un burattino di nome pinocchio regia di Giuliano Cenci Italia 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un burattino di nome pinocchio (1972)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN BURATTINO DI NOME PINOCCHIO

Titolo Originale: UN BURATTINO DI NOME PINOCCHIO

RegiaGiuliano Cenci

Interpreti: -

Durata: h 1.01
NazionalitàItalia 1972
Genereanimazione
Al cinema nel Gennaio 1972

•  Altri film di Giuliano Cenci

Trama del film Un burattino di nome pinocchio

Il racconto segue fedelmente la favola di Collodi: Geppetto fabbrica il burattino che poi girerà per il mondo incontrando i vari personaggi; sarà in seguito inghiottito da un mostro marino ma si salverà diventando un ragazzino per bene.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (8 voti)7,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un burattino di nome pinocchio, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  19/08/2024 18:29:17
   7 / 10
Bella e raffinata trasposizione animata del capolavoro di Collodi, nel complesso inferiore al cartone della Disney ma più fedele al libro (anche nelle parti più cupe, vedi ad esempio il destino riservato al Grillo Parlante). I disegni sono di per sé molto belli (soprattutto le scenografie che fanno da sfondo ai protagonisti) mentre le movenze dei personaggi risultano invece innaturali e poco fluide. C'è però una cura e un'artigianalità che trasmettono tutto l'amore per questa produzione e scaldano il cuore.
Peccato per alcune parti che non vengono mostrate ma solamente narrate come lettura di un libro; immagino sia stato fatto per risparmiare tempi e costi di produzione che già così ha richiesto sforzi non indifferenti (tra l'altro nemmeno ripagati al botteghino, anche per colpa di una distribuzione disastrosa). Comunque nella miriade di pellicole dedicate a Pinocchio questa è una di quelle che assolutamente meritano una visione.

BigHatLogan91  @  11/12/2022 17:21:45
   7 / 10
Un'ottima animazione per un adattamento italiano che ti scalda il cuore.

Testu  @  07/01/2019 04:08:36
   7½ / 10
Cenci riprende lo stile visivo e le movenze vistose dell'edizione curata dal torinese Attilio Mussino, (l' illustratore della prima versione a colori) tentando però di trasmettere meglio la sua amata regione. I limiti tecnici ci sono, e graficamente perde di brutto confrontandolo con il classico americano fatto 30 anni prima e invecchiato meglio. Tuttavia, questo sfortunato cartone italiano non è solo molto più fedele, ma rimane tra le migliori trasposizioni del classico di Collodi, insieme all'adattamento televisivo di Comencini.





Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/01/2019 10.49.26
Visualizza / Rispondi al commento
tarr97  @  27/06/2018 19:39:55
   7½ / 10
ottimo esempio d'animazione made in italy creata dal maestro del carosello Giuliano cenci che all'epoca dovette ipotecare la casa. Cenci vi impiegò oltre cinque anni di lavoro e una selezionata équipe di oltre 50 fra artisti e tecnici.
il film fu esportato e pubblicizzato malamente soltanto attraverso i circuiti regionali non rientrando dei costi di produzione. Inoltre pur venendo acquistato all'estero, i costi di acquisizione erano molto bassi proprio perché il film era in mano ai circuiti regionali. pur essendo un flop questo film è assolutamente da recuperare. è uno dei film tratti dal romanzo di Collodi piu' fedeli all'opera originale. il film vanta anche un'ottima scelta di doppiatori tra cui Roberta Paladini, Roberto Bertea, Lauro Gazzolo,Vittoria Febbi,Sergio Tedesco.
Rispetto a molti altri film su pinocchio qui l'ambientazione è molto piu' realistica. l'ambientazione da italia cartolinesca qui non c'è. sembra veramente di essere catapultati nella toscana del 1800. i personaggi sono ben caraterizzati e non risultano pallide caricature lontane anni luce dalla bellezza del romanzo.
Rispetto alla versione disney vengono messe anche parti del romanzo piu' "crude". pochi sanno che nella fiaba originale per esempio pinocchio ammazza il grillo parlante con un martello , viene impiccato dal gatto e la volpe , stacca a morsi la zampa del gatto, si brucia i piedi nella brace accesa, lucignolo muore per lo sforzo di tirare il mulino.
il film rimane tuttoggi uno dei film d' animazione italiani piu' sottovalutati di sempre.
il film merita di entrare nel top dei pochi ma migliori film d'animazione italiani isieme ai lavori di Enzo d'alo', Bruno Bozzetto

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Peanuts02  @  04/09/2017 09:04:03
   7½ / 10
Forse uno dei migliori adattamenti al libro, alle sue atmosfere, ai suoi personaggi e al suo spirito. L'animazione non è assolutamente perfetta, ma si vede che è stato fatto il meglio ed è stato speso il massimo per ottenere un buon risultato, e nonostante tutto aiuta a creare quelle atmosfere nostalgiche perfettamente "italiane" che sono state raggiunte solo da questa pellicola è da quella di Enzo d'Alò. Tuttavia, a differenza di quest'ultima, il film riesce a seguire per bene il ritmo del romanzo senza per questo apparire frenetico e privo di respiro (complice anche il libro che viene sfogliato dal narratore). Il doppiaggio è buono e non è pieno di personaggi che parlano in dialetto per far ridere (come purtroppo capita in molti film Made in Italy), anche se i personaggi hanno una recitazione piuttosto strana, improntata su gesticolamenti assortiti. Però a me non disturba più di tanto, aiutandoti anche a calarti in un atmosfera "da teatro" molto suggestiva.
Quindi non è un film perfetto e può anche non piacere. Nonostante ció, lo considero una spanna al di sopra della versione di Enzo d'Aló, anche perchè non ha Ruffini al doppiaggio.

adrmb  @  12/04/2016 00:03:34
   7½ / 10
Bello; soffre decisamente di qualche problema di ritmo, e l'animazione lenta e scattosa ne accentua purtroppo la ridondanza (soprattutto la chiusa finale di Geppetto non presente nel libro m'è parsa un filo fastidiosa), ma amando la storia di Collodi non posso fare a meno di apprezzare anche questa pellicola, pur col dispiacere nel non aver visto rappresentati taluni episodi, probabilmente dovuti.

Di positivo ci aggiungo un lato estetico veramente ottimo e suggestivo, non "spettacolare" e fluido ovviamente come i kolossal disneyani, ma perfettamente genuino nel ricreare le atmosfere del romanzo, trasudante un calore - forse anche grazie all'ormai perduta colorazione a mano - ormai perso nell'animazione.
E buono il tema musicale, per quanto forse accompagnamento "di troppo" in alcune scene, dove non c'è una perfetta integrazione.

Ma va benissimo così, pellicola imperfetta senza dubbio; ma estremamente sincera e appassionata nella messa in scena.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/04/2016 00.06.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  21/04/2014 17:10:01
   7 / 10
Forse il film d'animazione su Pinocchio più fedele al libro di Collodi. Ricordo che da bambino l'ho visto più di una volta, avevo anche la cassetta. Davvero un buon lavoro da parte di Cenci. Purtroppo poco famoso, merita di essere ripreso, riproposto e rivisto. So che, se non è già uscito, uscirà a breve in dvd.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/04/2014 20.46.36
Visualizza / Rispondi al commento
faluggi  @  20/02/2013 22:01:00
   7 / 10
Bel filmetto per bambini, buone animazioni, ma buon dio sono di un fastidio allucinante, fanno su e giù con la testa che sembrano dei malati di Parkinson. Cmq non è affatto male.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/02/2013 22.52.35
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net