un bellissimo novembre regia di Mauro Bolognini Italia 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un bellissimo novembre (1969)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN BELLISSIMO NOVEMBRE

Titolo Originale: UN BELLISSIMO NOVEMBRE

RegiaMauro Bolognini

InterpretiMargarita Lozano, Gabriele Ferzetti, Paolo Turco, Gina Lollobrigida

Durata: h 1.31
NazionalitàItalia 1969
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1969

•  Altri film di Mauro Bolognini

Trama del film Un bellissimo novembre

Nino ha diciassette anni e qualche turbamento d'ordine sessuale nei confronti della zia Cettina (Gina Lollobrigida). Questa ha un marito, nessun figlio e un qualche istinto materno verso il nipote. La relazione è breve: Cettina poi si concede a Sasà, socio del marito. Nino ne fa un dramma, ma poi si riprende e si sposa con la cugina Giulietta. Il che non vuol dire che la storia con la zia sia finita...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,58 / 10 (6 voti)6,58Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un bellissimo novembre, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  01/06/2021 04:20:46
   7 / 10
Un buon film di Bolognini. Almeno la prima parte, con le sue atmosfere quasi Moraviane (in Sicily) azzecca parecchie cose, raccontando i segreti e le meschinità di una famiglia Borghese. Non sono un ammiratore della Lollo, ma qui è perfetta, e non è mai stata così bella e sensuale. Buon esordio anche per il giovane attore protagonista. Il problema è che il film cede a una contemplazione narrativa che finisce per stordire (specialmente l'afflato soft-porno dell'epilogo). Alcune sequenze ben girate (una partita di caccia che sconsiglio ai vegani) finisce per impaludarsi nei sottogeneri, perdendo così la sua dissacrazione anche ideologica. Belle le note di "Nuddu" di Cigliano/Morricone nei titoli di coda

alex94  @  13/04/2020 20:08:22
   6 / 10
Ben realizzato, ma eccessivamente freddo questo film di Bolognini per lasciarsi ricordare.
Bella la fotografia e discreta la resa del cast.
Non disprezzabile ma questo regista ha fatto decisamente di meglio.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/01/2020 21:27:14
   6 / 10
Un film che poteva dare di più senza dubbio. C'è una bella cornice dei luoghi, tecnicamente di buona fattura, però in fin dei conti ad una tavolozza formale quasi ineccepibile, c'è una freddezza emotiva di fondo che nuoce al risultato finale. A parte il giovane protagonista, bene in parte, ma tutto il resto è troppo forma e poco contenuto. Diligenza del buon padre di famiglia, senza infami e senza lode. Da scegliere la definizione più consona.

DarkRareMirko  @  26/07/2018 23:34:22
   7½ / 10
Tecnicamente notevole, invecchiato bene, si lascia vedere ma poteva dire qualcosina di più almeno a livello sociologico (ed è qui che Bolognini di sicuro fece di meglio).

Lollo molto bona, musiche di Morricone indicatissime, fotografia maestosa, solita cornice meridionale per certi versi opprimente o, perlomeno, immobilizzante.

Più che discreto, ma con cotanto cast/crew poteva venire fuori un altro capolavoro made in Bolognini.

Sasso67  @  12/01/2010 00:09:41
   5 / 10
La goffaggine recitativa della Lollobrigida infagotta tutto il film. Molto bravo il giovane protagonista, ma il film, nonostante l'indubbia perizia del regista, non funziona.

Invia una mail all'autore del commento emmepi8  @  26/02/2007 18:24:16
   8 / 10
Un film del '69 che avrebbe potuto essere migliore, ma è mancata la volonta dei più, non si capisce perché: il regista svogliatissimo, gli attori lo seguono malvolentieri, la Lollo che di solito e molto professionista e riguardando la sua filmografia lo si capisce più oggi che all'epoca, dà del suo meglio ma non viene colta dal regista.Ci devono essere state delle incompresioni che hanno spinto al quasi fallimento del film.Ho letto il libro e la sceneggiatura non sarebbe male, anche se il finale è cambiato, ma ha dato una sferzata più cinica alla storia, quindi anzi sarebbe più realista e meno sognatore.Ma ripeto Bolognini ha avuto dei problemi che si sono riversati nel film.La scenggiatura non brilla molto ed è in mano a tre di due sono francesi, per motivi di
Bolognini ha avuto dei problemi, peccato tutto faceva presagire, con una vena di scandalo, un successo. Un film distribuito all'epoca, in pieno agosto, figuriamo un po'..., il successo è stato relativo, ma il gioco è anche stato voluto.. misteri..!
Gina Lollobrigidas. E' l'unica che regge il film, gli altri sembrano fregarsene, a parte il ragazzo esordiente. Emette sensualità in modo morbido e naturale, ma anche con malizia, per varie scorribande di produzione l'hanno anche doppiata, il che è stranissimo per lei, che è stata sempre agguerrita sul tema, da qui si intravedono i problemi.
Paolo Turco. Un buon esordio ed il prototipo perfetto per il personaggio descritto nel libro
Gabriele Ferzetti. Una parte annacquata, poco convinta, stranissimo per Ferzetti, che viene anche doppiato

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065753 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net