un padre, una figlia regia di Cristian Mungiu Romania, Francia, Belgio 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un padre, una figlia (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN PADRE, UNA FIGLIA

Titolo Originale: BACALAUREAT

RegiaCristian Mungiu

InterpretiAdrian Titieni, Maria Dragus, Lia Bugnar, Vlad Ivanov, Emanuel Pârvu, Gheorghe Ifrim, Adrian Văncică, Tudor Smoleanu, Liliana Mocanu, Constantin Cojocaru, Claudia Susanu, Petronela Grigorescu, Robert Emanuel, Mihai Giurițan, Andrei Morariu, Kim Ciobanu, Claudiu Dumitru, Mihai Coroian, Valeriu Andriuță, Ioachim Ciobanu

Durata: h 2.08
NazionalitàRomania, Francia, Belgio 2016
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2016

•  Altri film di Cristian Mungiu

Trama del film Un padre, una figlia

Romeo Aldea (49), un medico che vive in una piccola città di montagna in Transilvania, ha cresciuto la figlia Eliza con l'idea che al compimento del diciottesimo anno di età lascerà la Romania per andare a studiare e a vivere all'estero. Il suo progetto sta per giungere a compimento: Eliza ha ottenuto una borsa di studio per studiare psicologia in Gran Bretagna. Le resta solo da superare l'esame di diploma degli studi superiori, una mera formalità per una studentessa modello come lei. Ma il giorno precedente la prima prova scritta degli esami, Eliza subisce un'aggressione che mette a repentaglio la sua partenza. Adesso Romeo è costretto a prendere una decisione. Ci sono diversi modi per risolvere il problema, ma nessuno di questi contempla l'applicazione di quei principi che in quanto padre ha impartito a sua figlia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,29 / 10 (7 voti)6,29Grafico
Miglior regia (Cristian Mungiu)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Cristian Mungiu)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un padre, una figlia, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Thorondir  @  26/06/2023 14:53:09
   8½ / 10
Con "Un padre, una figlia" (al solito, titolo italiano un po' così), Mungiu vuole testimoniare la condizione del suo paese, la Romania. Finite le illusioni post dittatoriali subentra la disillusione di una paese basato su corruzione, violenza, favoritismi, illegalità (chi ha detto che sembra l'Italia?) Per raccontare lo stato del paese il regista romeno porta in scena la storia di una famiglia in disfacimento e del rapporto tra padre e figlia di fronte al peso della scelta: andare via per un futuro migliore o rimanere in patria, in un paese in cui ormai è diventato impossibile provare a mutare le cose (si dice più volte che è ormai troppo tardi). Nel film di Mungiu si intrecciano temi cardine come onestà e rettitudine morale, in un'opera di rara perfezione di scrittura (per nulla daccordo, ma proprio zero, con chi critica una sceneggiatura granitica di questa foggia): Mungiu ricerca (e trova) un realismo del racconto che è semplicemente straordinario, grazie anche ad attori che si ha l'impressione non stiano recitando quanto impersonando dei profili autentici. In questa struttura narrativa calibrata al millimetro il montaggio ha inevitabilmente un ruolo di secondo piano: Mungiu si affida a piani sequenza per quasi tutte le sequenze dialogiche, optando quindi per il tempo della realtà senza che vi sia troppo lavoro di frammentazione del montaggio. Ne viene fuori un ritmo certamente più dilatato ma anche necessario a permettere alle mille sfumature psicologiche di venir fuori, poco alla volta, in un grande e pessimista romanzo-documentario sulla vita (e le scelte) alla periferia d'Europa.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  03/02/2017 23:52:21
   7 / 10
Per essere corretti c'è un prezzo da pagare. E' questa frase pronunciata nel film che sintetizza la pellicola di Mungiu. Un uomo che cerca di agire secondo le regole, che faticosamente cerca di costruire un futuro per la figlia fuori da un paese corrotto e preda della pratica clientelare ad ogni livello. Un progetto che sembra solido, ma che una serie di misteriosi imprevisti mette in piena crisi e costringe Romeo ad entrare in quel mondo che tanto disprezza per il bene della figlia, fatto di favori, del "dai una cosa a me che io faccio una cosa per te". La tenue trama poliziesca serve solo da pretesto per pedinare questo personaggio in un'odissea che lo porterà a delle scelte sofferte che vanno completamente contro i propri principi, cercando di proteggere a tutti i costi la figlia dalla parte oscura di un paese privo di morale. Il racconto di Mungiu è incalzante. Partendo dai travagli del singolo individuo, mostra le crepe di un paese diverso da quello sognato dopo la dittatura di Ceausescu. La paura di un padre che di fronte al fallimento della propria generazione, non accetta che si trasmetta anche ai figli.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  01/02/2017 19:02:29
   8 / 10
Opera pregna di molti temi che sotto il suo taglio documentaristico risulta rilevante passarci sopra, innanzitutto Mungiu già palma d'oro 10 anni fa, non soprassiede al terribile novecento trascorso nel suo paese, la Romania.
In passato raccontò il dramma dell'aborto e tutte le implicazioni per eludere il reato (celebre e contestata la scena del feto), stavolta approfondisce alla Cassavetes un rapporto intrafamiliare tra un padre fedifrago che predica severe discipline alla figlia imponendogli quel percorso di vita a cui lui in passato si è sottratto al che pentitosi in futuro, Romania che non garantisce sbocchi per il futuro.
Mungiu con una regia acritica si pone una serie di legittime questioni, pullulando la narrazione di simbologie sibilline come il clacson o il vetro rotto, uno stupro sullo sfondo utilizzato come macguffin, non è importante sapere chi è stato, se lo farà di nuovo, o ancora peggio mostrarcelo (come il feto), lo scopo è porre l'accento sul codice morale rigidissimo su cui fondiamo la disciplina dei nostri figli usato ad uso e consumo oppure lecitamente va riposto alla temporanea cessazione in determinate eccezioni, barare nell'ultimo esame per garantirsi la meta sognata (dal padre) l'Inghilterra, testimoniare il falso per togliere un disgraziato dalla strada.
Insomma un Mungiu in splendida forma, come l'iraniano Farhadi abile anch'esso nell'unire critica nazionalista, alle tradizioni, al cinema umano esistenziale, premiato giustamente anche stavolta a Cannes (regia).


Allen90  @  06/09/2016 12:49:25
   6½ / 10
Ieri ho deciso di inaugurare la stagione cinematografica 2016/2017 con "Una padre, una figlia". Pur avendo da molti anni in "wishlist" "4 mesi, 4 settimane e 2 giorni" dello stesso regista, non avevo mai visto un suo film.
Ho apprezzato alcuni aspetti di contenuto del film, come il tema della trasmissione dei valori tra genitore e figlio, il tema dell'onestà e dell'integrità, così difficile da mantenere in un mondo che richiede quotidianamente di scendere a compromessi che anche le persone senza macchia sembrano dover accettare.
Per quanto riguarda lo stile, la narrazione mi è sembrata da un lato molto realistica, dall'altro però questa "vicinanza" quasi documentaristica con i personaggi non mi ha coinvolto quanto avrei voluto e mi sono ritrovato ad apprezzarlo più cognitivamente che emotivamente. Questa parte viscerale, che reputo altrettanto importante nella settima arte, è rimasta un po' insoddisfatta.
Vedrò sicuramente altri lavori dell'autore, partendo proprio dal film del 2007 sopracitato, che da allora mi propongo di vedere senza averlo mai effettivamente fatto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net