato della commedia. D'altronde il pedigree del regista - qui impegnato in un auto remake di un suo stesso film del '39 - parla chiaro.

Romi  @  08/08/2018 10:09:32
   7 / 10
E' il tipico film sentimentale americano. Piu' apprezzabile la parte iniziale e finale del film. La parte centrale un po' patetica (lei che insegna canto ai bambini...). Bella la colonna sonora. Tuttavia un film pieno di buoni sentimenti.

topsecret  @  18/04/2017 14:10:15
   6½ / 10
Ci sono cose che mi hanno infastidito di questa commedia romantica, ad esempio la strumentalizzazione del concetto amore, le canzoni spacca ciufoli e soprattutto la staticità del ritmo, nella prima metà (e oltre), che davvero mettono a dura prova la sopportazione personale (di per sè già poca).
Fortunatamente le cose si rimettono a posto nella seconda metà del film, dove le situazioni soffrono ancora di quella enfasi emozionale ma almeno si fanno più ricercate e meno frivole e dove il ritmo sembra aumentare fino al finale, ben orchestrato per strappare lacrime e ardore passionale.
Sul cast nulla da dire: Cary Grant e Deborah Kerr non hanno bisogno di presentazioni e forniscono prove, come sempre, incisive e credibili che mettono l'accento su dialoghi scritti abbastanza bene e su una storia che tutto sommato si lascia vedere, anche se non è perfetta nella sua caratterizzazione.
Di sicuro vedibile ma non indimenticabile...magari l'originale è meglio.

eruyomè  @  30/05/2016 12:08:13
   7½ / 10
Classica commedia romantica molto bella, copiatissima, e si capisce il perchè. Brillante e scanzonato nella prima parte, tenero e commovente nella seconda, per un finale con gli occhi lucidi. La cosa interessante è che ci si arriva in modo talmente elegante e sobrio che non si corre il rischio di diabete sentimentale. La dolcezza del finale è veramente bilanciata da uno stile asciutto, rapido, e dalla misura di due attori impeccabili.
Avrei volentieri sorvolato sugli insopportabili coretti dei bambini, una delle poche sbavature, per quanto mi riguarda. Troppo troppo tirati per le lunghe.

bm_91  @  26/06/2013 11:11:15
   7½ / 10
L'amore non si può programmare, ma colpisce improvvisamente senza che ce ne rendiamo conto. Potrebbe essere questa la frase che riassume il film. E così il casanova Cary Grant, in uno dei casi di serenidipità della vita, trova il vero amore in mezzo all'oceano, sulla nave che dovrebbe portarlo verso un matrimonio di convenienza. Sono state fatte molte pellicole dalla trama simile, ma poche sanno coinvolgere senza finire nel melenso. Per carità Un Amore Splendido il suo discreto tasso di glucidi ce l'ha e la scena finale è il trionfo del diabete e delle lacrime, ma non si ha mai la sensazione di aver intrapreso la strada irreversibile del polpettone romantico difficile da digerire. È davvero un film d'amore d'altri tempi, non solo per l'età (ha 56 anni), quanto per l'eleganza e la dolcezza che imperversano: persino il bacio viene celato e lasciato all'immaginazione dello spettatore.
Debora Kerr e Cary Grant perfetti nei loro ruoli danno vita ad uno dei film sentimentali più famosi e aggiungerei anche belli della storia del cinema.

Niko.g  @  04/06/2013 19:02:34
   7½ / 10
Cary Grant e Deborah Kerr (lui impeccabile, lei strepitosa) si alternano nel doppio registro della commedia sentimentale e del melodramma.
L'incontro, l'intesa, il sentimento, la scelta, l'appuntamento all'Empire State Building... E' un amore responsabile quello che ci viene raccontato e che può permettersi il lusso di non finire a letto e di essere mostrato con baci fuori campo (!). Soluzioni oggi impensabili, che ci dimostrano come un tocco di classe della regia o un'elegante soluzione narrativa possano creare emozioni (i passaggi dal "lei" al "tu" sono più esplicativi di mille gesti e parole).
Leziosità di fondo a parte, siamo in presenza di dialoghi brillanti, inquadrature perfette e una colonna sonora incisiva.

Insomma, se ultimamente siete usciti dal cinema con un punto interrogativo sulla testa, se le grandi bellezze (?) vi hanno riempito di vuoto, se credete che il romanticismo trionferà, recuperate al più presto questo film e rifocillate mente e spirito. E che l'amore (vero) sia con voi :)

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/06/2013 20.08.56
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI atticus  @  29/07/2011 00:24:54
   8½ / 10
Pietra miliare del romanticismo hollywoodiano, un film semplicemente incantevole per come imbastisce una storia d'amore da sogno, con una classe ed un'eleganza che faranno scuola. Pura magia del cinema, all'incantesimo contribuiscono, oltre allo squisito gusto scenico di McCarey e all'impeccabile sceneggiatura scritta in coppia con Delmer Daves, anche due grandi interpreti e divi di sconfinata raffinatezza come Cary Grant e Deborah Kerr, entrambi al massimo del loro potenziale, sia in termini di intensità, sia di feeling che di resa estetica sullo schermo, affascinanti come solo loro sapevano essere.
Dopo questo film l'Empire State Building è diventato una nuova meta per gli innamorati di tutto il mondo.
Remake di "Un grande amore" dello stesso McCarey, rifatto nuovamente con "Love Affair" nel 1994.
Citato ed omaggiato fino all'incredibile, forse la ripresa più bella è in "Insonnia d'amore", deliziosa commedia di Norah Ephron.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  20/01/2011 12:55:58
   7½ / 10
Questo è proprio il classico film sentimentale, un po' melenso e strappalacrime ma totalmente coinvolgente.
Un impenitente playboy, interpretato dall'affascinante Cary Grant, che incontra casualmente il vero amore e per esso sacrifica una vita di facile ricchezza; perchè il vero amore riesce qui a superare tutto, anche l'orgoglio più tenace.
Ottimo cast, belle scenografie e buon doppiaggio.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  19/07/2009 18:20:12
   7½ / 10
Filmone strappalacrime e riuscitissimo degli anni '50. Troppo sentimentale per i miei gusti ma commovente e con due ottimi protagonisti. Memorabili alcune scene. E' un remake di "Un grande amore" del '39 ma sinceramente a me è piaciuto più questo. Meglio la prima parte che la seconda. Comunque da vedere.

LoSpaccone  @  17/04/2009 17:43:00
   7½ / 10
Dramma sentimentale davvero ben fatto con incursioni nella commedia (nella prima parte), elegante (non solo per le ambientazioni) e recitato ai limti della perfezione da due mostri sacri del genere. Un esempio di romanticismo intelligente.

Invia una mail all'autore del commento emmepi8  @  20/02/2007 11:39:09
   7½ / 10
Film fatto e rifatto anche in tempi recenti, con alterni risultati, ma anche questa versione è un remake, ma diciamo che fra tutti questa è la migliore, anche se il regista aveva fatto già la prima versione. Diciamo subito che il risultato non è dovuto alla regia(che in parte è anche sceneggiatore con un altro regista di genere melò-mieloso come Delmer Daves), ma solamente agli intepreti, che si tolgono, con dovuta energia, dalle situazioni più trite che avrebbero rovinato il tono anche ironico della storia, certo il finale porta di botto nel mielismo, ma fortunamente non si è pigiato molto e l'operazione è andata benissimo a termine. Le musiche da finto musical si potevano evitare, apRegista abbastanza estraneo alla composizione di un film come questo che tende alla commedia, e fortunamente nonnha inciso moltopesantiscono l'operazione la portano fuori dia binari
Cary Grant. Perfetto ed in equilibrio, per un personaggio come questo. Ci voleva un attore come lui per poter fare una operazione come questa
Deborah Kerr.Brvaissima ed ironica, meno quando canta, ma non perché non sa cantare, ma fuorvia dalla storia in sé stessa

maybe  @  12/09/2006 10:15:15
   8 / 10
Remake di "Un grande amore" ( 1939) diretto dallo stesso McCarey.
Un classico della commedia romantica, umoristico nella prima parte, drammatico e ultrasentimentale nella seconda.
Eccezionali i due protagonisti. Da ricordare anche l'interpretazione di Cathleen Nesbitt, la nonna di Ferrante.

Nomination a 4 premi oscar: migliore fotografia, costumi, musiche (colonna sonora), musiche (miglior canzone originale per il film)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net